• Il 16 e 17 dicembre ad Ancona le “Giornate della buona amministrazione e della trasparenza”

    Si svolgeranno lunedì 16 e martedì 17 dicembre 2024 le “Giornate della buona amministrazione e della trasparenza” organizzate ad Ancona. La giornata del 16 dicembre, in partenza dalle ore 9, sarà dedicata al tema “Uso dei social, web reputation e pubblica amministrazione”. Tra i relatori: Tonino Cantelmi.

  • Natale: Roma, l’11 dicembre un evento al Borgo Guanella con donazione di giocattoli e strumenti musicali per bambini

    Roma, l’11 dicembre un evento al Borgo Guanella con donazione di giocattoli e strumenti musicali per bambini. All’incontro interverranno don Fabio Lorenzetti, superiore di Borgo Guanella; Lidia Borzì, presidente di Acli Roma; Tonino Cantelmi, direttore sanitario di Borgo Guanella; Francesco Cannella, direttore di Borgo Guanella; Alessandro Onorato, assessore ai grandi eventi, sport, turismo e moda.

  • Forum per la psicoterapia in Italia: “Verso il Futuro”

    Corso ecm, 14/12/2024. Un evento unico che riunirà i principali esponenti delle scuole di psicoterapia italiane, rappresentanti delle istituzioni e protagonisti della scena politica, per una riflessione approfondita sullo stato e il futuro della psicoterapia nel nostro Paese. Durante il convegno analizzeremo il passato, esploreremo le sfide attuali e costruiremo insieme una visione per il domani, con l’obiettivo di promuovere il benessere psicologico e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Un’occasione di confronto, crescita e condivisione di idee e buone pratiche, dedicata a chiunque voglia contribuire a un’Italia più consapevole e attenta alla salute mentale. Tra i relatori il Prof. Tonino Cantelmi.

  • Giovani Ambasciatori in Parlamento: i ragazzi protagonisti della trasformazione digitale

    19/11/2024 – Convegno- Si svolgerà presso la camera dei deputati l’evento promosso dal Moige “Giovani Ambasciatori in Parlamento: i ragazzi protagonisti della trasformazione digitale”. L’evento vedrà la partecipazione di studenti di tutta Italia, che condivideranno le loro riflessioni sui temi della cittadinanza digitale, sicurezza e prevenzione dai rischi informatici, nonché sul delicato tema del bullismo e del cyberbullismo. Presenti anche gli esperti che risponderanno alle domande dei ragazzi. Il Prof. Tonino Cantelmi risponderà alle domande sugli effetti psicologici della mente in internet.

  • Comunicare nell’era dei Social: chi, come, cosa nel rapporto genitori-figli

    In occasione della festa della famiglia la Parrocchia San Pio X ha organizzato, domenica 10 novembre 2024, un incontro dal titolo “Comunicare nell’era dei social”. Tra i relatori Tonino Cantelmi, Gigi de Palo, Jacopo Marzetti e Laura Versace, introduce don Andrea. L’incontro di svolgerà alle ore 11,30.

  • Il coraggio della Pace: dalla Capitale una luce di speranza

    Il convegno rappresenterà un’occasione di riflessione sul valore della Pace, del lavoro dignitoso e della dignità umana in un contesto sociale e politico segnato da guerre, crisi globali e crescenti disuguaglianze. Tra i relatori molti esponenti istituzionali come Roberto Gualtieri e Massimiliano Maselli. Tonino Cantelmi parlerà di Pace e dignità. L’obiettivo dell’evento è porre al centro il coraggio necessario per costruire la Pace in ogni ambito della vita., 26 ottobre 2024 Evento promosso da ACLI di Roma e provincia.

  • Genetica ed Epigenetica: oggi scriviamo il futuro dei nostri figli

    Nell’ambito delle iniziative “Extra G7 Salute” promosse dal Comune di Ancona a latere della sessione ministeriale, è stato organizzato il 12 ottobre 2024 il Forum Distrettuale del Rotary 2090 nel quale si è affrontato il tema “GENETICA ED EPIGENETA: viamo il Futuro dai nostri Figli. Tra i relatori anche il Prof. Cantelmi.

