Rassegna stampa

Sono vittime: il porno azzera il cervello
Fonte: Avvenire del 07/09/2023- Intervista di Luciano Moia
I nostri figli andrebbero protetti e non lo sono. L’eccesso pornografico ruba la capacità di costruire intimità sane. Le conseguenze sullo sviluppo psicoaffettivo sono gravissime. Non li proteggiamo dall’alcol, dalla droga, dal tabacco, dal gioco d’azzardo e tanto meno dalla pornografia. I veri predatori sono gli adulti che consentono tutto a un ragazzo di 12 anni». Queste alcune delle afferma rilasciate dal Prof. Cantelmi al giornalista Moia per Avvenire.

Maschi contro Femmine. Non un conflitto, ma un corto circuito da affrontare e risolvere al più presto
Fonte Frate Indovino, agosto 2023 articolo di Filippa Dolce
Filippa Dolce ha intervisto il Prof. Tonino Cantelmi e il dott. Alberto Pellai su ciò che oggi sta accadendo tra uomini e donne, sopratutto sul femminicidio. Nel report pubblicato sul sito del Viminale che riporta i dati ufficiali del Dipartimento di pubblica sicurezza, si legge che dal 1° gennaio al 18 giugno 2023, in Italia sono stati registrati 151 omicidi. Le vittime donne sono 55, di cui 45 sono state uccise in ambito familiare o affettivo, la gran parte assassinate per mano del partner o dell’ex partner. Questi ultimi omicidi sono definiti “femminicidi”, dall’inglese femicide. Un termine introdotto per la prima volta dalla criminologa femminista Diana H. Russell, all’interno di un articolo del 1992, per indicare le “uccisioni delle donne da parte degli uomini per il fatto di essere donne (…) un tipo di assassinio che rappresenta la conseguenza di atteggiamenti o pratiche sociali misogine”. Certi uomini, quindi, uccidono perché sono contro le donne. Ma è possibile spostare l’attenzione da una visione che in gran parte legge il problema come “di genere” ad una più ampia che mette tutti di fronte alle proprie responsabilità di attori di una “emergenza sociale”?

La depressione colpisce i giovani. L’intervista al prof. Tonino Cantelmi
Fonte: interris.it del 08/07/2023 articolo di Elena Padovan
Da sempre l’adolescenza è un’età in cui si mettono in discussione le certezze della fase evolutiva precedente e questo processo può provocare una sensazione di insoddisfazione che influisce negativamente sull’umore e sul benessere psicologico. Negli ultimi decenni questo fenomeno è peggiorato e a causa di modelli educativi sbagliati, del mondo finto dei social e delle dipendenze, sono sempre di più i giovani che vivono questa stagione della vita con tanta tristezza e molti di loro cadono nel tunnel della depressione. Interris.it ha intervistato il Prof. Tonino Cantelmi, psichiatria e psicoterapeuta che ha spiegato perché i giovani di oggi sono tristi e ha indicato che questo sentimento negativo verso se stessi e nei confronti del mondo si può manifestare con comportamenti aggressivi e autolesionisti.

Casalpalocco, Primavalle e non solo. Cantelmi: “Basta ipocrisia. Mix di indifferenza e irresponsabilità degli adulti”
Fonte: Agensir del 30/06/2023
La giornalista Giovanna Pasqualin Traversa intervista per Agensir il Prof. Tonino Cantelmi alla ricerca di un sottile fil rouge che lega fatti di cronaca, se pure molto diversi tra loro per dinamiche e gravità, che vedono protagonisti alcuni giovanissimi. Troppo facile definirli “mostri”, dice al Sir lo psichiatra secondo il quale gli adulti, indifferenti e incapaci di educare le nuove generazioni, hanno ucciso il senso di responsabilità mentre sono in aumento narcisismo, aggressività e crudeltà.

