Rassegna stampa

Pagina 4 di 29 - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

Un Natale da ricordare all'istituto Don Guanella tra sorrisi e solidarietà
Fonte: Il Messaggero del 27/12/2021

È stato un Natale speciale quello trascorso all'Opera Don Guanella di Roma, centro di eccellenza per la riabilitazione nei disturbi del neurosviluppo, un luogo che accoglie uomini e donne dimenticati dalla società. A fare visita ai malati sono giunti, nelle giornate a cavallo di Natale, l'assessore alla Salute del Lazio, Alessio D'Amato, l'assessore alle Politiche Sociali di Roma Capitale, Barbara Funari, il direttore generale ASL RMl, Angelo Tanese e il direttore generale dell'Associazione Religiosa Istituti Socio Sanitari, Mauro Mattiacci. Ad accoglierli, lo psichiatra e direttore sanitario e clinico scientifico dell'Istituto, professor Tonino Cantelmi insieme al suo staff. Ma i veri protagonisti sono stati i ragazzi ospiti della struttura.

Pubblicato il 27/12/2021

Religiose vittime di abusi, le testimonianze che strappano il velo del silenzio
Fonte: Avvenire del 22/12/2021

Violazioni di potere, coscienza, autorità in monastero o in convento. Nathalie Becquart: non è obbedienza, ma autorità intesa come dominio. Il gesuita Cucci: alla radice il cancro del clericalismo. Abusi consumati dentro le mura dei chiostri, all’interno degli istituti delle congregazioni femminili. Di questi conventi paralizzati da comportamenti che lo psichiatra Tonino Cantelmi definisce «predatori», legati alla «gestione del potere», che sconfinano spesso in «autoritarismi compulsivi». Ascolta anche l'intervista dell'autore del volume del prof. T. Cantelmi e C. Caricato rilasciata a Vatican news.

Pubblicato il 22/12/2021

Sei «vaccini» per i virus della società
Fonte: Avvenire del 09/12/2021

 Secondo gli esperti del tavolo per la salute mentale, coordinato dall'Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della CEI, occorrono sei parole chiave per uscire dall'emergenza sanitaria. Tra queste la compassione, definita dal prof. Cantelmi la "cifra" del buon samaritano. Il samaritano - spiega lo psichiatra - ha riconosciuto il dolore, l’ha accolto e ha assunto un impegno concreto verso quella sofferenza, aprendo una porta sul futuro. Azione cruciale in una pandemia caratterizzata da un tempo sospeso nel quale la capacità di pensare al futuro è paralizzata dall’incertezza. 

Pubblicato il 10/12/2021

È la compassione ad aprire la porta verso il futuro
Fonte: Agensir del 7 dicembre 2021

“Se è vero che la civiltà nasce quando l’uomo impara a seppellire i propri morti, è ancora più vero che nasce quando l’uomo inizia a curare il suo prossimo, a provarne compassione”. Ne è convinto lo psichiatra Tonino Cantelmi, direttore sanitario dell’Istituto don Guanella di Roma. Il 4 dicembre Cantelmi è intervenuto al convegno nazionale “Chiesa e salute mentale”, promosso alla Pontificia Università Lateranense dal Tavolo sulla salute mentale costituito presso l’Ufficio nazionale per la pastorale della salute della Cei. E all’evento, intitolato “Alla ricerca del tempo futuro”, ha parlato di “paradigma della compassione”.

Pubblicato il 07/12/2021

Mobbing e abusi nei conventi, un libro-inchiesta alza “Il velo del silenzio”
Fonte: La Stampa del 10/11/2021

 Il libro-inchiesta “Il velo del silenzio”, di Salvatore Cinunzio, apre spiragli di luce su una grave problematica interna alla vita consacrata femminile: gli abusi di potere, di coscienza o sessuali all’interno di ordini, monasteri e istituti, che portano donne e ragazze a spegnere il fuoco della vocazione e abbandonare il percorso religioso intrapreso, anche dopo anni. Non pochi commentatori hanno subito definito questo volume «necessario», per purificare quegli ambienti ecclesiastici inquinati dalle debolezze umane, dalle tentazioni e dal «clericalismo», di cui parla lo stesso autore. Il volume contiene, oltre alle testimonianze (anonime) di donne di tutto il mondo e di diverse età, un'intervista del prof. Tonino Cantelmi, secondo il quale «molte Congregazioni sono pervase da forme di individualismo impressionanti e la vita in comune è soltanto formale, priva di contenuti».

