• AI ACT: quali implicazioni per i manager in formazione

    Evento organizzato dalla Direzione dei Master Universitari II Livello Scienza e management delle aziende e delle amministrazioni pubbliche e Management dei servizi sanitari e direzione di strutture complesse. Tra i relatori anche il prof. Tonino Cantelmi.

  • L’amore svelato. L’educazione delle giovani generazioni all’affettività e alla sessualità

    09/03/2025- Giornata di Spiritualità e di Formazione organizzata dall’Ufficio Diocesano di Pastorale Familiare. Domenica 9 marzo, presso la parrocchia Maria Santissima Madre di Dio a Francavilla al Mare (Contrada Pretaro). Relatore Prof. Tonino Cantelmi

  • L’ora che volge il disio

    Roma 28/02/2025 – Il ciclo di incontri “L’ora che volge il disio”, organizzato dal Centro Studi Minas Tirith, offre uno spazio di riflessione profonda su temi attuali come la pace, l’umanesimo digitale, il matrimonio e l’economia. Ispirato alla Divina Commedia, l’evento mira a creare momenti di raccoglimento e dialogo autentico, lontano dalla superficialità dei media. Ogni incontro si basa sul confronto con l’ospite attraverso uno dei suoi libri, in un ambiente stimolante e sereno. Prossimo appuntamento: 28 febbraio, ore 19:30 con il Prof. Tonino Cantelmi, che approfondirà il tema di “un nuovo umanesimo digitale” partendo dal suo libro “Tecnoliquidità” (2013), ancora oggi estremamente attuale.

  • 8MarzoMai. Perchè l’inclusione è oggi, domani, sempre.

    Roma, 08/03/2025. Un evento per celebrare non solo una data, ma un’occasione per ribaltare un un paradigma. Un dibattito tutto al femminile per trasformare le narrazioni del passato e costruire nuovi orizzonti, parlando di educazione, relazione e pari opportunità con la consapevolezza di chi non chiede spazio. Con Costanza Miriano, Consuelo del Balzo, Catia Fierli e Valentina Erika Bassi.

  • Il 16 e 17 dicembre ad Ancona le “Giornate della buona amministrazione e della trasparenza”

    Si svolgeranno lunedì 16 e martedì 17 dicembre 2024 le “Giornate della buona amministrazione e della trasparenza” organizzate ad Ancona. La giornata del 16 dicembre, in partenza dalle ore 9, sarà dedicata al tema “Uso dei social, web reputation e pubblica amministrazione”. Tra i relatori: Tonino Cantelmi.

  • Natale: Roma, l’11 dicembre un evento al Borgo Guanella con donazione di giocattoli e strumenti musicali per bambini

    Roma, l’11 dicembre un evento al Borgo Guanella con donazione di giocattoli e strumenti musicali per bambini. All’incontro interverranno don Fabio Lorenzetti, superiore di Borgo Guanella; Lidia Borzì, presidente di Acli Roma; Tonino Cantelmi, direttore sanitario di Borgo Guanella; Francesco Cannella, direttore di Borgo Guanella; Alessandro Onorato, assessore ai grandi eventi, sport, turismo e moda.

  • Forum per la psicoterapia in Italia: “Verso il Futuro”

    Corso ecm, 14/12/2024. Un evento unico che riunirà i principali esponenti delle scuole di psicoterapia italiane, rappresentanti delle istituzioni e protagonisti della scena politica, per una riflessione approfondita sullo stato e il futuro della psicoterapia nel nostro Paese. Durante il convegno analizzeremo il passato, esploreremo le sfide attuali e costruiremo insieme una visione per il domani, con l’obiettivo di promuovere il benessere psicologico e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Un’occasione di confronto, crescita e condivisione di idee e buone pratiche, dedicata a chiunque voglia contribuire a un’Italia più consapevole e attenta alla salute mentale. Tra i relatori il Prof. Tonino Cantelmi.

  • Stop alla violenza Sulle Donne – Mettiamoci in ascolto delle Donne Vittime di Violenza: Sicurezza delle cure e Appropriatezza di diagnosi in ambito di Medicina di genere

    Roma 23/11/2024 – In occasione della prossima Giornata Mondiale contro la violenza alle Donne si svolgerà a Roma il 23 Novembre 2024, presso l’Aula Magna “Giovanni Paolo II” dell’Ospedale Cristo re di Roma il convegno – STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE – Mettiamoci in ascolto delle Donne Vittime di Violenza: Sicurezza delle cure e Appropriatezza di diagnosi in ambito di Medicina di genere. Tra i relatori anche il prof. Tonino Cantelmi che affronterà il tema del cortocircuito della violenza: crudeltà, narcisismo e relazioni tossiche. Direttore scientifico del programma dott.ssa Gabriella Nasi.

  • Giovani Ambasciatori in Parlamento: i ragazzi protagonisti della trasformazione digitale

    19/11/2024 – Convegno- Si svolgerà presso la camera dei deputati l’evento promosso dal Moige “Giovani Ambasciatori in Parlamento: i ragazzi protagonisti della trasformazione digitale”. L’evento vedrà la partecipazione di studenti di tutta Italia, che condivideranno le loro riflessioni sui temi della cittadinanza digitale, sicurezza e prevenzione dai rischi informatici, nonché sul delicato tema del bullismo e del cyberbullismo. Presenti anche gli esperti che risponderanno alle domande dei ragazzi. Il Prof. Tonino Cantelmi risponderà alle domande sugli effetti psicologici della mente in internet.

  • Comunicare nell’era dei Social: chi, come, cosa nel rapporto genitori-figli

    In occasione della festa della famiglia la Parrocchia San Pio X ha organizzato, domenica 10 novembre 2024, un incontro dal titolo “Comunicare nell’era dei social”. Tra i relatori Tonino Cantelmi, Gigi de Palo, Jacopo Marzetti e Laura Versace, introduce don Andrea. L’incontro di svolgerà alle ore 11,30.

  • Il coraggio della Pace: dalla Capitale una luce di speranza

    Il convegno rappresenterà un’occasione di riflessione sul valore della Pace, del lavoro dignitoso e della dignità umana in un contesto sociale e politico segnato da guerre, crisi globali e crescenti disuguaglianze. Tra i relatori molti esponenti istituzionali come Roberto Gualtieri e Massimiliano Maselli. Tonino Cantelmi parlerà di Pace e dignità. L’obiettivo dell’evento è porre al centro il coraggio necessario per costruire la Pace in ogni ambito della vita., 26 ottobre 2024 Evento promosso da ACLI di Roma e provincia.

  • Genetica ed Epigenetica: oggi scriviamo il futuro dei nostri figli

    Nell’ambito delle iniziative “Extra G7 Salute” promosse dal Comune di Ancona a latere della sessione ministeriale, è stato organizzato il 12 ottobre 2024 il Forum Distrettuale del Rotary 2090 nel quale si è affrontato il tema “GENETICA ED EPIGENETA: viamo il Futuro dai nostri Figli. Tra i relatori anche il Prof. Cantelmi.

  • Maestri di umanità: i medici di fronte alle sfide contemporanee

    Si svolgerà ad Ascoli Piceno dal 3 al 5 ottobre 2024 il XXVIII Congresso Nazionale dell’Associazione Medici Cattolici Italiani. Il Prof. Cantelmi, presidente Amci Roma, parteciperà sabato 5 ottobre alla quinta sessione dal titolo “Esperienze, azioni e cooperazioni di un associazionismo in rete”.

  • L’antropologia dell’artificiale

    i svolgerà presso la Lumsa il 68° convegno di ricerca filosofica del centro studi filosofici di Gallarate dal Titolo “L’antropologia dell’artificiale. Prospettive di ricerca per una ricomprensione della tecno-umanità. Configurazioni e modulazioni del Pathos”. L’evento avrà luogo il 19,20,21 settembre 2024, nell’aula 5 del Dipartimento di Scienze Umane, piazza delle Vaschette, 101. Tra i relatori molti ospiti illustri, tra questi il Prof. Tonino Cantelmi, Coordinatore GDL “Tecnologie emergenti” CNB, che il giorno 21 settembre alle ore 9,00 discuterà di “Alterazioni psicopatologiche dell’affettività tra reale e artificiale”

  • Terapia cognitiva basata sulla Mindfulness per il disturbo ossessivo compulsivo

    Si svolgerà a Roma il 21 e il 22 ottobre il corso ECM “Terapia cognitiva basata sulla Mindfulness per il disturbo ossessivo compulsivo”. La terapia cognitiva basata sulla mindfulness (MBCT) per il Disturbo Ossessivo Compulsivo è un programma di trattamento innovativo, standardizzato e manualizzato, sviluppato allo scopo di creare un significativo miglioramento clinico e della qualità di vita nelle persone che soffrono di Disturbo Ossessivo Compulsivo. Basato sugli studi scientifici e sull’esperienza clinica del Prof. Fabrizio Didonna e documentato nel suo manuale “Terapia cognitiva basata sulla mindfulness per il disturbo ossessivo compulsivo” (New York, Guilford Press), il programma integra gli strumenti efficaci della terapia cognitivo-comportamentale con i principi e la pratica della mindfulness e della compassione. Il corso è accreditato ECM per medici, tutte le professioni, psicologi e psicoterapeuti. Docenti del corso: il Prof. Fabrizio Di Donna, la prof.ssa Maria Beatrice Toro, il Prof. Tonino Cantelmi, il Dott. Emiliano Lambiase e la Dott.ssa Santina Calì.

  • Sfide e Opportunità nell’Integrazione delle cure Oncologiche: prospettive sulle reti oncologiche, PDTA, LEA e Continuità assistenziale

    Convegno Sanit, forum della salute – Roma 28/05/2024. . I dati epidemiologici sottolineano l’urgenza di un approccio integrato e multidisciplinare per migliorare la gestione delle neoplasie, che porti alla strutturazione di una Rete Oncologica. Tra i relatori Tonino Cantelmi

  • Un di più di speranza

    Un di più di speranza è un percorso di formazione per gli operatori di pastorale sanitaria. Il corso, iniziato a novembre è stato suddiviso in 4 moduli. II prof. Cantelmi, il 20 febbraio 2024, sarà il relatore di uno degli appuntamenti del secondo modulo “Fragilità psichica e mentale” e affronterà il tema del futuro e del benessere della mente, descrivendo scenari e modelli di prevenzione e di intervento per la salute mentale.

  • Sicurezza stradale e mobilità sostenibile

    La cura della Sicurezza per la mobilità è importante in tutte le sue forme (via terra, mare o aria; trasporto privato o pubblico) ma quella Stradale assume carattere di particolare attualità per la numerosità e gravità degli incidenti, lesivi del diritto alla tutela della salute, che in diversi casi si potrebbero prevenire e che privano della vita persone in buona salute e soprattutto giovani (prima causa di decesso tra i 5 e 29 anni). Martedì 20 febbraio, alle ore 10, presso l’aula dei gruppi parlamentari della Camera si svolge il convegno “Sicurezza stradale e mobilità sostenibile”. Esperti e Rappresentanti delle Istituzioni a confronto affronteranno proprio questo tema. Intervengono il vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli e il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Tra i relatori è previsto un intervento del prof. Tonino Cantelmi dal titolo “Il contributo della psicologia alle condotte di guida”. L’appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.

  • Più gioco e più perdo: quando il gioco non lo controllo più

    Continua l’impegno dell’associazione Io Ho Un Sogno Onlus in partenariato con il Moige nel progetto della Regione Lazio “Gioco d’azzardo gioco bugiardo”, questa volta con il supporto della associazione Promo Civitas e il patrocinio del comune di Nettuno. Nell’immaginario collettivo è presente la convinzione che le dipendenze siano soltanto quelle legate all’uso e abuso di sostanze stupefacenti e alcol. In realtà oggi sappiamo che esiste un altro gruppo di dipendenze, che vengono definite “new addiction”. Sono dipendenze che hanno per oggetto non una sostanza ma dei comportamenti quali l’uso di Internet, il sesso, lo shopping compulsivo e il gioco d’azzardo. Come aiutare le persone coinvolte nella problematica del gioco d’azzardo? Il 24 febbraio alle ore 16.00 affronteremo il tema in Via Romana 47G a Nettuno presso l’associazione Promo Civitas. Tra gli interventi anche quello del Prof. Tonino Cantelmi. L’ingresso è libero

  • Le grandi solitudini – La Chiesa italiana e la salute mentale – VII edizione

    Se usiamo l’espressione “stare da soli” possiamo pensare ad un’opportunità per generare nuove energie, progetti, sviluppi. Se passiamo alla frase “restare da soli” tratteggiamo uno scenario velato di tristezza con la sensazione che si sia perduto qualcuno di prezioso ai nostri occhi. Ma quando nel nostro linguaggio entra la parola “solitudine” disegniamo un quadro malinconico che confina con, o addirittura entra in, una condizione patologica. Così le grandi solitudini diventano il tema del seminario voluto dal Tavolo sulla salute mentale dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI per capire, prima ancora di fare e intervenire, di cosa si parli. Nato per la relazione, l’essere umano, si trova non poche volte in condizione di solitudine, al punto che la letteratura a più riprese lo descrive come un essere “solo” dalla nascita alla fine. È dunque possibile tracciare linee e criteri per non cadere nella solitudine quando si rimane soli? Oppure quando ci si sente soli pur immersi in una folla che rimane anonima? Oppure quando non siamo più al centro dell’attenzione di tanti? Sensazioni, emozioni e sentimenti che non risparmiano nessuna fascia di età e nessuna attività lavorativa e sociale. Corso ECM per Medici, Psicologi e Infermieri 4 crediti ecm n. corso 410805

  • Come dire no alla violenza, incontro con i giovani

    “Come dire no alla violenza”, è il titolo dell’incontro che si terrà venerdì 24 novembre, al Mammamia di Riccione, dalle 18 alle 19 , tra giovani del territorio, magistrati, psichiatri, influencer, esperti, enti e istituzioni. Un evento che sarà trasmesso in diretta su Rai Radio1. Tra gli interventi anche il Prof. Tonino Cantelmi collegato dallo studio di Rai Radio1.

  • Malesseri sociali e stress lavoro-correlato: Impatto psicologico sulle Forze dell’Ordine

    Malesseri sociali e stress lavoro-correlato: Impatto psicologico sulle Forze dell’Ordine, questo il tema che verrà affrontato nel corso del convegno di Bari organizzato dall’AMCI Nazionale. Tra i relatori il Prof. Tonino Cantelmi.

  • Master in Psicologia Cibernetica e Socio Pedagogia dell’Informazione

    Il Master si propone di far acquisire ai discenti una completa conoscenza multidisciplinare ed olistica delle tematiche proposte, individuando le principali caratteristiche dell’interazione tra le persone e l’informazione mediata dalle nuove tecnologie, come la navigazione in Internet, l’uso dei social media, la partecipazione ai giochi online e l’accesso alle risorse digitali. tra i docenti il Prof. Tonino Cantelmi.

  • Giornata Mondiale dei Poveri – Incontro diocesano Formativo

    Promossa e voluta da papa Francesco si celebra il 19 novembre prossimo la Giornata mondiale dei poveri che nella Diocesi di Trapani concluderà una settimana dedicata al tema “Non distogliere lo sguardo dal povero” che si aprirà domenica prossima 12 novembre alle ore 16 in Seminario con un incontro di formazione aperto a tutti che sarà guidato dal diacono Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta, docente e divulgatore, esperto in dipendenze comportamentali. Su questo tema, apparentemente marginale, infatti il vescovo Pietro Maria Fragnelli desidera offrire un’occasione di conoscenza e confronto. Le nuove forme di “povertà”, che investono ormai non solo la sfera legata alla mancanza di beni essenziali si manifestano in maniera sempre più diffusa tra i giovanissimi ma anche tra gli adulti e gli anziani soprattutto dopo la pandemia.

  • Disabilità e valore: dialoghi di prossimità e benessere per abitare una casa accogliente

    Il tema dei servizi residenziali per persone con disabilità intellettive e/o disturbo dello spettro autistico nell’età adulta sarà affrontato nell’ottica del benessere e della qualità di vita. È necessario uscire dal paradigma del prendersi cura come “restitutio ad integrum” di una funzione compromessa, ma valorizzare e dare dignità alla persona in quanto tale, con le proprie competenze e difficoltà: gli aspetti valoriale, di accoglienza e di felicità sono cardini fondamentali da riconoscere per dare una marcia in più al mondo dell’abitare, delle strutture residenziali e diurne. Una giornata di studio importante anche grazie alla presenza Dott. Troy Fry BCBA Coautore di Essential For Living e al ministro Alessandra Locatelli – Ministro per la disabilità. Ad aprire i lavori don Umberto Brugnoni – Superiore Generale dell’Opera don Guanella – e il dott. Tonino Cantelmi – Direttore sanitario Casa San Giuseppe Opera don Guanella.

  • Convegno nazionale della Consulta delle Scuole di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

    Si svolgerà domani il convegno nazionale della Consulta delle Scuole di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale che propone una riflessione sulla valutazione tra pari nelle scuole di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentali a garanzia della qualità della formazione e degli interventi nell’ambito della Salute Mentale. Il Prof. Cantelmi parteciperà alla tavola rotonda: la qualità dell’intervento in psicoterapia. Stato attuale e prospettive future. A discuterne con lui: Sandra Sassaroli, Franco Del Corno, Giuseppe Nicolò, Fabio Madeddu e Alberto Siracusano

  • Economica

    Nuova edizione per ‘Economica’ – (dal greco antico οἶκος, ‘casa’ e νόμος, ‘legge’) la casa delle imprese e del lavoro – la rassegna annuale di ‘Anpit Azienda Italia’ sui temi economici, politici e sociali che offrirà l’opportunità, ad imprenditori, Istituzioni, giornalisti, economisti ed esperti di confrontarsi sui profondi cambiamenti che stanno caratterizzando l’Italia in questi mesi. Quest’anno il filo conduttore dell’evento sarà l‘Intelligenza Naturale’, che nelle sue diverse declinazioni accompagnerà la terza edizione di ‘Economica 2023’. L’agenda politica ed economica italiana al centro di dibattiti, interviste, analisi e riflessioni: giustizia sociale, lavoro e welfare; riforme costituzionali; le tecnologie al servizio dell’uomo e della crescita; riforma fiscale, Pnrr e legge di Bilancio. Il 20 ottobre tra i relatori il Prof.Tonino Cantelmi che alle 9.30 interverrà alla tavola rotonda dal titolo “L’intelligenza è naturale: le tecnologie al servizio dell’uomo e della crescita”

  • Corso di Formazione all’Impegno Politico e Sociale

    Reinserimento sociale, scuola e uguaglianza, integrazione dei migranti, natalità, relazione digitale, ambiente: il 27 ottobre parte il nuovo Corso di Formazione all’Impegno Politico e Sociale organizzato: queste le direttrici principali del nuovo Corso di Formazione all’Impegno politico e sociale organizzato dall’Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Sabina Poggio Mirteto. Temi molto importanti che interessano la vita di tutti noi e su cui chiunque voglia intraprendere un percorso politico o sociale è chiamato a confrontarsi. Il corso, gratuito e aperto a tutti, ha la finalità di risvegliare le coscienze dei cittadini su temi importanti per lo sviluppo economico e sociale delle nostre realtà territoriali attraverso il confronto con relatori preparati e punti di riferimento a livello nazionale sulle specifiche tematiche. Di assoluto spessore saranno poi gli interventi di Antonio Mangiola sull’uguaglianza all’interno della scuola così come voluta da don Lorenzo Milani, di Gigi De Palo sulla situazione attuale della natalità in Italia, del professor Cantelmi sulla tecnomediazione della relazione che si vive oggi attraverso i social e i sistemi digitali, nonché l’intervento del dottor Petracchini del CNR sulle tematiche legate all’ambiente.