Giulia Tramontano, il delitto e l’effetto ‘banalità del male’
Fonte: fortuneita.com del 06/06/2023
Va in scena l’assurdo: maschere, pattern di autoinganno, manipolazioni, contraddizioni dissimulate. E di fronte all’assurdo, come direbbe Camus, si scatena il circo mediatico alla ricerca di una qualche comprensione”, dice a Fortune Italia Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta. “Sì, perchè dietro il circo mediatico – continua Cantelmi – c’è proprio il bisogno di capire l’assurdo, di dare significato a ciò che è orrido e incomprensibile nella sua incredibile banalità”.

Fiumicino, ecco la Giunta Baccini: tutti i nomi dei nuovi assessori
Fonte: canaledieci.it del 26/05/2023
Il neo sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, ha formato la giunta che lo sosterrà alla guida dell’amministrazione della cittadina. Tra i collaboratori anche il prof. Tonino Cantelmi con delega speciale nell’esercizio delle funzioni di Garante per le persone con Disabilità e per l’attuazione della Carta ONU.

“Online love”: tre domande agli autori
Fonte: il
L’Amore e le fasi dell’amore, dall’innamoramento alla conclusione di una relazione, non sono cambiati. Sono però cambiati i modi, i tempi, le parole… Persino le emozioni si sono modificate, amplificate dalla cassa di risonanza dei social, che velocizzano gli incontri e spesso favoriscono il cortocircuito sessuale ma non l’evoluzione di una conoscenza in relazione. “Online Love” non demonizza il digitale, anzi: nessuno vuole rinunciare alla potenza, al fascino e all’utilità della rivoluzione digitale. Il nostro libro vuole “solo” (obiettivo non da poco) riportare l’attenzione sull’incontro umano, che rischia di perdersi senza che ce ne accorgiamo. In parte, si è già perso.

Blackout challenge
TG2000 - Il commento di Tonino Cantelmi
Blackout challenge il commento del Prof. Tonino Cantelmi: “nelle challenge si saldano tra loro tre meccanismi, il primo è la sfida alla morte una sorta di prova del coraggio, il secondo è quello della ricerca di emozioni forti e il terzo meccanismo che salda i primi due in una miscela esplosiva è il narcisismo digitale. Il dato più inquietante e che noi adulti non riusciamo a contenere questi comportamenti

La piaga anoressia: «Incitare alla dieta diventerà un reato»
Fonti: il messaggero.it, rtl.it e radioradicale
Proponiamo una breve rassegna stampa sul convegno del 27 marzo presso il Senato dal titolo: “Disturbi del Comportamento Alimentare”. Tra i relatori anche il prof. Tonino Cantelmi che ha sottolineato come l'uscita dalla pandemia ha avuto un prezzo allucinante sui ragazzi e che a Roma nel 2022 sono triplicati i ricoveri e gli accessi in pronto soccorso per l’anoressia nervosa. Guarda il video dell’intervento del Prof. Tonino Cantelmi

Online Love
Il nuovo libro di Tonino Cantelmi e Paola Polidoro
Arriva 'Online Love', l’amore ai tempi dei social, un manuale di sopravvivenza, da domani 29 marzo 2023 nelle librerie il volume di Tonino Cantelmi e Paola Polidoro. Online Love nasce da una terapia. Avete letto bene, non come una terapia, ma proprio da una terapia. Terapeuta e paziente, coautori di questo piccolo manuale di sopravvivenza, si sono incontrati perché uno dei due – che non era il terapeuta – si è rivolto all’altro rendendosi conto che il naturale dolore per la fine di un amore si stava trasformando in altro. Il percorso della paziente ha avuto una sua prima svolta quando il terapeuta le ha spiegato che liberare la creatività era una delle altre possibili vie del cuore. Se non altro, semplicemente, ti porta lontano dai pensieri ossessivi. Ispirandosi (umilissimamente) a un testo che ha fatto e continua a fare scuola, Frammenti di un discorso amoroso di Roland Barthes, gli autori hanno pensato a un manuale di parole usate nel nuovo millennio per parlare d’amore e di disamore. Parole per lo più anglosassoni, che indicano dinamiche e potenziali pericoli della rete. Senza la pretesa di avere la cura definitiva, quali stratagemmi possiamo mettere in atto per sopravvivere? Per non cadere nella trappola dello stalking online, del controllo ossessivo, del confronto e lasciare “serenamente” andare una storia che i semplici fatti dichiarano finita? Perché è proprio nell’epoca della connessione super veloce che abbiamo iniziato a sentirci sconnessi? ... Leggi la prefazione di Pino Insegno.

