Rassegna stampa

Quando il pericolo si chiama social network
Fonte: Puntofamiglia marzo-aprile 2014 N.2 Anno IX
Che cosa spinge alcune vittime di cyberbullismo ad atti estremi come il suicidio? Ma che cosa è accaduto? cosa porta i ragazzi a maturare una scelta così drammatica? È sufficiente sorvegliare superficialmente sulle attività che i figli svolgono su internet? Perché i genitori, oggi così accudenti rispetto a ieri, fanno così difficoltà a comprendere i pericoli della rete? Il prof. Tonino Cantelmi, psichiatra, esperto delle nuove tecnologie e pioniere della riflessione sui rischi e sui pericoli cui sono sottoposti i ragazzi oggi, ha risposto alle domande di Giovanna Abbagnara, direttore responsabile di Punto Famiglia, evidenziando un dato inquietante: i genitori hanno perso la capacità di trasmettere narrazioni di senso, valori alle nuove generazioni.

Sant'Arsenio: Giovani e gioco d'azzardo, fenomeno in crescita
Fonte: Radioalfa.fm del 28 marzo 2014
Il tema dell’incontro è stato proprio quello dei giovani e l’azzardo quando diventano dipendenza. Cresce infatti ogni anno del 13% il fenomeno dei baby scommettitori e, come ha detto il professore Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta, docente LUMSA e dell’Università Gregoriana, i nostri figli iniziano a scommettere già a 7 anni comprando i primi Gratta e Vinci.

Le donne italiane non sanno più partorire?
Fonte: Agenzia SIR del 28/03/2014
Le donne italiane non sanno più partorire? È la provocatoria domanda che accompagna l’articolo del Corriere della Sera online dedicato all’uso sproporzionato, tutto italiano, del parto cesareo. Il contributo del SIR al dibattito chiama in causa voci diverse, per raccontare come e perché un fatto naturale da milioni di anni sia oggi divenuto un evento così pericoloso da necessitare un intervento chirurgico in quasi un caso su tre, intervistati: Paola Tavella, Emanuela Lulli e Tonino Cantelmi.

Le giornate del dialogo Religioso e Culturale
Fonte: Associazione Opera Karol Wojtyla
Il Prof. Tonino Cantelmi, responsabile dei rapporti con le comunità cristiane dell'Associazione Opera Karol Wojtyla, diffonde il comunicato stampa dell'Associazione impegnata a promuovere "Le giornate del dialogo Religioso e Culturale"

Renzi stregato dalle tecnologie, cela tratti d'ansia
Fonte: Adnkronos Salute del 25/02/2014
Stregato dalle tecnologie, che usa al meglio, e multitasking come i nativi digitali, a cui però non appartiene per età, Renzi è iperattivo anche nelle occasioni ufficiali. A commentare le prime performance pubbliche del presidente del Consiglio Matteo Renzi, che oggi alla Camera non si è separato da smartphone, tablet e computer è Tonino Cantelmi

Gli adolescenti, i social network e il "deserto" degli adulti
Fonte: Romasette.it del 13/02/2014
Lo psichiatra Tonino Cantelmi interviene dopo il suicidio della 14enne offesa su Ask.fm: «I ragazzi non distinguono più il sé dalla realtà dei social». Ai genitori: «Rientriamo nella vita dei nostri figli»

Dieta Mediatica dei mobile born
Rassegna stampa “Per un web sicuro” (Moige) 11/02/2014
E' stato presentato presso il dipartimento di Pubblica Sicurezza a Roma, il progetto “Per un web sicuro” promosso dal Movimento Italiano Genitori (MOIGE), in collaborazione con la Polizia Postale, ed in partnership con Google Italy, TrendMicro e Cisco. Giunto alla terza edizione, il progetto punta a sensibilizzare ben 40.000 fra alunni e familiari rispetto alla necessità di un uso corretto della rete. Alla vigilia del “Safer Internet Day”, la conferenza ha rappresentato l'occasione per illustrare uno studio sulle abitudini dei mobile born condotto dal professor Tonino Cantelmi, incaricato di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione – Università Lumsa. L’indagine è promossa dal Moige e fotografa uno scenario che rappresenta un ottimo punto di partenza per le riflessioni sulla necessità di un uso “ragionato e consapevole” di Internet, soprattutto fra ragazzi e minori.

Carnali e virtuali
Fonte: Aleteia del 07/02/14
I pericoli e le opportunità della rete nelle relazioni sociali, ma bisogna essere "forti". Ma per la “generazione digitale” e non solo, che cosa implica la rete e i suoi contenuti. Abbiamo chiesto la consulenza di un esperto di dipendenza da social network: il dottor Tonino Cantelmi, Professore Incaricato di Psicopatologia presso l’Istituto di Psicologia dell’Università Gregoriana, è titolare dei corsi di: "Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione" e "Psicopedagogia della Devianza e della Marginalità minorile" presso la LUMSA Roma.