  • Un’età da inventare. La Legge 33/2023: punti qualificanti e prospettive future

    Il 10 novembre 2023 alle ore 17.00 l’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti – UCID di Roma ha organizzato una Tavola Rotonda dal titolo “Un’età da inventare. La Legge 33/2023: punti qualificanti e prospettive future”. Il Prof. Cantelmi modererà l’evento. Leggi il comunicato stampa

  • II Rotary per la salute mentale

    Su iniziativa del Sen. Francesco Zaffini il 10 ottobre presso Palazzo Madama alla Sala dei Caduti di Nassiriya del Senato della Repubblica Italiana si svolgerà la conferenza stampa “II Rotary per la salute mentale”. Tra i relatori anche il Prof. Tonino Cantelmi

  • Diritto allo studio e DSA

    Avrà luogo il prossimo 9 ottobre dalle 17,00 alle 19,00 il convegno dal titolo “DIRITTO ALLO STUDIO E DSA” organizzato da A.N. F. Roma. Durante il convegno si affronterà il tema dei disturbi dell’apprendimento. Si partirà dalle motivazioni del docente, con riferimento alla normativa, al diritto allo studio, alle buone prassi a scuola e all’Università. Si discuterà quindi delle linee guida della Leggi n. 170/2010 e n. 139/2021, con particolare riferimento alle pari opportunità dei candidati DSA all’esame di Avvocato. Avrà spazio anche il racconto di un’esperienza personale. Tra i relatori il Prof. Cantelmi con una relazione dal titolo: “Il mondo illegibile: dyslexia e dintorni”

  • La psichiatria digitale: innovazione e creatività tra ricerca ed applicazioni cliniche

    L’inarrestabile sviluppo della digitalizzazione in tutte le aree della scienza e della vita quotidiana si è naturalmente esteso a moltissimi ambiti delle Medicina. Per quanto in modo lievemente più incerto, in rapporto alle peculiarità della disciplina, anche nel campo generale della psichiatria tecniche di ricerca ed applicazione clinica fondate su metodiche e tecnologie digitali sono in continua espansione. Questo uno dei temi del convegno che si svolgerà a Roma il 6 ottobre. Tra i relatori il Prof. Tonino Cantelmi. CORSO ECM

  • La Psicoterapia Cognitiva tra Ricerca, Clinica, Riabilitazione e Impegno Sociale

    Il titolo del Congresso “Terapia cognitiva tra ricerca, clinica, riabilitazione e impegno sociale” indica l’intento di collocare gli sforzi dell’approfondimento e del confronto scientifico all’interno di una più ampia riflessione sulla sofferenza umana con lo spirito di mettere le nostre conoscenze e competenze al servizio della comunità tutta, in una prospettiva di dialogo e collaborazione con il mondo politico e sociale. Tra i relatori il Prof. Tonino Cantelmi

  • Le raccomandazioni della società civile all’UE affinché persegua un nuovo modello di sviluppo economico e sociale, ecologicamente sostenibile e socialmente inclusivo

    Il Prof. Cantelmi parteciperà con un video intervento al webinar “Le raccomandazioni della società civile all’UE affinché persegua un nuovo modello di sviluppo economico e sociale, ecologicamente sostenibile e socialmente inclusivo”. Il prof. Cantelmi parlerà di Pil e felicità. Il webinar si terrà il 13 luglio alle ore 18.00.

  • Amore e social: opportunità e rischi dell’iperconessione

    Non sarà che a essere tecnoliquida non e solo la mente ma anche il cuore…? Questa è una delle domande che Tonino Cantelmi e Paola Polidoro, gli autori di Online Love, si fanno, e ne parleranno ,oggi 12 giugno, alla presentazione del volume presso la Comunità Nomadelfia.

  • La crisi della relazione interpersonale al tempo della tecnoliquidità: il tema dell’immaturità affettiva Dies Annualis 2023 del Tribunale Ecclesiastico regionale Etrusco

    Tradizionale cerimonia del 30 maggio a Firenze per celebrare il Dies Annualis del Tribunale Ecclesiastico regionale Etrusco. Tra i relatori Anche il prof. Tonino Cantelmi che terrà la prolusione dal titolo: “La crisi della relazione interpersonale al tempo della tecnoliquidità: il tema dell’immaturità affettiva”. Al minuto’30 l’intervento del Prof. Tonino Cantelmi Tradizionale cerimonia del 30 maggio a Firenze per celebrare il Dies Annualis del Tribunale Ecclesiastico regionale Etrusco. Tra i relatori Anche il prof. Tonino Cantelmi che terrà la prolusione dal titolo: “La crisi della relazione interpersonale al tempo della tecnoliquidità: il tema dell’immaturità affettiva”. Al minuto’30 l’intervento del Prof. Tonino Cantelmi. al minuto ’30  l’intervento del Prof. Cantelmi

  • Dies Annualis del Tribunale Ecclesiastico Regionale Etrusco

    Oggi a Firenze si inaugura il Dies Annualis del Tribunale Ecclesiastico Regionale Etrusco presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale – Aula magna “card. Giovanni Benelli”. Tra i relatori Anche il prof. Tonino Cantelmi che terrà la prolusione dal titolo: “La crisi della relazione interpersonale al tempo della tecnoliquidità: il tema dell’immaturità affettiva”. Preghiera e saluto del Moderatore del T.E.R.E. Sua Eminenza Card. Giuseppe Betori e relazione del Vicario Giudiziale Mons. Marco Pierazzi.

  • Rotary è Life

    Si svolgerà a Roma il 66° Congresso e Assemblea Distrettuale dal 19 al 20 maggio 2023 Rotary Club Roma – Distretto 2080 dal titolo Rotary il Rotary è Life. Life non solo come vita ma anche come Leadership, Impact, Friendship e Empathy. Si svolgeranno tre sessioni, la prima: l’ambiente Rotary Club come “contesto di buona vita”, la seconda: L’ambiente Rotary Club come “generatore di buona vita” e infine: Il Rotary incontra le istituzioni. Tra i moderatori il Prof. Tonino Cantelmi. Il Congresso distrettuale riunisce i soci del Club per discutere su importanti questioni distrettuali e trovare ispirazione per offrire servizio e leadership nella comunità.

  • Torino Salone internazionale del libro presentazione del volume Online Love

    Torino Salone internazionale del libro presentazione del volume Online Love. PAOLA POLIDORO con GABRIELE FAZIO presenta il volume Online Love L’amore ai tempi dei social. Cultura del provvisorio o ricerca della felicità? 20/05 ORE 15.00 STAND EDIZIONI SAN PAOLO

  • Presentazione del libro ONLINE LOVE

    Giovedì 11 maggio Tonino Cantelmi e Paola Polidoro presenteranno il libro “Online love”, un manuale di sopravvivenza per l’amore ai tempi di Internet. Con loro la scrittrice Valentina Farinaccio e la conduttrice radiofonica Martina Zaralli che leggerà alcuni brani del libro. La presentazione si svolgerà il giorno 11 maggio alle ore 18.00 presso la Biblioteca Hub Culturale Moby Dick Via Edgardo Ferrati, 3a, 00154 Roma

  • Il ruolo della Sanità Privata 4.0 Possibili strategie e partnership per un obiettivo comune: la salute della persona

    La tecnologia digitale può aiutare a ridurre i costi e aumentare l’accesso per tutti. L’innovazione può essere utilizzata per aiutare i professionisti della salute a curare meglio i pazienti, fornendo loro informazioni in tempo reale. La digitalizzazione può anche aumentare l’efficienza del sistema. L’utilizzo di app mobili e dei servizi di telemedicina può limitare il numero di visite ai reparti ospedalieri, rendendo più efficiente l’accesso ai servizi medici. Inoltre, la tecnologia può rendere possibile per i pazienti una connessione senza soluzione di continuità con i propri medici, riducendo il tempo per ottenere una diagnosi accurata e un trattamento appropriato. Questi i temi dibattuti nel corso del convegno del 30/03/2023. Tra i relatori anche il Prof. Tonino Cantelmi

  • Dipendenze comportamentali nella Generazione Z

    Il Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’istituto Superiore di sanità, ha organizzato per il 28 marzo 2023, il Convegno Nazionale “Dipendenze comportamentali nella Generazione Z” – Survey nella popolazione scolastica per lo sviluppo di politiche di prevenzione. L’evento si propone di riportare i risultati ottenuti nell’indagine nazionale Dipendenze comportamentali nella Generazione Z. Il Prof. Cantelmi è un componente Comitato Tecnico Scientifico di Progetto.

  • Disturbi del Comportamento Alimentare

    Il 27 marzo presso il Senato, Palazzo Madama – Sala “Caduti di Nassirya”, si terrà una conferenza per affrontare i profili giuridici, sanitari e sociali del dramma dei DCA e contestuale presentazione del disegno di legge per introduzione del reato di istigazione all’anoressia. Al convegno parteciperà anche il prof. Cantelmi.

  • L’archetipo del monaco

    L’Istituto di Ortofonologia e la Fondazione Minori Informazione Tutela Educazione promuovono per il ciclo “venerdì culturale” un incontro con l’autore del volume “L’ archetipo del monaco. I cinque maestri della spiritualità individuativa”, il dott. Antonio Dorella, psicologo analista e farmacista. Alla riflessione parteciperà anche il il prof. Tonino Cantelmi, psichiatra e presidente dell’Istituto di Terapia Cognitivo-Interpersonale di Roma. L’evento si svolgerà online venerdì 10 febbraio 2023 alle ore 21,00.

  • La solitudine nel tempo di internet

    Il Centro Italiano Femminile di Grosseto (CIF) con il patrocinio della Provincia di Grosseto e il patrocinio e contributo del comune di Grosseto, organizza la conferenza – convegno sul tema “La solitudine nel tempo di internet: la mente tecnoliquida” a parlarne il Prof. Tonino Cantelmi primo ricercatore italiano ad approfondire lo studio dell’impatto della tecnologia digitale sulla mente umana. Parteciperanno all’incontro Monsignor Giovanni Roncari – Vescovo di Grosseto e Pitigliano, Paola Berardino – Prefetto di Grosseto, Francesco Limatola – Presidente della Provincia di Grosseto, Anton Francesco Vivarelli Colonna – Sindaco di Grosseto, Luca Agresti – Assessore alla Cultura del Comune di Grosseto.

  • L’identità

    Febbraio sarà il MESE DELLA CULTURA per la Residenza Tovini di Roma del Collegio Mazza. Tre appuntamenti dedicati al tema dell’IDENTITÀ, da affrontare sotto tre diversi punti di vista. Il 21 febbraio ospite dell’ultimo appuntamento, che tratta il tema dell’identità psicologica, il prof. Tonino Cantelmi e Marco Guzzi.

  • Disuguaglianze sociali di Salute

    Lo scopo dell’evento è quello di creare sinergie tra diverse realtà italiane attraverso il confronto di esperienze maturate nei contesti regionali e locali. Il confronto tra gli stakeholders sarà guidato dal Prof. Michael Marmot, illustre esperto di Disuguaglianze Sociali di Salute a livello mondiale, il quale mostrerà i risultati raggiunti a livello locale da una rete di città inglese, le cosiddette “Marmot Cities”. Sebbene la realtà italiana sia diversa da quella anglosassone, la loro esperienza contribuirà ad accrescere conoscenze su strategie, azioni/interventi da implementare a livello locale considerando le lenti dell’equità. Il prof. Cantelmi si collegherà in remoto da Roma.

  • “Progetto Rondini” per contrastare il disagio giovanile

    L’Associazione Semi di Pace inaugura i corsi per famiglie ed insegnanti, nell’ambito del “Progetto Rondini”. Incontri che aiuteranno a comprendere i giovani, ad ascoltarli, ad accompagnarli nel loro difficile percorso di crescita. L’iniziativa è in collaborazione con ITCI Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale e “Io ho un sogno onlus”, e l’adesione di molte scuole.

  • Botturi e Cantelmi. La diocesi di Rimini riflette sul tema educativo

    La Diocesi di Rimini il 10 e 18 novembre propone due incontri riguardanti l’educazione. Il Primo appuntamento vede come relatore prof. Luca Botturi, docente in Media in educazione presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (Locarno) e il secondo il Prof. Tonino Cantelmi, docente presso l’Istituto di Psicologia dell’Università Gregoriana (Roma).

  • Cambiamento culturale nell’attuale contesto dei determinanti della Salute

    Il convegno si svolgerà il 3 dicembre presso l’Ospedale Cristo Re. I determinanti della Salute sono fattori che influenzano le condizioni degli individui e quindi intere comunità, popolazioni e Paesi. Le categorie di raggruppamento degli stessi determinanti possono riguardare comportamenti e stili personali, fattori sociali, condizioni di lavoro e di vita nonché le situazioni generali, socio-economiche, ambientali e culturali, così come l’accesso ai servizi sanitari, i fattori genetici e le disuguaglianze. Il Prof. Cantelmi parteciperà all’incontro con una relazione dal titolo: “I determinanti sociali della salute: la cura come scienza della prossimità” alle ore 16.00.

  • La violenza psicologica. Un silenzio assordante

    In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, domani 25 novembre la Luiss ha organizzato un convegno dal titolo: La violenza psicologica. Un silenzio assordante. Tra gli interventi anche quello del Prof. Cantelmi. L’evento avrà inizio 10.00 alle presso Luiss Loft Viale Romania, 32, 00197 Roma RM

  • Verso la civiltà dell’amore. Il peso psicologico della guerra

    Si terrà sabato 3 dicembre 2022 presso l’Aula Pio XI della Pontificia Università Lateranense Roma, Piazza san Giovanni in Laterano 4, la sesta edizione del Convegno Chiesa italiana e salute mentale dal titolo: Verso la civiltà dell’amore. Il peso psicologico della guerra. Al corso sono stati assegnati 5 crediti ECM. Perché la guerra in Ucraina ci coinvolge in modo così determinante pur essendo per ora solo spettatori? Perché le ripercussioni psicologiche sono così potenti anche per noi? Ansia, paura, agitazione, depressione e psicosi possono essere solo alcune delle condizioni che la guerra in Ucraina rischia di incrementare.

  • WORKSHOP TEORICO PRATICO DI TERAPIA RICOSTRUTTIVA COGNITIVO – INTERPERSONALE

    La Terapia Ricostruttiva Cognitivo Interpersonale è un particolare protocollo terapeutico all’interno del modello cognitivo interpersonale, che nasce dall’integrazione tra la Terapia Ricostruttiva Interpersonale di Lorna Benjamin e il cognitivismo clinico di matrice interpersonale. Nelle due giornate di formazione verrà fornita una presentazione generale del modello e verrà dedicato ampio spazio alla spiegazione teorica e alle esercitazioni pratiche per la formulazione del caso clinico tramite l’analisi di base dei cicli interpersonali. Corso ECM per medici

  • Corso di formazione per amministratori pubblici e misure PNRR”

    Il corso si svolgerà a partire dal 14 ottobre, in presenza, presso la sede dell’hotel Best Western di Fiumicino. Questo corso propone lezioni teorico pratiche sugli strumenti utili alla formazione degli amministratori pubblici e a coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della politica e della gestione della “cosa pubblica”, infatti come afferma Mario Baccini, presidente ACAF e Foedus, “formare la classe dirigente di un Paese è un’azione doverosa e utile a costruire il futuro delle nuove generazioni”. Docente del corso anche il Prof. Tonino Cantelmi che affronterà il tema: disabilità e pubblica amministrazione. Corso gratuito

  • Cura d’anime e psicoterapia: spiritualità e individuazione

    Il Centro Italiano di Psicoterapia Analitica (CIPA) promuove un seminario dal titolo “Cura d’anime e psicoterapia: spiritualità e individuazione” Partecipano: Robert M. Mercurio, Tonino Cantelmi, Gianluigi Gugliermetto. Modera: Antonio Dorella. L’evento si svolgerà il 22 ottobre alle ore 10:00 in modalità blended.

  • Il punto di rottura

    L’Opera Don Guanella, in collaborazione con l’indispensabile – movimento rivoluzionario, ha organizzato un ciclo di tre incontri culturali dal titolo “Il punto di rottura” che si terranno nei mesi di ottobre e novembre alle ore 17.30 presso l’opera Don Guanella, via Aurelia Antica 446. Nella giornata di giovedì 3 novembre dedicata al tema “Quale cultura? Disumanizzazione dataista e nuovo umanesimo” parteciperà anche il prof. Tonino Cantelmi, Direttore Sanitario Opera Don Guanella di Roma. Gli eventi inizieranno con un aperitivo di benvenuto.

  • Il cambiamento di cura

    Il Centro di Senologia in collaborazione con La Pastorale Sanitaria Diocesi di Roma avvia una serie di iniziativa in occasione del mese della prevenzione. Primo appuntamento il 1 ottobre con il convegno “Il cambiamento di cura” per manifestare vicinanza alle donne colpite dal tumore al seno e sensibilizzare operatori sanitari e cittadini verso argomenti un approccio che veda sempre più il paziente anche come persona. In tale occasione, lo psichiatra Tonino Cantelmi interverrà sul tema della spiritualità come cura.

  • Diventare grandi: affrontare precocemente le sfide della complessità

    L’evento si svolgerà mercoledì 21 settembre prossimo presso il Centro S. Maria della Pace Fondazione Don Gnocchi in Via Maresciallo Caviglia 30, Roma. Tra i relatori parteciperanno Maria Chiara Carrozza, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Gigi De Palo, presidente nazionale Forum delle Famiglie, don Massimo Angelelli, direttore Ufficio Nazionale della Pastorale della Salute CEI, Alessio D’Amato, assessore Sanità e integrazione Socio-Sanitaria della Regione Lazio, Alessandra Troncarelli, assessora Politiche Sociali, Welfare, Beni Comuni e ASP della Regione Lazio, Barbara Funari, assessora Politiche Sociali e Salute del Comune di Roma, Angelo Tanese, direttore generale ASL Roma1. Modererà la tavola rotonda, Tonino Cantelmi, presidente Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici. Ospite di eccezione dell’evento, Pino Insegno.

  • La salute Disuguale

    Come ha espresso sapientemente M. Marmot nel suo libro: la povertà non è un destino e nulla di ciò che riguarda le iniquità di salute è inevitabile. Le disuguaglianze di salute nascono dalle disuguaglianze nella società e solo intervenendo sui determinanti sociali è possibile ridurre la palese e ingiusta differenza nella distribuzione della salute. Questo il tema affrontato nell’appuntamento del 24 settembre, attraverso un’analisi approfondita svolta da rappresentanti istituzionali e del mondo delle associazioni da sempre impegnati nel sociale e in ambito sanitario e attivi soprattutto sul territorio di Roma e provincia. Corso ECM per medici psicologi/psicoterapeuti e infermieri n. 1959-359484 crediti assegnati 6 – corso gratuito

  • La scuola brucia o la scuola accende?

    “Educare per il domani. La scuola brucia o la scuola accende?” è il tema dell’incontro promosso a Todi il 10 settembre 2022 dall’associazione Articolo 26. La manifestazione si terrà presso la Sala del Consiglio in Piazza del Popolo, dalle ore 10,00 alle 18,30. Fra i relatori che interverranno, il prof. Tonino Cantelmi Presidente dell’Istituto di Terapia Cognitivo – Interpersonale – Roma (“Ok boomer : il disagio degli i–gen nella postmodernità liquida”), Arja Krauchenberg, Project Manager EPA (European Parents Association) e membro Commissione scientifica OIDEL, il prof. Francesco Magni, ricercatore in Pedagogia generale e Sociale dell’Università degli studi di Bergamo, Carlo Stacchiola, Presidente dell’Associazione Articolo 26, il prof. Federico Samaden, Presidente della Fondazione Franco Demarchi, il prof. Mario Salisci, Sociologo della Cultura – Direttore Istituto Cultura e Lingue di Genova, la prof.ssa Luisa Ribolzi, Sociologa e responsabile del Dipartimento Educazione della Fondazione per la Sussidiarietà (“l’alleanza tra scuola e famiglia, esperienze a confronto”).