Amore, gratitudine e solidarietà rotariana
Fonte: Rotary Italia Numero 1 Gennaio 2023
La rivista ufficiale del Rotary ha intervistato il Prof. Tonino Cantelmi, socio del Rotary Club Roma Sud. Il Prof. ha parlato di gratitudine, solidarietà, amore, passione, generazione Z, del suo nuovo impegno come Componente del Comitato Nazionale di Bioetica, nominato dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, e di molto altro ancora. "Gratitudine, è per me un sentimento profondamente umano, perché significa riconoscere il bene ricevuto, da questo nasce la spinta alla solidarietà. Un cuore grato è un cuore solidale. Gratitudine e solidarietà sono la struttura laica dell’amore. Per me l’etica è pensare agli ideali che hanno motivato le scelte iniziali, il riscoprire la spinta motivazionale libera dall’interesse....".

Comitato di Bioetica gli interrogativi del nuovo mandato
Fonte: è vita del 26/01/2023
Ieri si è riunito nuovo Comitato nazionale per la bioetica (Cnb), nominato lo scorso 6 dicembre dalla Presidenza del Consiglio. Un Comitato molto rinnovato rispetto al precedente: 13 componenti confermati e 20 nuovi, nuovi anche il presidente (Angelo Luigi Vescovi) e due vicepresidenti su tre. Tra i componenti anche il Prof. Tonino Cantelmi. «Porterò la mia esperienza di psichiatra, la salute mentale è considerata dall'Organizzazione mondiale della sanità il principale "fardello" nei sistemi sanitari di tutti i Paesi del mondo, ancora prima del Covid-19. E la depressione è già la prima causa di invalidità al mondo» queste le dichiarazioni del professore lasciate all'inserto di Avvenire "è vita".

“Blue monday”, tra marketing e scienza
Fonte: metronews.it del 16/01/2023
Oggi 16 gennaio è il “Blue monday” 2023, il giorno più triste dell’anno, una ricorrenza, lanciata con intenti commerciali nel 2005, secondo la quale le persone – nel terzo lunedì di gennaio – si sentono più depresse perché inconsciamente il cervello realizza che sono finite le festività natalizie e che i mesi successivi saranno caratterizzati dalla quasi totale assenza di giorni festivi. Un fenomeno del quale gli specialisti di salute mentale, anche quelli di casa nostra, smentiscono ogni riferimento scientifico ma sul quale invitano a riflettere.

Dieta, sport, salute: è febbre di buoni propositi
Fonte: fortune italia del 2/01/2023
Quello di oggi è un lunedì speciale: per molti italiani coincide il ritorno al lavoro, ma anche con l’inizio di una vita nuova. Ma perchè nonostante programmi e progetti, i nostri buoni propositi finiscono per non reggere alla prova della quotidianità? Il fatto è che li facciamo “per esorcizzare i nostri sensi di inadeguatezza e non siamo pronti al cambiamento. Il cambiamento richiede un processo di consapevolezza interiore che non corrisponde al desiderio vago del buon proposito”, spiega Cantelmi.

Profilo biografico e curriculum del prof. Cantelmi
Curriculum riassuntivo delle principali attività
Medico-Chirurgo, specializzato in Psichiatria, Psicoterapeuta. Coniugato, 5 figli. È stato il primo ricercatore italiano ad approfondire lo studio dell’impatto della tecnologia digitale sulla mente umana, individuando la dipendenza da tecnologia e da Internet, nel 1998 ha presentato il primo studio italiano su questo tema che ha avuto un grande impatto sulla comunità scientifica e sulla stampa. Nel 1999 ha curato la pubblicazione del primo libro sulla dipendenza dalla rete: “La mente in internet” e nel 2020 la rivista “Psicologa Contemporanea” ha pubblicato uno studio riassuntivo di questi venti anni di ricerca clinica.