Rassegna stampa

Pagina 3 di 29 - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

Da Pasqua al Primo Maggio: dalla dieta al benessere spirituale, ecco le 5 mosse (giuste) per i ponti di Primavera
Fonte: il Messaggero - Molto Salute del 14/04/2022

Il Messaggero, nella rubrica MoltoSalute, ha pubblicato un articolo, firmato da Barbara Carbone, con elencate le 5 mosse (giuste) per i ponti di primavera. Da Pasqua al Primo Maggio come festeggiare in sicurezza evitando di ingrassare ma soprattutto come dedicarsi a se stessi «Possiamo raggiungere il benessere attraverso la spiritualità intesa come capacità di guardarsi dentro. Io consiglio di favorire, in questo tempo, un viaggio interiore – ha detto lo psichiatra e psicoterapeuta Tonino Cantelmi.
 

Pubblicato il 14/04/2022

Cosa rende umano l’umano? Il paradigma della compassione nel tempo della pandemia
Fonte: https://salvatoremartinez.com del 06/04/2022

 La compassione, intesa come sensibilità verso la propria e l’altrui sofferenza, al fine di comprenderla, prevenirla e alleviarla, deriva da un sistema biologicamente radicato, che si è evoluto nel corso di millenni e che condividiamo con altri animali sebbene, nell’essere umano, si manifesti in un modo del tutto particolare. 

Continua a leggere il contributo del prof. Cantelmi...

Pubblicato il 08/04/2022

DAD scuola, gli effetti negativi di due anni di pandemia sugli studenti fragili
Fonte: tg24.it del 30/03/2022

 Non solo gli studenti fragili. Un po’ tutti i giovani, che in questi due anni hanno seguito la scuola in Dad, hanno avuto problemi di  acquisizione. Oggi il quadro consente di fare delle analisi più precise. Per questo in vista della fine dello stato d’emergenza si tirano le somme. L’occasione è il  convegno “Effetti pandemici in età evolutiva: rimodulazione degli assetti familiari e scolastici”, organizzato da Kairos. Tra gli interventi, commovente l’appello del prof. Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta,  in favore dei bambini e adolescenti affetti da disturbi del neuro sviluppo in Ucraina. 

Pubblicato il 01/04/2022

Capodanno senese, l'auspicio del rettore: "Che sia una rinascita per la nostra Festa"
Fonte: La Nazione del 26/03/2022

Riuscire a mantenere viva una tradizione, proiettandola nel futuro, è qualcosa di difficile quanto eccezionale. Uno spazio condiviso fra giovani e adulti è un segno di salute, in primis mentale", osserva il professor Tonino Cantelmi. Psichiatra, un’eccellenza, chiamato dal cardinale Lojudice per la lectio magistralis . Dedicata ai giovani, appunto. "Hanno risorse straordinarie che noi adulti spesso non vediamo", dice riprendendo la frase di Papa Francesco del 2015: "Siamo di fronte ad un cambiamento d’epoca". E la parola d’ordine è discontinuità "anche se la guerra ci fa ripiombare nel passato", aggiunge. Tratteggia "la più grande crisi delle relazioni interpersonali, accentuata dalla pandemia", Cantelmi. "Portiamo nel mondo digitale il grande tema dell’incontro umano", la ricetta del professore che invita gli adulti "spesso sbadati e sbiaditi, ad essere autorevoli". Guarda la Lectio Magistralis di Tonino Cantelmi.

Pubblicato il 29/03/2022

Capodanno senese La ’lectio’ di Cantelmi
Fonte: La Nazione di Siensa del 16/03/2022

Il Capodanno senese, che si celebra il 25 marzo, porterà a Siena un personaggio speciale. Sarà infatti lo psichiatra Tonino Cantelmi a tenere la lectio magustralis nella Sala del Mappamondo di Palazzo Pubblico... Temi di grande attualità, quelli di cui si occupa dunque Cantelmi, medico e docente universitario che il cardinale Augusto Paolo Lojudice conosce bene, in primis per l’interesse al tema degli adolescenti e dei loro problemi che rappresentano una ’cifra’ del suo apostolato.

