Rassegna stampa

La piaga anoressia: «Incitare alla dieta diventerà un reato»
Fonti: il messaggero.it, rtl.it e radioradicale
Proponiamo una breve rassegna stampa sul convegno del 27 marzo presso il Senato dal titolo: “Disturbi del Comportamento Alimentare”. Tra i relatori anche il prof. Tonino Cantelmi che ha sottolineato come l'uscita dalla pandemia ha avuto un prezzo allucinante sui ragazzi e che a Roma nel 2022 sono triplicati i ricoveri e gli accessi in pronto soccorso per l’anoressia nervosa. Guarda il video dell’intervento del Prof. Tonino Cantelmi

Online Love
Il nuovo libro di Tonino Cantelmi e Paola Polidoro
Arriva 'Online Love', l’amore ai tempi dei social, un manuale di sopravvivenza, da domani 29 marzo 2023 nelle librerie il volume di Tonino Cantelmi e Paola Polidoro. Online Love nasce da una terapia. Avete letto bene, non come una terapia, ma proprio da una terapia. Terapeuta e paziente, coautori di questo piccolo manuale di sopravvivenza, si sono incontrati perché uno dei due – che non era il terapeuta – si è rivolto all’altro rendendosi conto che il naturale dolore per la fine di un amore si stava trasformando in altro. Il percorso della paziente ha avuto una sua prima svolta quando il terapeuta le ha spiegato che liberare la creatività era una delle altre possibili vie del cuore. Se non altro, semplicemente, ti porta lontano dai pensieri ossessivi. Ispirandosi (umilissimamente) a un testo che ha fatto e continua a fare scuola, Frammenti di un discorso amoroso di Roland Barthes, gli autori hanno pensato a un manuale di parole usate nel nuovo millennio per parlare d’amore e di disamore. Parole per lo più anglosassoni, che indicano dinamiche e potenziali pericoli della rete. Senza la pretesa di avere la cura definitiva, quali stratagemmi possiamo mettere in atto per sopravvivere? Per non cadere nella trappola dello stalking online, del controllo ossessivo, del confronto e lasciare “serenamente” andare una storia che i semplici fatti dichiarano finita? Perché è proprio nell’epoca della connessione super veloce che abbiamo iniziato a sentirci sconnessi? ... Leggi la prefazione di Pino Insegno.

Amore, gratitudine e solidarietà rotariana
Fonte: Rotary Italia Numero 1 Gennaio 2023
La rivista ufficiale del Rotary ha intervistato il Prof. Tonino Cantelmi, socio del Rotary Club Roma Sud. Il Prof. ha parlato di gratitudine, solidarietà, amore, passione, generazione Z, del suo nuovo impegno come Componente del Comitato Nazionale di Bioetica, nominato dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, e di molto altro ancora. "Gratitudine, è per me un sentimento profondamente umano, perché significa riconoscere il bene ricevuto, da questo nasce la spinta alla solidarietà. Un cuore grato è un cuore solidale. Gratitudine e solidarietà sono la struttura laica dell’amore. Per me l’etica è pensare agli ideali che hanno motivato le scelte iniziali, il riscoprire la spinta motivazionale libera dall’interesse....".

Comitato di Bioetica gli interrogativi del nuovo mandato
Fonte: è vita del 26/01/2023
Ieri si è riunito nuovo Comitato nazionale per la bioetica (Cnb), nominato lo scorso 6 dicembre dalla Presidenza del Consiglio. Un Comitato molto rinnovato rispetto al precedente: 13 componenti confermati e 20 nuovi, nuovi anche il presidente (Angelo Luigi Vescovi) e due vicepresidenti su tre. Tra i componenti anche il Prof. Tonino Cantelmi. «Porterò la mia esperienza di psichiatra, la salute mentale è considerata dall'Organizzazione mondiale della sanità il principale "fardello" nei sistemi sanitari di tutti i Paesi del mondo, ancora prima del Covid-19. E la depressione è già la prima causa di invalidità al mondo» queste le dichiarazioni del professore lasciate all'inserto di Avvenire "è vita".