  • Maestri di umanità: i medici di fronte alle sfide contemporanee

    Si svolgerà ad Ascoli Piceno dal 3 al 5 ottobre 2024 il XXVIII Congresso Nazionale dell’Associazione Medici Cattolici Italiani. Il Prof. Cantelmi, presidente Amci Roma, parteciperà sabato 5 ottobre alla quinta sessione dal titolo “Esperienze, azioni e cooperazioni di un associazionismo in rete”.

  • L’antropologia dell’artificiale

    i svolgerà presso la Lumsa il 68° convegno di ricerca filosofica del centro studi filosofici di Gallarate dal Titolo “L’antropologia dell’artificiale. Prospettive di ricerca per una ricomprensione della tecno-umanità. Configurazioni e modulazioni del Pathos”. L’evento avrà luogo il 19,20,21 settembre 2024, nell’aula 5 del Dipartimento di Scienze Umane, piazza delle Vaschette, 101. Tra i relatori molti ospiti illustri, tra questi il Prof. Tonino Cantelmi, Coordinatore GDL “Tecnologie emergenti” CNB, che il giorno 21 settembre alle ore 9,00 discuterà di “Alterazioni psicopatologiche dell’affettività tra reale e artificiale”

  • Terapia cognitiva basata sulla Mindfulness per il disturbo ossessivo compulsivo

    Si svolgerà a Roma il 21 e il 22 ottobre il corso ECM “Terapia cognitiva basata sulla Mindfulness per il disturbo ossessivo compulsivo”. La terapia cognitiva basata sulla mindfulness (MBCT) per il Disturbo Ossessivo Compulsivo è un programma di trattamento innovativo, standardizzato e manualizzato, sviluppato allo scopo di creare un significativo miglioramento clinico e della qualità di vita nelle persone che soffrono di Disturbo Ossessivo Compulsivo. Basato sugli studi scientifici e sull’esperienza clinica del Prof. Fabrizio Didonna e documentato nel suo manuale “Terapia cognitiva basata sulla mindfulness per il disturbo ossessivo compulsivo” (New York, Guilford Press), il programma integra gli strumenti efficaci della terapia cognitivo-comportamentale con i principi e la pratica della mindfulness e della compassione. Il corso è accreditato ECM per medici, tutte le professioni, psicologi e psicoterapeuti. Docenti del corso: il Prof. Fabrizio Di Donna, la prof.ssa Maria Beatrice Toro, il Prof. Tonino Cantelmi, il Dott. Emiliano Lambiase e la Dott.ssa Santina Calì.

  • Sfide e Opportunità nell’Integrazione delle cure Oncologiche: prospettive sulle reti oncologiche, PDTA, LEA e Continuità assistenziale

    Convegno Sanit, forum della salute – Roma 28/05/2024. . I dati epidemiologici sottolineano l’urgenza di un approccio integrato e multidisciplinare per migliorare la gestione delle neoplasie, che porti alla strutturazione di una Rete Oncologica. Tra i relatori Tonino Cantelmi

  • Un di più di speranza

    Un di più di speranza è un percorso di formazione per gli operatori di pastorale sanitaria. Il corso, iniziato a novembre è stato suddiviso in 4 moduli. II prof. Cantelmi, il 20 febbraio 2024, sarà il relatore di uno degli appuntamenti del secondo modulo “Fragilità psichica e mentale” e affronterà il tema del futuro e del benessere della mente, descrivendo scenari e modelli di prevenzione e di intervento per la salute mentale.

