Rassegna stampa

Pagina 14 di 29 - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

Duplice omicidio a Ferrara: Cantelmi (psichiatra), giovanissimi “quasi allenati a violenza” e genitori “sbiaditi”
Fonte: Agenzia Sir del 12/01/2017

Elaborare un piano così crudele, - afferma Cantelmi -  fare a pezzi i propri genitori con un’ascia, tentare di eliminare le tracce del delitto e, cosa più drammatica, non provare nel modo più assoluto alcun senso di colpa…Beh, sembra sostanzialmente di vivere un videogioco”. Di qui l’amara constatazione: “Dobbiamo fare i conti con una realtà inquietante: stiamo facendo crescere una generazione quasi allenata alla violenza e incapace di accettare limiti e divieti”

 

Pubblicato il 12/01/2017

Se il natalicidio dilaga, noi tutti credenti e non credenti concediamoci una grande tregua
Fonte: Sir 20/12/2016 di Tonino Cantelmi

Come avvenne nel 1914, quando i soldati tedeschi e britannici, su opposti fronti, anziché uccidersi decisero spontaneamente, senza alcun accordo, di fermarsi, di attraversare le trincee per incontrarsi nella terra di nessuno, per scambiarsi miseri cibi e poche cianfrusaglie a mo’ di dono, per celebrare qualche rito e per seppellire i caduti. E persino per giocare a calcio. Fu la grande tregua di Natale. Di cui tutti abbiamo un grande bisogno.

Pubblicato il 20/12/2016

Crescere con la mindfulness: Guida per bambini (e adulti) sotto pressione
FrancoAngeli, Autore: Maria Beatriece Toro. Prefazione a cura di Tonino Cantelmi

Con questo libro imparerete ad avvicinare i bambini di età compresa tra i quattro e i dodici anni alla consapevolezza. I bambini riusciranno pian piano a capirsi, ad ascoltarsi, a comunicare, a rispettare se stessi e gli altri… Il risultato? Meno ansia, più attenzione, più intelligenza emotiva. Nel libro vengono illustrati percorsi ed esercizi di mindfulness per l’infanzia, da sperimentare assieme ai genitori, agli insegnanti, o in piccolo gruppo. Leggi la prefazione a cura di Tonino Cantelmi

Pubblicato il 17/11/2016

Salute: Fatebenefratelli Brescia, oggi un convegno sulle malattie neurodegenerative con don Arice (Cei)
Fonte: Sir 26/10/2016

La Chiesa italiana istituisce un tavolo per la psichiatria. Don Carmine Arice, si legge nel comunicato del Fatebenefratelli, ha puntualizzato che il gruppo di lavoro, che attualmente è coordinato dagli psichiatri Giovanni Battista Tura e Tonino Cantelmi, sarà un organismo composto da professionisti e si porrà l’obiettivo, recita il documento istitutivo, “di dare alla dimensione della malattia psichica una lettura che vada oltre la convenzionale prospettiva nosografia e tecnica” e che “recuperi la sua essenza primaria, vale a dire l’impatto di tutta la persona con una esperienza che lo pervade in tutte le proprie espressioni”.

Pubblicato il 27/10/2016

Alla ricerca di sentieri di felicità
Convocazione diocesana 2 ottobre 2016

Il 2 ottobre 2016, in occasione della Convocazione diocesana che ha aperto ufficialmente l’anno pastorale, Tonino Cantelmi, psichiatra, psicoterapeuta, diacono della diocesi di Roma ha tenuta una relazione sul tema della ricerca di “nuovi sentieri di felicità” alla luce di Amoris Laetitia, l’esortazione di Papa Francesco dopo i due sinodi (straordinario e ordinario) sulla famiglia.Testo dell’intervento scaricabile.

Pubblicato il 18/10/2016

Boom di richieste di liberazione dal diavolo
Fonte: Porta a Porta del 03/10/2016

Boom di richieste di liberazione dal diavolo. La psichiatria che dice? Tonino Cantelmi ospite di Porta a Porta del 03/10/2016

Pubblicato il 05/10/2016

Cyberbullismo: Tonino Cantelmi ospite di Porta a Porta
Porta a Porta del 20/09/2016

Argomenti della puntata: la vicenda della morte di Tiziana Cantone, il cyberbullismo einternet e gli adolescenti. Ospiti: Cristina Passias (vittima cyberbullismo); Marco Pio Coniglio (fidanzato Cristina); Marida Lombardo Pijola (giornalista e scrittrice); Roberta Bruzzone (criminologa); Francesco Caringella (magistrato); Candida Morvillo (giornalista quotidiano “Corriere della Sera”); Alessandra Graziottin (sessuologa San Raffaele Resnati Milano); Paolo Girardi (psichiatra Università La Sapienza Roma); Tonino Cantelmi (docente Università Gregoriana Roma e docente di cyberpsicologia UER); Elisabetta Scala (vicepres. Moige)

Pubblicato il 22/09/2016

L’eutanasia si diffonde nella società triste, preda della depressione
Fonte: agenzia SIr del 19/09/2016

