Rassegna stampa

Dal noi della famiglia al noi del bene comune
Fonte: Avvenire del 21 giugno 2010
C’ è una bellezza che salverà il mondo. Quella della famiglia che non si stanca di credere al futuro. Non è una famiglia ideale di cui si è parlato alla 'Settimana di formazione' organizzata a Senigallia dagli Uffici nazionali Cei di pastorale familiare e del Lavoro. Lo psichiatra Tonino Cantelmi ha evidenziato tre fenomeni amplificati dalla società digitale che sono, a suo parere, alla base delle crisi interpersonali dei nostri giorni: il narcisismo sostenuto dalla civiltà dell’immagine, il dominio delle emozioni, la progressiva perdita dell’identità personale che rende difficile l’assunzione di responsabilità definitive.

Nella società dei Narcisi le relazioni impazziscono
Fonte Avvenire “Gli editoriali di Avvenire“ del 14 maggio 2010
Cosa ha determinato la crisi della relazione interpersonale? Molte osservazioni inducono a pensare che alla radice ci siano almeno tre fenomeni, essi stessi amplificati a dismisura dalla rivoluzione digitale. Il primo è senz’altro costituito dall’incremento del tema narcisistico, dell’amore egoistico per se stessi (di cui gli innamoramenti in chat e le amicizia in facebook sembrano essere i corrispettivi telematici), sostenuto da una civiltà dell’immagine senza precedenti nella storia dell’umanità, con la conseguenza che l’agire è determinato e sostenuto dalla necessità quasi incontrollabile di soddisfare i propri desideri a qualunque costo.

Pittura e yoga in corsia: Regina Elena, un polo oncologico a misura d'uomo
Fonte: Il messaggero del 29/04/2010
Il Premio nazionale Ara Pacis 2010, promosso dal Rotary Club Roma Sud, è stato assegnato al progetto di umanizzazione delle cure avviato dal Polo oncologico dell' Istituto Regina Elena di Roma. “Da tempo – sottolinea il direttore generale dell' Istituto nazionale Tumori Regina Elena e Istituto San Gallicano, Francesco Bevere - cerchiamo di promuovere I'eccellenza medico-scientifica insieme alla valorizzazione della persona”. “E' un progetto - afferma Tonino Cantelmi, responsabile delle attività di supporto alla persona - che coinvolge tutti g1i operatori, che hanno una formazione per accogliere al meglio i pazienti”

I Nativi Digitali
Fonte: Zenit del 17/04/2019
.. Internet è solo uno dei tanti cambiamenti indotti dalla rivoluzione digitale, la cui tecnologia non può essere semplicemente interpretata come “strumenti”: la rivoluzione digitale è tale perché la tecnologia è divenuta un ambiente da abitare, una estensione della mente umana ... articolo del prof. Tonino Cantelmi su ZENIT

Omosessuali e pedofili? Confusione
Fonte: Il Riformista 14/04/2010
Intervista pubblicata sul Riformista: "Parla lo psichiatra. Tonino Cantelmi insegna alla Gregoriana e spiega che il cardinale Bertone pensava «forse agli abusi sessuali su minori post-puberali, 12-16 anni».In realtà c’è una certa confusione sull’uso della parola pedofilia dalla quale si generano cortocircuiti mediatici. Secondo lo psichiatra «non c’è legame fra pedofilia e omosessualità, la pedofilia è un’attrazione per bambini prepuberi, si tratta di una forma sadica e antisociale»"

Chiesa e pedofilia
Fonte: Corriere della Sera del11 aprile 2010
Goffredo Buccini, Corriere della Sera, intervista il Prof. Tonino Cantelmi, Don Gianluca Attanasio e Don Mario De Maio sulla qestione Chiesa e pedofilia. Prof. Cantelmi: «C' è un' attenzione spasmodica, la Cei disegna un prete del Terzo Millennio di altissimo livello, noi abbiamo bisogno di preti-eroi».

I BAMBINI NON SI TOCCANO…
Fonte: Asca
Il progetto “I bambini non si toccano…” ha tra le tante finalità quella precipua di prevenire e contrastare il triste fenomeno della pedofilia: il gioco può aiutare e svolgere una valida azione di conoscenza e di identificazione del fenomeno.

Sul “caso Morgan” e la cocaina interviene lo psichiatra Tonino Cantelmi
Fonte: La voce del 19 febbraio 2010
Un “messaggio devastante per milioni di giovanissimi” - Così Tonino Cantelmi, psichiatra, ha definito le “irresponsabili dichiarazioni” del cantante Morgan sull’uso di cocaina per combattere la depressione, che gli sono costate l’esclusione dal Festival di Sanremo. Ribadendo la necessità di “tolleranza zero contro la droga”. Sono soprattutto loro, i ragazzi più giovani, le disarmate vittime di questa vicenda: sempre più disorientati e confusi, hanno recepito il messaggio che la droga può aiutare a stare meglio e a divenire personaggi di successo come il cantante.