  • Cervelli in fumo

    Si tiene mercoledì 20 luglio, alle ore 21, il Webinar promosso da Pro Vita & Famiglia dal titolo “CERVELLI IN FUMO – I danni sui giovani della cannabis legale”. Ad intervenire Tonino Cantelmi, psichiatra, psicoterapeuta, professore di Cyber Psicologia dell’Università Europea di Roma; Massimo Gandolfini, neurochirurgo e psichiatra, direttore Dipartimento Neuroscienze I.O. Poliambulanza di Brescia; Francesco Giubilei, presidente di Nazione Futura; Daniele Saponaro, autore del volume “Gioventù drogata”. A moderare l’incontro Jacopo Coghe, portavoce di Pro Vita & Famiglia Onlus.

  • Welfare I Care: le grandi crisi del nostro tempo e la “Salute mentale”

    L’iniziativa si svolgerà il 21 giugno 2022 presso la Casa San Giuseppe dell’Opera Don Guanella di Roma in Via Aurelia Antica 446, dalle ore 9.30 alle ore 13.30. Gli esperti della tavola rotonda, tra cui il prof. Tonino Cantelmi, si confronteranno al fine formulare proposte concrete che possano costituire un utile contributo alla riforma sanitaria.

  • “Chinarsi sulla vita”

    Il prof. Cantelmi è stato invitato sabato 18 giugno a partecipare all’evento “Chinarsi sulla vita”, che si svolgerà presso l’Aula Nuova del Sinodo in Vaticano. L’incontro rappresenta il primo appuntamento di un cammino attraverso il quale la Basilica di San Pietro desidera prepararsi al Giubileo del 2025 avendo come orizzonte l’Enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco. A partire da quest’anno, per raccogliere l’invito del Papa ad aprirsi all’amicizia sociale e alla dimensione della fraternità come antidoto all’esclusione e all’odio, vengono proposti alcuni appuntamenti intorno ai temi della prossimità e della cura (2022), della riconciliazione e purificazione della memoria (2023) e dell’amore politico (2024). Le tappe che permetteranno di approdare all’esperienza giubilare nel 2025 vogliono approfondire i temi proposti, invitare alla riflessione e favorire la condivisione delle esperienze. L’incontro, la conoscenza e l’impegno vissuti in comunione intorno alla Basilica di San Pietro saranno l’occasione per costruire in concreto fraternità e amicizia sociale.

  • DIES IUDICIALIS 2022

    Sabato 21 maggio, presso l’Aula Magna del Seminario Arcivescovile di Cagliari, Alla presentazione dell’attività giudiziaria dei Tribunali, farà seguito la tavola rotonda sul tema “L’immaturità psico-affettiva: profili psicologici, giudiziari e implicazioni pastorali”, alla quale interverranno il professor Tonino Cantelmi, medico specializzato in psichiatria e psicoterapeuta, e l’avvocata Rotale Alessia Gullo.

  • Formare i diaconi. Il “cantiere” della formazione iniziale al Diaconato Permanente

    Domani 18 maggio 2022 ad Anagni si svolgerà la II Giornata di Studio dell’Ecclesiologia Pastorale, dedicata alla formazione dei diaconi. i lavori avranno inizio con i saluti di S. Ecc. Mons. Lorenzo Loppa, Vescovo di Anagni-Alatri. Alle 9.15 il prof. Cantelmi terrà la sua relazione dal titolo “Il Diaconato in Italia: luci, ombre e prospettive”. Leggi tutto il programma

  • Prendersi cura ai tempi della tecnoliquidità. Transizioni profetiche: il docufilm

    Si svolgerà a Roma, il 15 giugno, l’evento (corso ecm) “Prendersi cura ai tempi della tecnoliquidità”, in quella occasione verrà proiettato il docufilm realizzato come contenuto extra per il libro Transizioni profetiche. Tra i relatori gli autori del volume: Cannela, Cantelmi, Guzzi e Lorenzetti e il regista del docufilm Ciociola. Parteciperanno alle due tavole rotonde ospiti di spicco della sanità: Don Massimo Angelelli, Direttore Ufficio Nazionale della Pastorale della Salute Cei, Padre Virginio Bebber, Presidente Aris, Franco Massi, Presidente Uneba e Giampaolo Pierini, Direttore Area Centro Sud Fondazione Don Gnocchi.

  • Progetto Connesso: gli studenti romani registi per gli spot sui rischi e le opportunità del web

    Formare i giovani sui rischi e le opportunità della rete per un uso consapevole del web e per un potenziamento delle conoscenze verso il settore informatico- digitale oggi in costante crescita nel mondo del lavoro. Questi gli obiettivi di “CON-NESSO, orientarsi per navigare senza affondare”, il percorso educativo promosso dalle ACLI di Roma il cui evento finale è in programma martedì 17 maggio 2022 alle ore 10 presso il Cinema Troisi (via Girolamo Induno, 1 a Roma) con la premiazione del contest dei video realizzati dai giovani studenti. Tra i relatori anche il prof. Tonino Cantelmi

  • Boomer taci. L’insurrezione, i social e i mobile born. La rivoluzione digitale ed i nuovi conflitti generazionali.

    Dopo i nativi digitali è in arrivo la generazione dei ‘mobile born’. “Bambini che fin da piccolissimi, smanettando con tablet e telefonini e sviluppano il cervello in modo del tutto peculiare. Per intercettare eventuali disagi e trovare modi efficaci di intervento su futuri uomini e donne tecno-liquidi, il prof. e Psichiatra Tonino Cantelmi, illustrerà il panorama dell’ insurrezione dei social nell’attuale rivoluzione digitale, le conseguenze del fenomeno sui giovani e le possibili soluzioni per evitare i conflitti generazionali che causa”.Venerdì 20 Maggio 2022 ore 18.00 in presenza sala Italia – Sede UnAR – Via Ulisse Aldrovandi n 16/ B .

  • Fibromialgia, in piazza San Pietro i malati «misteriosi»

    In occasione della Giornata mondiale dedicata alla Fibromialgia, federazioni e associazioni sportive in collaborazione con l’Area Medica malattie reumatiche, fibromialgia e dolore cronico dell’Ufficio per la Pastorale sanitaria del Vicariato, hanno organizzato per la mattinata del 12 maggio un evento di sensibilizzazione che si svolgerà presso il salone d’onore del Coni, Foro Italico. Tra varie personalità importanti, tra cui l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, e la Prof.ssa Maria Antonietta D’Agostino del Policlinico Universitario Agostino Gemelli, intereverrà anche il Prof. Tonino Cantelmi, Presidente dell’ITCI, Centro romano che offre supporto psicologico ai malati fibromialgici.

  • Capodanno Senese 2022

    Oggi 25 marzo, si celebra il Capodanno Senese. Un giorno che rappresenta un’autentica svolta, così come ha detto il neo eletto rettore del Magistrato delle Contrade Gianni Morelli negli scorsi giorni: “Rappresenta in pieno il significato di ‘anno nuovo, vita nuova’. Sarà il giorno della svolta e della ripartenza, della rinascita. Sono molti gli eventi che si svolgeranno oggi e le conclusioni alle 18.00 con la la lectio magistralis dello psichiatra Tonino Cantelmi.

  • Effetti pandemici in età evolutiva: rimodulazione degli assetti familiari e scolastici

    Con la giornata di studio “Effetti pandemici nell’età evolutiva: rimodulazione degli assetti familiari e scolastici”, il Centro Clinico Logos Medical Center e la Cooperativa Kairos, forti dell’esperienza maturata nel corso di quest’ultimo anno funestato dalla pandemia, intendono fornire una panoramica sui cambiamenti comportamentali ed emotivi osservati nei bambini/adolescenti e nelle loro famiglie. Lo scopo del convegno sarà quello di dare spazio ad un confronto tra professionisti di diversi ambiti, scolastico, medico e riabilitativo, in modo da fornire una visione integrata degli effetti provocati dal Covid-19 in contesti differenti e proporre nuove strategie di adattamento emergenti. Tra i relatori, lo psichiatra Cantelmi.

  • Movimenti: Rns, sabato presentazione del nuovo sito web e dei canali social di Salvatore Martinez

    Verrà presentato ufficialmente sabato 12 marzo sul sito web e sulla pagina Facebook del Rinnovamento nello Spirito Santo – dalle 21 alle 22 in diretta dalla chiesa dell’Ordinariato Militare d’Italia in Roma – il nuovo sito www.salvatoremartinez.com e i canali social. Introdurrà e condurrà la serata Mario Landi, coordinatore nazionale RnS. Fabio Zavattaro, giornalista e già vaticanista Rai, modererà gli interventi di mons. Santo Marcianò, ordinario militare per l’Italia; Francesco Bonini, rettore della Lumsa; Tonino Cantelmi, presidente Aippc e AMCI ROMA (Associazione italiana psicologi e psichiatri cattolici).

  • I Mercoledì dell’energia

    Nel percorso quaresimale 2022, l’Arcidiocesi di Lucca propone quattro appuntamenti serali su Youtube “I mercoledì dell’energia: dal 9 al 30 marzo, alle ore 21.00, quattro esperti per riflettere sulla stanchezza, sulla ripartenza ecclesiale, sulla ripartenza sociale e sulla ripartenza educativa. Il primo appuntamento con il Prof. Cantelmi, mercoledì 9 marzo, “Fenomenologia della stanchezza“, modera modera don Marcello Brunini

  • Rianimiamo il corpo e lo spirito

    “Ma sono anche gli oppressi e gli umiliati, per ravvivare lo spirito degli umili e rianimare il cuore degli oppressi” (Isaia 57,15)”. Mercoledì delle Ceneri il Vescovo di Campobasso, S.E. Mons. Giancarlo Maria Bregantini, celebrerà la Santa Messa presso l’Ospedale Cardarelli di Campobasso. A seguire le riflessioni del prof. Tonino Cantelmi sul tema “Dalla pandemia verso la servant leadership”.

  • Cannabis pro e contro

    Cannabis, pro e contro. La cannabis è una droga leggera? Fa male alla salute? Legalizzarla è davvero utile per contrastare i traffici criminali? Come contrastare la crescente “cultura dello sballo”? Tra i relatori il Prof. Tonino Cantelmi. Diretta Live, mercoledì 12 GENNAIO 2022 ORE 16.00 – 17.30 su www.scienzaevita.org

  • Solidarietà, responsabilità, sussidiarietà e co-progettazione. Il welfare che riparte a Roma

    “Solidarietà, responsabilità, sussidiarietà e co-progettazione. Il welfare che riparte a Roma”. 13 dicembre 2021, Sala Pia – Via Di Porta Castello 44, Roma. Il Prof. Tonino Cantelmi introdurrà il secondo talk: “L’inclusione sociale a Roma: povertà, diseguaglianza, solitudine e dipendenze giovanili”.

  • Futuriamo prendendoci cura dei nostri ragazzi

    Si terrà mercoledì 15 dicembre 2021 alle ore 18.00 il secondo appuntamento del progetto #vogliamofarescuola F.3 – P come prendersi cura organizzato dalla FIDAE. Lo psichiatra Cantelmi interverrà sul tema “arte di educare all’uso corretto dei media e come superare le dipendenze”. Il ciclo di incontri con il prof. Cantelmi si concluderà con l’ultima tappa prevista per il 16 febbraio 2022.

  • Futuriamo prendendoci cura della crescita armonica delle nuove generazioni

    Mercoledì 1 dicembre 2021 alle ore 18.00 il prof. Tonino Cantelmi, psichiatra e presidente dell’Istituto italiano di Terapia Cognitivo Interpersonale, interverrà per il programma #vogliamofarescuola – fase 3 della FIDAE per riflettere sul DDL ZAN e sul futuro delle nuove generazioni.

  • Alla ricerca del tempo futuro

    Si svolgerà a Roma il prossimo 4 dicembre, in presenza e su YouTube, la quinta edizione di “Chiesa italiana e la salute mentale” dal titolo: “Alla ricerca del tempo futuro”, promosso dall’Ufficio Nazionale della CEI per la pastorale della salute, che ormai da anni riflette su questi temi attraverso il Tavolo sulla salute mentale. Il convegno vuole offrire alcune prospettive interpretative e alcune chiavi, non solo per leggere il presente, ma per iniziare a progettare un futuro di superamento dell’emergenza Covid, attraverso 4 sessioni tematiche: le povertà peri-pandemiche; i valori per il tempo futuro; il senso delle relazioni e, infine, Keywords 2022-2025. Nell’ultima sessione interverrà il Prof. Tonino Cantelmi con una relazione dal titolo: “Il paradigma della compassion: dalle tradizioni spirituali alle psicoterapie di ultima generazione”

  • Tre incontri per “essere comunità cristiana oggi”

    Da stasera 11 ottobre avrà inizio il Seminario “Essere comunità cristiana oggi…”. A condurre il primo incontro sarà il sociologo Francesco Belletti, direttore del Centro internazionale studi famiglia. A seguire il 18 ottobre Don Marco Pagniello proporrà la riflessione “Essere comunità cristiana oggi… ri-animando la carità con stile sinodale” e il 25 ottobre, incontro conclusivo, lo psichiatra Tonino Cantelmi interverrà sul tema “Essere comunità cristiana oggi… è questione di relazioni”.

  • Eros Polimorfo: tra incompiutezza e desiderio. Sessualita’ e Disturbi del Neurosviluppo

    Partendo da un inquadramento scientifico della sessualità, il corso offre metodologie e strumenti per una migliore comprensione degli aspetti psico-sessuologici del paziente e di tematiche delicate e spesso poco conosciute, proprie della sessualità atipica in soggetti con neurosviluppo tipico e atipico. Durante l’evento interverrà anche la Sen. Avv. Erika Stefani, Ministro per le Disabilità. Il corso ECM si svolgerà in modalità blended il 29 settembre 2021 alle ore 9.30.

  • La vita: emergenza culturale, etica, educativa e sociale

    Dal 7 al 9 ottobre 2021 si svolgerà il XXVII Congresso Nazionale dell’Associazione Medici Cattolici Italiani (AMCI) dal titolo “La vita: emergenza culturale, etica, educativa e sociale”. Come specificato dal Segretario Nazionale Prof. Saraceni, l’evento sarà l’occasione per mostrare la presenza dell’associazione nel tessuto sanitario del Paese la sua capacità di elaborazione culturale in risposta ai tanti problemi posti sul piano etico e sul piano organizzativo dal servizio sanitario nazionale.

  • Non c’è salute senza salute mentale. Quali scenari…

    “Non c’è salute senza salute mentale. Quali scenari…”. E’ il tema del congresso in programma l’1 e il 2 ottobre presso il “Centro Culturale Presenza” di località Piani della Corona, Barritteri di Seminara (Rc). Evento accreditato Ecm (28 crediti), a iscrizione gratuita, organizzato dal Centro di Salute Mentale di Palmi, dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria e dall’Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici (Aippc) – Calabria. Tra i relatori, il prof. Tonino Cantelmi parlerà di “Tecnoliquidità e nuovi scenari per la salute mentale”.

  • Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione

    La Diocesi di Grosseto promuove tre giornate diocesane di formazione rivolte al clero e al laicato. Gli incontri si svolgeranno dal 13 al 15 settembre presso la parrocchia Madre Teresa di Calcutta a Grosseto. A partire dalle 18.00 si terrà l’incontro specificamente dedicato ai laici: giovani, catechisti, animatori, docenti irc, operatori parrocchiali, insegnanti, membri di associazioni ecclesiali, movimenti e nuove comunità. L’incontro pomeridiano del 14 settembre sarà condotto dallo psichiatra T. Cantelmi che parlerà di psicologia del perdono e psicologia della compassione.

  • Dichiarazione di Roma 2021: Sanità Militare e Sanità Pubblica per le pandemie

    Il convegno, ponendo in evidenza come quanto finora fatto in Italia sia coerente con gli obiettivi del Summit, vuole evidenziare con chiarezza le prospettive di cooperazione tra sanità pubblica e militare come elemento cruciale per il recepimento efficace delle raccomandazioni espresse nel Summit. Tra i relatori anche il Prof. Tonino Cantelmi che affronterà il tema: “Stress post traumatico e sindrome burn-out in pandemia”

  • Dipendenze patologiche: prevenzione, cura e riabilitazione

    In occasione del convegno tematico, il senatore Ruggiero Quarto presenterà il disegno di legge A.S. n. 2062 recante “Disposizioni in materia di prevenzione, cura e riabilitazione degli stati di dipendenza patologica”.Tra i relatori il Prof. Tonino Cantelmi Coordinatore Scientifico Comunità Terapeutica Sisifo per le dipendenze comportamentali. l’Evento è trasmesso online.

  • 64° Congresso Distrettuale

    L’evento pandemico ha fortemente condizionato le nostre vite e, nonostante le difficoltà, il lavoro svolto dal distretto rotariano è stato esemplare. Il programma del 64° Congresso del Rotary International Distretto 20800, che avrà luogo dal 25 al 27 Giugno 2021 a Fiuggi (FR), è fitto di incontri ed è arricchito dalla autorevole partecipazione di numerose personalità, tra cui il Rappresentante del Presidente Internazionale Holger Knaack, Suzie Howe. Tra i relatori anche il prof. Cantelmi che interverrà nella sessione di sabato 26 giugno “Salute e Benessere”.

  • Corso di Alta Formazione: si riparte!

    Sono aperte le iscrizioni al Corso di Alta formazione in “consulenza familiare con specializzazione familiare” 2021 promosso da CEI-Lateranense, che riprende il suo cammino dopo la sospensione della scorsa estate a causa della pandemia. Nuovi esperti accompagneranno le coppie in tutte le situazioni di crisi e di fragilità. Tra i moduli del primo biennio, il prof. Tonino Cantelmi parlerà dei modelli e dei contributi della psicologia.

  • Workshop introduttivo teorico – pratico alla Dialectical Behavior Therapy (DBT)

    L’Associazione ITCI è lieta di presentare il corso “INTRODUTTIVO TEORICO – PRATICO ALLA DIALECTICAL BEHAVIOR THERAPY”. Corso ECM. La terapia dialettico comportamentale è stata ideata per il trattamento del disturbo borderline e successivamente applicata anche a molti altri disturbi. Prevede sia attività individuale che di gruppo. Il corso è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie e prevede 16.2 crediti. Iscriviti al corso.

  • AMARE ridendo! Viaggio per maschi quasi-alpha e donne quasi-in carriera alla ricerca di sé-nso

    MEIC Sant’Ivo alla Sapienza e Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale (ITCI) proseguono il percorso “AMARE ridendo!! Viaggio per maschi quasi-alpha e donne quasi-in carriera alla ricerca di sé-nso”. Un percorso a tappe in cui ridere, emozionarsi e riflettere sulla vita affettiva. Ultima tappa n. 9: “In tutto ciò Dio, ha un ruolo? L’integrazione tra vita psichica e vita spirituale”, a cura di Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta.

  • Rotary Leadership Institute

    Evento promosso dal Rotary Leadership Institute, presieduto da Tonino Cantelmi. Un incontro per rifletter sui valori e sull’azione impegnata della leadership rotariana che si svolgerà venerdì 4 giugno p.v., presso la sede dell’ITCI – Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale nel rispetto delle norme anti-Covid.