Pubblicato il 17/03/2022

Autismo: Roma, il 2 aprile i ragazzi del Don Guanella accoglieranno gli ospiti per guidarli alla scoperta del loro mondo
Fonte: agensir del 15 marzo 2022

A Roma, il 2 aprile, alle ore 20, nell’ex falegnameria, Casa San Giuseppe, Opera Don Guanella, in via Aurelia Antica, 446, i ragazzi del Don Guanella, in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, accoglieranno gli ospiti per guidarli in un percorso alla scoperta del loro mondo, fino a condurli alla Serra per un aperitivo con musica.

Pubblicato il 17/03/2022

Transizioni profetiche, novità editoriale
Fonte: Pagine Aperte di marzo n.2/2022

Il mensile bibliografico della San Paolo Pagine Aperte nella sua rubrica “Novità editoriali in primo piano” di marzo propone il volume "Transizioni profetiche. Prospettive di rinascita in un cambio d’epoca". Un libro a quattro mani su come affrontare il cambiamento d’epoca che stiamo vivendo. Le quattro voci degli autori, Francesco Cannella, Tonino Cantelmi, Marco Guzzi e Fabio Lorenzetti, sono unite da un unico filo conduttore: l’affermazione di papa Francesco «Non siamo in un’epoca di cambiamento, ma in un cambiamento d’epoca». Il testo si addentra in un’attenta analisi di questo cambiamento caratteristico del nostro tempo.

Pubblicato il 10/03/2022

Incontrarsi… in Rete
Fonte: Messaggero di sant' Antonio del 07/02/2022

Complice la pandemia e il senso di solitudine, da qualche anno il numero di utenti di chat, app e siti d’incontri nel web continua a crescere. Una tendenza preoccupante eppure, se gestita con consapevolezza, non per forza negativa. «Durante la pandemia abbiamo assistito a una colossale insurrezione digitale – conferma lo psichiatra Tonino Cantelmi, autore di Amore tecno liquido. L’evoluzione dei rapporti interpersonali tra social, cyber sex e intelligenza artificiale (Franco Angeli) –: nel tempo sospeso è avvenuta la più veloce rivoluzione di sempre. Milioni di persone hanno conosciuto smart working, Dad, chat, e-commerce e si sono riversate nel mondo digitale». Da qui il boom del dating online in risposta alla monotonia e alla solitudine.

Pubblicato il 15/02/2022

Le risposte alla "Pandemia Psichica"
Fonte: Avvenire del 10/02/2022

La voglia di tornare alla normalità, dopo la pandemia, non può ignorare che occorre riparare i danni che psicologi e psichiatri (ma anche le autorità sanitarie mondiali) segnalano da tempo in tema di salute mentale, con particolare riguardo alle giovani generazioni. «è fondamentale – puntualizza Cantelmi - lavorare sulla creazione di buone relazioni. Quasi tutti gli studi dicono che il 60% del disagio emotivo è legato a problematiche relazionali in area educativa, soprattutto nell'infanzia e nell'adolescenza. E questa generazione, sconnessa dalla pandemia, rischia di pagare un prezzo in termini di competenze relazionali in futuro».

Pubblicato il 10/02/2022

Pandemia, cambiamento sociale
Fonte: Cronache&Opinioni gennaio 2022

Intervista al Prof Tonino Cantelmi "Nei prossimi tempi dovremmo fare i conti con la depressione, una patologia con un impatto sociale altissimo, con giornate di lavoro perse, disabilità, invalidità, blocchi di carriere. La depressione è una patologia in grado di rovinare la persona colpita e sconvolgere la struttura familiare intorno. Nei giovani il disagio riguarderà la disgregolazione emotiva e dell'impulsività..., aggressività, cortocircuiti sessuali, comportamenti oppositivi e provocatori... emergeranno disturbi del comportamento alimentare e tutte le dipendenze: gioco, shopping, relazioni affettive, sessuali, comprese quelle da sostanze".

