Rassegna stampa

Pagina 26 di 29 - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

Pelle e ossa ma sexy
Fonte: www.blitzquotidiano.it del 6 aprile 2011

Pelle e ossa ma sexy -Sottopeso, pelle e ossa, con il viso scavato ma sexy: il messaggio perverso suona più o meno così e arriva dai siti porno, le destinatarie sono ragazze anoressiche. Per esaltare il loro lato erotico e darlo in pasto a uomini eccitati davanti al computer alcuni portali mandano e-mail di questo genere.

Pubblicato il 11/04/2011

Lo psichiatra: per madre depressa omicidio-suicidio unica salvezza
Fonte Adnkronos 28/04/2011

"Per una madre depressa a volte l'unica via di uscita da una realtà vista come insostenibile è la morte, per sé e per le persone più care. Dunque l'omicidio-suicidio, paradossalmente, in questi casi diventa un gesto di salvezza". Lo spiega all'Adnkronos Salute Tonino Cantelmi, psichiatra

Pubblicato il 30/03/2011

Cresce dipendenza da aggiornamento
Fonte: Libero-news.it (Adnkronos Salute) 25/03/2011

Psicologia: l'esperto, cresce dipendenza da aggiornamento tecnologico. E' in aumento la dipendenza da 'aggiornamento tecnologico' che colpisce soprattutto i maschi tra i 35 e i 55 anni. Una 'schiavitù' che, il più delle volte, nulla ha che fare con il lavoro o con necessità concrete.

Pubblicato il 25/03/2011

Siti web pro anoressia: trappole virtuali per adolescenti
Fonte: Primadanoi.it del 24/03/2011

"Siti web pro anoressia: trappole virtuali per adolescenti "...«Oggi il fenomeno emergente sul web è la sexy anoressia, l´anoressia erotica, l´orgoglio anoressico» dice Tonino Cantelmi, psichiatra, docente di Psicologia dello sviluppo alla Lumsa di Roma e continua: «Non più setta di adepti ma una sorta di militanza con un attività di proselitismo: l´anoressia come valore, da proporre agli altri».

Pubblicato il 24/03/2011

L'immaginario progioniero - Libro Tonino Cantelmi
Recensione a cura di Carlo Pantaleo

Recensione a cura di Carlo Pantaleo, Responsabile provinciale Funzione Formazione e Progetto Famiglia, ACLI Rimini el libro di Maria Rita Parsi, Tonino Cantelmi e Francesca Orlando, L'immaginario Prigioniero. Come educare i nostri figli a un uso creativo e responsabile delle nuove tecnologie (Oscar Mondadori). ...Si potrebbe dire che dopo l’Homo sapiens sapiens è la volta della generazione dei ‘nativi digitali’. Hanno esaminato un vasto campione di bimbi, nati a partire dal 2002. Concentrandosi sulle caratteristiche dei nativi digitali, figli della ‘generazione di mezzo’ e nipoti dei ‘predigitali’ spiega come questi piccoli hanno un apprendimento più percettivo e meno simbolico, e sono dotati di abilità visuo-motorie eccezionali.

Pubblicato il 10/03/2011

Educare è un cammino - Nella Piazza, 08.03.2011
Fonte: Più Voce.net

Fonte: Più Voce.net - Al terzo appuntamento sugli Orientamenti pastorali della Chiesa italiana per il decennio 2010/2020 “Educare alla vita buona del Vangelo”, ancora una volta, hanno offerto generosamente le loro riflessioni alcuni intellettuali italiani: Luisa Ribolzi, Giuseppe Savagnone, Francesco Belletti, Tonino Cantelmi, Paolo Rodari.

Pubblicato il 10/03/2011

Inaugurazione Anno Giugiziario Tribunale Ecclesiastico Puglia
Fonte: Blitz News Locali del 19/02/2011

Quella dell’affettività definita “liquida” da Tonino Cantelmi, professore di psicologia dell’educazione alla Lumsa di Roma, è una delle principali riflessioni evidenziate nell’inaugurazione del nuovo anno giudiziario del tribunale ecclesiastico regionale pugliese. Guarda i 2 video

Pubblicato il 20/02/2011

“Le giovani generazioni nell’era di internet”
Rassegna Stampa Estera

Rassegna stampa estera: Alcuni siti esteri hanno ripreso l’intervento del Prof. Tonino Cantelmi alla conferenza a Roma su “Le giovani generazioni nell’era di internet” Di seguito si riportano gli articoli: Fonte: MalaysiaSun.com; Fonte: VietCatholic Network; Fonte Red Católica

Pubblicato il 20/02/2011

La “tecnocomunicazione” interpella la Chiesa
Fonte: Zenit dell' 8 febbraio 2011

ROMA, martedì, 8 febbraio 2011 (ZENIT.org).- In un mondo globalizzato e super collegato grazie alle nuove tecnologie, esiste paradossalmente per i più giovani il pericolo di isolarsi proprio a causa della Rete, dove ci si può costruire un proprio mondo parallelo a quello reale. Ne è convinto il presidente dell’Associazione italiana Psicologi e Psichiatri cattolici, Tonino Cantelmi, intervenendo il 7 febbraio alla conferenza su “Le giovani generazioni nell'era di internet”