  • Acli Roma, “più pulizia e sicurezza”. Oggi l’apertura del “Cantiere” online

    Oggi, mercoledì 26 maggio, alle 18, si terrà il primo appuntamento online del “Cantiere Roma”, l’iniziativa promossa dalle Acli di Roma e provincia con l’obiettivo di delineare la città di oggi e di domani vista dai cittadini. L’iniziativa prevede 6 web talk, che renderanno protagonisti bambini, giovani, stranieri, donne, anziani e famiglie per far emergere difficoltà. Protagonisti della prima puntata, i bambini e nel corso della diretta si svolgerà il confronto al quale parteciperanno la presidente Lidia Borzì, lo psichiatra e psicoterapeuta Tonino Cantelmi e il presidente dell’impresa sociale “Con i Bambini” Marco Rossi-Doria. L’incontro potrà essere seguito online su Facebook e YouTube delle Acli di Roma aps

  • Cantiere Roma. Idee proposte dal basso per il rilancio di Roma

    In vista delle prossime elezioni amministrative, l’iniziativa “Cantiere Roma” si pone l’obiettivo di riflettere sui bisogni, le opportunità e le difficoltà dei cittadini romani. Frutto degli incontri sarà un documento di sintesi con riflessioni e proposte per la città che, a fine itinerario, sarà presentato ai candidati sindaco. Il web talk del 26 maggio, al quale interverrà anche il prof. Cantelmi, mette al centro i bisogni e le proposte dei bambini, per valutare l’impatto che ha la città sulla loro crescita integrale.

  • Amare ridendo

    Le Riunioni Culturali 2020-2021 organizzate dall’Arcisodalizio della Curia Romana quest’anno vertono sul tema della sessualità nella riflessione teologica. Nella riunione di venerdì 21 maggio il prof. Tonino Cantelmi parlerà dei comportamenti sessuali atipici tecnomediati.

  • La sessualità nella riflessione teologica, nella prospettiva medica e nella dimensione giuridica

    Le Riunioni Culturali 2020-2021 organizzate dall’Arcisodalizio della Curia Romana quest’anno vertono sul tema della sessualità nella riflessione teologica. Nella riunione di venerdì 21 maggio il prof. Tonino Cantelmi parlerà dei comportamenti sessuali atipici tecnomediati.

  • XXII Convegno nazionale online “Gustare la vita, curare le relazioni”

    Si terrà online, dal 3 al 13 maggio, il XXII Convegno nazionale per la pastorale della salute “Gustare la vita, curare le relazioni. Una prospettiva per la pastorale della salute”. Diversi i temi affrontati, tra questi la disabilità, il disagio emozionale durante la pandemia, le dipendenze tra i minori, l’autismo, la povertà sanitaria e i vaccini, le cure palliative, le malattie croniche e la vita nascente. Tra i relatori, oltre al direttore dell’Ufficio Cei per la pastorale della salute don Massimo Angelelli, lo psichiatra Tonino Cantelmi.

  • La Cura Educativa: la normativa in periodo di pandemia

    Federazione Fidae promuove il progetto #vogliamofarescuola2, un percorso di nove incontri online per affrontare temi di grandissima urgenza e attualità, come il nuovo esame di stato, gli scenari post pandemia e la progettazione europea. Il 5 maggio alle ore 18,00 si svolgerà il 6° incontro con il prof. Tonino Cantelmi, psichiatra, che parlerà di educazione alla fragilità e all’antifragilità ai tempi del covid.

  • Arte, bellezza e mindfulness

    Il Rotary Distretto 2080, in collaborazione con l’ITCI (Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale) del prof. Cantelmi, promuove un percorso psicologico riservato ai dipendenti dell’Istituto Villae (Tivoli). Un percorso di consapevolezza attraverso il fascino e la bellezza dell’arte. Gli incontri si effettueranno il sabato mattina, con cadenza quindicinale.

  • La famiglia nella società post-familiare

    Sabato 24 aprile 2021 a partire dalle ore 10,00 si svolgerà un interessante webinar sulla famiglia promosso dalla PFTIM di Napoli, sez. San Tommaso – Dipartimento di Diritto canonico, durante il quale interverrà anche il prof. Tonino Cantelmi, psichiatra e Consultore del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.

  • The Brain Somewhere Else

    Webinar promosso dal Dipartimento di Scienze e Biotecnologie medico-chirurgiche dell’Università di Roma “La Sapienza”. Un gruppo di esperti professionisti, tra cui lo psichiatra Tonino Cantelmi, fornirà interessanti approfondimenti sul tema delle dipendenze comportamentali nell’era di internet. L’incontro si svolgerà online, gratuitamente, il 9 aprile a partire dalle ore 9,30.

  • Il tempo sospeso: essere pro-attivi nell’epoca del Covid

    Ad un anno di distanza dal primo lockdown, ancora una volta la situazione pandemica ci vede rivivere la stessa esperienza. Quali i riflessi, quali le sensazioni? Ne parlerà il prof. Tonino Cantelmi, PP RC Roma Sud, insigne psichiatra e psicoterapeuta, Direttore ” Istituto Terapia Cognitivo Interpersonale” di Roma.

  • Fragilità e antifragilità ai tempi del Covid-19: il caso dei giovani

    Teen STAR – Programma di Sessualtà e Affettività per amare ed essere amato – propone una serie di incontri interattivi “on line”. Lo psichiatra Tonino Cantelmi sarà il relatore del 3° webinar per parlare di fragilità e antifragilità nei giovani durante la pandemia.

  • XXXI Corso sul foro interno

    XXXI Corso sul foro interno promosso dal Tribunale della Penitenzieria Apostolica. L’edizione di quest’anno si svolgerà in modalità telematica dall’8 al 12 marzo. Nella giornata del 10 marzo Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta, interverrà sul tema delle condotte sessuali atipiche.

  • Le ferite della pandemia nei bambini e nei giovani, come prevenirle e curarle

    La Scuola Paritaria Maria Ausiliatrice di Roma propone un incontro di formazione rivolto a genitori e docenti per discutere insieme allo specialista Tonino Cantelmi, professore di Cyberpsicologia, delle ferite psicologiche provocate dalla situazione pandemica nei più giovani.

  • Un cammino che non si interrompe

    Incontro online del 3 marzo 2021 promosso dal Coordinamento Donne Federazione Nazionale Pensionati della CISL. Nel corso dell’evento interverrà anche il prof. Tonino Cantelmi.

  • Webinar: Amore tecnoliquido

    Come qualunque applicazione della tecnologia, il web non è né un bene né un male in sé, ma il suo massiccio utilizzo ha prodotto una trasformazione sociale, antropologica e psicologica. Quali modifiche lo spazio virtuale ha introdotto nelle nostre capacità intellettive e sensoriali e nella modalità di percepire e di vivere la relazione con se stessi e con gli altri? E’ il tema di cui parleranno i relatori Tonino Cantelmi, psichiatra, e Valeria Carpino, psicoterapeuta, coautori del volume “Amore tecnoliquido”, al 2° Webinar di Teen STAR un programma di educazione affettivo-sessuale. Appuntamento per il 13 Febbraio 2021 dalle 17:00 alle 18:30.

  • Leadership, il mondo che verrà

    È in programma per il 23 gennaio 2021 a partire dalle ore 10.00 il Seminario Distrettuale sulla Leadership rotariana. Nel corso dell’evento interverranno personalità rotariane di spicco, tra cui il Governatore Giovanbattista Mollicone, Giovanni Vivona e Tonino Cantelmi, e donne che svolgono quotidianamente attività di leadership.

  • Ascoltare e farsi ascoltare

    “Viviamo in una società spesso definita ‘mediatica’, laddove paradossalmente è difficile ascoltare e farsi ascoltare. Siamo saturi di input quotidiani – spiega don Indelicato – che provengono dal mondo dell’informazione e della pubblicità e facciamo sempre più fatica a prestare attenzione a ciò che conta davvero: il nostro modo di relazionarci con gli altri – osserva – sta rischiando di appiattirsi dentro ad una dimensione ‘binaria’, perdendo parte dell’autorità del linguaggio verbale e corporale; nel contatto con Dio tante sono le interferenze che ne ostacolano e ne alterano la comunicazione; ci siamo così disabituati al silenzio tanto da averne paura, così come si ha paura di fermarsi a guardare con onestà e coraggio se stessi e la propria vita”. Un’iniziativa promossa dall’Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport del Vicariato di Roma per riflettere sull’importanza dell’ascolto attivo come passo fondamentale verso una comunicazione efficace. Durante il corso interverranno anche lo psichiatra Tonino Cantelmi, il presidente del Copercom Massimiliano Padula e la presidente dell’Ucsi Vania De Luca.

  • Essere Superiori in tempo di pandemia

    La Commissione Salute della USG/UISG promuove per il prossimo 2 dicembre il webinar “Essere Superiori in tempo di pandemia: La leadership nelle comunità religiose al tempo del Covid-19” al fine di aiutare i religiosi in posizione di leadership a intercettare il bisogno di molti religiose e religiosi che sono stati o sono ancora segnati, colpiti, feriti dall’esperienza della malattia del Covid-19 (sia come pazienti/potenziali pazienti sia come operatori) e a rispondervi con l’apporto di professionalità nel campo delle scienze umane accanto a quello della preghiera e della spiritualità. Relatori dell’incontro saranno P. Carmine Arice e il prof. Tonino Cantelmi.

  • Roma oltre il Covid

    Roma oltre il Covid. Politica, benessere, cittadinanza e legalità per il futuro di Roma. Webinar su zoom D riunione: 842 7817 6865 e in diretta Facebook sulla pagina Aippc (Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici). L’incontro per discutere del futuro di roma si svolderà il 20/11/2020. Interventi di Alessandro Benedetti – Alberto Gambino – Donatella Possemato – Paolo Ciani – Michela Pensavalli – Pino Insegno – Tonino Cantelmi. Ospite: Alessio D’amato Assessore Salute Lazio.

  • Seminari Formativi su Zoom – Rotary Distretto 2080

    Continua il lavoro dei rotariani con impegno e dedizione nonostante l’emergenza sanitaria imponga restrizioni e cautela. Il Rotary Distretto 2080 ha organizzato due seminari online: per l’incontro del 21 novembre è previsto l’intervento del prof. Cantelmi sul tema de “la leadership rotariana nell’era zoom”. I seminari tratteranno argomenti particolare utili e in linea con la situazione che stiamo affrontando.

  • Chiesa e salute mentale 4: Pandemia Covid-19. Effetti sul benessere mentale e relazionale

    Nella storia contemporanea assistiamo al diffondersi della prima pandemia a narrazione globalizzata, ma con sviluppi che ci toccano non solo da vicino ma “personalmente”. Il Tavolo sulla salute mentale costituito da tempo presso la CEI ha inteso analizzare gli effetti, per lo più inesplorati, del nuovo Virus in riferimento al benessere mentale e relazionale di chi vive in Italia; scegliendo che all’analisi seguano immediatamente una lettura ed eventualmente una proposta pastorale consapevole. Da qui è nata la collaborazione tra le Istituzioni accademiche e sanitarie rappresentate al Tavolo, e i vari Uffici nazionali della CEI che si occupano dei diversi ambienti. Due approcci scientifici si incontrano: il profilo medico-psichiatrico dialoga con la disciplina pastorale, realizzando una sinergia che cerca di offrire alcune linee per una visione sistemica. Si è cercato di inquadrare un vasto campo di indagine: la scelta è quella che alcuni punti possano essere illuminati dalla fede e accompagnati dalla speranza cristiane.

  • Schiavi d’amore: inquadramento e trattamento della dipendenza da amore

    WEBINA – Sabato 31.10.2020 ore 9.00. Evento promosso da ITCI. La partecipazione è gratuita. Si parlerà di amore nella sua declinazione patologica e verranno forniti spunti e cenni di trattamento al riguardo. Interverranno: S. Mundanu, T. Cantelmi, E. Lambiase e M. Pensavalli. Parteciperà anche l’equipe della comunità terapeutica Sisifo descrivendo “Il trattamento della dipendenza affettiva nel percorso immersivo residenziale Sisifo. È possibile seguire il webinar accedendo a questa riunione Zoom: https://us02web.zoom.us/j/81590557301.

  • Cos’è l’uomo? – L’uomo e le sue dimensioni

    Scuola di Formazione Teologica promuove un ciclo di 6 incontri online per riflettere insieme a relatori esperti sull’ampio tema de ‘l’uomo e le sue dimensioni’. L’appuntamento previsto per il 27 ottobre alle ore 21.00 sarà condotto dal prof. Cantelmi che parlerà della dimensione relazionale dell’uomo nell’epoca della postmodernità.

  • 10° Congresso Riviera di Ulisse. Orizzonti in Pediatria

    In questo 10° Congresso di Orizzonti in Pediatria, gli organizzatori vogliono dedicare ampi spazi ai “Percorsi Diagnostici” che privilegino la Semeiotica Clinica, l’ascolto attivo ed il ricorso “appropriato” alle indagini di secondo livello. Sarà dat sempre risalto ad alcune strategie formative valorizzando i casi clinici e la semeiotica, soprattutto laddove quest’ultima appare “illuminante” rispetto all’utilizzo di una Medicina Strumentale e povera di percorsi ragionati. Approfondiranno alcuni capitoli della Pediatria che coinvolgono l’asse Neuroimmunoendocrino, rete integrata di autoregolazione che mira al mantenimento dell’omeostasi, la cui disfunzione può determinare condizioni patologiche evolutive che richiedono percorsi diagnostici multidisciplinari ed interventi assistenziali tempestivi. Anche per il 2020 particolare importanza avranno i 4 Seminari di Ulisse della giornata inaugurale ed al Workshop sul Neurosviluppo della domenica.

  • Seminario Informativo Presidenti Eletti (SIPE) 2020-2021

    Alla luce dei noti avvenimenti tristemente legati al Covid-19, quest’anno il seminario di formazione per i presidenti eletti (SIPE) del Rotary Distretto 2080 si svolgerà in modalità online domenica 19 Aprile 2020 a partire dalle ore 9.15. L’incontro prevede una serie di interventi programmati con la straordinaria partecipazione del Presidente Eletto del Rotary International Holger Knaack e altre figure rotariane di rilievo, tra cui il prof. Tonino Cantelmi che proporrà un’analisi scientifica sul nuovo modello formativo di leadership rotariana.

  • Social, cannabis e dipendenze. Il cervello in scacco

    La Comunità Terapeutica Sisifo annuncia che lunedì 16 Marzo, alle ore 20.30, si terrà un incontro dedicato alle dipendenze comportamentali e da sostanze, durante il quale verranno approfonditi anche alcuni aspetti legati all’uso dei social network, principalmente tra i ragazzi. Nel corso dell’evento interverranno il prof. Tonino Cantelmi, psichiatra e docente di Cyberpsicologia, il prof. Giorgio Ricci, docente di Biochimica, la dott.ssa Beatrice Tittozzi e il dott. Lorenzo Trivellini, psicologi della Comunità Terapeutica Sisifo.

  • Passione, compassione, cura

    L’Associazione Silenziosi Operai della Croce propone per i giorni di 16, 17 e 18 marzo 2020 un Convegno intitolato “Passione, compassione, cura”, rivolto ai Cappellani ospedalieri, agli operatori sanitari e agli iscritti CVS, che si terrà a Roma, presso la “Casa Tra Noi” in Via di Monte del Gallo n. 113. Nell’occasione lo psichiatra T. Cantelmi discuterà “Gli aspetti psicologici del morire: dal lato del malato e dell’operatore”.

  • Giovani Ambasciatori contro Bullismo e Cyber Risk, in giro per l’Italia – Presentazione dati

    In occasione del Safer Internet Day 2020, il MOIGE propone un evento per presentare i dati della nuova campagna contro bullismo e cyber risk e i risultati dell’indagine sull’uso dei media dei giovani, curata dal prof. Tonino Cantelmi. L’iniziativa si svolgerà il 6 febbraio alle ore 10:00 a Roma presso la Sala Polifunzionale, Via Santa Maria in Via, 37 (ad. Largo Chigi).

  • Corso: Tutela della fertilità nella paziente oncologica

    L’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Irccs – Ifo di Roma ripropone il Corso dedicato al tema della “Tutela della fertilità nella paziente oncologica” che si svolgerà il prossimo 20 marzo 2020, alle ore 08.30, presso il Centro Congressi Multimediale IFO (Aula C). Tra gli interventi programmati, il prof. Cantelmi e la dr.ssa Torelli porranno l’attenzione sugli aspetti psicologici coinvolti nella oncofertilità.

  • Comunicazione e Leadership

    In programma domenica 26 gennaio 2020, alle ore 09.30, il Seminario Distrettuale sulla Comunicazione e Leadership, indirizzato ai soci dei Rotary Club di Roma, del Lazio e della Sardegna. L’evento si svolgerà in collegamento diretta streaming, per Roma e Lazio presso A.Roma Lifestyle Hotel in Roma, Via Giorgio Zoega 59, e per la Sardegna presso il THotel a Cagliari, Via dei Giudicati 66. Il seminario fornirà degli spunti concreti per aiutare i club a comunicare in maniera efficace e per supportare lo sviluppo della leadership tra i soci. Per tal motivo, nel corso della giornata si susseguiranno diversi importanti relatori, esponenti non solo del mondo rotariano, ma anche del mondo delle professioni, del settore aziendale e dell’arte. Fra questi, il prof Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta, e Annalisa Picconi, attrice e pedagago teatrale, discuteranno sul tema “Shakespeare, la leadership e i Rotariani”.

  • Alzheimer. Invecchiare in salute: quali percorsi?

    Il Rotary Club Roma Capitale (distretto 2080) promuove un Convegno sul tema dell’Alzheimer intitolato «Invecchiare in salute: quali percorsi?». L’evento si terrà venerdì 24 gennaio 2020, dalle ore 14,30 alle ore 19,00 presso la Sala Zuccari a Palazzo Giustiniani in via della Dogana Vecchia 29 con la partecipazione di 20 differenti club appartenenti a 5 diversi distretti italiani del Rotary International. Tra i relatori interverrà anche il prof. Tonino Cantelmi.

  • “Gli adolescenti e le trappole della Rete”

    Martedì 21 gennaio 2020 a partire dalle ore 17.00 si svolgerà, presso l’IC Via delle Carine n.2, l’incontro sul tema “Gli adolescenti e le trappole della Rete” dedicato alle famiglie degli studenti. Tra i relatori, il prof. Cantelmi che affronterà l’attuale tema dei nativi tecnoliquidi.

  • Comunicato Stampa – P. Maurizio Botta al MEIC Sant’Ivo alla Sapienza

    Venerdì 10 Gennaio 2020 dalle ore 21.00 presso la parrocchia di San Giovanni Battista dei Fiorentini (Piazza dell’Oro 4, Roma) proseguirà il percorso di formazione cristiana dell’associazione cattolica romana MEIC Sant’Ivo alla Sapienza, sul tema Profeti di Pace con l’intervento di p. Maurizio Botta C.O. dal titolo “Il prezzo della Pace”. L’obiettivo è formare i partecipanti alla vocazione profetica del cristiano in modo pacifico, coniugando la pace con gli altri senza rinunciare alle istanze della propria coscienza. All’interno del percorso formativo è previsto anche l’intervento del prof. Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta.

  • Corso di Primo Soccorso Pediatrico

    In occasione delle festività natalizie, la UIL FPL propone l’evento gratuito “A Natale regaliamo una vita” allo scopo di promuovere un momento di riflessione, prevenzione e solidarietà. L’iniziativa si svolgerà sabato 21 dicembre 2019 dalle ore 10.00, presso la Sala del Tempio di Adriano – Camera di Commercio di Roma, Piazza di Pietra. Il corso di formazione di primo soccorso pediatrico è rivolto a tutta la cittadinanza e riguarderà le principali manovre salvavita in età pediatrica. Nel corso dell’evento interverranno vari rappresentati di associazioni e istituti pubblici, tra cui il prof. Tonino Cantelmi, Vicepresidente del Forum Socio Sanitario.

  • Tutela della fertilità nella paziente oncologica

    Migliorare l’accompagnamento della paziente oncologica nel percorso di tutela della fertilità è l’obiettivo generale del Convegno promosso dall’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Irccs – Ifo di Roma. Le tematiche che verranno affrontate riguarderanno principalmente le nuove strategie di preservazione della fertilità e le prospettive future. Il dott. Tonino Cantelmi e la dott.ssa Stefania Torelli illustreranno gli aspetti psicologici in oncofertilità, con particolare riferimento alla qualità della vita, al vissuto d’infertilità e agli interventi di supporto. Il Corso si svolgerà il giorno 20 dicembre 2019 a partire dalle ore 08,30. Sede: IfO (Istituti fisioterapici Ospitalieri) – via Elio Chianesi 53, Roma.

