Rassegna stampa

Pagina 19 di 30 - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Educare al femminile e al maschile
Fonte: rubrica della rivista Punto Famiglia 2014

La rivista Punto Famiglia nel 2014 ha dedicato una delle sue rubriche al volume del Prof. Tonino Cantelmi e del Dott. Marco ScicchitanoEducare al Femminile e al Maschile”, edizioni Paoline 2013, riportando alcuni brani estrapolati dal libro stesso. La rubrica tratta argomenti che tutti i genitori si trovano ad affrontare nel corso del loro difficile compito educativo.  Riportiamo di seguito una raccolta degli articoli pubblicati nel corso del 2014. 

Pubblicato il 08/01/2015

Decimo anniversario dell'Ambulatorio per il Gioco d'Azzardo e le Nuove Dipendenze del SerT di Arezzo: tutti i numeri
Fonte: La Nazione.it Arezzo del 17/12/2014

“Il decimo anniversario dell’Ambulatorio G.A.N.D. (Gioco d’Azzardo e Nuove Dipendenze), afferma Marco Becattini, direttore del Sert aretino, è l’occasione per riflettere insieme - operatori socio-sanitari e del territorio, studenti, docenti, volontari, utenti e familiari – sul significato delle dipendenze da comportamento, patologie meno conosciute rispetto alle più note dipendenze da sostanze, che intercettano nuove fasce di popolazione ….”. La giornata vede anche la partecipazione di due scuole aretine. Il dialogo con gli studenti vede alcuni momenti significativi nell’intervento del Prof. Tonino Cantelmi, professore di cyberpsicologia e uno dei massimi esperti in Italia di dipendenze tecnologiche, e nelle testimonianze di giocatori e familiari di Mirimettoingioco.

Pubblicato il 19/12/2014

Rivista "Attualità in Psicologia"
Fonte: www.attualitainpsicologia.it

La rivista “Attualità in Psicologia - Periodico di studi ed esperienze in psicologia, psicoterapia, psicopatologia e psichiatria”, inaugura la sua riapertura in versione telematica. La rivista sarà uno strumento per informare, ampliare e approfondire le nuove sfide della psicologia. Tra i componenti del Comitato Scientifico, il Prof. Tonino Cantelmi.

Pubblicato il 27/11/2014

Ardea, sarà rimosso il cartello della discordia
Fonte: InTerris del 11/11/2014

Il sindaco assicura: "Troveremo una soluzione alternativa, ma tutelando sia i piccoli studenti sia il giusto riposo dei residenti". “Questo episodio – spiega a InTerris.it lo psicoterapeuta, psichiatra Tonino Cantelmi – è solo uno dei tanti segnali dell’espropriazione dell’infanzia che stiamo vivendo in questi ultimi anni...

Pubblicato il 11/11/2014

"Connessi" sin dall'asilo: per loro c'è il Cyberpsicologo
Fonte: Il venerdi di Repubblica del 31/10/2014

Bambini con i Tablet, ragazzi malati di PC. Ora un'università prova a formare i nuovi professionisti. La Lumsa di Roma vara il corso di laurea per esperti degli effetti delle nuove tecnologie. I più disinvolti sono i nativi digitali, gli adolescenti di oggi, figli dell'era tecnologica...«Si chiamano mobile born», spiega Tonino Cantelmi, psichiatra, esperto in tecnodipendenza e docente, alla Lumsa di Roma, del nuovo corso di Cyberpsicologia, il primo in Italia: «è per loro che vogliamo formare i cyberpsicologi, quelli che lavoreranno domani sui bambini di oggi.

Pubblicato il 31/10/2014

Promosso dal pediatra, 'diseducativo' per lo psicologo: Halloween continua a dividere.
Fonte: Adnkronos del 28/10/2014

La notte di streghe e fantasmi, che ha conquistato ormai anche i piccoli italiani, sembra dividere ancora gli adulti. Halloween promosso dal pediatra: "Stimola la fantasia e sconfigge le paure dei bambini”, invece decisamente contrario lo psichiatra romano Tonino Cantelmi che boccia Halloween a 360 gradi indicandola come "una festa diseducativa, ambigua e artificiale…. L’estetica dell’orrido è il il vero fascino di Halloween”.