Pubblicato il 10/02/2011

Più che fan, aspiranti protagonisti
Fonte: Visto – settimanale n.50 – 16 dicembre 2010

Lo psichiatra Tonino Cantelmi spiega al settimanale Visto perché per i nuovi divi si è pronti a tutto. «Non esistono più i “divi” inaccessibili di un tempo, le star Tv di oggi sono di più facile identificazione per tutti… La cyber curiosità o il nuovo gossip digitale hanno dimostrato di avere una potenza inaspettata. Oggi tutto è a portata di click, in special modo la vita privata dei vip, di qualsiasi caratura, la cui quotidianità è scrutata in ogni momento è può finire on line in tempo reale grazie a chiunque possieda una fotocamera digitale collegata in Rete».

Pubblicato il 13/12/2010

Dalla relazione alla connessione
Fonte: Radio Vaticana

“Siamo alle soglie di una fase evolutiva dell’umanità, caratterizzata da tecnologie sempre più umanizzate e da uomini sempre più tecnologizzati”. Lo ha detto Tonino Cantelmi, presidente dell’Associazione italiana psicologi e psichiatri cattolici, intervenendo ieri al congegno su “L’educazione alla fede cristiana nell’epoca di internet. “Molti osservatori – ha proseguito l’esperto – hanno evidenziato come l’inizio del Terzo millennio sia stato contrassegnato dalla più straordinaria ed epocale crisi della relazione interpersonale”, causata dall’esplodere della rivoluzione digitale: si tratta, per Cantelmi, di una “profonda crisi della relazione interpersonale”, in cui alla relazione si sostituisce la “connessione”

Pubblicato il 26/11/2010

La sfida educativa nell'epoca di internet
Fonte: Virglio Notizie del 26/11/2010

Il primo problema sta proprio in questa differenza generazionale, come sottolineato dal professor Tonino Cantelmi, docente universitario e presidente dell'associazione italiana psicologi e psichiatri cattolici. I giovani nati tra la fine degli anni '90 e i primi del 2000 appartengono alla cosiddetta fascia dei "nativi digitali", caratterizzata essenzialmente da rapporti che accantonano il faccia a faccia per ricorrere a quelli tecno-mediati. Un elemento che porta a far prevalere i bisogni individuali a scapito dell'empatiaa rappresentare le emozioni invece che viverle, a modificare i classici percorsi dell'apprendimento scalzati dai concetti di multitasking, ipertestualità e interattività.

Pubblicato il 26/11/2010

Come educare alla fede cristiana nell'era di Internet?
Fonte: Zenit del 26 novembre 2010

ROMA, venerdì, 26 novembre 2010 (ZENIT.org).- Come promuovere un'educazione alla fede cristiana nell'era di Internet? E' la domanda a cui ha cercato di rispondere un convegno promosso questo giovedì a Roma dalla Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura-Seraphicum”. Per il professor Cantelmi, si giunge “a un marcato narcisismo facilmente verificabile nei profili dei social network come Facebook, espressione dei nuovi rapporti virtuali dove spesso non c’è una identità definita ma la possibilità di inventare ogni giorno una nuova immagine di sé”.

Pubblicato il 26/11/2010

Bische online bruciano il 3% del Pil Italiano

Un dato non da poco quello registrato dal gioco d'azzardo e scommesse in Italia. E se prendiamo il caso del poker on line scopriamo che, negli ultimi mesi, ha superato ogni record. Infatti ogni mese gli italiani giocano sui tavoli verdi virtuali oltre 240 milioni di euro. Perchè il gioco d'azzardo e la scommessa piacciono? Per la maggior parte delle persone il gioco è sfida, misura di sè, sogno, desiderio, ricerca di felicità a poco prezzo, evasione, emozione e molto altro ancora. La disponibilità poi di bische sempre disponibili e facilmente accessibili, grazie alla enorme potenzialità della Rete, moltiplica all'infinito il fascino magnetico del gioco d'azzardo e del poker in modo specifico,

Pubblicato il 25/11/2010

La famiglia nella sfida digitale, quale speranza?
Fonte: Corriere Cesenate del 19/11/2010

Convegno diocesano 14 novembre presso il seminario di Cesena. Alla giornata, sviluppatasi anche attraverso laboratori creativi, ha portato un preziosissimo contributo Tonino Cantelmi, psichiatra, docente di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione all’Università Lumsa di Roma. “Stiamo facendo crescere una generazione che non ha più legami veri”, ammonisce Cantelmi in apertura della sua relazione con titolo “E-duc@re. Le relazioni delle giovani generazioni nello scenario digitale: quale speranza per la famiglia?”.

Pubblicato il 23/11/2010
Pagina 26 di 29 - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29