Rassegna stampa

Il Ministro per le disabilità, l’On. Erika Stefani visita il Don Guanella
Roma 05/05/2021
Mercoledì 05 maggio 2021, il Ministro per le disabilità, l’On. Erika Stefani ha incontrato a Roma, presso la “Casa San Giuseppe” – Opera don Guanella (Direttore Sanitario Prof. Tonino Cantelmi) i rappresentanti di importanti realtà che si occupano di persone con disabilità in Italia e nel Mondo. Dopo la visita il ministro ha pubblicato un bellissimo post sui social. Grazie!

Video del webinar The Brain Somewhere Else
Interventi al webinar
Proponiamo il video del Webinar "The Brain Somewhere Else", promosso dal Dipartimento di Scienze e Biotecnologie medico-chirurgiche dell’Università di Roma “La Sapienza”, incontro interamente dedicato al tema delle dipendenze comportamentali nell’era di internet. Il Prof. Tonino Cantelmi interviene nella seconda ora, precisamente 2:54:00

In libreria “La cura. Il libro come salvezza dalla solitudine e dalla paura”, perché la lettura è utile, non solo bella
Fonte: AgenSir del 23/04/2021
"La cura di Marco Testi è uno di quei libri che può salvare dalla solitudine e dalla paura della nostra società tecnoliquida, incessante, veloce e dai tratti disumanizzanti, senza anima" dalla prefazione di Tonino Cantelmi. Critico letterario, docente e storico della letteratura, Marco Testi accompagna per mano il lettore per fargli conoscere scrittori poco noti o per scavare nel profondo il significato di canzoni popolari. Il risultato è un viaggio piacevole che approda alla considerazione che i libri possono esserci d’aiuto molto più di quanto immaginiamo.

Sacro & Follia
Fonte: rivista Insight N.8, anno 2020
"Tra Sacro e Profano" è la nuova uscita della rivista "Insight, la cultura dell'altro" dell'Accademia di Belle Arti di Roma. La tematica di riferimento delinea questo attuale e transitorio periodo storico che stiamo affrontando a causa dell'emergenza sanitaria, nel quale si susseguono: trasmutazioni imminenti, cambiamenti lavorativi, sociali, relazionali, comunicativi, esistenziali, che stanno variando sostanzialmente la nostra vita. La rivista, ricca di riflessioni e originali illustrazioni, ospita anche un interessante articolo del prof. Cantelmi dal titolo "Sacro e Follia".

Violenza a Colleferro, Cantelmi: «La retorica non serve»
Fonte: RomaSette.it del 20/04/2021
“La retorica non serve. Noi adulti dobbiamo assumerci più responsabilità”. Non usa mezzi termini lo psichiatra Tonino Cantelmi, docente di cyberpsicologia all’Università europea di Roma e presidente dell’Aippc, commentando il brutale pestaggio di un ragazzo a Colleferro a sette mesi dall’omicidio, nello stesso paese della provincia di Roma, di Willy Monteiro Duarte.

Accompagnare le persone in sofferenza psicologica, nel contesto della pandemia del COVID-19
Documento del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale
Proponiamo la presentazione del testo di Mons. Bruno-Marie Duffé, Segretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale: "L'epidemia globale di COVID-19 ha messo in discussione la nostra resistenza fisica e ha rivelato la fragilità dei nostri organismi. Ha anche influito sull'equilibrio psicologico di molte persone. La preoccupazione per una malattia misteriosa e sconosciuta e un futuro sfuggente ha attivato la paura della morte - e la paura della solitudine o dell'abbandono - per molti". È per tale motivo che l'équipe del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale, di cui è Consultore anche il prof. Tonino Cantelmi, ha proposto un'attenta riflessione a coloro che sono coinvolti nell'accompagnamento di persone particolarmente vulnerabili.

Il diaconato oggi
Fonte: L’OSSERVATORE ROMANO del 10/04/2021
Recensione del testo di Tonino Cantelmi e Maria Esposito "Il diaconato in Italia. Luci, ombre e prospettive: dall’insignificanza a una nuova intelligenza del diaconato" (2021). L’attuale situazione del diaconato, in Italia e non solo, è ancora lontana dall’aver recepito i radicali segni di svolta portati dal concilio e il diacono non è tuttora percepito come un ministro con una sua rilevante autonomia nel legame prioritario con il vescovo. Il libro pone la questione della rilevanza del diaconato cercando di offrire un’utile occasione per un ripensamento complessivo e approfondito del senso del ministero, superando le derive clericaliste tuttora operanti e sovente fatte proprie dagli stessi laici.

Covid-19: Cantelmi (Don Guanella) a ministro Stefani, “subito vaccini ai caregiver”
Fonte: Agensir del 24/03/2021
Un appello al ministro per le disabilità Erika Stefani “affinché i caregiver, ma quelli veri, vengano vaccinati contro il Covid-19 il prima possibile”. A lanciarlo è lo psichiatra Tonino Cantelmi, direttore sanitario dell’Istituto Don Guanella di Roma che si occupa di pazienti con disabilità cognitiva, autismo e disturbi del neurosviluppo.