  • “Salute diseguale. Agiamo sulla scia di Francesco”

    “In Italia i più poveri e più incolti vivono tre anni meno dei più ricchi e più colti. Ponendo in relazione il Sud con il Nord il gap aumenta di un anno. Presso l’Istituto dei tumori “Pascale” di Napoli è stato osservato che, fra i pazienti che per neoplasie vengono trattati con chemioterapia, il 30% di coloro che sono incolti e poveri non risponde al trattamento. La percentuale è molto più ridotta fra le persone colte e in buone condizioni economiche”. A dichiararlo è Aldo Bova, presidente del Forum Associazioni Socio Sanitarie, nonché coordinatore del Convegno “Salute diseguale. Agiamo sulla scia di Francesco”, che si svolgerà il prossimo 16 novembre ad Assisi. Tra i relatori interverrà anche il prof. Tonino Cantelmi.

  • La Chiesa Italiana e la Salute Mentale 3: Le sfide prossime venture. Scenari e modelli di intervento

    Il “Tavolo per la Salute Mentale”, coordinato dall’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della CEI, promuove l’incontro “La Chiesa italiana e la salute mentale 3”, che fa seguito ai precedenti due Convegni. L’evento è rivolto alle associazioni, agli istituti cattolici, a tutti i professionisti che si occupano di salute mentale e anche a quanti si occupano di pastorale della salute. Il Convegno ha l’obiettivo di promuovere una discussione sulle sfide prossime venture, illustrando i dati attuali, le problematiche e i modelli di intervento, con particolare riferimento alla depressione, alle dipendenze, al tema della crudeltà e alla funzione della tecnologia anche in senso positivo, come per esempio in campo riabilitativo.

  • La Mente e l’Amore

    Il CNR e l’Ufficio Cultura e Università del Vicariato di Roma organizzano il Convegno “La Mente e l’Amore”. L’evento si svolgerà a Roma il 24 ottobre, alle ore 14.00, presso il Piazzale Aldo Moro 7 (ingresso da via dei Marrucini). Fra gli speaker il prof. Tonino Cantelmi.

  • Eutanasia e suicidio assistito. Quale dignità della morte e del morire?

    Il prossimo 11 settembre 2019 si svolgerà un evento sul tema del fine-vita, promosso dal Tavolo “famiglia e vita” presso la CEI. Promotrici del convegno le Associazioni aderenti al Tavolo: AIPPC – Prof. T. Cantelmi, AMCI – Prof. F. Boscia, Forum delle Famiglie – Dott. G. De Palo, Forum Sociosanitario – Prof. A. Bova, Movimento per la vita – Prof.ssa M. Casini Bandini, Scienza&Vita – Prof. A. Gambino. Parteciperà all’incontro anche il Cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza episcopale Italiana.

  • Educare per il domani

    Affrontare le emergenze dei giovani di oggi: nuove dipendenze, abuso di sostanze e abuso di tecnologie digitali e devianza. Queste le tematiche principali del V Convegno Nazionale, dell’Associazione Articolo26, “Educare per il domani. Il punto sui giovani, famiglia e scuola in Italia”. Tra i relatori Veronica Cantelmi e Beatrice Tittozzi che parleranno di alcune delle principali dipendenze comportamentali ” Dipendenze2.0″. Il tema delle trasgressioni e della funzione genitoriale verrà affrontato da Tonino Cantelmi.

  • Nuovi adolescenti e nuove dipendenze. Nuove strategie di intervento

    La Asl di Rieti (DSM-DP) ha promosso un corso di formazione dal titolo: “Nuovi adolescenti e nuove dipendenze. Nuove strategie di intervento”. Il corso è iniziato il 20 maggio 2019 e si concluderà domani con la lezione del Prof. Tonino Cantelmi.

  • “Mostrami l’amore”, 6 sussidi per insegnare a vivere l’affettività

    Come difendersi dalla pornografia? Come insegnare ai giovani che cos’è l’affettività? Dal Progetto Pioneer “Mostrami l’amore” una serie di testi divulgativi per aiutare genitori e ragazzi ad affrontare la pervasività dei contenuti pornografici in modo responsabile, cautelante ed efficace. Domenica 26 maggio a Roma, la presentazione dei primi due volumi. Tra i relatori anche il Prof. Tonino Cantelmi.

  • Costruire la salute mentale nell’arco della vita

    Si svolgerà a Caserta, dal 13 al 16 maggio 2019, il XXI Convegno Nazionale di pastorale della salute: “Feriti dal dolore, toccati dalla grazia. La pastorale della salute che genera il bene”. Obiettivo principale del Convegno è mettere a tema la questione dei sensi come strumenti di conoscenza, di diagnosi e cura, di vicinanza e accompagnamento. Dopo aver affrontato nel 2018 la vista, attraverso la dimensione dello sguardo, quest’anno è la volta del tatto, del toccare. Nei primi due giorni (lunedì 13 e martedì 14 maggio) sono previste 22 sessioni tematiche in contemporanea, tra queste il 14 maggio si svolgerà quella a cura del Tavolo Salute Mentale dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute – CEI dal titolo “Costruire la salute mentale nell’arco della vita”. Tra i relatori il Prof. Cantelmi. Evento accreditato ECM.

  • L’urgenza come criterio metodologico del contemporaneo – ciclo seminariale interdisciplinare

    L’Università Europea di Roma – Ufficio Formazione Integrale – ha organizzato, 9-11 aprile 2019 – un ciclo di seminari interdisciplinari. In ambito di psicologia, mercoledì 10 aprile alle ore 9.00, si terrà il seminario dal titolo: La tecnologizzazione della cura. Nuovi strumenti terapeutici e di riabilitazione. Interventi di Tonino Cantelmi e Stella Tamburello.

  • Stili di vita, prevenzione e benessere: la salute si coltiva fin da giovani

    L’iniziativa è promossa dall’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e Istituto Dermatologico San Gallicano di Roma e dall’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con “Scienza&Vita” e l’associazione “Noi Tra la gente”. L’evento si svolgerà alle ore 14.00, presso Aula Volpi, Dipartimento di Scienze della Formazione, Via del Castro Pretorio 20, Roma

  • Riflessioni sulla crudeltà umana

    Roma 29/03/2019 – Giornata della Legalità, iniziativa promossa dal Rotary

  • Ansia, Stress, tecnologie e nuove solitudini

    A Nettuno il Prof. Cantelmi, giovedì 21 marzo 2019, parlerà di: ansia, stress, tecnologie e nuove solitudini: come può aiutarci il vangelo? L’incontro è previsto per le ore 19

  • Nuove dipendenze

    Per il ciclo di incontri “Vieni e vedi”, che si tengono a Campobasso, è stato invitato il prof. Tonino Cantelmi che appronterà il tema delle nuove e vecchie dipendenze. Droga, smartphone, giochi d’azzardo, pornografia, computer, alcol: dipendenze che verranno discusse al fine di indicare le modalità con cui riconoscerle e affrontarle. Campobasso 23 marzo, ore 16.00 presso Parrocchia di San Pietro.

  • Problematiche attuali e nuove, prospettive nella presa in cura della malattia di Alzheimer

    Su iniziativa della Senatrice Paola Binetti, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Scienza & Vita, ed in collaborazione con la Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica si terrà il giorno lunedì 8 Aprile 2019 un evento dedicato alla malattia di Alzheimer, presso la Sala Zuccari al Palazzo Giustiniani, Via della Dogana Vecchia n. 29 a Roma. Parteciperanno all’incontro: Sen. Paola Binetti , Sen. Pier Paolo Sileri, Sen. Marco Siclari, Prof.ssa Maria Pia Garavaglia, On. Michela Di Biase, Prof. Tonino Cantelmi, Prof. Alberto Gambino, Dr.ssa Luisa Bartorelli, Prof.ssa Lucilla Parnetti, Dr.ssa Giulia Sancesario e Dr. Giuseppe Gervasi.

  • La ricchezza del limite

    Oggi il primo, forse il più grande, equivoco è pensare che la felicità sia oltre il “limite”: tutti noi, infatti, ciechi adoratori del progresso, delle tecnologie e delle innovazioni, siamo sempre alla ricerca di superare ogni limite per raggiungere una qualche briciola felicità. Ma è proprio così? Questo il tema del libro di Alberto Scicchitano, che presenta il suo volume con Tonino Cantelmi, Costanza Miriano e Marco Scicchitano il 9 marzo alle 16.00 presso la Parrocchia di Santa Maria delle Grazie a Roma

  • MINDFULNESS CARE(S) – Prendersi cura del caregiver attraverso la mindfulness

    La Scint è lieta di presentarvi il primo convegno internazionale della Scuola di Specializzazione dedicato al tema della Mindfulness Care(s). Sarà con noi la Prof.ssa Patrizia Collard, riferimento riconosciuto nel campo della Mindfulness, redattrice delle linee guida per la formazione del Network UK. In un mondo che sembra non essere in grado di costruire relazioni solide ed autentiche, l’identità del singolo stenta a trovare spazio per esistere, esprimersi e fiorire. Davanti ad un “esserci” fortemente limitato, che trova soddisfazione in un’estrema celebrazione di sé, “essere con” l’altro ed “esserci per” l’altro si configurano come esperienze difficilmente sperimentabili.

  • Gli adolescenti e le trappole della rete

    Il Rotary Club Roma Sud Ovest ha organizzato per il 12 febbraio alle ore 17.00 un incontro dedicato alle famiglie degli studenti dal titolo: “Gli adolescenti e le trappole della rete”. Tra i relatori il Prof. Cantelmi. Ad aprire i lavori il presidente del Club Luca De Rosa.

  • Figli Connessi e padri senza campo

    Il 20 gennaio 2019 alle ore 16.30 a Roma, Casa S. Bernardo, via Laurentina 289, verrà presentato il libro di Claudio e Laura Gentili “I nostri figli ci guardano”. Aprirà la presentazione Mons. Andrea Manto, seguirà la performance di Federica Cifola, attrice e interverranno: Don Paolo Gentili, Tonino Cantelmi, Pino Insegno, Gigi e Anna Chiara De Palo, coordina Emma Ciccarelli.

  • Venduto ai Minori – Indagine sull’accesso dei minori ad alcol, tabacco, cannabis, azzardo, pornografia e videogiochi 18+

    Il prossimo 15 gennaio, alle ore 10, presso il Senato della Repubblica – Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani (Via della Dogana Vecchia, 29, Roma) il MOIGE – Movimento Italiano Genitori insieme alla Sen. Licia Ronzulli, Presidente della Commissione parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza, presenterà i dati inediti dell’indagine “Venduti ai Minori”, coordinata da Prof. Tonino Cantelmi presidente ITCI e docente di cyberpsicologia dell’Università Europea di Roma, sulla vendita ai minori di prodotti vietati o inadatti: alcol, tabacco, cannabis, gioco d’azzardo, pornografia, videogiochi 18+.

  • Droghe e dipendenze, un ostacolo allo sviluppo umano integrale

    Non solo le droghe, ma anche le nuove dipendenze come quelle del sesso, del gioco di azzardo e da internet saranno discusse in Vaticano in un convegno su “Droghe e dipendenze, un ostacolo allo sviluppo umano integrale”, che si terrà dal 29 novembre all’1dicembre nell’Aula Nuova del Sinodo. L’impostazione del convegno è quella di analizzare il fenomeno, ma anche integrare le persone che hanno problemi di dipendenza nella società. “Tutto viene – racconta monsignor Segundo Tejado, sottosegreatrio del Dicastero – da una richiesta di Papa Francesco: puntare molto sulla parola ‘integrare’”. Il 30 Novembre il Prof. Cantelmi sarà il moderatore della III sessione: aspetti teologici, antropologici ed etico-pastorali.

  • Ero malato e mi avete visitato – La cura pastorale del malato

    Il corso vuole offrire a cappellani e operatori pastorali che iniziano questo ministero o che sentono l’esigenza di un’ulteriore preparazione, alcuni elementi fondamentali di pastorale della salute. Essere accanto al malato, come «presenza e azione della Chiesa per recare la luce e la grazia del Signore a coloro che soffrono e a quanti se ne prendono cura» (cfr La pastorale della salute nella Chiesa italiana n. 19) è un compito prezioso e delicato che necessita passione e formazione. Tra i docenti anche il prof. Cantelmi che, il 22 novembre, affronterà il tema del “dialogo con i malati”.

  • Fare brillare gli occhi

    Una giornata di formazione permanente per la vita consacrata organizzata dall’ Istituto Superiore di Scienze Religiose dal titolo “Fare brillare gli occhi. La vita consacrata tra gioia, testimonianza ed incontro”, presso l’ Ateneo Pontificio Regina Apostolorum . L’incontro formativo vuole approfondire alcuni temi ricorrenti nei messaggi di Papa Francesco ai consacrati. L’approccio interdisciplinare tra psicologia, teologia spirituale, teologia biblica, ed esperienze pastorali, è al servizio di una rinnovata visione della vita consacrata… per il bene della Chiesa, del mondo e delle stesse persone consacrate. Tra i docenti anche il Prof. Tonino Cantelmi che nel pomeriggio terra una lezione dal titolo:”Dalla frammentarietà alla cultura dell’incontro”.

  • Futuro e benessere della mente. La Chiesa italiana e la salute mentale 2

    Dedicare un convegno al futuro e al benessere della mente permette di confrontarsi non solo sui diversi linguaggi e contesti in cui “educare alla felicità”, dal lavoro alla scuola, dalla famiglia al web, ma di sviluppare e condividere nuove risorse per operare nel campo della salute mentale con fiducia, speranza e ottimismo.

  • Temi di Management Sanitario

    Il corso si focalizzerà sulle strategie e tecniche per organizzare e dirigere in modo efficiente e funzionale una équipe sanitaria e sulle modalità relazionali per facilitare le relazioni interpersonali nel gruppo di lavoro. Inoltre analizzerà in modo approfondito la nuova normativa: la legge 8 marzo 2017 n. 24 recante “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”

  • Rivoluzione digitale, le relazioni ai tempi di tinder

    Convegno Ischia 29 ottobre. L’incontro si colloca all’interno del Percorso Formativo Diocesano e la Lectio Magistralis “Le relazini ai tempi di Tinder, le nuove solitudini”, sarà tenuta dal Prof. Tonino Cantelmi, coordinatore scientifico della Comunità Terapeutica SISIFO.

  • “ACCOLTI.IT” Per una piena accoglienza: buone prassi per la disabilità e la riabilitazione in Italia

    “ACCOLTI.IT” Per una piena accoglienza: buone prassi per la disabilità e la riabilitazione in Italia

  • Il ’68: una rivoluzione dimenticata o da dimenticare?

    Mercoledì 22 agosto il Prof. Cantelmi parteciperà al XIX Corso dei Simposi Rosminiani, corso dedicato alla rivoluzione sociale, politica e culturale del ’68. Un corso che affronta ogni aspetto di quel periodo. Lo psichiatra romano terrà un seminario sull’amore ai tempi dei social: dal ’68 alla rivoluzione tecno-liquida.

  • Corso di alta formazione in «consulenza familiare con specializzazione pastorale»

    Il corso è iniziato l’8 luglio e terminerà il 21. Sabato 14 luglio 2018, tra i docenti anche il Prof. Tonino Cantelmi parlerà della famiglia e delle sfide che questa deve affrontare sotto un profilo psicologico, il titolo della relazione è: “Accompagnare discernere integrare”. Gli argomenti affrontati riguarderanno i fondamenti teoretici delle relazioni familiari: cura delle relazioni, armonizzazione della diversità, gestione dei conflitti, colloquio esperienziale, elaborazione dei bisogni inconsapevoli, psicologia del perdono, psicologia della tenerezza.

  • Le beatitudini del prete

    Si è svolto ieri ad Enna il Corso di formazione per presbiteri. Come docente anche il Prof. Tonino Cantelmi che ha trattato il tema della prevenzione del disagio tra isolamento e depressione.

  • L’umanesimo cristiano di fronte alle sfide delle intelligenze artificiali e delle ICT

    “Gli sviluppi scientifici e tecnici inducono alcuni a pensare che ci troviamo in un momento singolare della storia dell’umanità, quasi all’alba di una nuova era e alla nascita di un nuovo essere umano, superiore a quello che abbiamo conosciuto finora. Sono in effetti grandi e gravi gli interrogativi e le questioni che ci troviamo ad affrontare. Essi sono stati in parte anticipati dalla letteratura e dai film di fantascienza, fattisi eco di paure e di attese degli uomini. Per questo, la Chiesa, che segue con attenzione le gioie e le speranze, le angosce e le paure degli uomini del nostro tempo, vuole porre la persona umana e le questioni che la riguardano al centro delle proprie riflessioni” (Papa Francesco). Il Prof. Cantelmi parteciperà alla tavola rotonda del 16 giugno dal titolo “Il mondo di internet e la nostra vita quotidiana”, con Guido Gili, Piermarco Aroldi e, come moderatore, Armando Fumagalli

  • “Col dolore e con la sofferenza… farsi prossimo”

    Il convegno è stato organizzato nella Giornata nazionale del sollievo, presso l’Istituto superiore di scienze religiose a Capua. “Dinanzi al dolore ed alla sofferenza” bisogna ”farsi prossimo”, si legge nella presentazione. “Chi soffre ha bisogno di competenza, ma, innanzitutto, di accompagnamento, di vicinanza”. Chi ha dolore cronico per problemi fisici “porta in sé, molte volte, una grande componente psichica, che va tenuta in conto e va, ove possibile, capita, riconosciuta e curata con relazione empatica”. Chi soffre per condizioni molto gravi, a volte terminali,” ha necessità di terapie adeguate”, somministrate con saggezza e “di qualcuno che gli dica ‘io ci sono’, ‘io sono al tuo fianco’, ‘io ti accompagno’, realizzando così il senso delle cure palliative”. Icona dell’incontro è non a caso il Buon samaritano. Al convegno interverranno fra gli altri Luigi Ievoli, responsabile Villa Fiorita; Pasquale Giustiniani, docente di Filosofia teoretica (Facoltà teologica dell’Italia Meridionale San Tommaso d’Aquino – Napoli); Gianluigi Zeppetella, primario emerito Terapia del dolore e cure palliative (Azienda ospedaliera S.Anna e S.Sebastiano – Caserta); Aldo Bova, presidente nazionale Forum sociosanitario cristiano; Tonino Cantelmi, presidente nazionale Associazione italiana psicologi e psichiatri cattolici e responsabile Servizi psichiatria “Istituto Regina Elena” ed “Istituto San Gallicano” – Roma; don Massimo Angelelli, direttore Ufficio nazionale pastorale della salute della Cei al quale sono affidate anche le conclusioni. Presiede mons. Salvatore Visco, arcivescovo di Capua.Fonte Sir.

  • MENS-A 2018 “Futura Umanità”

    MENS-A è un evento culturale internazionale sul Pensiero Ospitale, tra scienze umane, filosofia e storia. MENS-A ha come tema 2018 Futura Umanità. L’intento è quello di riflettere sul pensiero inclusivo, sulla tolleranza e sulla capacità conviviale di relazioni attente all’uomo e al progetto comune. L’obbiettivo di MENS-A è quello di creare una rete che valorizzi innovazioni di processi, il pluralismo culturale, il Patrimonio vivente, secondo il concetto di cultura metropolitana e attrattiva turistica. Tra i vari relatori, il 26 maggio, alla Tavola rotonda “ Intelligenza artificiale e Futura Umanità” parteciperà anche il Prof. Tonino Cantelmi.