Pubblicato il 18/01/2022

Giovani e "canne" documentati danni intellettivi
Fonte: è vita - inserto di Avvenire del 13/01/2022

Ma che cosa significherebbe davvero, per il nostro Paese, la legalizzazione della cannabis? Quali rischi corrono i consumatori, specie i più giovani, e perché vengono sottovalutati? Questi e molti altri quesiti si è posto un lavoro di studio multidisciplinare, condotto da esperti qualificati, raccolto e messo a disposizione del pubblico nel nuovo numero della collana «l Quaderni di Scienza & Vita»,(scaricabile gratuitamente dal sito www.scienzaevita.org, col titolo «Cannabis, pro e contro. Consumo, regolamentazione, proibizione»).
Una riflessione complessa e completa a cui ieri si è tentato di dar forma dal vivo, nel corso di un webinar molto partecipato, a cui agli esperti invitati a intervenire - lo psichiatra Tonino Cantelmi, il neonatologo Carlo Bellieni, il sociologo Alberto Aziani - sono stati sollecitati dalle domande di alcuni studenti, proprio per rendere il più possibile il confronto accessibile dai veri protagonisti (volenti o nolenti) del fenomeno del consumo di cannabis: i ragazzi.

Pubblicato il 13/01/2022

Il Natale al «Don Guanella» il posto di chi non ha posto
Fonte: avvenire del 07/01/2022

Il 'San Giuseppe' a Roma, centro d’eccellenza per la riabilitazione nei disturbi del neurosviluppo: La cosa più difficile? Far capire a chi è fuori di qui come queste persone siano risorse. «Questo è un posto dove cerchiamo di accogliere le persone che non hanno un posto», spiega Tonino Cantelmi, direttore sanitario e clinico scientifico di 'Casa san Giuseppe' dell’Opera don Guanella a Roma (e presidente dell’Associazione italiana psicologi e psichiatri cattolici): «Quelle in una condizione che la società giudica orribile, apparentemente senza speranza e felicità», sarebbe a dire «con un disturbo del neurosviluppo, quindi una disabilità cognitiva, ai quali si associano anche disturbi del comportamento».

Pubblicato il 10/01/2022

Il business degli oroscopi resiste alla pandemia
Fonte: fortuneita.com del 4/01/2022

“Credevo che la pandemia avesse spazzato via gli oroscopi, perché per il 2020 erano stati previsti viaggi, avventure, successi, incontri. E poi come ben sappiamo tutto è stato spazzato via dalla pandemia”, ci dice Tonino Cantelmi, professore di cyberpsicologia alla Università europea di Roma (Uer), che sull’argomento ha svolto varie ricerche. “Poi però ho letto con attenzione gli oroscopi di quest’anno, e devo dire che c’è stata una metamorfosi: gli autori sono stati molti abili e sono riusciti a fare previsioni ambigue. Anche i più gettonati hanno realizzato narrazioni romanzate con frasi che possono dire tutto e niente. Insomma, la lezione del 2020, quando non hanno azzeccato nulla, è stata appresa: gli oroscopi per il 2022 sono diventati molto più ambigui, danno indicazioni ma lasciano intendere che però le cose potrebbero prendere un’altra piega, in positivo o in negativo”.

Pubblicato il 05/01/2022

Stare insieme vale più di una medicina
Fonte: iodonna.it - gennaio 2022

Coltivare amicizie e relazioni profonde, che impegnano corpo e mente, ha un effetto diretto sulla salute. Quanto uno stile di vita sano. Ma questi risultati di studi decennali ora mettono sotto accusa la " socialità liquida" ... Nel libro Schiavi d’amore (appena pubblicato dalle Edizioni San Paolo), gli psicoterapeuti Tonino Cantelmi, Emiliano Lambiase e Michela Pensavalli mettono in guardia da una nuova forma di solitudine tipica dell’epoca in cui viviamo, l’epoca dell ‘iperconnessione.  L’uso compulsivo degli smartphone e di altri dispositivi, si legge nel saggio, abbassa l’intensità e la durata dei legami tra le persone: «Sempre più frequentemente, le nuove generazioni preferiscono delegare anche le discussioni più delicate a un messaggio Whatsapp, faticano a incrociare gli occhi dell’altro e a parlarsi vis à vis perché di persona ci si sente più “scoperti"....

Pubblicato il 05/01/2022

I buoni propositi migliorano l’umore basta non porsi traguardi impossibili
Fonte: Il messaggero del 29/12/2021

Il primo giorno di un nuovo anno simboleggia una rinascita. Mai come in questo momento è importante proporsi degli obiettivi esistenziali, come per esempio, volere essere migliori - dice Tonino Cantelmi - è importante perché significa aprirsi alla speranza. Ma la trappola mentale dietro l'angolo è quella della illusione.

Pubblicato il 29/12/2021
Pagina 3 di 29 - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29