“Blue monday”, tra marketing e scienza
Fonte: metronews.it del 16/01/2023
Oggi 16 gennaio è il “Blue monday” 2023, il giorno più triste dell’anno, una ricorrenza, lanciata con intenti commerciali nel 2005, secondo la quale le persone – nel terzo lunedì di gennaio – si sentono più depresse perché inconsciamente il cervello realizza che sono finite le festività natalizie e che i mesi successivi saranno caratterizzati dalla quasi totale assenza di giorni festivi. Un fenomeno del quale gli specialisti di salute mentale, anche quelli di casa nostra, smentiscono ogni riferimento scientifico ma sul quale invitano a riflettere.

Dieta, sport, salute: è febbre di buoni propositi
Fonte: fortune italia del 2/01/2023
Quello di oggi è un lunedì speciale: per molti italiani coincide il ritorno al lavoro, ma anche con l’inizio di una vita nuova. Ma perchè nonostante programmi e progetti, i nostri buoni propositi finiscono per non reggere alla prova della quotidianità? Il fatto è che li facciamo “per esorcizzare i nostri sensi di inadeguatezza e non siamo pronti al cambiamento. Il cambiamento richiede un processo di consapevolezza interiore che non corrisponde al desiderio vago del buon proposito”, spiega Cantelmi.

Profilo biografico e curriculum del prof. Cantelmi
Curriculum riassuntivo delle principali attività
Medico-Chirurgo, specializzato in Psichiatria, Psicoterapeuta. Coniugato, 5 figli. È stato il primo ricercatore italiano ad approfondire lo studio dell’impatto della tecnologia digitale sulla mente umana, individuando la dipendenza da tecnologia e da Internet, nel 1998 ha presentato il primo studio italiano su questo tema che ha avuto un grande impatto sulla comunità scientifica e sulla stampa. Nel 1999 ha curato la pubblicazione del primo libro sulla dipendenza dalla rete: “La mente in internet” e nel 2020 la rivista “Psicologa Contemporanea” ha pubblicato uno studio riassuntivo di questi venti anni di ricerca clinica.

Comitato Nazionale di Bioetica: Tonino Cantelmi nominato componente
Fonte: Sanità 24 - Il Sole 24 ore, del 07/12/2022
Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, è stato costituito il Comitato Nazionale per la Bioetica, tra i nuovi componenti il prof. Tonino Cantelmi. "Esprimo profonda soddisfazione per la costituzione del Comitato Nazionale di Bioetica. Nella nomina di questo importante organismo si è tenuto conto dei criteri di pluralismo ideale e professionale". Questo il commento del Presidente Meloni.

Disabili ucraini in fuga dalle bombe accolti all’Opera “don Guanella” di Passoscuro
Fonte: Il faro online del 11/11/2022
“L’opera svolge un servizio eccellente per il prossimo - ha affermato Mario Baccini, presidente della fondazione Foedus - ha portato più di 30 famiglie ucraine presso la casa del Don Guanella di Passoscuro: un’iniziativa che non solo è un’opera di solidarietà ma anche un sostegno a tutto quello che può essere il progetto più ampio di sostegno creato da quel mondo associativo di cui Foedus è parte e vuole continuare a far parte”. All’iniziativa hanno partecipato le personalità rappresentative delle istituzioni che, a vario titolo, sostengono il progetto di accoglienza: presenti anche l’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Roma, Barbara Funari; il Deputato e membro della commissione Sanità e Servizi Sociali della Camera dei deputati, Paolo Ciani; il Presidente della commissione Servizi Sociali del Comune di Fiumicino, Armando Fortini; e l’Assessore alla Scuola, Paolo Calicchio.

