La psichiatria digitale: innovazione e creatività tra ricerca ed applicazioni cliniche

L’inarrestabile sviluppo della digitalizzazione in tutte le aree della scienza e della vita quotidiana si è naturalmente esteso a moltissimi ambiti delle Medicina. Per quanto in modo lievemente più incerto, in rapporto alle peculiarità della disciplina, anche nel campo generale della psichiatria tecniche di ricerca ed applicazione clinica fondate su metodiche e tecnologie digitali sono in continua espansione. Questo uno dei temi del convegno che si svolgerà a Roma il 6 ottobre. Tra i relatori il Prof. Tonino Cantelmi. CORSO ECM 

Terapia cognitiva basata sulla Mindfulness per il disturbo ossessivo compulsivo

Si svolgerà a Roma il 21 e il 22 ottobre il corso ECM "Terapia cognitiva basata sulla Mindfulness per il disturbo ossessivo compulsivo". La terapia cognitiva basata sulla mindfulness (MBCT) per il Disturbo Ossessivo Compulsivo è un programma di trattamento innovativo, standardizzato e manualizzato, sviluppato allo scopo di creare un significativo miglioramento clinico e della qualità di vita nelle persone che soffrono di Disturbo Ossessivo Compulsivo. Basato sugli studi scientifici e sull’esperienza clinica del Prof. Fabrizio Didonna e documentato nel suo manuale “Terapia cognitiva basata sulla mindfulness per il disturbo ossessivo compulsivo” (New York, Guilford Press), il programma integra gli strumenti efficaci della terapia cognitivo-comportamentale con i principi e la pratica della mindfulness e della compassione. Il corso è accreditato ECM per medici, tutte le professioni, psicologi e psicoterapeuti. Docenti del corso: il Prof. Fabrizio Di Donna, la prof.ssa Maria Beatrice Toro, il Prof. Tonino Cantelmi, il Dott. Emiliano Lambiase e la Dott.ssa Santina Calì.

II Rotary per la salute mentale

Su iniziativa del Sen. Francesco Zaffini il 10 ottobre presso  Palazzo Madama alla Sala dei Caduti di Nassiriya del Senato della Repubblica Italiana si svolgerà la conferenza stampa "II Rotary per la salute mentale".  Tra i relatori anche il Prof. Tonino Cantelmi

Diritto allo studio e DSA

Avrà luogo il prossimo 9 ottobre dalle 17,00 alle 19,00 il convegno dal titolo “DIRITTO ALLO STUDIO E DSA” organizzato da A.N. F. Roma. Durante il convegno si affronterà il tema dei disturbi dell’apprendimento. Si partirà dalle motivazioni del docente, con riferimento alla normativa, al diritto allo studio, alle buone prassi a scuola e all’Università. Si discuterà quindi delle linee guida della Leggi n. 170/2010 e n. 139/2021, con particolare riferimento alle pari opportunità dei candidati DSA all’esame di Avvocato. Avrà spazio anche il racconto di un’esperienza personale. Tra i relatori il Prof. Cantlmi con una relazione dal titolo: "Il mondo illegibile: dyslexia e dintorni"