Rassegna stampa

Degenera lite in strada a Roma: un morto e un ferito
Fonte: Radio Vaticana del 13/06/2013
Ha suscitato scalpore l’ennesimo episodio di violenza in città: ieri a Roma, nel quartiere di San Basilio, una lite tra automobilisti è degenerata in tragedia con l’accoltellamento di un ragazzo e l’uccisione dell’aggressore a colpi di pistola da parte di una guardia giurata, padre del giovane. I parenti della vittima hanno poi assalito l’ambulanza per impedire i soccorsi del figlio dell’omicida, picchiando tre sanitari, uno dei quali ha riportato la frattura della spalla. Un episodio inaccettabile per il neosindaco Ignazio Marino. Ma come interpretare tanta ferocia? Paolo Ondarza lo ha chiesto a Tonino Cantelmi

Il Moige denuncia FB
Fonte: Newsletter Moige del 06/06/2013
Il Moige denuncia Facebook. Dopo gli ultimi casi di cronaca e le segnalazioni ricevute di contenuti più che discutibili su Facebook, i casi di bullismo e anche adescamento pedopornografico il Moige presenta una formale denuncia alla Procura della Repubblica di Roma per la grave corresponsabilità della multinazionale per omesso controllo e vigilanza nel tragico caso della giovane Carolina Picchio di Novara. Il Prof. Tonino Cantelmi risponde alle domande del Moige: Facebook è pericoloso per i minori? Perché i minori sono così attratti dai social network? I social network creano dipendenza? Le piazze virtuali sono luoghi reali per l’adescamento e atti di bullismo?

Per risalire ci servirà il ritmo dei deboli
Fonte: Avvenire del 22/05/2013 – Gli editoriali
Cosa c’è dietro i suicidi così eclatanti di imprenditori falliti o di lavoratori privati di risorse e lavoro? Non possiamo non considerare che nelle fiamme con le quali si dà fuoco un uomo c' è un urlo, un grido, una protesta estrema di chi, impotente e solo, ha dovuto affrontare un mostro molto più forte di lui...Ma cosa c’è tra la crisi e il suicidio? Qual è l’intermediario che genera un comportamento così crudele con se stesso? Tra la crisi e i suicidi c’è la sofferenza di una persona.

Nativi digitali orfani di maestri
Fonte: Punto Famiglia n.2 - Mar/Apr 2013
Predigitali, generazione di mezzo, nativi digitali: il silenzio degli adulti, la grande fuga dei genitori e la nuova sfida educativa. I “figli orfani di maestri” sono però “nativi digitali”, dunque capaci costruire comunità tecnoreferenziate di bambini e di adolescenti, dotate di tecnologie e saperi propri, che non hanno più bisogno di adulti.

Il picconatore e il sindaco. La società postmoderna e l'incremento della violenza
Fonte: Tiscali socialnews
Il picconatore e il sindaco: Kabobo semina il terrore per una lunghissima ora all’alba uccidendo più volte e Pisapia perplesso chiede ai milanesi come sia stato possibile che per tutto quel tempo nessuno abbia chiamato i soccorsi. Kabobo e Pisapia icone della società violenta ed individualista? Cosa ha determinato la crisi della relazione interpersonale? Molte osservazioni inducono a pensare che alla base della crisi della relazione interpersonale ci siano almeno tre fenomeni, essi stessi amplificati a dismisura dalla inarrestabile rivoluzione digitale.

Italiani stregati dal gioco d'azzardo tre milioni a rischio di ludopatia
Fonte: IGN portale del gruppo dell'Adnkronos del 14/05/2013
Dal 2008 al 2011 la percentuale di chi ha tentato la fortuna almeno una volta è passata dal 42% al 47%. Si tenta la sorte soprattutto nel Centro-Sud. Il fenomeno riguarda in particolare uomini e disoccupati. E' boom tra gli adolescenti, oltre un milione nel 2012. "Stiamo crescendo una generazione di giovanissimi giocatori - commenta all'Adnkronos Salute Tonino Cantelmi, professore di psicologia dello sviluppo alla Lumsa -. Bambini e adolescenti che, magari con il compiacente permesso dei genitori, fin dalle elementari si dilettano con Gratta e Vinci e scommesse".

Violenza relazionale e femminicidi. I servizi di cura mentale allo stremo delle forze
Fonte Benecomune.net del 09/05/2013
Uccise perché donne. E uccise da una persona che in un tempo passato le ha amate, forse troppo e forse male. Questo è il femminicidio...Uomini feriti nel loro narcisismo, troppo fragili per gestire la frustrazione relazionale, dominati dall’incoercibile bisogno di affermare se stessi attraverso la violenza....