  • Uno sguardo che cambia la realtà

    Il titolo del Convegno intende sottolineare un obiettivo – a partire dal profondo significato evangelico del verbo “guardare” –, la necessità di uno sguardo attento al cambiare delle realtà in cui viviamo ed operiamo: per iniziare con uno sguardo in profondità, sull’uomo, sul significato del senso del dolore che continuamente interpella, sullo sguardo di Cristo che ci chiama ad una visione integrale dell’uomo, e allo stesso tempo richiama e sollecita la concretezza dell’agire. Cambiare il nostro modo di guardare la realtà, scoprirne altri aspetti, ci permette così di cambiare la storia, andando oltre atteggiamenti passivi o allarmisti. La progettualità pastorale ha bisogno di fondamenti solidi. Il Prof. Cantelmi Interverrà al convegno lunedi 14 maggio ore 11.20 con una relazione dal titolo “La diaconia del servizio alla persona malata”.

  • La fibrosi cistica nell’adulto, attualità e proposta di un network italiano

    La Società Italiana di Medicina Interna ha organizzato l’11 e il 12 Maggio 2018 a Roma, presso la Sala Verdi dell’Hotel Quirinale, il Convegno dedicato alla Fibrosi Cistica nel paziente adulto. Scopo principale del meeting è quello di riunire gli esperti, clinici e giovani ricercatori per confrontarsi sulle novità e i temi “caldi” in materia di FC dell’Adulto. Un altro importante obiettivo del meeting è quello di formare un Network fra i centri Italiani FC Adulti, già esistenti e in via di costituzione. Alla realizzazione del meeting parteciperanno medici di diverse discipline e figure professionali fondamentali per la cura e l’approccio multidisciplinare della FC. Tra i relatori del 12 maggio il Prof. Cantelmi che si occuperà degli aspetti psicologici che la malattia comporta

  • I bit rotolano dovunque. Umanità, educazione, tecnologia: dove stiamo andando?

    L’Università di Roma Tor Vergata ospita un importante convegno sul tema del rapporto tra la tecnologia e l’educazione, che vedrà la partecipazione di alcuni tra i più autorevoli studiosi provenienti dall’ambito medico, pedagogico, informatico ed umanistico, per la prima volta insieme a confronto su problemi e questioni di grande interesse. È vero che la tecnologia ci rende stupidi? Di che cosa si parla quando si dice mutazione antropologica, era digitale? chi sono i «nativi digitali»? Solo alcune tra le domande da cui si avvia questo convegno. Tra i relatori il prof. Tonino Cantelmi che aprirà il convegno con una relazione dal titolo: “Gli abitanti della postmodernità tecnoliquida: cosa rende umano l’umano?”

  • Camminare da adulti e con gli adulti nel web: pericoli, fragilità, disturbi, cure

    Il web e i possibili pericoli che nasconde è il tema del Convegno Diocesano di Pastorale della Salute che si svolgerà venerdì 20 aprile 2018 presso la Sala SS. Medici in Maglie alle ore 19.00. “Un tema attuale – sottolinea il Delegato Diocesano per la Pastorale della Salute Don Francesco Coluccia – che ci coinvolge sia come educatori, sia come operatori e del mondo della salute e della pastorale in genere. Il Convegno è presieduto dall’Arcivescovo Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Donato Negro. Introduce Don Francesco Coluccia delegato diocesano per la Pastorale della Salute. Modera il Dott. Antonio Palumbo Presidente dell’AMCI sez. di Otranto e a guidare i partecipanti nella riflessione è il Prof. Tonino Cantelmi.

  • Violenze digitali

    Domani, sabato 14 aprile 2018 dalle ore 9,30 alle ore 11.30 si svolgerà l’evento formativo Violenze digitali, incontro inserito nell’ambito del progetto di Istituto in tema di “Prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo”. Relatori dell’incontro Dr. Tonino Cantelmi – Psichiatra psicoterapeuta e docente di Cyberpsicologia alla UER di Roma- che tratterà della tematica Violenze digitali e il Tenente Silvana Fabbricatore, Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile dei Carabinieri di Verona, che affronterà le problematiche del bullismo e cyberbullismo sotto il profilo giuridico.

  • Accompagnare, discernere e integrare la fragilità

    Il 15 aprile 2018 a Teggiano, presso l’Auditorium del seminario, si concluderà il II anno del II triennio del percorso diocesano di formazione per operatori pastorali, “Scuola del Vangelo”, con il convegno “Accompagnare, discernere e integrare la fragilità”, con relazione del prof. Tonino Cantelmi, della Pontificia Università Gregoriana.

  • Psichiatria e bioetica: esiste un ruolo per lo psichiatra nelle scelte bioetiche contemporanee?

    Il dibattito Italiano è caratterizzato sempre più da tematiche inerenti la sfera delle decisioni etiche. Alcune riguardanti aspetti fondamentali dell’esistenza umana. Si tratta di un dibattito che coinvolge direttamente la figura del medico, ma l’analisi di alcune questioni comporta di necessità la valutazione della “salute mentale” come condizione ineludibile alla base di ogni fondamentale scelta etica. Obiettivo del convegno è quindi quello di stimolare una riflessione culturale, prima ancora che clinica, sulle criticità bioetiche a cui la competenza dello psichiatra può apportare il suo contributo. Tra i relatori il prof. Tonino Cantelmi

  • Le povertà come sfide

    L’associazione “Noi tra la gente” ha promosso un Laboratorio permanente sulle povertà, tra i proponenti dell’iniziativa anche l’ITCI presieduto dal Prof. Tonino Cantelmi. Alcuni esperti si confrontano su povertà e salute, povertà educativa, povertà vitale, impoverimento e derive socio economiche, bene comune, con la finalità di rispondere in modo progettuale alle sfide della postmodernità.

  • Nel cantiere dell’educazione

    Il prof. Cantelmi parteciperà all’iniziativa promossa dalla Scuola dell’Infanzia Suore Francescane Angeline e Asilo Nido CEI, che hanno organizzato una Scuola di formazione per genitori. L’iniziativa si declina in una serie di incontri per parlale di famiglia. L’incontro con Tonino Cantelmi si terrà il 10 marzo.

  • Missione giovani

    Il due e il tre marzo a Viterbo si svolgerà il convegno “Missione Giovani – dal discernimento ad una nuova azione pastorale”. Il 2 marzo aprirà il convegno il Prof. Tonino Cantelmi con un intervento dal titolo “I nativi digitali. Tra social e nuove solitudini”.

  • Alla luce di Amoris Laetitia chiamate a tracciare strade di felicità insieme: chiesa, scuola e famiglia

    Il Convegno s’inserisce nel contesto di due eventi ecclesiali molto importanti: il Sinodo sui giovani e l’Incontro mondiale delle famiglie che si terrà a Dublino. Il tema scelto pertanto risponde all’esigenza di offrire un contributo per la preparazione a questi importanti appuntamenti che vedono la pastorale familiare impegnata in primo piano nella formazione dei giovani. Tonino Cantelmi parteciperà all’evento formativo domenica 18 febbraio una lezione dal titolo: “comunicare con una generazione iperconnessa”.

  • L’educazione dei figli. Nell’ottica di Papa Francesco dalle indicazioni dell’Amoris Laetitiae

    Presso la scuola Maria Ausiliatrice di Roma si svolgerà un incontro formativo per i genitori, dal titolo: “L’educazione dei figli. Nell’ottica di Papa Francesco dalle indicazioni dell’Amoris Laetitiae”. Tra i relatori il prof. Tonino Cantelmi e la dott.ssa Lucia Cozzolino. L’incontro inizierà alle ore 18.00

  • Schiavi del sesso: sesso patologico, ipersessualità, dipendenza e tecnosex e povertà e salute mentale

    Il 21 febbraio 2018 inizierà il XXII Congresso nazionale della Società Italiana di Psicopatologia. Tra i tanti simposi, due avranno la partecipazione del prof. Tonino Cantelmi. Mercoledì 21, ore 14,30, il simposio “Schiavi del sesso: sesso patologico, ipersessualità, dipendenza e tecnosex” e venerdì 23, ore 17.00 “Povertà e salute mentale”.

  • Narcisismo e cyber sex, Nuove forme di dipendenza e interventi legali. Dall’innamoramento alla fine della relazione

    L’ Ordine degli Avvocati di Cagliari ha organizzato un corso di formazione per Avvocati dal titolo “Narcisismo e cybersex, Nuove forme di dipendenza e interventi legali. Dall’innamoramento alla fine della relazione”. Tra i relatori anche il Prof. Tonino Cantelmi che parlerà dell’amore ai tempi dei social: dalla relazione alla connessione

  • Tra segregazione e accoglienza: accolti.it. Per un progetto nazionale per l‘accoglienza della disabilità psichica

    Si svolgerà a Roma, il 21 febbraio p.v., un incontro tra i responsabili e gli operatori di strutture sanitarie o socio-sanitarie o riabilitative, tra i membri del “Tavolo sulla salute mentale” della CEI ed altri operatori impegnati in merito, in occasione del prossimo Convegno Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI).

  • 4° Convention giovanile Focus On: Sexual Health

    Il tema che affronterà la quarta convention riguarderà la salute sessuale e riproduttiva maschile, senza peraltro perdere di vista l’aspetto relazionale. Nella prima parte della mattinata verrà trattato principalmente l’aspetto medico: gli esperti di questa sessione saranno il Prof. Andrea Lenzi, andrologo della V Clinica Medica dell’università a Sapienza di Roma coadiuvato dalla sua equipe in particolare dal Dr. Daniele Gianfrilli e dal Dr. Francesco Pallotti; il Prof. Carlo Federico Perno, virologo dell’Università Tor Vergata; il Dr. Giuseppe Defeudis, endocrinologo andrologo UCBM, e la giornalista Lisa Iotti. Nella seconda parte verrà trattato l’aspetto sociale, psicologico e relazionale: gli esperti di questa seconda sessione saranno il Prof. Luigi Frudà, professore di Sociologia dell’Università la Sapienza di Roma, il Prof Tonino Cantelmi e la Prof.ssa Rosa Bruni, psichiatri e psicoterapeuti, ed il Prof. Tambone, ordinario di Medicina Legale UCBM. Il prof. Cantelmi interverrà con una relazione dal titolo: “la guerra tra i sessi e finita, ed hanno vinto loro”

  • Forum Bambini e Mass Media

    “Dipendenze e patologie della comunicazione massmediale. L’esigenza di sperimentare.” E’ il tema della Terza Assemblea Nazionale del Forum Bambini e Mass Media che si terrà oggi giovedì 23 e venerdì 24 novembre presso l’Aula Aldo Moro Università degli Studi di Bari. La prima mattinata, presieduta da Paola Romano – Assessora del Comune di Bari alla scuola e alle politiche giovanili, ha in programma la presentazione di una ricerca del Centro Interdipartimentale di Ricerca “Popolazione, ambiente e salute”- Università degli Studi di Bari, per voce della prof. Giovanna Da Molin e della ricercatrice Elita Sabella, sul tema: “I giovani e i rischi nella rete. Indagine nelle scuole secondarie dell’Area Metropolitana di Bari”. Il prof. Tonino Cantelmi , psichiatra, professore di Cyberpsicologia, Università Europea di Roma, tra i massimi esperti italiani in materia terrà quindi una relazione sul tema: “New addiction: pensieri, emozioni e comportamenti dei nativi digitali nella società tecnoliquida”.

  • La coppia: tra desiderio e complicità

    Si svolgerà sabato 11 novembre alle ore 17,15 presso la Casa San Bernardo in Via Laurentina 289 a Roma, l’evento, organizzato dal Forum delle Associazioni Familiari del Lazio, “La coppia: tra desiderio e complicità. Una confronto con autorevoli ospiti che, partendo da una riflessione sui bisogni e le aspettative della vita di coppia, offre l’opportunità di conoscere percorsi sperimentati con successo. Interverranno: Mons. Paolo Lojudice, Don Paolo Gentili, Tonino Cantelmi, i coniugi Gianluigi De Palo e Annachiara Gambini, Pino Insegno. Modera il dibattito Emma Ciccarelli

  • La Chiesa Italiana e la Salute Mentale. Cultura del provvisorio, scarti e nuovi poveri: il disagio psichico al tempo della tecnoliquidità

    I malati e le persone “difettose” rischiano di essere lo “scarto” di una società troppo veloce, troppo efficiente e troppo smart. Ma nello “scarto” esistono gli ultimi degli ultimi: le persone che soffrono di disturbi psichici, sulle quali si abbatte uno stigma inesorabile. Il Convegno del 2 dicembre al quale saranno presenti, tra l’altro, il Card. Francesco Montenegro, Presidente della Commissione Episcopale CEI per il servizio della carità e la salute, il Card. Peter Turkson, Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e il Ministro della Salute On. Beatrice Lorenzin, è il risultato di un anno di lavoro, studi e ricerche del “Tavolo Nazionale per la Salute Mentale” promosso dall’ Ufficio Nazionale CEI per la pastorale della salute, in collaborazione con l’associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici (Presidente T. Cantelmi). Il corso è accreditato ECM. Partecipazione gratuita previa Iscrizione

  • Etica e responsabilità. Verso un progetto civico per Roma Regione

    L’incontro del 20 ottobre è un’occasione per riflettere sulla nostra società, un laboratorio di idee. Gli spunti di discussione verranno introdotti da Francesco Vaia, don Francesco Cosentino, dal Rettore della Sapienza prof. Gaudio, da S.E mons. Leuzzi e da molti altri ospiti, tra questi anche il prof. Tonino Cantelmi.

  • I nativi digitali, tra social e nuove solitudini

    Il Prof. Cantelmi aprirà domani, con una relazione dal titolo “I nativi digitali, tra social e nuove solitudini”, il Convegno diocesano (Arcidiocesi di Potenza – Muro Lucano – Marsiconuovo Curia Arcivescovile Metropolitana) che si terrà dal 20 al 22 settembre c/o Auditorium Cecilia di Tito (PZ).

  • Educare è un’arte…Percorsi di nuovo umanesimo

    Il Prof. Cantelmi partecipa al progetto formativo promosso dall’Istituto Don Baldo di Roma “Educare è un’arte…Percorsi di nuovo umanesimo”. Il giorno 23 settembre affronterà il tema della “La società tecnoliquida: ristrutturazione dell’esperienza umana e nuovi scenari educativi”. L’obiettivo del corso è quello di illustrare le caratteristiche della famiglia postmoderna tecnoliquida nonché della scuola, al fine di apprendere quali sono le nuove modalità comunicative che garantiscano una relazione efficace tra le due agenzie educative.

  • L’epoca delle passioni tristi: incertezza, melanconia, perdita della speranza e salute mentale

    Si svolgerà a Roma dal 22 al 24 giugno 2017 il XIV Simposio Internazionale dei Docenti Universitari dal titolo “La Terza missione dell’università per uno sviluppo umano e globale”, l’iniziativa è stata promossa dal Vicariato di Roma, Pastorale Universitaria. Tra i vari simposi, quello riguardante l’area di psichiatria/psicologia è coordinato dal prof. Alberto Siracusano e dal prof. Tonino Cantelmi, l’argomento approfondito è il Disturbo Depressivo. Secondo L’Organizzazione Mondiale della Sanità, nei prossimi anni la depressione sarà il disturbo psichico più diffuso. Già oggi ne soffrono 350 milioni di persone di ogni età e fascia sociale. Il Simposio dal titolo “L’epoca delle passioni tristi: incertezza, melanconia, perdita della speranza e salute mentale” si svolgerà venerdì 23 giugno dalle ore 14.00 alle ore 18.00 presso la Pontificia Università Lateranense.Corso ECM per Medici e psicologi N. 197161 – CREDITI ECM 3. Iscriviti online

  • Le solitudini a Roma. La nuova pandemia sociosanitaria per anziani, giovani e famiglie

    ‘Le solitudini a Roma. La nuova pandemia sociosanitaria per anziani, giovani e famiglie’ è il convegno promosso dalla Caritas di Roma in collaborazione con la Regione Lazio che si svolgerà il 26 maggio, dalle ore 10 alle 17, presso la Sala Tirreno della Regione. L’incontro è anzitutto un confronto per far conoscere e individuare possibili soluzioni per ‘la solitudine’ che cresce nella città d Roma e colpisce, in maniera differente, soggetti diversi: gli anziani, spesso isolati e impauriti al punto di barricarsi nelle loro case (barbonismo domestico); i giovani troppo precocemente sfiduciati che si rifugiano negli schermi virtuali; le famiglie che non trovano nella società quegli aiuti di cui avrebbero bisogno. Tra i relatori il prof. Tonino Cantelmi. L’incontro inizierà con la proiezione di un documetraggio e la testimonianza dell’attore Giulio Scarpati.

  • XIX Convegno Nazionale della Pastorale della salute: Come il Samaritano

    Il convegno si terrà a Bologna, dall’8 al 10 maggio 2017 ed è rivolto ai Direttori degli Uffici diocesani, alle Associazioni e agli Operatori di pastorale della salute. Il 9 maggio 2017 il prof. Cantelmi interverrà con una relazione dal titolo: “Umanesimo, postumanesimo, transumanesimo: quale spazio per la fragilità?”.

  • Quale futuro per lo sport?

    Continua il cammino della Scuola di Pensiero per lo sport per l’anno 2017, organizzato da questo Ufficio Nazionale per la Pastorale del Tempo Libero, Turismo e Sport e dalla Fondazione Giovanni Paolo II, in collaborazione con il Dicastero per la Famiglia, i Laici e la Vita (Ufficio per lo sport), il Pontificio Consiglio della Cultura (Dipartimento Fede cultura e sport) e il Pontificio Oratorio San Paolo. il prossimo incontro: 11 maggio 2017, presso l’Oratorio di San Paolo a Roma (Viale di San Paolo 12), dalle 18,30 alle 22,30. Relatori: Tonino Cantelmi e Rossana Virgili.

  • Cyberbullismo: reti nella Rete e nuove dipendenze nell’era digital

    All’interno della manifestazione “Maggioscuola”, il 6 maggio, a Verona, presso la Sala Convegni, Palazzo della Gran Guardia, Piazza Bra, ha luogo il Convegno “Cyberbullismo: reti nella Rete e nuove dipendenze nell’era digital”, organizzato da Paoline Onlus, in collaborazione con la libreria Paoline della città e l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Verona. Tra i relatori anche il prof. Tonino Cantelmi docente di Cyberpsicologia alla UER di roma Il bullismo è una triste piaga che sempre più sta interessando il mondo della scuola; preoccupa e interroga educatori, insegnanti e genitori. Paoline Onlus intende veicolare e sostenere una cultura rispettosa di una crescita sana dei ragazzi e dei giovani, in particolare dei soggetti più deboli e indifesi. Chiama pertanto a raccolta tutte le realtà educative, perché non abbassino la guardia su questa problematica e dalla riflessione possano scaturire piste di cammino. Leggi l’articolo che il quotidiano “L’Arena” di Verona ha dedicato all’incontro.

  • Liberamente schiavi?

    Presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale si svolgerà il Convegno degli studenti, in programma mercoledì 29 marzo, presso la sezione S. Tommaso d’Aquino di Napoli. “Sulla scia del Convegno di Firenze ci siamo messi in ascolto dell’uomo”, spiegano i promotori dell’iniziativa in una nota a proposito del tema dell’appuntamento: “Liberamente schiavi? La vita dell’uomo nella società delle comunicazioni veloci”. Tra i relatori, don Giovanni Del Missier, teologo moralista (“Quando mettere like è peccato. Scelte morali al tempo dei social”), Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta (“La vita tra social e realtà”), don Tonino Lasconi, pastoralista e scrittore (“Oltre 140 caratteri: i nativi digitali e il desiderio di Dio?”). Concluderà la giornata padre Antonio Spadaro, direttore de “La Civiltà Cattolica”, con una relazione sul tema: “Sfide pastorali nella vita digitale”.

