Rassegna stampa

Pagina 9 di 29 - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

Virtualmente il sesso non va in quarantena
Fonte: il Venerdì di Repubblica del 10/04/2020

Quando gli italiani si trovano in quarantena, il traffico giornaliero dal nostro Paese su Gleenden, il maggiore sito di incontri extraconuiugali d'Europa, è aumentato del trecento per cento, con una particolare concentrazione in Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, le prime regioni per le quali c'è stato l'isolamento obbligatorio. Il dato non sorprende psicologi e sussuologi e si inserisce in un delicato dibattito sulle relazioni nell'era digitale, al centro del saggio che uscirà per FrancoAngeli non appena le librerie riapriranno: Amore tecnoliquido, di Tonino Cantelmi, psichiatra, e Valeria Carpino, psicologa.

Pubblicato il 10/04/2020

Coronavirus, allarme depressione per medici e infermieri
Fonte: laRepubblica del 07/04/2020

Secondo lo psichiatra e psicoterapeuta Tonino Cantelmi, medici ed infermieri impegnati in prima linea per combattere l'emergenza Coronavirus sono le categorie più a rischio di sviluppare sintomi psicopatologici, come ansia e depressione. Gli operatori sanitari sono spesso costretti a un isolamento ancor più rigido di quello che affronta il resto della popolazione e rischiano di essere stigmatizzati.

Pubblicato il 08/04/2020

Le iniziative dell’Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale contro il Corona Virus
ITCI - Pres. Tonino Cantelmi

L’ITCI ha realizzato molte iniziative per contrastare la solitudine e il senso di precarietà dovute a questo periodo particolarmente difficile. Riportiamo tutte le attività: #scacciamolanoiaelasolitudine, #Pillole contro il covid: per genitori e figli, #NoiConVoi, L’ITCI: al servizio dei cappellani ospedalieri. Infine, pubblichiamo delle riflessioni scientifiche del prof. Tonino Cantelmi e del Dott. Emiliano Lambiase e un video.

Pubblicato il 06/04/2020

Servizio di ascolto e accompagnamento psicologico per i cappellani ospedalieri
Fonte: CEI del 30/03/2020

L’Ufficio nazionale per la pastorale della salute della Cei, in collaborazione con l’AIPPC (Associazione italiana psicologi e psichiatri cattolici), propone a titolo gratuito un servizio di ascolto e accompagnamento psicologico per i cappellani ospedalieri e i loro collaboratori impegnati in prima linea per fronteggiare l'emergenza Covid-19. Il servizio di ascolto e dialogo è offerto dall’Itci– Istituto di terapia cognitivo interpersonale, guidato dal prof. Tonino Cantelmi.
 

Pubblicato il 31/03/2020

Coronavirus. Cantelmi: “Il Papa coglie il punto centrale. Dall’orizzonte del balcone a quello della speranza”
Fonte: Agenzia SIR del 30/03/2020

Quello che salva dall'angoscia è l'orizzonte della speranza. Meglio se coltivato in famiglia nutrendosi di spiritualità, preghiera e perdono reciproco. Ne è convinto il presidente degli psichiatri cattolici, prof. T. Cantelmi, secondo il quale non bisogna avere paura di litigare e la preghiera in famiglia è una  fonte di rassicurazione e di sostegno reciproco che accompagna e rafforza la riconciliazione.

Pubblicato il 30/03/2020

Abbiamo bisogno di genitori autorevoli
Fonte: CrismerLaPignola

L'articolo proposto pone una riflessione sul ruolo genitoriale nell'epoca della rivoluzione tecnologica, in cui il dialogo e i rapporti tra genitori e figli hanno subito profonde trasformazioni. Come afferma lo psichiatra Cantelmi, i bambini e gli adolescenti di oggi hanno costruito comunità autoreferenziali di cui gli adulti non sanno nulla. L’adulto è sempre più privo di charme e di appeal; i nostri ragazzi credono poco negli adulti e molto più negli influencer.

 

Pubblicato il 06/03/2020

La felicità nella vecchiaia è un diritto?
Fonte: Punto Famiglia del 03/03/2020

 La felicità nella vecchiaia è un diritto? Per Tonino Cantelmi decisamente sì. Qualcosa impedisce la felicità negli anziani e soprattutto in quelli affetti da demenza senile, qualcosa che lo psichiatra Cantelmi identifica con “lo stigma”, e cioè l’insieme di giudizi o pregiudizi che la società civile nutre verso questa categoria sociale sempre più sola. 

 

Pubblicato il 04/03/2020

Ragazzo morto di anoressia. Cantelmi (psichiatra): “Implementare reti di intervento e studiare nuove terapie per forme resistenti”
Fonte: AgenSir del 18/02/2020

 Il nemico più subdolo contro il quale combattere nel trattamento di ragazze e ragazzi anoressici e l’inquietante “sostegno sociale” alla magrezza estrema come forma di bellezza. A spiegarlo in un’intervista al Sir è lo psichiatra Tonino Cantelmi che sottolinea le responsabilità della moda e dei siti e dei blog “pro ana” che “reclutano ragazzine inneggiando all’anoressia, instaurando una specie di competizione e facendo passare quasi una normalizzazione di questa patologia”. Secondo lo psichiatra è fondamentale implementare reti di intervento e studiare terapie per forme resistenti.

