Rassegna stampa

Pagina 13 di 29 - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

Hikikomori: quando solo internet intercetta la solitudine dei nostri figli
Fonte: Punto Famiglia del 06/10/2017 , Photo by Jay Wennington on Unsplash

Dopo Neet e Blue Whale, c’è un’altra inquietante etichetta che evidenzia disturbi di comportamento nei nostri giovani è il fenomeno Hikikomori, dal giapponese ‘isolamento’. Di cosa si tratta? Quali i rimedi? Ne parliamo con Tonino Cantelmi, psicologo e psicoterapeuta.

Pubblicato il 09/10/2017

Haters, quando i network dell'umano si frantumano il web si espande
Fonte: DIRE - Notiziario settimanale Psicologia Roma, 27 giugno 2017

"Stiamo assistendo a un incremento dell'aggressivita' percepita e della crudelta'. Forse si commettono piu' o meno lo stesso numero di aggressioni, ma sono piu' crudeli. In particolare, c'e' una sorprendente crudelta' e aggressivita' nei bambini e negli adolescenti. Va dritto al punto, Tonino Cantelmi, presidente dell'Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale (Itci), che spiegando alla DIRE come mai stanno proliferando dentro e fuori la Rete i cosiddetti 'haters', esistono "due tipi di cyber-haters: gli occasionali (perche' puo' capitare a tutti) e gli addicts dell'odio (quelli che non ne possono piu' fare a meno, che utilizzano i social prevalentemente per aggredire)".

Pubblicato il 27/06/2017

Mindfulness. Raggiungere la consapevolezza di sé
Libro di E. Lambiase, A. Marino, prefazione di Tonino Cantelmi

La mindfulness – la consapevolezza che emerge dal porre attenzione al momento presente sospendendo il giudizio – è una strategia mentale che consiste nell’uso intenzionale, focalizzato e non giudicante dell’attenzione, che nella vita quotidiana è invece sempre più distratta e inconsapevole. Prefazione di Tonino Cantelmi

Pubblicato il 26/06/2017

Voglio distruggere il sito
Libro di Andrea Giuseppe Graziano. Postfazione di Tonino Cantelmi

"Voglio distruggere il sito" è il viaggio di Giorgio che procede dal "virtuale" della rete, al "reale" del corpo, fino al "sovrareale" dello stadio immaginifico. 7 racconti brevi sui sette vizi capitali, sono sette chiodini conficcati nella vita di personaggi che orbitano, come tutti, intorno alle pulsioni cardinali.Prefazione di Marco Testi e postfazione di Tonino Cantelmi. Editore: Helicon

Pubblicato il 23/06/2017

Come la tecnologia ci ha cambiato la vita!
Fonte: Punto Famiglia del 16/06/2017

Siamo alle soglie di una mutazione antropologica dell’uomo. I nostri ragazzi si rivelano capaci di atti sempre più violenti ed efferati. La tecnologia è così innocente? Ne parliamo oggi con Tonino Cantelmi, psicologo e psicoterapeuta. "Quando la tecnologia irrompe nella vita di una persona la cambia in modo radicale. Costruisce un mondo da abitare. Alcuni studi testimoniano che già il cervello dei nostri bambini è diverso dal nostro. Un esempio è il calo dell’attenzione o della capacità di concentrarsi. L’altro cambiamento è l’immaginazione".
 

Pubblicato il 16/06/2017

È veramente pericoloso postare le foto dei propri figli su Facebook?
Fonte: Il Foglio 8 giugno 2017

Il Garante per la privacy lancia l'allarme pedopernografia e avverte i genitori. Ma, spiega il professor Cantelmi, “dovremmo preoccuparci piuttosto del sexting, un fenomeno in spaventosa crescita negli ultimi tempi. Si tratta della condivisione di selfie scattati in atteggiamenti sessuali espliciti e poi condivisi su chat e forum. In Italia questo è un fenomeno sul quale ci stiamo confrontando in questi mesi e secondo le nostre stime un giovane su tre lo pratica. Se c’è un problema che riguarda l’autoviolazione della privacy e l’abbassamento della soglia del pudore su cui dovrebbe concentrarsi anche il Garante è proprio questo”

Pubblicato il 12/06/2017

Le origini della scaramanzia
Fonte: Morning voyager del 21/05/2017 Rai2

Morning voyager dedica, nella puntata del 21/05/2017, un servizio alle origini della scaramanzia. L'inviata Chiara Basile Fasolo intervista il prof. Cantelmi per scoprire cosa dice la scienza riguardo le credenze popolari e i luoghi comuni che si sentono ogni giorno. Da quale desiderio o paura nasce la scaramanzia? Guarda il servizio.

Pubblicato il 26/05/2017

Cantelmi (psichiatra), “l’umano si sta assottigliando nella capacità di essere solidali, dobbiamo portare all’incontro autentico”
Fonte: Agenzia Sir del 9 maggio 2017

L'Agenzia Sir propone una breve sintesi dell' intervento del Prof. Tonino Cantelmi al XIX Convegno Nazionale della Pastorale della salute: Come il Samaritano. “I nostri figli stanno imparando a rappresentare le emozioni più che a viverle”. “Stiamo andando incontro ad un’erosione dell’umano”, ha concluso Cantelmi ribadendo “la necessità dell’incontro autentico che ha la capacità di cambiare la vita dell’altro attraverso un’esperienza soprattutto sul limite dell’altro”.