  • Costruire relazioni forti in una società liquida

    Sabato 25 marzo 2017, alle ore 10.45, la sala “teatro Petranova” del Petranova International Institute ospiterà il Prof. Tonino Cantelmi che, nel corso di un incontro per l’orientamento pedagogico, parlerà della società tecnoliquida, del suo impatto psicologico sulle giovani menti e su come sia ancora possibile costruire delle relazioni solide.

  • La crisi antropologica e la cultura del provvisorio: la psichiatria ai tempi della Tecnoliquidità

    L’evento dell’8 aprile fa parte dell’iniziativa “Settimane Culturali” promossa dal Vicariato di Roma (Pastorale Universitaria) in vista del XIV Simposio internazionale dei docenti universitari (dal 22 al 24 giugno a Roma). L’evento vede la collaborazione del MIUR, CRUL, CRUPR e il patrocinio del Consiglio dei Ministri. Il prof. Cantelmi, referente dell’area della Psichiatria alle Settimane Culturali, sarà moderatore insieme al prof. Siracusano della Tavola rotonda: “La crisi antropologica e la cultura del provvisorio: la psichiatria ai tempi della tecno liquidità”. Tra i relatori: N. Agostini, M. B. Toro, P. Girardi, G. Nicolò, S. Vicari, L. Janiri, B. Farina. D. La Barbera, M. Fabbricatore, P. Laselva. Il corso è accreditato ecm per Medici (tutte le professioni) e Psicologi/Psicoterapeuti.

  • Pastorale familiare – Incontro dei responsabili diocesani

    Dal 11 al 13 novembre 2016 ad Assisi si svolgerà l’incontro dei responsabili diocesani per la pastorale familiare. Il Prof. Cantelmi parteciperà alla tavola rotonda del 12 dal titolo “Accompagnare, discernere, integrare l’amore fragile, nella post-modernità”, che avrà inizio alle ore 16.00

  • Domande a Caino

    Un evento per interrogarsi sul femminicidio. Interverranno il Vicepresidente della Corte Costituzionale Marta Cartabia, una vittima dell’orrendo crimine, lo psichiatra Tonino Cantelmi, l’avvocato Silvia D’Oro, coordina Massimiliano Niccoli Giornalista Tv2000 e Padre Luigi Mezzadri.

  • VIOLENZA Vs CONOSCENZA. Strategie di prevenzione e contrasto al Bullismo e al Cyberbullismo

    VIOLENZA Vs CONOSCENZA. Strategie di prevenzione e contrasto al Bullismo e al Cyberbullismo Roma 27/10/2016 iniziativa promossa da iniziativa Promossa da Athenaeum NAE Con crescente preoccupazione notiamo il diffondersi sempre più frequente di pratiche di bullismo e cyberbullismo da parte di adolescenti nei confronti di loro coetanei, e spesso purtroppo non ce ne accorgiamo se non quando il problema esplode, a volte in maniera drammatica. È il caso degli ultimi episodi riportati dalla cronaca di ragazzi e ragazze che non hanno sopportato il peso di una vera e propria persecuzione, senza poterla condividere con nessuno, spesso per pudore, o per mancanza di attenzione o di ascolto da parte degli adulti. D’altro canto i giovani non sempre riescono a percepire e comprendere pienamente le proprie condotte, e capita che anche gli adulti incontrino difficoltà a capirli e fornire loro gli strumenti e le strategie più adeguate per fronteggiare certi comportamenti. Il Prof. Cantelmi partecipa al progetto con due incontri, oggi ci sarà il primo rivolto agli educatori e ai genitori.

  • Sonno e neuroscienze

    Il corso è volto ad approfondire i disturbi legati al sonno della reciprocità tra questi e le patologie neurologiche e psichiatriche. Il Prof. Cantelmi e la Dott.ssa Mariangela Treglia, il giorno 8 ottobre, si occuperanno di ansia/ depressione e sonno.

  • Amoris Laetitia: un cantiere aperto – Forum sulla Famiglia

    Il forum si aprirà venerdì 7 ottobre, alle ore 16:00, con il saluto del nuovo Rettore, il gesuita portoghese Nuno da Silva Gonçalves, e tre conferenze frontali: le declinazioni pastorali della dottrina (Miguel Yáñez SJ), la sfida del dialogo con scienza e cultura (Paolo Benanti TOR) e l’approccio sapienziale alla realtà (Giuseppe Bonfrate).I lavori riprenderanno la mattina di sabato 8 ottobre con due tavole rotonde interdisciplinari che prevedono gli interventi di teologi, psicologi, esperti di morale e diritto canonico: “Le stagioni della famiglia” (Maria Cruciani, Emilia Palladino, Giovanni Salonia OFMCap, Tonino Cantelmi) e “Famiglia alla prova” (Giampaolo Dianin, Giorgio Bartolomei, Basilio Petrà, Paolo Moneta). Nel pomeriggio si lavorerà invece per piccoli gruppi, in forma di workshop, per favorire il confronto concreto.

  • La follia ai tempi dei social

    Roma 21 Ottobre ore ore 18.30, Teatro G.B. De Rossi – Via Cesare Baronio, 127 – Voci interdisciplinari a confronto… “La follia ai tempi dei social. Nuove sfide della psicologia” ne discutono: Prof. Alberto Siracusano, Ordinario di Psichiatria, Università di Tor Vergata, Dott. Michele Zanzucchi, giornalista, Direttore di Città Nuova, Dott.ssa Daniela Serini, etno-antropologa, Dott.ssa Chiara D’Urbano, psicologa & psicoterapeuta. Conduce: Francesca Brienza. Ospite d’onore: Pippo Franco.

  • La solitudine del post-aborto. Prendersi cura delle donne ferite

    Nel corso dell’incontro verranno affrontati gli aspetti culturali, psicologici e pastorali sulla sofferenza del Post- Aborto, anche grazie all’usilio di testimonianze e video. Tra gli interventi programmati quello di Tonino Cantelmi. Giovedì 6 Ottobre alle 17,30 presso la Pontificia Università Lateranense.

  • Giuseppe Moscati: Testimone di misericordia

    L’iniziativa, dal titolo: “Giuseppe Moscati, Testimone di misericordia”, in programma sabato 1 ottobre 2016 a Napoli è organizzata dal Forum Sociosanitario Cristiano e dall’Associazione Medici Cattolici Italiani. Presiederanno il card. Edoardo Menichelli, arcivescovo di Ancona e don Carmine Arice, direttore nazionale Ufficio della Pastorale della Salute della CEI. Coordineranno il prof. Filippo Boscia, presidente nazionale medici cattolici e il prof. Aldo Bova, presidente nazionale Forum Sociosanitario Cristiano. Tra il relatori il Prof. Tonino Cantelmi che affronterà il tema della cura della psiche nel malato.

  • Itinerari di felicità

    Il 2 ottobre la Convocazione diocesana a Nomadelfia con Tonino Cantelmi. Il punto di partenza della Convocazione diocesana è il numero 38 di “Amoris Laetitia”, per essere aiutati nella riflessione, i partecipanti ascolteranno il contributo che porterà Tonino Cantelmi.

  • Conoscenza, misericordia e benessere mentale

    Il giorno 8 settembre 2016, all’interno del Giubileo dei Docenti Universitari e dei Centri di Ricerca e di Alta Formazione si terrà presso l’Università degli Studi Roma TRE un simposio dal titolo di “Conoscenza, misericordia e benessere mentale”, area scientifica: Medicina e Chirurgia. Relatori dell’incontro: Vicari, Janiri, Di Giannantonio, Niolu, Girardi, Biondi, Siracusano, Cantelmi e Giustin. SEDE: Dipartimento di Scienze Politiche in via Gabriello Chiabrera n°199 Aula 1B

  • Corso ECM in “Comunicazione e gestione dei conflitti in ambito sanitario”

    Il corso di formazione è articolato in tre moduli da 8 ore formative, accreditato per tutte le professioni sanitarie (Corso ecm n. 169576 crediti 25,7). CONTENUTI DEL CORSO: La comunicazione delle cattive notizie – La gestione dell’aggressività dei pazienti – La gestione della conflittualità tra gli operatori sanitari. I temi del programma formativo saranno affrontati sia sotto un profilo psicologico che legale/normativo, al fine di fornire ai medici e agli operatori sanitari le competenze e gli strumenti necessari per affrontare alcune situazioni difficili. Sede e date: 15- 22- 29 ottobre 2016 presso la sede della UIL FPL, Via di Tor Fiorenza, 35 – Roma ISCRIVITI ONLINE

  • Amore come terapia e come senso della vita

    Il occasione del suo 25° anniversario la O.N.G. Comunità in Dialogo organizza un evento di due giorni sul tema dell’ amore come terapia e come senso della vita per una civiltà migliore. Il programma è ricco di interventi interessanti e stimolanti, tra questi, sabato 18, quello del prof. Cantelmi dal titolo: “Postmodernità e dipendenze: il recupero dell’Umano”

  • Comportamenti Immorali vs Morali – Come scegliamo il modo di comportarci? Alla scoperta delle fonti motivazionali dell’agire morale

    Tavola Rotonda interdisciplinare tra neuroscienze, psicologia, filosofia, antropologia e teologia. “COMPORTAMENTI IMMORALI vs MORALI” Come scegliamo il modo di comportarci? Alla scoperta delle fonti motivazionali dell’agire morale. Tavola Rotonda organizzata in occasione della presentazione del libro FrancoAngeli di Cantelmi e Costantini “Amare non è soltanto un sentimento. Psicologia delle emozioni e dei comportamenti morali”.

  • MITIS IUDEX Corso di aggiornamento canonico pastorale sulle nuove procedure di nullità matrimoniale

    MITIS IUDEX – Corso di aggiornamento canonico pastorale sulle nuove procedure di nullità matrimoniale. Tra i docenti del corso, che si svolgerà presso Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, il Prof. TONINO CANTELMI, il Prof. ANDREA D’AURIA, il Prof. JOAQUÍN LLOBELL e il Prof. JUAN JOSÉ PÉREZ-SOBA.

  • Sessualità: valori e significato

    La fondazione RUI ha organizzato, all’interno del progetto jump (Job University Matching Project), un corso di formazione dal titolo: Elementi di antropologia: relazionalità, diversità corporeità. Domenica 10 aprile il Prof. Cantelmi terrà la lezione: Sessualità: valori e significato.

  • Mille e una rete

    Sabato 27 febbraio alle ore 10.00 si volgerà il convegno Mille e una rete: nuove emergenze educative e strategie di prevenzione dalle dipendenze da videogames, internet e social network” presso la Sala Consiliare del Centro Polivalente via Vignali – San Giovanni Incarico (FR). Tra relatori il prof. Tonino Cantelmi che affronterà il tema delle nuove forme di dipendenza comportamentale.

  • L’amore da Romeo e Giulietta a Twilight – Un’avventura al centro del tuo cuore

    L’Associazione Archè organizza una giornata formativa sull’amore! “L’amore non è cosa che s’impara, e tuttavia non c’è cosa che sia così necessario imparare“. (San Giovanni Paolo II – Varcare la soglia della speranza). La mattina sarà dedicata ad un’avventura al centro dell’uomo con la relazione a cura dell’associazione. Nel pomeriggio interverrà il prof. Tonino Cantelmi, che arricchirà e completerà la giornata con la sua competenza scientifica, approfondendo il tema dell’educazione all’affettività e alla sessualità.

  • Le parole del nostro tempo…reale e virtuale

    “Le parole del nostro tempo…reale e virtuale”, un ciclo d’incontri promossi dalla Fondazione Centro Studi Campostrini. Tonino Cantelmi è il relatore del primo incontro, argomento della serata: “L’amicizia e l’amore nella postmodernità tecnoliquida: da Facebook al sexting”.

  • Tra reale e virtuale: come cambiano le relazioni nella società tecnoliquida

    Il Collegio Universitario di Merito ha proposto la 3° edizione del ciclo di incontri intitolato “La sfida Educativa”, rivolti a genitori, docenti e educatori. Il 21 e 22 gennaio Tonino Cantelmi sarà il Relatore del seminario “Tra reale e virtuale: come cambiano le relazioni nella società tecnoliquida” prima a Palermo poi a Catania. L’iniziativa si propone di riportare al centro dell’educazione la relazione umana, valorizzandone la ricchezza intrinseca e la capacità di realizzare piena- mente l’uomo. Gli incontri dell’anno 2015-2016 riguarderanno, nello specifico, l’amore allo studio e le relazioni.

  • Ti perdono?

    Ti Perdono? La psicologia del perdono: aspetti clinici e terapeutici . La psicologia sta riscoprendo il perdono come processo di adattamento efficace alle offese, migliore della vendetta. Studi recenti dimostrano che il perdono determina nella vittima maggior benessere sia fisico che psicologico, ha effetti positivi sugli aggressori, migliora le relazioni sociali. Tra i relatori: Tonino Cantelmi, Maurizio Botta, Barbara Costantini, Laura Salvo, Mons. Orazio Pepe, Chiara D’Urbano, Madre Giuseppina Fragrasso, Giuseppe Congedo. Corso Ecm Gratuito Iscriviti al convegno.

  • Eventi traumatici e risorse psicologiche nella società postmoderna:il servizio di primo soccorso psicologico

    Lo staff del Servizio di primo soccorso psicologico, ha organizzato a Roma un convegno per 6 febbraio alle ore 9.00. Oggetto del convegno l’importanza di un intervento tempestivo in caso di disagio psicologico, anche alla luce delle nuove e complesse dinamiche della società tecnoliquida. Corso ECM 148219 4 crediti per psicologi, psicoterapeuti e medici (tutte le professioni). la partecipazione al corso è gratuita previa iscrizione. ISCRIZIONE ONLINE

  • La Psicologia ai tempi di internet: la mente tecnoliquida

    Chi sarà ad indicare la rotta e ad accompagnare l’uomo postmoderno verso una nuova ultra modernità dell’umanità? Le risposte a questo e a tanti altri importanti quesiti, che i concetti sopra citati non mancheranno di suscitare, saranno oggetto della conferenza del Dott. Cantelmi, la cui esposizione avvincente, da consumato docente quale è, sarà capace di attrarre anche coloro che non hanno familiarità con tematiche sociologiche e psicologiche così avanzate, fornendo importanti spunti di riflessione per un confronto con le nuove generazioni. Ore 19.00, Casa dell’Aviatore, V.le dell’università 20

  • L’individuazione e la gestione dei BES – Bisogni Educativi Speciali – e DSA

    Il corso è volto a definire in modo chiaro ed esaustivo, anche attraverso la presentazione di casi clinici, tutti gli aspetti che caratterizzano e delineano i BES, le normative e le classificazioni presenti per individuare i bisogni con particolare riferimento alle caratteristiche evolutive, ai modelli neuropsicologici sottostanti, ai fattori emotivo-motivazionali e relazionali implicati nello sviluppo. Inoltre, verranno illustrati i principali strumenti diagnostici e di rilevamento utili ad accertare lo stato degli apprendimenti, delle abilità strumentali, il funzionamento cognitivo ed emotivo del bambino sia in ambito clinico che educativo. Destinatari: psicologi e psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, riabilitatori, logopedisti, pedagogisti, insegnanti, insegnanti di sostegno, referenti per i DSA. (Corso accreditato anche per insegnanti)

  • II Congresso Nazionale far- Famiglia

    Si svolgerà a Roma, presso il «Seraphicum», il II Congresso Nazionale dell’associazione far-Famiglia, un’associazione di Promozione Sociale fondata a Roma nel 2005 con l’obiettivo principale di aiutare i genitori a educare i propri figli e sviluppa la sua azione attraverso la promozione di Scuole di Famiglia. Tra i relatori Tonino Cantelmi

  • Seconda Convention “Focus-on Sexual Health”

    La Giornata internazionale per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza celebra la data in cui la Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia venne approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York, il 20 novembre 1989. Ogni anno, il 20 novembre, si ricorda questa data in quasi tutti i Paesi del mondo. Obiettivo della seconda Convention Giovanile è fornire uno spazio di riflessione idoneo a supportare l’adolescente “ad apprendere relativamente agli aspetti cognitivi, emotivi, sociali, relazionali e fisici della sessualità” al fine di elaborare percorsi intellettuali atti a stimolare la sua volontà nel perseguire comportamenti indirizzati al raggiungimento di “uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale” importante per la salute sessuale. Sabato 21 novembre anche il Prof. Cantelmi parteciperà al dibattito

  • SCAUTISMO 2.0: LA SFIDA DEL DIGITALE

    Il Centro Studi ed Esperienze Scout Baden-Powell, sempre attento alla realtà dello scautismo italiano, organizza il convegno SCAUTISMO 2.0: LA SFIDA DEL DIGITALE, con l’obiettivo non solo di conoscere gli studi e le ricerche su questo tema, avviate nelle varie associazioni scout nazionali e internazionali da alcuni anni, ma anche di verificare come sia possibile conciliare lo scouting con l’uso della telematica nelle sue varie forme, nei suoi riflessi sia tecnici che comportamentali. Per queste ragioni sono stati invitati relatori appartenenti alle diverse associazioni scout (AGESCI, FSE, CNGEI, MASCI) e rappresentanti delle Associazioni Scout aderenti alla WFIS, in modo da avere un quadro il più completo possibile di quanto si sta facendo nell’ambito dello scautismo italiano. Inoltre saranno presenti relatori appartenenti al mondo universitario e istituzionale per verificare i riflessi socio- pedagogici e comportamentali sui ragazzi, tra questi il Prof. Tonino Cantelmi

  • Mindfulness per la pratica clinica. La terza onda della terapia cognitiva

    A partire dalla diffusione del paradigma della mindfulness, la psicoterapia ha sviluppato diverse modalità e protocolli per incorporare la consapevolezza nel processo di cura e promozione del benessere psichico. In particolare, sono stati introdotti nella terapia cognitiva nuovi efficaci strumenti per affrontare disagi molto diffusi, quali stress, disturbi d’ansia, disturbi ossessivo – compulsivi, disturbi del comportamento alimentare e dipendenze. La feconda interazione tra paradigmi teorici che tale integrazione ha implicato ha portato il mondo della psicologia a coniare la definizione di “terza onda della terapia cognitiva”. Docenti: Prof. Tonino Cantelmi, Prof.ssa Maria Beatrice Toro, Dott.ssa Loredana Vistarini, Dott.ssa Roberta Necci, Dott. Stefano Serafinelli, Prof.ssa Paola De Bartolo, Dott.ssa Debora Cutuli

  • Mindfulness e relazioni: teoria, clinica e neuroscienze

    Venerdì 16 ottobre 2015 dalle 9,00 alle 13,00 si svolgerà il corso sulla Mindfulness, il corso è accreditato ECM (4 crediti) per medici psicologi e psicoterapeuti, si svolgerà presso la Sala del Celio Piazza Celimontana, 50 – Sala del Celio. Tra i relatori anche il prof. Tonino Cantelmi. La partecipazione è gratuita previa iscrizione

  • La psicologia del lavoro ai tempi della società incessante: tecnoliquidità, digital mind e nuove sfide

    Il 30 ottobre 2015 ore 17.30, si svolgerà a Roma presso il Teatro Centrale un evento formativo (3,5 crediti ecm per medici e psicologi) dedicato al mondo del lavoro. Il contesto socio economico in cui viviamo, le nuove tecnologie e le nuove figure professionali hanno contribuito a rivoluzionare radicalmente le consuete pratiche lavorative, il corso porrà l’ attenzione soprattutto sulle implicazioni psicologiche che scaturiscono da questo nuovo scenario. Rifletteranno su questi temi particolarmente attuali: Roberto Bonfili, Tonino Cantelmi, Francesco Di Nocera, Gabriele Giorgi, Magdi Cristiano Allam, Vincenzo Blandamura e Giovanni Torluccio. Iscrizione online

  • Tecnologia in psicologia clinica

    Come utilizzare la tecnologia nella pratica della psicologia clinica? La tecnologia quali cambiamenti porta e porterà nel modo di pensare dell’essere umano? Queste sono alcune domande alle quali il convegno “Tecnologia in psicologia clinica”, organizzato da ASPICARS, che si svolgerà a Roma sabato 3 ottobre 2015. Interverranno al convegno: Francesco Avallone, Tonino Cantelmi, Edoardo Giusti, Marusca Arcangeletti, Antonio Iannazzo, Enrichetta Spalletta, Andrea Pagani, Ivano Spano, Grazia Spera, Donatella Tridici, Giorgio Lais, Laura Piccinini, Michela De Luca e Romeo Lippi.

