Rassegna stampa

Gli italiani e la Sindrome dell’intercettazione
Fonte: Tutto per lei del 02/08/2011
Fonte: ING Portale del gruppo Adnkronos Il continuo parlare di intercettazioni può infatti creare "vere e proprie paure amplificando nei soggetti già predisposti anche forme di paranoia", spiega lo psichiatra e psicoterapeuta Tonino Cantelmi.

Tv e minori, prosegue l’indagine della bicamerale
Fonte: Figli e Famiglia - 19/07/2011
Proseguono i lavori della Bicamerale per l’infanzia e l’adolescenza, presieduta dall' On. Alessandra Mussolini, che sta conducendo un’indagine sulla tutela dei minori nei mezzi di comunicazione. Oggi si è svolta un’audizione del prof. Tonino Cantelmi Nel corso dell'audizione il Prof. Cantelmi ha presentato i dati sull'ipersessualizzazione dei media e discusso l'effetto delle sue conseguenze sui più piccoli e sugli adolescenti. I dati sono raccolti e argomentati nel volume "Erosi dai media: Le trappole dell’ipersessualizzazione moderna".

Perchè tante coppie decidono di lasciarsi dopo i 60 anni?
Fonte Confidenze n.30 – 26 luglio 2011
Dal 2000 le separazioni dei "nonni" sono raddoppiate questi sono uomini lucidi, benestanti e di successo: magari sono emotivamente immaturi ma per niente pazzi» precisa Tonino Cantelmi, psichiatra e autore di numerosi saggi sul matrimonio. «Ho avuto anche pazienti settantenni che si rifanno una vita grazie a Facebook. Sono gli "young-old people", giovani-vecchi che rivivono pulsioni ed emozioni da ventenni

Il boom dei divorzi tra gli ultrasessantenni
Fonte: Avvenire 8 luglio 2011
Ecco il dato Istat che segnala il fenomeno: dal 2000 al 2009 le separazioni che riguardano uomini ultrasessantenni sono passate da 4.247 a 8.086 (dal 5,9% al 9,4%), quelle che riguardano le donne over 60 da 2.555 (pari al 3,6% del totale delle separazioni) a 5.213 (6,1%). È agli "young-old people" che dobbiamo una parte dell’incremento di questi dati. Articolo del prof. Tonino Cantelmi

Lavoro, intercettazioni, nucleare: in tempo di crisi la paura domina la società
Fonte: (Adnkronos/Ign) - Roma 17 Giugno.
Con la crisi economica gli italiani si scoprono più fragili e stressati.Come spiega Tonino Cantelmi "Cinque italiani su 100 fanno i conti con l'ipocondria, il timore di essere affetti da una grave malattia. Una paura che diventa una solida convinzione, intorno alla quale ruota la vita di queste persone".

Censis: italiani più aggressivi e depressi
Fonte: Radio Vaticana - società è cultura - del 06/06/2011
In aumento tutti gli atteggiamenti aggressivi: dalle minacce alle ingiurie, fino ai più gravi reati sessuali. L’85% degli italiani si considera unico arbitro dei propri comportamenti. A preoccupare anche l’aumento della depressione e il conseguente consumo di farmaci. Il parere di tonino Cantelmi. Ascolta l'intervista

Come nasce una psicosi collettiva
Fonte: Il Salvagente.it
Il Salvagente.it pubblica uno speciale sul terremoto dell'11 maggio a Roma. Tra gli approfondimenti Tonino Cantelmi, psichiatra tisponde alla domanda Ma perché nell’ultimo decennio le notizie di disastri e finimondi hanno così tanto successo?

La solidità è il vero antidoto alla paura
Fonte: l'ottimista
Fonte l'ottimista. Intervista a Tonino Cantelmi, psichiatra. La mancanza di solidità dell'epoca contemporanea accresce le paure soprattutto tra i giovani. "Abbiamo bisogno di ricostruire trame relazionali che non siano solo virtuali o narcisistiche, ma reali, concrete, autentiche".

In città: Alcolismo tra adolescenti
Fonte: Roma Sette dell' 11 aprile 2011
Lo psichiatra e psicoterapeuta Tonino Cantelmi spiega il fenomeno, in pericolosa crescita. «L'abuso alcolico non è solo più precoce, ma anche più estremo. È una questione di dolore» di Jacopo D'Andrea

La nuova “perversione” del web
Fonte: www.gexplorer.net
La nuova “perversione” del web - Tonino Cantelmi, psichiatra: “Fenomeno nuovo su internet: ragazze anoressiche in posaerotica”. Maxi studio negli Usa «Oggi il fenomeno emergente sul web è la sexy anoressia, l´anoressia erotica, e poi l´orgoglio anoressico: non più setta di adepti ma una sorta di militanza con un attività di proselitismo: l´anoressia come valore, da proporre agli altri»

Pelle e ossa ma sexy
Fonte: www.blitzquotidiano.it del 6 aprile 2011
Pelle e ossa ma sexy -Sottopeso, pelle e ossa, con il viso scavato ma sexy: il messaggio perverso suona più o meno così e arriva dai siti porno, le destinatarie sono ragazze anoressiche. Per esaltare il loro lato erotico e darlo in pasto a uomini eccitati davanti al computer alcuni portali mandano e-mail di questo genere.

Lo psichiatra: per madre depressa omicidio-suicidio unica salvezza
Fonte Adnkronos 28/04/2011
"Per una madre depressa a volte l'unica via di uscita da una realtà vista come insostenibile è la morte, per sé e per le persone più care. Dunque l'omicidio-suicidio, paradossalmente, in questi casi diventa un gesto di salvezza". Lo spiega all'Adnkronos Salute Tonino Cantelmi, psichiatra

Cresce dipendenza da aggiornamento
Fonte: Libero-news.it (Adnkronos Salute) 25/03/2011
Psicologia: l'esperto, cresce dipendenza da aggiornamento tecnologico. E' in aumento la dipendenza da 'aggiornamento tecnologico' che colpisce soprattutto i maschi tra i 35 e i 55 anni. Una 'schiavitù' che, il più delle volte, nulla ha che fare con il lavoro o con necessità concrete.

Siti web pro anoressia: trappole virtuali per adolescenti
Fonte: Primadanoi.it del 24/03/2011
"Siti web pro anoressia: trappole virtuali per adolescenti "...«Oggi il fenomeno emergente sul web è la sexy anoressia, l´anoressia erotica, l´orgoglio anoressico» dice Tonino Cantelmi, psichiatra, docente di Psicologia dello sviluppo alla Lumsa di Roma e continua: «Non più setta di adepti ma una sorta di militanza con un attività di proselitismo: l´anoressia come valore, da proporre agli altri».

L'immaginario progioniero - Libro Tonino Cantelmi
Recensione a cura di Carlo Pantaleo
Recensione a cura di Carlo Pantaleo, Responsabile provinciale Funzione Formazione e Progetto Famiglia, ACLI Rimini el libro di Maria Rita Parsi, Tonino Cantelmi e Francesca Orlando, L'immaginario Prigioniero. Come educare i nostri figli a un uso creativo e responsabile delle nuove tecnologie (Oscar Mondadori). ...Si potrebbe dire che dopo l’Homo sapiens sapiens è la volta della generazione dei ‘nativi digitali’. Hanno esaminato un vasto campione di bimbi, nati a partire dal 2002. Concentrandosi sulle caratteristiche dei nativi digitali, figli della ‘generazione di mezzo’ e nipoti dei ‘predigitali’ spiega come questi piccoli hanno un apprendimento più percettivo e meno simbolico, e sono dotati di abilità visuo-motorie eccezionali.