La famiglia, architettura di una società aperta
Fonte: RomaSette.it del 04/02/2014
Al Teatro Argentina il dibattito sui diversi modelli di realtà familiare, promosso dal Forum "Cultura, pace e vita". Il sociologo Diotallevi (nella foto): «La famiglia non è affare privato» . Tonino Cantelmi ha sottolineato come il compito dei genitori di oggi è «insegnare ai figli nati nella tecnologia digitale a incontrare autenticamente l’altro, e trasmettere loro il senso perduto della cura del prossimo, della solidarietà contro la solitudine della dimensione digitale»

Nati con il Tablet in mano
Fonte: Viversani e belli n.3 10-16 gennaio 2014
Viversani e Belli dedica un articolo, a cura di Gianni Di Liscio, ai mobile born: "bambini che sanno smanettare prima di parlare. L'interattività di questi mezzi ha modificato l'intelligenza delle nuove generazioni". L'articolo si avvale della consulenza di Paolo Ferri professore di tecnologie didattiche e tecnica dei nuovi media all'università degli Studi Milano Bicocca, di Tonino Cantelmi, professore di Psicologia dello sviluppo all'università Lumsa Roma e di Michela Pensavalli docente della scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo interpersonale.

Il terrore della povertà
Fonte: Benecomune.net gennaio 2014
Di Tonino Cantelmi
Fatti di cronaca così drammatici ed eclatanti come i suicidi che quasi quotidianamente coinvolgono chi ha perso il lavoro, non possono essere giustificati dalla depressione e dalla crisi economica. Serve una riflessione più profonda capace di interrogarsi sulla qualità dei legami sociali. E' necessario un nuovo paradigma che parta dalla debolezza in cui si trova chi viene emarginato.

Dall'emergenza pidocchi ai compiti a casa, arrivano le mamme sempre on line
Fonte: Adnkronos del 19 gennaio 2014
Roma - (Adnkronos) - L'organizzazione delle gite, i libri dimenticati, le cene di classe oggi passano attraverso smartphone e social network. L'esperto all'Adnkronos: "Non solo questi bambini ma anche le loro mamme sono digitali: abili con le tecnologie, usano chat, mail e Facebook per districarsi tra le incombenze quotidiane, stipulando cyber-alleanze per gestire al meglio i piccoli di casa"

Educare al maschile e al femminile
Fonte: Faes - Gennaio 2014
È da poco uscito, per le edizioni Paoline, un interessante saggio che analizza, con rigore universitario e molti studi sul campo, l’educazione differenziata per sesso. Si sta parlando anche di educazione omogenea scolastica, più in generale dell’educazione della persona e della personalità. Il saggio è firmato da Marco Scicchitano, psicologo e psicoterapeuta, ricercatore clinico presso l’ITCI di Roma e da Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta, docente presso la LUMSA e presso la Pontificia Università Gregoriana. Cantelmi è stato il primo ricercatore italiano ad occuparsi dell’impatto della tecnologia digitale sullo sviluppo cognitivo e affettivo dei bambini.

Dietro il boom degli oroscopi c’è l’insicurezza
Fonte: Frontiera- Giornale on line di Rieti e provincia del 06/01/2014
Lo psichiatra e psicoterapeuta Tonino Cantelmi analizza il fenomeno che colpisce tutti, l’operaio come il manager: “Sì, è un grande gioco ma pure un grande affare”. E mette in guardia: “Superstizione, magia e oroscopi sono tentativi di manipolare la realtà, di farsi dio al posto di Dio, di voler gestire il proprio futuro, e perciò profondamente antireligiosi e anticristiani”

La rete: una nuova frontiera che si schiude all'inizio di questo millennio
Fonte: Zenit del 6 dicembre 2013
La prima giornata della Plenaria del Pontificio Consiglio per i Laici si è aperta con gli interventi del cardinale Ryłko, del prof. Mario Pollo, del dott. Tonino Cantelmi e di padre Antonio Spadaro. La scelta del Pontificio Consiglio per i Laici di dedicare la XXVI Assemblea plenaria al tema "Annunciare Cristo nell'era digitale" deriva dalla constatazione che il mondo della della comunicazione digitale, in pochissimo tempo, ha profondamente mutato lo scenarioculturale e sociale del nostro pianeta. I lavori della prima giornata - riferisce un comunicato del Dicastero - sono stati introdotti dal card. Stanislaw Ryłko.