Pubblicato il 29/10/2014

Dipendenza digitale e generazione iperconnessa, al via il primo corso italiano di Cyberpsicologia
Fonte: Adnkronos del 10/10/2014

Alla Lumsa il primo corso di studi per capire e curare il disagio psichico della generazione "mobile born". .."Si tratta di una vera e propria mutazione antropologica. Per intercettare eventuali disagi e trovare modi efficaci di intervento su futuri uomini e donne tecno-liquidi, occorre una nuova psicologia". Così Tonino Cantelmi, docente di psicologia dello Sviluppo all'università Lumsa di Roma, illustra all'Adnkronos Salute i motivi che hanno portato il suo ateneo ad attivare il primo corso italiano di Cyberpsicologia, che debutta sabato 11 ottobre a Roma.
Segue una raccolta di articoli che hanno trattato l'argomento
 

Pubblicato il 13/10/2014

Dare un nome al dolore
Novità editoriale 2014

Si segnala il libro ”Dare un nome al dolore - Elaborazione del lutto per l’aborto di un figlio” - autrice la dottoressa Benedetta Foà. Il tema del libro è lo Stress post- aborto. La prefazione al volume è di Tonino Cantelmi.  Dalla prefazione ..."Scrivere la prefazione ad un libro coraggioso come questo è un vero onore. Coraggioso perché il tema è ancora un tabù in Italia (ma solo in Italia!). Benedetta Foà si interessa di una di quelle sofferenze non ascoltate perché politicamente scorrette. Mi unisco al suo coraggio e procedo"... EFFATA’ EDITRICE.

Pubblicato il 10/10/2014

Nelle scuole campagna per la prevenzione del gioco d’azzardo
Fonte: RadioVaticana del 29-09-2014

Al via la “Campagna di informazione nelle scuole per la prevenzione del gioco d’azzardo patologico”. Il progetto è stato presentato, stamani, a Roma. Tra i relatori il prof. Tonino Cantelmi, docente di Psicopatologia presso l’Università Gregoriana. Amedeo Lomonaco lo ha intervistato
ASCOLTA L'INTERVISTA AUDIO

Pubblicato il 29/09/2014

Il conflitto e le sue dimensioni
Fonte: DottrinaSociale.it 2014

DottrinaSociale.it ha pubblicato nella sezione “approfondimenti” un interessante articolo sul conflitto del Prof. Tonino Cantelmi. Lo psichiatra partendo dalle affermazioni di Papa Francesco “Il conflitto non può essere ignorato o dissimulato” (EG 226) compie un’analisi sulla  dimensione conflittuale, sia nella sua versione intrapsichica che in quella interpersonale. Secondo l’autore … “Ogni conflitto è legato alla percezione di un limite. La spinta narcisistica dei nostri tempi sostiene la necessità di soddisfare senza limiti i nostri bisogni e nutrire ego sempre più elefantiaci e tronfi. Il conflitto ci riporta inevitabilmente al tema del limite. Inoltre la presa di coscienza che non tutti i conflitti possono essere risolti costringe a cercare un qualcuno o un qualcosa che sia al di là dei contendenti. E’ questa la valenza trascendente del conflitto. In altri termini il conflitto esiste, dentro di noi e tra di noi, e svolge persino un ruolo significativo in senso positivo. Infatti il punto fondamentale è riscoprire la valenza evolutiva del conflitto"...

