Rassegna stampa

Pagina 17 di 29 - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

17enne uccide la madre perché le aveva tolto computer e telefonino- Tonino Cantelmi ad Uno Mattina
Fonte: Uno Mattina del 30/10/2015

Ha ucciso la madre perché le aveva tolto il cellulare e il computer dopo l'ennesimo brutto voto a scuola. Un affronto troppo grande per lei che ha deciso di "punire" la propria madre sparandole un colpo in testa. Tonino Cantelmi, psichiatra da sempre impegnato nello studio dell'impatto della tecnologia sulla mente umana, commenta l'accaduto con i giornalisti di Uno Mattina. Garda il video

Pubblicato il 24/11/2015

Ultrasessantenni dal divorzio facile
Fonte: Agenzia Sir del 27 ottobre 2015

I dati Istat parlano chiaro: un raddoppio nei primi dieci anni del terzo millennio. Sono gli "young-old people", molto attenti alle dimensioni corporea ed estetica. Fanno nuove amicizie, cercano relazioni, avventure ed emozioni. Inseguono modelli giovanili e cercano nuovi amori. Ma pesa anche l'incapacità di reggere il conflitto che viene immediatamente interpretato come la fine della relazione. Articolo di Tonino Cantelmi.

Pubblicato il 02/11/2015

Il segreto della felicità nel ritmo dei più deboli
Fonte: Agenzia Sir del 20 ottobre 2015

La postmodernità nella quale siamo immersi suggerisce di rinunciare ad avere criteri (cioè dimensioni di senso ben definite). Ma questa rinuncia ha un prezzo: l'infelicità. Ci sono studi recenti, invece, che correlano la felicità con il possedere un ''criterio'' per scegliere. Avere un criterio per scegliere rimanda ad altro: avere un progetto, delle idee, una identità. Questo è l'argomento che ha trattato Tonino Cantelmi nell'articolo scritto per l'Agenzia Sir.

Pubblicato il 22/10/2015

Il potere della connessione
Fonte: Benecomune.net- Articolo di Tonino Cantelmi del 12/10/2015

Il potere della connessione ha generato una mutazione psicosociale e forse antropologica. Il potere della tecnologia è infatti prima di tutto, un potere sulla mente. Ma i new media potrebbero anche rappresentare una risposta alla crisi della democrazia. Le manifestazioni di piazza e le rivoluzioni dell’epoca predigitale appaiono risposte insufficienti. La formazione del consenso e dell’opinione potrebbero ripartire dal basso e rifondare una democrazia partecipata proprio grazie ai social

Pubblicato il 13/10/2015

Sexting, un fenomeno triste (e perverso)
Fonte: Punto Famiglia ottobre 2015

E sì, parliamone. Sexting: triste (o perverso?) fenomeno attraverso il quale bambini e adolescenti si inviano foto di se stessi che riproducono se stessi in attività sessuali o i loro organi genitali. Raro? Niente affatto. Un adolescente su quattro in Italia l’ha fatto. Più le ragazze, disponibili a offrire parti del loro corpo ai loro coetanei. Più i ragazzi, quando si tratta di umiliare o aggredire le ragazze con video osé
Articolo di Tonino Cantelmi pubblicato sulla rubrica Maschile e Femminile di Punto Famiglia.

Pubblicato il 05/10/2015

Mutevolezza dell'esserci e crollo del "per sempre"
Fonte: Agenzia Sir del 5 ottobre 2015

Costruire dimensioni identitarie e di senso stabili e non ambigue, instaurare relazioni solide e che si dispiegano lungo progetti esistenziali che consentono l'apertura alla generatività e all’oblatività, sono ancora, in ultima analisi, l'unico orizzonte di speranza che si apre per l'uomo del terzo millennio, immerso nel cupo e doloroso paradigma della tecnoliquidità. Articolo di Tonino Cantelmi pubblicato dall'agenzia Sir.

Pubblicato il 05/10/2015

Bambini e media: uso e abuso - Rassegna Stampa
Fonte: Ansa del 28/09/2015

Il 28 settembre 2015 si è svolto il convegno "Bambini e media: uso e abuso". Tra i relatori:  Tonino Cantelmi, Paolo Bonolis, Caterina Chinnici, Marco Meliti, Paolo Graldi, Marina D’Amato, Augusta Iannini, Massimo Martinelli e Simonetta Matone.  Riportiamo uno breve rassegna stampa dell’incontro e il servizio che il TG1 ha dedicato all'incontro.

Pubblicato il 29/09/2015

Il sexting in Italia si fa all'oscuro dei genitori
Fonte: Magazine delle donne del 7/9/2015

Un'indagine Ue rivela che solo il 15% dei genitori italiani è consapevole delle esperienze di sexting dei propri figli: una percentuale tra le più basse (e preoccupanti) d'Europa. L'indagine "La dieta mediatica dei nostri figli", presentata da Moige e Polizia postale e delle comunicazioni e condotta dal professor Tonino Cantelmi, aveva rivelato che un minore su tre fa nuove conoscenze online e accetta amicizie da estranei e uno su cinque decide poi di conoscere di persona gli sconosciuti.