Pubblicato il 21/02/2020

Safer Internet Day: 3 minori su 4 frequentano la rete e 6 su 10 hanno assistito ad atti di cyberbullismo
Fonte: Radio In Blu del 10/02/2020

 La giornata mondiale per la sicurezza in Rete è stata istituita e promossa dalla Commissione Europea per un uso consapevole della rete, un ruolo attivo e responsabile di ciascuno per rendere internet un luogo positivo e sicuro. Di questo tema ne parla in un'intervista Tonino Cantelmi, Docente di Cyberpsicologia presso l’Università Europea di Roma, autore dell’indagine “La dieta cyber dei nostri figli”.

Pubblicato il 11/02/2020

Cyberbullismo: Cantelmi (psichiatra), “i ragazzi sottovalutano i pericoli del web”
Fonte: Agenzia Sir del 06/02/2020

 Durante l'incontro dedicato alla presentazione della campagna Moige "Giovani Ambasciatori contro bullismo e cyber risk in giro per l'italia", tenutosi presso la Sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il professor Tonino Cantelmi ha trattato alcuni dei fenomeni legati all'uso dei dispositivi digitali, quali Sexting, Grooming Online e precoce smartphonizzazione tra bambini e adolescenti. Dall'indagine condotta emerge un dato impressionante: i giovani conoscono i pericoli della Rete, ma li sottovalutano clamorosamente.

Pubblicato il 06/02/2020

Il dilemma di Instagram e la tirannia dei like
Fonte: Corriere della Sera del 20/01/2020

 L’Italia è tra i Paesi inclusi dal social in un test per decidere se nascondere i like su Instagram, ovvero se liberarci dalla schiavitù di controllare a quanti piacciamo. Come dice lo psichiatra Tonino Cantelmi, «Instagram è il più narcisistico fra i social e, se non saprà più stimolare il narcisismo digitale, sarà soppiantato da altri social». Cantelmi, in uscita per Franco Angeli con «Amore Tecnoliquido», spiega: «Il nostro cervello è plastico e si è già adattato. Viviamo la mutazione antropologica più grande dall’avvento della scrittura e non si torna indietro. Bisogna imparare ad accettare anche le umiliazioni digitali».

Pubblicato il 22/01/2020

Tecnologia: quale chiavetta USB scegliere e come promuovere un’azienda con sostenibilità
Fonte: Oubliette Magazine del 16/01/2020

 Lo psichiatra Tonino Cantelmi nel trattare l’argomento della rivoluzione digitale afferma, non a torto, che oramai la tecnologia è diventata un’estensione della mente dell’uomo nella quale il mondo fisico si interfaccia al mondo digitale. Nella routine quotidiana, infatti, non possiamo fare a meno di uno smartphone, di un computer e di tutti quegli oggetti esterni che ci aiutano a spostare file ed a mettere da parte la grossa quantità di gigabyte che negli anni stiamo accumulando. 

Pubblicato il 17/01/2020

La google generation criminale: i giovani della camorra su Facebook
Fonte: Cahiers de Narratologie, 2019

Proponiamo l'articolo "La google generation criminale: i giovani della camorra su Facebook", una ricerca che applica lo «sguardo storico» (Gruzinski, 2016) all’uso di Facebook da parte dei ragazzi affiliati ai clan di camorra. Nel saggio l'autore descrive il fenomeno dell'iperconessione alla rete citando il prof. Cantelmi: "parliamo di una rivoluzione digitale perché la tecnologia è diventata un ambiente in cui vivere, un'estensione dello spirito umano, un mondo intrecciato con il mondo reale e che determina la vera ristrutturazione cognitiva, emotiva e sociale dell'esperienza, un mondo che può ridefinire la costruzione di identità e relazioni, nonché l'esperienza degli individui".
L'articolo è stato anche tradotto e pubblicato in lingua francese sulla rivista "Cahiers de Narratologie".

Pubblicato il 30/12/2019

Manovra, Bullismo e cyberbullismo: un milione per formare gli insegnanti
Fonte: Orizzontescuola dell'11/12/2019

Il cyberbullismo è un fenomeno sociale complesso e nei prossimi anni sarà sempre più diffuso se consideriamo che – secondo i dati dell’indagine sul cyberbullismo e sull’utilizzo dei social, curata per il Moige dal Prof. Tonino Cantelmi dell’Università Europea di Roma – la generazione di ragazzi tra gli 8 e i 18 anni è super tecnologica e iperconnessa: l’81% afferma che tutti i dispositivi presenti a casa sono connessi ad internet e l’intero totale degli intervistati controlla i propri profili social online. Per rafforzare la lotta al fenomeno, la Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza ha approvato lo stanziamento di fondi per la formazione degli insegnanti in materia di bullismo, cyberbullismo e discriminazioni di genere. 

Pubblicato il 12/12/2019

Prof. Tonino Cantelmi - Donna supera la depressione
Fonte: Radio Cusano Campus, Intervista al prof. Tonino Cantelmi

 Intervista radiofonica del 28 novembre 2019 al prof. Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta, sul caso di Jennie Manley, la donna inglese che ha dichiarato di aver sconfitto la depressione con i videogiochi.

Pubblicato il 02/12/2019
Pagina 9 di 29 - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29