Pubblicato il 22/09/2014

Salute: mai senza talismano, un'ossessione per 1,8 mln italiani
Fonte: Adnkronos del 02 settembre 2014

"Dall'abito portafortuna, che diventa una sorta di 'divisa' in occasione degli esami, fino al cornetto da appendere al portachiavi, o alla lettura delle carte. Il pensiero magico è diffuso fra gli italiani, che nel 90% dei casi vi ricorrono per controllare l'ansia e cercare di gestire gli imprevisti. Ma talvolta il 'responso' di maghi o cartomanti, o il legame con il portafortuna del cuore, finisce per diventare un'ossessione: è il caso del 2-3% degli italiani, 1,8 milioni di persone, 'schiavi' di rituali e oggetti-feticcio tanto importati da influenzare la propria vita". Parola dello psichiatra Tonino Cantelmi, docente di Psicologia dello sviluppo all'università Lumsa di Roma, secondo cui "in tempo di crisi il fenomeno aumenta"

Pubblicato il 02/09/2014

Estate: da ragni a laghi e falene, 10 fobie che la trasformano in un incubo
Fonte: Corriere Nazionale del 15/07/2014 - AdnKronos Salute

Roma, 15 lug. (AdnKronos Salute) - Una paura irrazionale che può trasformarsi in vero e proprio panico, alla vista di insetti, ambienti, animali o situazioni particolari, finendo per rovinare inesorabilmente le vacanze. Le fobie in estate non abbandonano gli italiani e, "anzi, possiamo dire che questa è proprio la stagione delle fobie… nella stagione calda, quella dei viaggi, degli incontri e delle novità, siamo più fobici". Parola dello psichiatra Tonino Cantelmi.

Pubblicato il 21/07/2014

Un mondo digitale e fluido: intervista a Tonino Cantelmi
Fonte: Crisi e sviluppo manageritalia.it del 14 luglio 2014

Dipendenza da internet, dal cellulare, da Facebook e i social network, confini sempre più sfumati tra la nostra identità digitale e quella reale: oggi ci confrontiamo su questi temi molto attuali con il professor Tonino Cantelmi, psichiatra e autore di un saggio intitolato Tecnoliquidità (San Paolo), che mette in guardia dai rischi di un’esistenza che ruota e si sviluppa nella quotidianità sempre attorno al web. Proviamo a fare il calcolo delle quantità di ore giornaliere trascorse online, davanti al computer o ai numerosi device. A giudicare dalle tesi esposte nel libro, forse dovremmo imporci delle pause… prima di tutto per la nostra salute mentale.

Pubblicato il 14/07/2014

Rotary Club Roma Sud
26 giugno 2014 - Rotary Club Roma Sud

Il 26 giugno 2014 il Prof. Tonino Cantelmi, nel corso della cerimonia del "Passaggio della campana", ha assunto la Presidenza del Rotary Club Roma Sud per l’anno rotariano 2014-2015, nella splendida cornice di Villa Miani. All’incontro erano presenti le autorità rotariane del distretto 2080 (Roma-Lazio-Sardegna), i Presidenti dei più importanti Club rotariani di Roma e, circa, un centinaio di soci. Tra gli ospiti d’onore Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, On. Domenico Rossi, il Consigliere Regionale On.Olimpia Tarzia,  il Presidente della Commissione Turismo e Moda e Relazioni Internazionali del Comune di Roma Valentina Grippo, l’attore, doppiatore, regista e conduttore televisivo Pino Insegno e l’attrice Alessia Navarro.

 

Pubblicato il 09/07/2014

Dipendenza da Internet? In Giappone al via i campi rieducativi
Fonte: Sostariffe.it del 16 giugno 2014

Un consumo troppo alto forse, anche altissimo in certi casi. Sta di fatto che nasce ufficialmente una dipendenza che solo 10 anni fa non poteva nemmeno essere concepita dall'essere umano; la dipendenza da internet. In Giappone sono stati diagnosticati circa 500 mila casi sospetti di ragazzini tra i 12 e 18 anni totalmente dipendenti dal web. Da quest'anno infatti il paese nipponico ha deciso di prendere sul serio questi dati istituendo dei veri e proprio campi rieducativi. Il termine fu coniato nel’95 da Ivan Goldberg, psichiatra e docente alla Colombia University di NY. In Italia, nel’98 un altro psichiatra, Tonino Cantelmi, fu l’artefice di una profonda riflessione sul fenomeno della rete e le sue ripercussioni sulla mente umana.

Pubblicato il 07/07/2014
Pagina 19 di 30 - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30