Si sono affrettati a dire che la prima vittima minorenne dell’eutanasia non fosse depressa, anzi che ha espresso un consenso pieno e con lei anche i genitori. Davvero? Un adolescente, che non viene ritenuto capace di votare, di sposarsi, di trattare affari economici e persino di gestire la sua sessualità, è davvero così maturo per esprimere una volontà tanto complessa come scegliere di morire? E davvero un adolescente (e i suoi genitori) provato da una malattia devastante può essere sereno, di buon umore, certamente non depresso, come si sono catapultati a sostenere? Articolo di Tonino Cantelmi
 

Pubblicato il 19/09/2016

Cambiare i giovani? No, sono gli adulti che vanno rieducati
Avvenire del 16/09/2016

«La verità è che per cambiare gli adolescenti c’è più che mai bisogno di adulti. E gli adulti non ci sono: sbiaditi, insensati, inconsapevoli». Ecco la provocazione che lo psichiatra Cantelmi lancia intervistato da un giornalista di Avvenire.

Pubblicato il 16/09/2016

Reputazione sul web, diritto all'oblio e sexting
SkyTG24 del 15/09/2016

La tragica vicenda di Tiziana e quella della ragazza violentata da un adulto e ripresa dalle amiche portano a molte domande e riflessioni. Alcune di queste circa la crudeltà delle azioni umane, la reputazione on line e il diritto all'oblio.  Oggi ospite di SkyTG24 lo psichiatra romano Tonino Cantelmi. Proponiamo alcuni spezzoni dell'intervista.

Pubblicato il 15/09/2016

Dopo il suicidio di Tiziana: fermiamo la dittatura del web crudele
Fonte: Agenzia Sir del 14/09/2016

Tiziana Cantone, 31 anni, si è tolta la vita. Sì, è stata imprudente. Ha registrato per gioco o per vanità un video hard. I suoi amici, a cui era destinato, l’hanno tradita. Il video è divenuto virale e si è diffuso in rete. A nulla è valso cambiare lavoro, trasferirsi o cercare di cambiare il cognome. La maledizione del web non l’ha mollata. Una vicenda, che insieme con quella della diciassettenne ubriaca, violentata nei bagni di una discoteca, filmata e diffusa su Whatsapp dalle amiche-iene, pone con urgenza la necessità di pretendere la protezione del diritto di ciascuno alla gestione della reputazione digitale. Articolo di Tonino Cantelmi

Pubblicato il 14/09/2016

Minori, la lotta contro gli abusi
1 mattina del 13 settembre 2016

Uno Mattina ha intervistato lo psichiatra romano Tonino Cantelmi sulla drammatica vicenda della bambina violentata per tre anni di seguito in Calabria. Perché tanta omertà? Come sarà il futuro di questa bambina? Riuscirà a perdonare? Potrà andare oltre e vivere una vita serena?

Pubblicato il 13/09/2016

Il treno impazzito, il camion assassino, il golpe sanguinario. Benvenuti nell’era della paura
Fonte: Agenzia Sir del 18 luglio 2016

La postmodernità tecnoliquida ci ha scaraventato nell’incertezza, nel fluire delle forme cangianti senza sostanza, nell’istante e nel provvisorio. Insomma la rinuncia all’identità, alla stabilità, alla progettualità ha creato la premessa. E così il terrorismo “totale” non ha avuto difficoltà a sbriciolare le ultime certezze. E così dopo le tragedie si fa strada una domanda inquietante: cosa accadrà domani? quando succederà di nuovo? dove? in che modo? Siamo entrati cioè nel tunnel del pensiero catastrofista. Articolo di Tonino Cantelmi

Pubblicato il 18/07/2016

Tecnofobia ed Homo Digitalicus
Fonte: Kultural - Luglio 2016

La dipendenza dalla connessione per l’uomo moderno è una delle maggiori debolezze.
Viviamo una quotidianità frenetica immersi nelle app degli smartphone e nei social che rappresentano una parte virtuale di noi irrinunciabile. Tonino Cantelmi parte da questo presupposto per costruire la sua teoria sulla tecnoliquidità. Daniela Scimeca intervista il prof. Cantelmi per Kultural

Pubblicato il 07/07/2016

Ognuno si aliena, o si dissocia, come vuole. È la radicalizzazione del nostro tempo
Fonte: Agenzia Sir del 1 luglio 2016

È in atto, nella nostra società, una radicalizzazione tra due spinte psicosociali opposte: alexitimia e sensation seeking. Mi spiego meglio. Da un lato dobbiamo essere efficienti, rapidi, produttivi e per esserlo dobbiamo sopprimere le emozioni (alfa privativo, lexis: parola, thymos: emozione, ovvero alexitimia, incapacità di riconoscere e verbalizzare le emozioni).  E dall'altro, mettiamo in campo la sregolatezza della ricerca di emozioni forti. Articolo di Tonino Cantelmi

Pubblicato il 04/07/2016
Pagina 14 di 29 - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29