Pubblicato il 10/05/2017

Monopoli, Taranto, Pontelangorino: perché i ragazzini non percepiscono le conseguenze reali del loro agire?
Fonte: Agenzia Sir del 08/05/2017

Per spiegare tanta crudeltà dobbiamo pensare ad un processo più radicale, che porta alla inesorabile accelerazione di una perdita dell’umano, una sorta di de-umanizzazione sociale (e social), dove le vittime, anziani o genitori o coetanei, sono spogliati dell’umano e oggettificati. Siamo più crudeli, perché i processi di de-umanizzazione sono più prepotenti, più pervasivi e più persistenti. E forse in questo il trionfo della tecnologia gioca un ruolo non proprio innocente. Articolo di Tonino Cantelmi
 

Pubblicato il 08/05/2017

Uccide i due figli piccoli e poi si getta nel vuoto. Lo psichiatra Cantelmi:«Disperazione invisibile»
Fonte: Avvenire del 28 marzo 2017

Trento sotto choc per il gesto di un 44enne che uccide i due figli piccoli e poi si getta nel vuoto. Il quotidiano Avvenire intervista lo psichiatra Cantelmi per comprendere il perchè di un gesto così drammatico. "Ci sono segnali che possono essere colti e che si incasellano nel quadro di una depressione profonda”.
 

Pubblicato il 30/03/2017

Vero o falso? Questo è il problema
Fonte: Copercom del 23/03/2017 e Agenzia Sir del 24/03/2017

Con l’intervento del professor Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta, prosegue la riflessione lanciata dal Copercom sul Messaggio di Papa Francesco per la 51esima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. “Le notizie, prima ancora di essere buone o cattive, sono veloci. Ai tempi dei social le notizie sono veloci, globali e virali. Ecco, credo che la questione debba partire da qui. Se tutto parte da qui la questione della buona/cattiva notizia è mal posta”, scrive Cantelmi.

Pubblicato il 27/03/2017

La vita in gioco
Speciale Rainews 24 del 20/03/2017

La vita in gioco. Tra gioco d'azzardo e dipendenza facciamo un viaggio in un affare da decine di miliardi, che lo Stato tenta di regolamentare, tra il continuo aumento di slot machine e di giocatori e la diminuzione degli introiti. In studio con Giancarlo Usai il Senatore Franco Mirabelli del Pd, primo firmatario della proposta di legge di riordino del settore, il dottor Tonino Cantelmi, Psichiatra, Giampiero Moncada, giornalista esperto del settore e Luca Raffaele coordinatore nazionale di Nexteconomia.

 

Pubblicato il 22/03/2017

Internet è una dipendenza come alcol, fumo e droghe
Fonte: il Fatto Quotidiano del 13/03/2017

Tocchiamo lo schermo del telefono 2.617 volte al giorno, ci stiamo abituando ad essere concentrati solo tra una notifica e l’altra: medici e pazienti raccontano la patologia contemporanea. Tonino Cantelmi, psichiatra, presiede l'unica cattedra di cyberpsicologia in Italia:"Andiamo verso una colossale dipendenza da internet. Alcuni esagerano,  perdendo la vita. Ma la verità è che tutti stiamo entrando nel tunnel".
 

Pubblicato il 15/03/2017

Tavolo nazionale psichiatria
Roma 25/02/2017 - Iniziativa promossa dall' ufficio per la Pastorale della salute Cei

L’Ufficio di Pastorale della salute della Conferenza episcopale italiana con il suo direttore Don Carmine Arice, ha avviato un Tavolo nazionale sulla psichiatria che ha coinvolto i principali esperti italiana. Presenti all'incontro: Tonino Cantelmi, Alberto Siracusano, Luigi Janiri, Stefano Vicari, Giuseppe Nicolò, Maurizio Pompili, Benedetto Farina, Daniele La Barbera, Michele Ribolsi, Maria Beatrice Toro, Alessandra Laudato, Giovanni Battista Tura, Antonio Vita, Don Massimo Angelelli e Marina D'Amato. Il Sir ha proposto un breve resoconto dell'incontro.

Pubblicato il 27/02/2017

Omicidio di Vasto: l’ombra gelida della vendetta e la prospettiva calda del perdono
Fonte: SIR del 08/09/2017 - Articolo di Tonino Cantelmi

La tragica vicenda di Vasto reclama qualche riflessione ulteriore. Sì, perché la vendetta è un comportamento che ci riguarda tutti e riguarda questa società sempre alla ricerca di colpevoli da giustiziare, sempre popolata da giustizieri pronti ad accusare gli altri (e ad assolvere se stessi). E tutti noi, quando la rabbia ci assale, convinti di aver subito una ingiustizia, anche minima, siamo lì, immediati paladini di una giustizia sommaria e cercatori di piccole e grandi vendette. Società spietata, e perciò bisognosa di perdono. Anche la psicologia sta riscoprendo il perdono come processo di adattamento efficace alle offese, migliore della vendetta.
 

Pubblicato il 10/02/2017
Pagina 13 di 29 - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29