Pubblicato il 19/11/2021

Rotary Club Roma Sud compie 60 anni
gli ultimi venti anni del clud visti dai principali suoi protagonisti

Questo lavoro è frutto del Progetto di azione interna di Club denominato: "Roma Sud compie 60 anni- Sempre al top: gli ultimi venti anni del Roma Sud visti dai principali suoi protagonisti (2001-2021)". Il volume raccoglie le esperienze dei diversi presidenti che si sono susseguiti dal 2001 al 2021, tra queste anche quella del prof. Tonino Cantelmi presidente del Rotary Roma Sud nell’anno rotariano 2014/2015.

Pubblicato il 02/11/2021

Disturbi psichici, le fragilità non viste
Fonte: Avvenire del 14/10/2021

 Un disagio esteso dalla pandemia, più tendenze suicide tra i giovani, risorse insufficienti: l’allarme degli specialisti. Intervengono per Avvenire Alberto Siracusano, Tonino Cantelmi e Maurizio Pompili, esperti psichiatri del Tavolo sulla Salute Mentale dell'Ufficio CEI per la Pastorale della Salute, impregnato da tempo per rimuovere lo stigma e promuovere una "cultura della vita" che contrasti la logica dello scarto. 

Pubblicato il 15/10/2021

La Psicologia della Compassione
Fonte: La Civiltà Cattolica

 L’accettazione della sofferenza è un passo preliminare indispensabile, perché consente di non restare prigionieri del passato o del futuro; solo concentrandosi sul presente diviene possibile attuare cambiamenti reali, riconoscendo la ricchezza di possibilità a disposizione. Questo è lo scopo della «Terapia dell’accettazione e dell’impegno» (Acceptance and Commitment Therapy), che rappresenta un ulteriore aiuto alla psicologia della compassione: guardare le possibili fonti della sofferenza senza nasconderla o giudicarsi negativamente è liberante, «permette di avere più energia e libertà mentali per affrontare le difficoltà» (dal libro "Psicologia della compassione" di T. Cantelmi ed E. Lambiase).

Pubblicato il 17/09/2021

Diaconato: per Cantelmi occorre ‘ripristinare le diaconie per essere sentinelle’
Fonte: korazym.org del 23/07/2021

 E’ necessaria una ‘nuova intelligenza del diaconato’ per restituire a questo ministero il suo vero orizzonte, ‘che è quello del servizio’: lo aveva sostenuto in un’intervista al Sir è Tonino Cantelmi, diacono permanente della diocesi di Roma, dopo l’udienza con papa Francesco. Articolo di Simone Baroncia.


 

 

Pubblicato il 23/07/2021

Sfide per i medici. La qualità umana del prendersi cura
Fonte: RomaSette del 12/07/2021

 Articolo di Tonino Cantelmi, neopresidente AMCI di Roma. Nell’epoca della postmodernità tecnoliquida nuove sfide attendono il medico. In questo senso, l’Amci nazionale e l’Amci della diocesi di Roma in particolare possono essere un motore fondamentale per ispirare risposte ai processi di decostruzione che riguardano tutte le realtà postmoderne e anche la medicina. Credo che le sfide con le quali dobbiamo fare i conti siano sostanzialmente tre. Si tratta di sfide che in realtà riguardano l’intera società umana, ma che in modo specifico toccano il sapere medico, e anzi direi l’arte medica e il medico stesso.