Come vivere serenamente l'amore
Fonte: Stile.it
Stile.it dedica un articolo al libro "Scusa se non ti chiamo (più) amore". Quando qualcuno ci colpisce e ci innamoriamo, siamo più spaventati oppure felici? Ci mette in crisi sapere che il sentimento che proviamo ci espone al rischio della perdita o spicca il bisogno di verificare se l'altro sarà colui che ci starà accanto tutti i giorni? Tonino Cantelmi, psichiatra, e Michela Pensavalli, psicologa, autori di Scusa se non ti chiamo (più) amore (San Paolo edizioni) spiegano come scegliere il tipo giusto e vivere sereni...

Oscurato su Facebook il gruppo contro i bambini con la sindrome di Down
Fonte: Radio Vaticana
Radio Vaticana Intervista il Prof. Cantelmi. E' stato oscurato il gruppo-choc su Facebook intitolato “Deridiamo i bambini Down”, che in poche ore aveva ottenuto oltre 1.300 adesioni. All’interno del sito la foto di un neonato e l’invito a "giocare al tiro al bersaglio”. “Questi gruppi rappresentano un fatto grave generato da una cultura crescente che denigra il più debole” ribadisce Tonino Cantelmi presidente degli psicologi psichiatri cattolici italiani. Paolo Ondarza lo ha intervistato:

Internet: ecco i bimbi digitali nati con un cervello modificato dall’uso del Web
Fonte: PrimaDaNoi.it del18/02/2010
Sopsi 2010: Li chiamano 'nativi digitali', "sono i bambini nati dal 2000 in poi che oggi hanno all'incirca 7-8 anni, vittime di una pressione tecnologica davvero pericolosa". Parla Tonino Cantelmi, psichiatra e docente di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione presso la Lumsa di Roma e docente di Psicopatologia dei consumi alla Sapienza, ospite del 14° Congresso della Società Italiana di Psicopatologia. "Abbiamo studiato questa nuova generazione, 'i nativi digitali' e sono emerse delle caratteristiche comuni che invitano ad una riflessione. Questi bambini sono veloci ma superficiali, mostrano un pensiero sequenziale e percettivo ma molto scarsa è la capacità simbolica...

Spiare non risolve i problemi:i figli hanno bisogno di dialogo e autorità
Fonte: Vero Settimanale di attualità- Anno VI n. 7 – 20 Febbraio 2010
Gps, sensori e cellulari ai figli: per stare più tranquille le mamme diventano spie. I genitori combattono ansie e paure con la tecnologia. Sarà utile? Il settimanale Vero lo ha chiesto al Prof. Tonino Cantelmi docente di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione, Lumsa Roma. “Controllare i propri figli con strumenti super tecnologici o semplicemente spiando conversazioni e messaggi è il sintomo dell’incapacità educativa dei genitori di oggi. Oggi i genitori preferiscono spiare piuttosto che dialogare. A casa non si parla e a volte non si litiga nemmeno. E si preferisce controllare in silenzio. Pessimo metodo”...

Scusa se non ti chiamo (più) amore
Recensione eintervista radiofonica Radio in blu
Alla luce di quanto viviamo, leggiamo e sentiamo vibrare intorno a noi, ogni giorno, l’uomo e la donna possono ancora costruire relazioni affettive reali? È la domanda che viene snocciolata in questo libro scritto a quattro mani da due psichiatri e psicoterapeuti che lavorano a Roma: Tonino Cantelmi e Michela Pensavalli. La risposta è “Scusa se non ti chiamo (più) amore” (Edizioni San Paolo). Ascolta l'intervista fatta agli autori da Radio INBLU

Un nodo da sciogliere per il futuro governatore del Lazio: l'assistenza psichiatrica
Fonte: Fare Futuro WebMagazine del 2 febbraio 2010
Lo Psichiatra Tonino Cantelmi per "Fare Futuro". È necessario ripensare l’organizzazione dell’assistenza psichiatrica nel Lazio? Tonino Cantelmi, presidente nazionale dell’Associazione italiana psicologi e psichiatri, non ha dubbi in proposito: «Basta pensare che, dopo 30 anni di demanicomializzazione, il 70% degli italiani ancora si vergognerebbe di un figlio malato di mente e lo nasconderebbe agli altri. Negli ultimi anni – continua Cantelmi - abbiamo assistito a una sorta di clamorosa disattenzione. Il dibattito che si era acceso circa la necessità di modificare l’assistenza psichiatrica, si è spento ed è calato un agghiacciante silenzio. Ritengo, invece, che sin da ora sia necessario che quanti si candidano a condurre questa Regione verso una modernizzazione autentica, non trascurino la psichiatria e soprattutto le richieste di quanti soffrono».

Parola di scienziati: la religiosità fa bene al cervello.
Fonte: Avvenire - Gli editoriali - 27 gennaio 2010
Tonino Cantelmi per gli editoriali di Avvenire: Dobbiamo dunque dire addio alle teorie freudiane e a tutte le successive ipotesi che hanno collegato il fenomeno religioso e il desiderio di spiritualità alla psicopatologia, alla nevrosi e comunque ad un presunto “cattivo funzionamento” mentale? Sembrerebbe proprio di sì, a giudicare da quanto emerge da uno studio dei ricercatori Agostino GIRARDI e Alessandra COIN della Clinica Geriatrica dell'Università di Padova, diretta dal professor Enzo Manzato, e pubblicato sulla prestigiosa rivista "Current Alzheimer Research".