Le diverse forme di dipendenza
Recensioni on line dei libri del prof. Tonino Cantelmi
Oggi quanto mai la parola dipendenza è sempre presente! Si può essere dipendenti da una sostanza, ad esempio anche dalla semplice caffeina o da un comportamento come connettersi ad internet e ancora possiamo essere schiavi d’amore. Proponiamo due recensioni di alcuni libri del Prof. Tonino Cantelmi che trattano proprio questo argomento. Una affronta il tema della dipendenza da internet e l’importanza di conoscere l’argomento, non solo per cultura generale ma, anche per relazionarsi con i propri figli e l’altra esamina il tema della dipendenza affettiva e di quanto questi legami possano essere fonte di sofferenza.

Manifesto per la psicoterapia
Perché aderire al manifesto per la psicoterapia?
Proponiamo il Manifesto per la psicoterapia e le motivazioni per firmare il documento, già sottoscritto da moltissimi professionisti e condiviso da molte associazioni di settore.

Protagonisti di un futuro ormai alle porte con la luce
Fonte: Servire Anno XLVIII - N.2 Giugno 2022
"Transizioni Profetiche. Prospettive di rinascita in un cambio d'epoca" di Francesco Cannella, Tonino Cantelmi, Marco Guzzi e Fabio Lorenzetti, è un libro che vuole essere una guida nel labirinto del nostro tempo. In questo articolo don Fabio Lorenzetti racconta la presentazione del libro come un'occasione di dialogo tra gli autori e l'intervistatore, il tutto arricchito da contributi video provenienti dal mondo della cultura cattolica e laica.

Quale diaconia? Riforma e conversione del Ministero Diaconale
Libreria Editrice Vaticana, 2022
Di Enzo Petrolino. La riflessione sulla teologia del diaconato e il confronto sulle prospettive interpretative, è riconducibile al riconoscimento della presenza specifica e corresponsabile dei diaconi nelle comunità ecclesiali che non può essere banalmente ricondotta a un mero cedere a suggestioni di moda. Riflessione, quindi, che ci riporta alle fonti della teologia, nei primi secoli e nella prassi ecclesiale, nonché negli sviluppi successivi del pensiero magisteriale e teologico; con accentuazioni diverse, il cui spessore non è certamente identico, anche perché spesso in termini conflittuali. Dal punto di vista metodologico, la riflessione complessiva sui ministeri e quella specifica sulla ministerialità del diaconato comporta, quindi, una rigorosa attenzione a tutte le coordinate entro le quali declinare i modelli e rielaborare sinteticamente i dati acquisiti. Tra i vari contributi, all'interno del volume è contenuto un articolo del prof. Cantelmi dal titolo "La diaconia ordinata come apertura all'altro".

Problemi sottovalutati e risorse scarse
Fonte: Avvenire del 28/08/2022
Le difficoltà delle persone con disturbi psichici, il disorientamento delle famiglie, la risposta dei Servizi di salute mentale. Anche questa parte del Servizio sanitario nazionale sconta difetti tipici del sistema-Italia. «Non rispondere adeguatamente ai bisogni psichici delle persone è controproducente: si brucia il 3 - 4% del Pil a causa di malattia, morti precoci, litigi, divorzi, drammi. – Afferma Cantelmi - Per gli stessi motivi diverse stime hanno calcolato che se si investe Un dollaro in salute mentale se ne guadagnano 4-5». Quanto alle cure obbligatoria, Cantelmi osserva che «si può rendere più flessibile il trattamento sanitario obbligatorio ma bisogna tenere conto della libertà delle persone e il sistema deve essere molto garantista, per evitare abusi».

Disagio psichico, le famiglie: «I nostri figli speciali dimenticati»
Fonte: Avvenire del 12/08/2022
La vicenda dell’omicidio di Alika, l’ambulante soffocato in strada a Civitanova Marche, riapre la ferita della malattia mentale e di come dovrebbe essere gestita. Ci sono famiglie che si sentono isolate e trascurate, sole alle prese con problemi angosciosi, generati dalla presenza di un congiunto – spesso un figlio – sofferente per un disturbo psichico. Intervengono gli esperti, tra cui il prof. Tonino Cantelmi.