Pubblicato il 20/07/2021

Health: Cantelmi (Amci Roma), “against inequalities, targeting health care on the most ‘disabled’ people”
Fonte: Italy24 News English del 03/07/2021

Beyond the precious contribution that technologies and artificial intelligence can offer, without the human there can be no authentic medicine. Recovering humanity in relationships concerns not only our profession, but becomes fundamental in medicine ”. This, declares to Sir Tonino Cantelmi, psychiatrist and health director of the Opera don Guanella rehabilitation center – Casa San Giuseppe, elected on June 26 as the new president of the Rome section of the Italian Catholic Doctors Association (AMCI), “the first challenge” which challenges health professionals. The second is “the fight against inequalities”.
 

Pubblicato il 05/07/2021

Fiuggi, 64° congresso Rotary International: sfide dell’Italia post pandemia
Fonte: eurocomunicazione.com del 29/06/2021

Si è appena concluso il 64° Congresso del Distretto 2080 Rotary che si è svolto a Fiuggi dal 25 al 27 giugno. Convegno dal titolo significativo, “Tra Dedalo e Arianna il filo del Rotary nel labirinto della crisi”, e dai temi di stretta attualità: Ambiente, Salute, Giovani e Pace. Il Prof. Cantelmi ha parlato dei danni psicologici, ha voluto porre l’attenzione sulla fragilità mentale tra i giovani durante la pandemia. Il lockdwon ha sviluppato disturbi nel sonno, ansia, oltre a forzati distanziamenti sociali e quindi privazione di quelle aggregazioni e confronti essenziali per la crescita della “Next Generation“. «Ora, dopo aver vissuto un “tempo sospeso” - spiega il Prof. Cantelmi. dobbiamo assimilare il concetto anti-fragilità. Quindi, sviluppare nei nostri giovani un’abilità che è stata sommersa durante la pandemia, riattivando il pensiero al futuro, guardare in prospettiva».
 

Pubblicato il 05/07/2021

Medici cattolici: Amci Roma, lo psichiatra Tonino Cantelmi è il nuovo presidente
Fonte: Angensir del 28/06/2021

È Tonino Cantelmi, psichiatra e Direttore Sanitario del Centro di Riabilitazione Opera don Guanella – Casa San Giuseppe, il nuovo presidente della sezione di Roma dell’Associazione Medici Cattolici Italiani (AMCI). Per il neopresidente Cantelmi ci sono altre due importanti sfide che attendono i medici italiani: “il recupero dell'umano nella relazione con i pazienti e la lotta alla salute diseguale.

Pubblicato il 28/06/2021

La lunga notte del disagio psichico
Fonte: Avvenire del 24/06/2021

La pandemia ha esteso dipendenze e patologie mentali, ma la rete di protezione clinica e sociale è inadeguata rispetto ad una crisi silenziosa. La tragedia di Ardea ha svelato le carenze di un sistema che dovrebbe farsi carico dei casi a rischio. In questo articolo di Avvenire alcuni esperti del Tavolo CEI per la salute mentale, tra cui il prof. Tonino Cantelmi, hanno espresso le loro considerazioni.

Pubblicato il 24/06/2021

Diaconato. Cantelmi (diacono permanente): “Dal Papa l’incoraggiamento a recuperare lo stile del servizio ai poveri”
Fonte: AgenSir del 21/06/2021

 Il servizio: è questo lo stile che deve contraddistinguere il ministero del diaconato. Lo ha ricordato Papa Francesco, ricevendo sabato in udienza i diaconi permanenti della diocesi di Roma. Tra loro anche Tonino Cantelmi, autore del volume "Il diaconato in Italia" che riecheggia le tesi sostenute dal Pontefice. Secondo l'autore “la figura del diacono è prigioniera di una sorta di riduzionismo liturgico-parrocchiale che lo fa percepire come un aiutante del parroco, una sorta di ‘mezzo prete’ o di ‘chierichetto di lusso’". Per Cantelmi, dunque, è necessaria una “nuova intelligenza del diaconato” per restituire a questo ministero il suo vero orizzonte.

Pubblicato il 22/06/2021
Pagina 4 di 29 - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29