Genitore 1 e 2. Cantelmi: “Non mi spaventa, ma l’annullamento delle differenze è una perdita. Serve un serio dibattito sulla genitorialità”
Fonte: AgenSir del 22/03/2021
Sulla carta di identità per i minori di 14 anni e sui moduli di iscrizione a scuola dei bambini verranno cancellati i nomi “madre” e “padre” per tornare alla dicitura “genitore 1” e “genitore 2“. Lo ha annunciato nei giorni scorsi la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese. L’intenzione di voler eliminare ogni riferimento esplicito alle figure di padre e madre ha suscitato reazioni di segno opposto. Per Cantelmi il dibattito deve imperniarsi sulle competenze genitoriali: “Quello che mi preme è una riflessione sul senso dell’essere genitori oggi. Non mi spaventa e non mi interessa la dicitura genitore 1 o genitore 2, oppure genitori anziché padre madre; mi importa invece che il dibattito si incentri sulla genitorialità. Occorre recuperare i tratti dell’essere genitore, gli aspetti materni e paterni in un confronto libero da aspetti ideologici e sterili contrapposizioni; non astratto ma focalizzato su aspetti concreti”.

Interventi di Tonino Cantelmi
Fonte: Radio Radicale
Proponiamo una raccolta di interventi del prof. Tonino Cantemi dall'anno 1998 al 2020. I temi trattati spaziano dalle problematiche legate alle condotte pedofile, alle dipendenze fino ai fenonemi del bullismo e del cyberbullismo.

Ti prendo in moglie per sempre…anzi no
Fonte: Punto Famiglia del 06/03/2021
Punto Famiglia ripropone un articolo del prof. Tonino Cantelmi: costruire la casa del Noi, un cammino pieno di insidie per una coppia e soprattutto per noi generazione del Terzo Millennio, inseriti in un contesto di narcisismo e amicizie light a portata di click.

Paesi che si spopolano e punti nascita in crisi, Italia sfida denatalità
Fonte: Adnkronos del 05/03/2021
Cortina d'Ampezzo, quasi 9mila anime nel 1971, circa 5.700 residenti oggi. Sono i paesi montani con i loro numeri a raccontare in maniera efficace l'effetto concreto della denatalità, della crisi di nascite che l'Italia sta attraversando e che ha portato la nazione nel 2020 a registrare più morti che nati. Questo è stato uno dei temi affrontati nell'evento 'Denatalità e crisi dell'ostetricia: il diritto di venire al mondo', la prima di una serie di iniziative promosse dalla Casa di Cura Santa Famiglia di Roma. All'incontro era presente anche il Prof. Tonino Cantelmi.

L’amore al tempo del Covid
Fonte: Segno 1/2021
In questo tempo di esilio forzato sono cambiate molte cose nella nostra vita. La stessa percezione della realtà è mutata. E l’amore, con la separazione imposta, con la distanza talvolta anche intercontinentale, con un destino che improvvisamente impedisce la carezza, l’abbraccio, lo stare insieme nello stesso luogo? Lo chiediamo a un vero esperto di amore ai tempi del web, Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta, direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia cognitivo-interpersonale, docente di Cyberpsicologia all’università Europea di Roma e coautore, assieme a Valeria Carpino, di Amore tecnoliquido (Franco Angeli editore), in cui si fa il punto sui rapporti interpersonali, sull’amore e la sessualità al tempo del web.

Gioco d'azzardo, il crollo durante il lockdown era solo un'illusione. Minori a rischio
Fonte: repubblica.it del 26/02/2021
"In generale abbiamo assistito ad un contenimento di tutti i comportamenti impulsivi, grazie alla chiusura dei centri di scommessa e al fatto che stando confinati con la propria famiglia o con alcuni conviventi, si è ridotta necessariamente la ricerca spasmodica del gioco, con una migliore regolazione emotiva" spiega Tonino Cantelmi, psichiatra, psicoterapeuta, direttore dell'Istituto di terapia cognitivo interpersonale. "Tuttavia si è trattato soltanto di apparenza.

L’antidoto al litigio? Il perdono
Fonte: Punto Famiglia del 11/02/2021
Litigare è normale? Quando dobbiamo preoccuparci? Per Tonino Cantelmi, psichiatra: “I conflitti segnano i nostri limiti, ci aiutano a non sentirci onnipotenti e narcisisti, ci sostengono nel trovare nell’Altro il sostegno autentico.... Qui è necessario riscoprire il tema del perdono. La psicologia contemporanea da cica 10 anni ha riscoperto l’importanza del perdono, come un processo evolutivo e adattativo essenziale degli umani". Intervista al Prof. Cantelmi