  • Sicurezza stradale e mobilità sostenibile

    La cura della Sicurezza per la mobilità è importante in tutte le sue forme (via terra, mare o aria; trasporto privato o pubblico) ma quella Stradale assume carattere di particolare attualità per la numerosità e gravità degli incidenti, lesivi del diritto alla tutela della salute, che in diversi casi si potrebbero prevenire e che privano della vita persone in buona salute e soprattutto giovani (prima causa di decesso tra i 5 e 29 anni). Martedì 20 febbraio, alle ore 10, presso l’aula dei gruppi parlamentari della Camera si svolge il convegno “Sicurezza stradale e mobilità sostenibile”. Esperti e Rappresentanti delle Istituzioni a confronto affronteranno proprio questo tema. Intervengono il vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli e il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Tra i relatori è previsto un intervento del prof. Tonino Cantelmi dal titolo “Il contributo della psicologia alle condotte di guida”. L’appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.

  • Più gioco e più perdo: quando il gioco non lo controllo più

    Continua l’impegno dell’associazione Io Ho Un Sogno Onlus in partenariato con il Moige nel progetto della Regione Lazio “Gioco d’azzardo gioco bugiardo”, questa volta con il supporto della associazione Promo Civitas e il patrocinio del comune di Nettuno. Nell’immaginario collettivo è presente la convinzione che le dipendenze siano soltanto quelle legate all’uso e abuso di sostanze stupefacenti e alcol. In realtà oggi sappiamo che esiste un altro gruppo di dipendenze, che vengono definite “new addiction”. Sono dipendenze che hanno per oggetto non una sostanza ma dei comportamenti quali l’uso di Internet, il sesso, lo shopping compulsivo e il gioco d’azzardo. Come aiutare le persone coinvolte nella problematica del gioco d’azzardo? Il 24 febbraio alle ore 16.00 affronteremo il tema in Via Romana 47G a Nettuno presso l’associazione Promo Civitas. Tra gli interventi anche quello del Prof. Tonino Cantelmi. L’ingresso è libero

  • Le grandi solitudini – La Chiesa italiana e la salute mentale – VII edizione

    Se usiamo l’espressione “stare da soli” possiamo pensare ad un’opportunità per generare nuove energie, progetti, sviluppi. Se passiamo alla frase “restare da soli” tratteggiamo uno scenario velato di tristezza con la sensazione che si sia perduto qualcuno di prezioso ai nostri occhi. Ma quando nel nostro linguaggio entra la parola “solitudine” disegniamo un quadro malinconico che confina con, o addirittura entra in, una condizione patologica. Così le grandi solitudini diventano il tema del seminario voluto dal Tavolo sulla salute mentale dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI per capire, prima ancora di fare e intervenire, di cosa si parli. Nato per la relazione, l’essere umano, si trova non poche volte in condizione di solitudine, al punto che la letteratura a più riprese lo descrive come un essere “solo” dalla nascita alla fine. È dunque possibile tracciare linee e criteri per non cadere nella solitudine quando si rimane soli? Oppure quando ci si sente soli pur immersi in una folla che rimane anonima? Oppure quando non siamo più al centro dell’attenzione di tanti? Sensazioni, emozioni e sentimenti che non risparmiano nessuna fascia di età e nessuna attività lavorativa e sociale. Corso ECM per Medici, Psicologi e Infermieri 4 crediti ecm n. corso 410805

  • Malesseri sociali e stress lavoro-correlato: Impatto psicologico sulle Forze dell’Ordine

    Malesseri sociali e stress lavoro-correlato: Impatto psicologico sulle Forze dell’Ordine, questo il tema che verrà affrontato nel corso del convegno di Bari organizzato dall’AMCI Nazionale. Tra i relatori il Prof. Tonino Cantelmi.

  • Master in Psicologia Cibernetica e Socio Pedagogia dell’Informazione

    Il Master si propone di far acquisire ai discenti una completa conoscenza multidisciplinare ed olistica delle tematiche proposte, individuando le principali caratteristiche dell’interazione tra le persone e l’informazione mediata dalle nuove tecnologie, come la navigazione in Internet, l’uso dei social media, la partecipazione ai giochi online e l’accesso alle risorse digitali. tra i docenti il Prof. Tonino Cantelmi.