Pubblicato il 08/09/2015

Aborto: la nuova via di Papa Francesco
Fonte: L'Indro del 3 settembre 2015

Lo scorso 1° settembre Papa Francesco ha comunicato: «ho deciso, nonostante qualsiasi cosa in contrario, di concedere a tutti i sacerdoti per l’Anno Giubilare la facoltà di assolvere dal peccato di aborto quanti lo hanno procurato e pentiti di cuore ne chiedono il perdono». Giannino Piana e Tonino Cantelmi sui risvolti morali e politici della decisione di Francesco. Tonino Cantelmi spiega che l'IVG rappresenta comunque un forte trauma "La natura traumatizzante è legata ai meccanismi di attaccamento già in atto tra madre e nascituro. La maggior parte delle donne che si accinge ad abortire è ambivalente rispetto all’atto che sta compiendo, e una donna su tre, dopo aver abortito, dichiara, secondo alcuni studi, che se potesse rivedere la sua scelta non lo farebbe".... "La decisione di Francesco non è di per sé totalmente innovativa sul piano dottrinale (già i vescovi potevano concedere ai preti la facoltà di assolvere da questo peccato), ma è rivoluzionaria nella sua semplicità e in quell’azione di abbattimento delle ‘dogane’ spirituali che hanno afflitto la Chiesa”.

Pubblicato il 04/09/2015

Sempre più connessi, sempre più depressi
Fonte: Punto famiglia Luglio - Agosto 2015

Una ragazzina di 15 anni si accorge dello sconforto del padre. L’uomo sta per impiccarsi e anzi lo fa. La ragazza irrompe nella stanza e, gridando aiuto, lo sorregge per le gambe, impedendogli di soffocare. L’ uomo si salverà. È accaduto pochi mesi fa in Italia. Su questo drammatico fatto di cronaca "Punto famiglia" raccoglie le riflessioni del Prof. Cantelmi.

Pubblicato il 03/09/2015

La famiglia del diacono, “scuola di umanità”
Fonte: diaconinapoli.it

La famiglia del diacono, “scuola di umanità”: è il tema svolto nel XXV Convegno Nazionale dei Diaconi Permanenti indetto dalla Comunità del Diaconato in Italia, tenuto a Campobasso dal 5 all’8 agosto. Al termine del Convegno Nazionale, il Prof. Tonino Cantelmi, psichiatra e diacono permanente, che in quella occasione ha moderato la tavola rotonda "La Famiglia del diacono segno e strumento di umanità: esperienze e testimonianze",  è stato eletto Vice Presidente Nazionale della Comunità del Diaconato in Italia. Proponiamo una breve rassegna stampa del Convegno Nazionale.

Pubblicato il 02/09/2015

Schiavi del sesso. Sesso patologico, eccessi, dipendenza e tecnosex.
Novità Editoriale 2015 - A cura di Tonino Cantelmi ed Emiliano Lambiase

Le edizioni Alpes pubblicano un volume a cura di Tonino Cantelmi ed Emiliano Lambiase dedicato alla Dipendenza sessuale.  Lo scopo del libro è di riportare il l focus sul piano scientifico, introducendo alla comprensione del disturbo da ipersessualità attraverso l'uso rigoroso di criteri scientifici chiari e tali da delineare l'estensione, la gravità e le modalità in cui tale patologia può manifestarsi. Hanno collaborato al volume: Tonino Cantelmi, Emiliano Lambiase, Arturo Bevilacqua, Vincenzo Caretti, Antonella Montano, Daniela Cerboni,
 Noemi Grappone, Andrea Marino, Marco Borzi e Daniele Mugnaini.

Pubblicato il 13/07/2015

Le pillole non bastano all'anima
Fonte: acqua e sapone - Giugno 2015

La rivista Io acqua e sapone nella rubriba "benessere"riporta un interessante articolo sui disagi psicologici dei nostri tempi. Tra gli esperti intervistati il Prof. Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta di Roma. «Un adulto su quattro - afferma il prof Cantelmi - ha bisogno di cure psichiatriche nel corso della vita, secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, e nel 2020 la depressione sarà la prima causa di disabilità: stiamo costruendo un mondo che favorisce la malattia psichiatrica» e prosegue «Le terapie farmacologiche non vanno demonizzate, ma di sicuro scoprire i rapporti umani e la psicoterapia è la risposta più importante. Non bisogna vergognarsi del proprio disagio e di ammettere la fragilità. è necessario fondamentalmente ricostruire i legami affettivi, le trame relazionali».

Pubblicato il 22/06/2015

Tecnomediazione della relazione nella postmodernità liquida
Fonte:Newsletter Psicologia del 26 maggio 2015 - Agenzia stampa Dire del 26/05/2015

La Newsletter Psicologia del 26/05/2015 di Dire.it è dedicata alle nuove e vecchie dipendenze, raccoglie molti articoli interessanti e tra questi anche quello del Prof. Tonino Cantelmi dal titolo Tecnomediazione della relazione nella postmodernità liquida.

Pubblicato il 30/05/2015

Femminicidio: ecco i campanelli d’allarme
Fonte: Punto Famiglia Maggio 2015

Uccise perché donne. E uccise da una persona che in un tempo passato le ha amate, forse troppo e forse male. Questo è il femminicidio: l’omicidio di una donna, che matura nell’ambito di una relazione di amore in fase di deriva. Cosa possiamo fare per arginare questo fenomeno?

Pubblicato il 30/05/2015
Pagina 17 di 29 - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29