Prevenzione unica strada
Fonte: Avvenire del 05/05/2013
E' impressionante l'incremento degli atti di violenza sulle donne in questi ultimi anni. Il quotidiano Avvenire chiede al prof. Tonino Cantelmi da dove iniziare per interrompere questa deriva di violenza. Secondo Cantelmi inanzitutto servono più strutture dedicate all'ascolto, la prevenzione, unica strada.

Recensione: Percorsi di Psicodiagnostica Clinica Integrata.
Fonte: State of Mind, il giornale delle scienze psicologiche 26/04/13
Si riporta un'interessante recensione del volume di R.Caporale, L. Roberti (2013):Percorsi di psicodiagnostica clinica integrata. Manuale pratico per psicologi, ed. FrancoAngeli. Il Manuale è composto da 245 pagine volte a delucidare una domanda principale, come evidenziato nella prefazione del Prof. Tonino Cantelmi: “quali test per quale diagnosi”? Si propone, dunque, l’introduzione di una metodologia clinica di somministrazione ed interpretazione di una batteria di test.

Bergoglio deve convincere la Chiesa: non si possono salvare i preti coinvolti
Fonte: il Giornale del 14/03/2013
Ora che il nuovo Pontefice si è affacciato alla Loggia delle Benedizioni […] ci si chiede quale sarà il volto della nuova Chiesa […]Restano da affrontare temi come lo scandalo Vatileaks, la piaga della pedofilia, la questione dello Ior [...]
Il quotidiano il Giornale chiede, sui temi più urgenti da affrontare, il parere di 4 esperti: Tonino Cantelmi, Mons. Rino Fisichella, Giuseppe di Taranto (docente di Economia) e don Jesus Minambres(esperto di riforma della Curia).

E ora, digital detox!
Fonte: Millionaire marzo 2013
Tecnostressati, la sindrome è diffusa. Nascono App, cliniche e alberghi dove qualcuno si disintossica dalla tecnologia (e qualcun altro fa business). Il Mensile Millionaire dedica un articolo alla nascita dei digital detox e chiede un parere al Prof. Tonino Cantelmi.

La @Politica di Grillo e l’inossidabile TelePolitica di Berlusconi
Fonte: Tiscalisocialnews del 04/02/2013
Tiscalisocialnews ha pubblicato un articolo di Tonino Cantelmi che analizza il rapporto tra media e politica. I nuovi media non sostituiscono i precedenti, ma si aggiungono. I recenti risultati politici lo confermano. Ma i rapporti di forza tra i media cambiano.
Commenta l'articolo su Tiscalisocialnews

Educare ai tempi di internet: immigrati digitali alla riscossa
Fonte: Punto Famiglia - Gen/Feb 2013
Punto Famiglia è periodico pensato come un laboratorio culturale che propone riflessioni sui temi caldi dell’attualità sociale e politica, ma parla anche dei piccoli e grandi problemi che una famiglia è chiamata ad affrontare. Tra le sue rubriche non ne poteva mancare una dedicata alle nuove tecnologie e a come queste abbiano cambiato molti aspetti della nostra società. La rubrica "Famiglia e nuove tecnologie" è stata affidata alle riflessioni di Tonino Cantelmi, che nel primo numero affronta il tema dell'educazione ai tempi di internet.

Schiavi di internet: 10 minori in cura.
Fonte: quotidiani del Veneto del 8/02/2013
Ore davanti a pc e tablet: in cura 10 drogati da web presso il Serat di Castelfranco Veneto. Si chiamano “dipendenze da comportamenti” ma sono pericolose come quelle da alcol e droga. Sono le dipendenze e l'abuso nell'uso di Internet e degli strumenti tecnologici (pc e tablet). Una decina le segnalazioni già arrivate al Serat, diretto dal dottor Natalino Filippin. Per questo l'Usl8 ha deciso di correre ai ripari con un corso di formazione, 7/8 febbraio 2013, tenuto dal professor Tonino Cantelmi, psichiatra massimo esperto in Italia del fenomeno.

Per un web sicuro
Fonte: Comunicato stampa Moige
Ecco i dati che emergono dall'indagine commissionata dal Moige e condotta dall'Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale (Itci), presieduto dal professor Tonino Cantelmi, su un campione di circa 1000 minori italiani: solo 3 genitori su 10 sono attenti all’uso che i loro figli fanno di internet. Il 57,6% dei ragazzi utilizza internet da solo. 1 su 3 naviga dalla propria stanza e 1 su 4 ‘’soffre’’ dell’impossibilità di navigare anche solo per un giorno. 14 minori su 100 hanno accettato un appuntamento al buio proposto da sconosciuti. Social network (6 minori su 10 sono iscritti) e gioco le attività prevalenti in rete.