  • Bambini e media: usi e abusi

    L’Associazione Italiana di Diritto e Psicologia della Famiglia ha organizzato, il 28 settembre 2015, un incontro dal titolo “Bambini e media: usi e abusi”, patrocinato dalla Camera dei Deputati. Relatori dell’incontro: Tonino Cantelmi, Paolo Bonolis, Caterina Chinnici, Marco Meliti, Paolo Graldi, Marina D’Amato, Augusta Iannini e Simonetta Matone. Sono stati invitati a partecipare: Melita Cavallo, Donatella Galterio e Alida Montaldi.

  • Matrimonio e processo: la sfida del progresso tecnologico

    E’ in programma dal 7 al 10 settembre a Gaeta (LT) il XLVII Congresso nazionale dell’Associazione canonistica italiana, che ha per tema “Matrimonio e processo: la sfida del progresso scientifico e tecnologico”. I lavori saranno aperti dal card. Dominique Mamberti, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Il 9 Settembre il Prof. Cantelmi affronterà il tema: “Persona e rapporti virtuali”

  • Corso intensivo teorico-pratico sul DSM-5

    Sabato 14 novembre e domenica 15 novembre 2015 si terrà presso la sede ITCI/SCINT il corso di aggiornamento sul DSM 5. Le due giornate di aggiornamento mirano ad approfondire le modifiche introdotte dal nuovo manuale diagnostico. Docenti del corso: Roberto Brugnoli, Tonino Cantelmi, Luigi Janiri, Daniele La Barbera, Michela Pensavalli, Piero Petrini, Maria Beatrice Toro e Antonio Tundo. È stato richiesto l’accreditamento ECM per: medici (tutte le professioni) psicologi e psicoterapeuti (17 Crediti ECM)

  • Open Day SCINT- Introduzione al DSM V

    Il 4 luglio o si svolgerà l’Open day della Scint, una giornata volta a far conoscere la Scuola e l’orientamento Cognitivo – Interpersonale a chi è interessato ad intraprendere un nuovo percorso formativo per ottenere la specializzazione in psicoterapia. Ma sarà anche una giornata di formazione dedicata ad introdurre il nuovo DSM V e a presentare il corso dedicato al manuale diagnostico e alle novità apportate previsto per novembre. Relatori dell’Open Day il Prof. Tonino Cantelmi, Direttore scientifico SCINT, la Prof.ssa Michela Pensavalli, Didatta SCINT e la Prof.ssa Maria Beatrice Toro, Direttore didattico SCINT.

  • X Congresso Nazionale AIPPC – Tecnoliquidità 2015

    Venerdi 19 Giugno ore 18.30 presso il Teatro Centrale di Roma si svolgerà la seconda edizione del convegno “Tecnoliquidità: la psicologia ai tempi della digital mind”. Da tempo il Prof. Cantelmi si occupa di studiare l’impatto della tecnologia sulla psiche umana. Già nel 2012, nel corso del primo convegno dedicato alla società tecnoliquida, si erano delineate le caratteristiche dell’uomo del terzo millennio. Ma, si sa, la società della digital mind subisce repentine modifiche e assume nuove forme inaspettate… Iscrizione online

  • Maschio e femmina li creò

    Si svolgerà a Nocera Umbra (PG) dal 30 aprile al 3 maggio 2015 la seconda parte della Settimana Nazionale di studi sulla spiritualità coniugale e familiare dedicata al tema: “Maschio e femmina li creò” (Gen 1,27): le radici sponsali della persona umana, una iniziativa promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana. Tra i relatori: don Paolo Gentili, padre Jean Louis Ska, Tonino Cantelmi, Card. Lorenzo Baldisseri. Il Prof. Cantelmi parteciperà ai lavori congressuali il 1 maggio con una relazione dal titolo: ”All’amore serve la differenza” ore 10.15.

  • Comunicare la fede in famiglia

    In prossimità della 49ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali la nostra radio in collaborazione con il Centro Culturale San Paolo organizza un convegno sul tema: “Comunicare la fede in famiglia”. Tra i relatori anche il Prof. Tonino Cantelmi

  • L’Elogio del sentimento. La visione ebraica e cristiana

    L’evento vuole offrire ai docenti delle scuole superiori e agli studenti un’occasione di discernimento, circa i sentimenti fondanti del vivere assieme che promana dalla sapiente visione cristiana ed ebraica (empatia, tenerezza, capacità di commuoversi, stupore, innamoramento, memoria e fedeltà etc.) a fronte della crisi della cultura umanistica e della dimensione inedita e contradditoria della fragilità dell’individuo nell’era della globalizzazione. Il Prof. Cantelmi parteciperà all’incontro con una relazione dal titolo: “L’amore e l’amicizia nell’era tecnoliquida: da Facebook al sexting”. Sede: Teatro Manzoni, Cassino, FR – Data: Giovedì 12 marzo 2015 ore 9,30-16.30. Rassegna Stampa Romasette.it

  • San Giorgio

    Soriano nel Cimino Sabato 17 gennaio a partire dalle ore 12 sarà inaugurato il Centro di diagnosi e cura per minori e famiglie con disturbi alimentari presso l’Istituto San Giorgio di Soriano nel Cimino (Viterbo).Interverranno:  Antonietta Scolamiero,  Luigi Macchitella,  Fabio Menicacci, Mons. Lorenzo Leuzzi, Mons. Renzo Tanturli,  Mons. Fabio Fabene, Mons. Enzo Celesti, Maria Paola Angelini, Massimo Palumbo, Tonino Cantelmi, Mario Coim e Paolo De Angelis.

  • Soriano nel Cimino: la prima struttura del Lazio per adolescenti e famiglie con disturbi alimentari

    Sabato 20 dicembre 2014 alle ore 16.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Soriano nel Cimino è in programma l’evento di presentazione del Centro di diagnosi e cura per minori e famiglie, struttura gestita dalla Fondazione OMNIA. Centro di diagnosi e cura per minori e famiglie intende offrire un sostegno reale al problema del disagio degli adolescenti legato ai disturbi del comportamento alimentare, prevedendo diversi modelli di assistenza multidisciplinare ed integrata. L’Istituto San Giorgio accoglie 72 ospiti. Al dibattito, moderato da Lucio Lussi – Direttore di OMNIA Magazine, interverranno Fabio Menicacci – Sindaco di Soriano nel Cimino, Paolo De Angelis – Presidente Fondazione Omnia, Mons. Enzo Celesti – Presidente IPAB Orfanotrofio Femminile, Tonino Cantelmi – Direttore Scientifico Fondazione Omnia, Massimo Palumbo – Direttore Dipartimento Materno Infantile ASL VT.

  • Ancora in gioco, dieci anni dopo

    Si svolgerà ad Arezzo, il 20 dicembre 2014, presso lo Spazio Famiglia “Casa Diritta” in Via Garibaldi n. 15, il seminario “Ancora in gioco, dieci anni dopo. Parole, giochi e danze per il decimo anniversario dell’Ambulatorio per il gioco d’azzardo e le dipendenze comportamentali del Ser.T. di Arezzo”. L’evento è organizzato dal Ser.T. di Arezzo, l’Associazione Mirimettoingioco e il Gruppo Volontari Clown Dottori della Misericordia di Arezzo “la Valigia dei sorrisi”. Al seminario interverrà il Prof. Tonino Cantelmi, Docente di Cyberpsicologia alla Facoltà di Psicologia, LUMSA.

  • La medicina difensiva: un cortocircuito nella relazione di cura

    Il 16 dicembre 2014 si svolgerà il convegno “La medicina difensiva: un cortocircuito nella relazione di cura”, presso Association Columbus – Aula Cabrini, Via Giuseppe Moscati 31 – Roma. Il Corso di formazione affronterà diversi argomenti: la medicina difensiva e gli aspetti legislativi e giurisprudenziali, etici, deontologici, psicologici ed economici; la medicina difensiva e i processi di comunicazione; la medicina difensiva e l’impatto sui processi assistenziali ed economici.Tra i relatori il Prof. Tonino Cantelmi che discuterà, nella sua relazione, gli aspetti psicologici del paziente e dell’operatore sanitario.

  • Quale antropologia per la famiglia di oggi?

    La Commissione Regionale per la pastorale scolastica e l’IRC ha organizzato un corso di aggiornamento per insegnanti di religione cattolica sul tema: «Quale antropologia per la famiglia di oggi? Persona umana e valorizzazione della differenza sessuale». Il corso è – come sempre – a numero chiuso, e si terrà presso la Casa Bonus Pastor di Roma lunedì 1 e martedì 2 dicembre 2014. Il corso è riconosciuto come attività di aggiornamento per docenti (sarà rilasciato attestato di iscrizione ai partecipanti). Tra i relatori del 2 dicembre anche il Prof. Tonino Cantelmi.

  • Progetto Smart Family

    E’ partito ieri il progetto del Moige “Smart Family” sponsorizzato da Samsung Italia che si pone lo scopo di trasmettere ai giovani, ai genitori, ai nonni e agli educatori l’importanza di una fruizione responsabile del nuove tecnologie. Il percorso formativo viene portato avanti dagli esperti ITCI – Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale, con la direzione scientifica del Prof. Tonino Cantelmi. La dottoressa Michela Pensavalli, coordinerà e guiderà il progetto, svolto in aula dagli psicologi formatori: dr.ssa Cristina Congedo, dr.ssa Carmen Costa, dr. Massimiliano Marzocca , dr.ssa Laura Morabito, dr.ssa Maria Scicchitano, dr.ssa Teresa Scicchitano.

  • La Medicalizzazione della Sessualità Maschile

    1° Workshop on Bioethics and Sexual Medicine che si terrà presso l’Aula Master dell’ Ateneo Regina Apostolorum di Roma dal 7 all’ 8 novembre 2014. Il Prof. Cantelmi interverrà nella seconda sessione – Persona e Sessualità – del 7 novembre, 11.00/13.00, con una relazione sulla sessualità maschile in internet 2.0

  • Le nuove dipendenze: Prospettive terapeutiche e riabilitative tra territorialità, residenzialità e day- hospital

    Roma 31/10/2014 – Iniziativa promossa da IHG In una epoca in cui le grandi trasformazioni sociali e culturali ci travolgono, in cui la crisi economica e finanziaria incide profondamente sulla vita quotidiana di ciascuno di noi ed in cui i rapidi progressi nella tecnologia e nella comunicazione cambiano di continuo le nostre modalità relazionali, anche il comportamento umano subisce analoghe trasformazioni, generando nuovi adattamenti che, spesso, diventano patologici. E’ in questo contesto che si stanno sviluppando, in tutto l’ occidente, le “nuove dipendenze”, situazioni cliniche e comportamentali che, pur mutando “l’oggetto” della dipendenza, creano sempre condizioni di sottomissione, o addirittura sudditanza psicologica che rendono l’individuo dipendente da una “pratica” a rischio che, come tutte le dipendenze, conduce inevitabilmente verso l’isolamento sociale, la disgregazione della famiglia, la per- dita del ruolo nella società, la rovina economica, la perdita della propria libertà decisionale. Parliamo del “gambling”, della “sexual addiction”, dell’ “internet addiction”, della “tecnoliquidità”, del “cyber bullismo” e di altre forme di nuove dipendenze che si stanno affermando. In funzione della gravità con cui questa problematica si sta imponendo e della conseguente urgenza di “formare” ed “informare” chi, come amministratori locali, medici, psicologi, assistenti sociali, avvocati, frequentemente entra in contatto con questa realtà, abbiamo pensato di dedicare una giornata di studio al problema, presentando le opinioni di diverse figure professionali ed approfondendo gli approcci terapeutici, farmacologici e psicologici, del fenomeno. Lo scopo della giornata di studio è quello si sensibilizzare rispetto alle problematiche cliniche, sociali e legali e di individuare linee guida sia per la formazione del personale che per i nuovi protocolli farmacologici e psicoterapici. PROGRAMMA Sessione 1 – Le nuove dipendenze: storia e realtà del territorio Chairman: Dott. Antonio Sarnicola 08:30 Registrazione partecipanti – Saluti di benvenuto 09:00 Le dipendenze: la realtà nella RM/G tra esi- genze e risorse (Prof. R. Perini) 09:30 Evoluzione storica del concetto di dipen- denza (Dott. S. Zipparri) Sessione 2 – Aspetti clinici ed epidemiologici Chairman: Prof. Luigi Janiri 10:00 Dalla dipendenza al paradigma della Tecno liquidità (Prof. T. Cantelmi) 10:30 Il gioco d’ azzardo patologico: aspetti psi- cologici e biologici (Prof. L. D’ Alessandris e Prof. M. Pettorusso) 11:00 Coffe break 11:15 La gestione dei disturbi clinici associati alle nuove sostanze (Prof. S. De Filippis) 11:45 Il modello Minnesota (Dott.ssa R. Fedi) 12:10 Internet addiction e Cyber bullismo (Dott. F. Tonioni) 12:40 Le nuove sostanze (Dott. D. Mattioli, Dott. L. Pesaresi) Sessione 3 – Trattamento e implicazioni Chairman: Prof. Giuseppe Nicolò 14:30 Approccio neurobiologico e prospettive farmaco-terapeutiche (Prof. A. Sciarretta) 15:00 La formazione degli operatori nel processo integrato di riabilitazione (Dott. F. Fanella) 15:30 Dipendenze ed implicazioni giuridiche (Avv. P. Novelli) 16:00 L’influenza delle dipendenze all’interno delle dinamiche familiari (Dott.ssa E. Cimini) 16:30 Quali strutture per quali patologie?
 Tavola rotonda: Prof Janiri, Prof. Nicolò, Dott. Fanella, Dott. Stirpe, Dott. Zipparri 17:30 Questionari ECM PROGRAMMA IN PDF

  • VENT’ANNI INSIEME

    25 ottobre 2014 alle ore 10,00 presso la LUMSA – Aula Magna, Borgo Sant’Angelo 13, si terrà la Festa di incontro Ricordare, Ringraziare, Progettare organizzata per il ventennale dell’Associazione “Luigia Tincani”. All’incontro saranno presenti: il Prof. Francesco Bonini, Rettore LUMSA, il Dott. Paolo Mennini, Presidente Associazione Tincani, il Prof. Giuseppe Dalla Torre, già Rettore LUMSA, il Prof. Tonino Cantelmi, la Prof.ssa Angela Mariani e M° Tommaso Liuzzi. S. E. Mons. Claudio Celli celebrerà la Santa Messa. In quella occasione il Prof. Cantelmi presenterà il progetto “FotorealityLumsa”.

  • Festa della Famiglia

    Il Prof. Cantelmi parteciperà alla “Festa della Famiglia”, oraganizzata dalla Scuola Cuore Immacolato di Maria con un intervento sul tema dell’educazione e la tecnologia”

  • La Frontiera viva: l’eredità di Vittorio Guidano

    Il 10 ottobre si svolgerà a Roma il convegno “La Frontiera viva: l’eredità di Vittorio Guidano”, dedicato al pensiero di Vittorio Guidano, fondatore del cognitivismo post-razionalista sistemico – processuale. Il Convegno inizierà alle 9.00 e terminerà alle 18.00. Il Prof. Cantelmi parteciperà alla tavola rotonda “La contemporaneità e il futuro del post-razionalismo” (ore 15. 45) con un intervento dal titolo: “La psicoterapia nella post-modernità tecnoliquida: Guidano versus Baumann”.

  • Etica della politica nell’epoca post moderna: persona, istituzioni, società

    Il Corso, promosso dal Movimento PER Politica Etica e Responsabilità e dalla Pontificia Università Lateranense, inizierà il 10 novembre 2014 e si svolgerà negli anni accademici 2014-2015 e 2015-2016. Tra i docenti del corso, la presidente del Movimento PER On. Dott. Olimpia Tarzia (Direttore del Corso), Luigi Abete, Paolo Arullani, Pupi Avati, Francesco Belletti, Ettore Bernabei, Tonino Cantelmi, Francesco D’Agostino, Bruno Dallapiccola, Gianpiero Gamaleri, Cesare Mirabelli, Bernard Scholz, Antonio Spagnolo e moltissime altre figure di rilievo provenienti dal mondo accademico, dell’impresa, del no-profit, delle istituzioni.

  • Corso Biennale di Psicodiagnostica 2015-2016

    A Marzo 2015 inizierà il corso biennale di Psicodiagnostica, corso Ecm, 50 crediti formativi per medici e psicologi, promosso dalla FederPsi. Il corso affronterà i seguenti argomenti: Assessment e primo colloquio • Test e loro applicazione alle categorie psicopatologiche (MMPI 2RF; MCMI-MILLON III; WAIS-R; test grafici; WISC 3; PM 38; Rorschach; UADI; IOS; 9 AP; TAT; CAT; SASB; Assessment dell’apprendimento • Valutazione dei processi di attaccamento e relazionali; genogramma. ISCRIZIONI APERTE

  • Campagna di informazione nelle scuole per la prevenzione del gioco d’azzardo patologico (GAP)

    Parte il progetto “Campagna di informazione nelle scuole per la prevenzione del gioco d’azzardo patologico (GAP)”, proposto dal Rotary Club Roma Prati, che verrà presentato nel corso della conferenza stampa del 29 settembre 2014. Parteciperanno all’incontro: Antonio Ventura, Tonino Cantelmi, Olimpia Tarzia, Michele Cucuzza e Simone Feder.

  • Vocazione e Connessione – Sfide formative per la vita consacrata nell’era digitale

    Partendo da una visione aperta alle opportunità della comunicazione digitale, il convegno intende approfondire le sfide antropologiche relative al processo formativo e alla costruzione dell’identità dei consacrati e delle consacrate. Attraverso alcuni workshops e una tavola rotonda con specialisti del settore verranno enucleate alcune strategie formative per educare i consacrati a un uso responsabile e spirituale dei mezzi digitali. Relatori ospiti del Convegno: Tonino Cantelmi, Pina Riccieri, Mario Pollo, Anna Rita Colasanti, Charles Alphonse, Marco Vianelli, Samuela Rigon, Bruno Secondin e Johannes Freyer

  • Quale presente e quale futuro per la Vita Consacrata in una società tecnoliquida e digitale?

    Ad Anagni il prossimo 5 settembre si svolgerà, nella Casa Madre delle Suore Cistercensi della Carità, un convegno sul tema della Vita Consacrata. Interverranno: il Prof. Tonino Cantelmi e la Dott.ssa Chiara D’Urbano, ad aprire la giornata di studio e riflessioni il Vescovo Lorenzo Loppa.

  • Famiglia una ricchezza da condividere

    Si svolgerà a Roma dal 2 al 6 luglio la manifestazione “E…state in Famiglia 2014″ organizzata dal Forum delle Associazioni Familiari del Lazio. Questo progetto nasce dal desiderio delle associazioni appartenenti al Forum delle Associazioni familiari del Lazio di promuovere e sviluppare una cultura del familiare. In un quadro così complesso e problematico, il Meeting delle Famiglie ha l’ambizione di far emergere – come un abile pittore – tutta la bellezza della famiglia, portando alla luce le sue risorse e il patrimonio di umanità, di relazioni e di vita che essa trasuda. Il 3 luglio alle ore 19:00 si svolgerà un dibattito dal titolo: Semi di Futuro. Generare è costruire il futuro Padri e madri, oggi. Un mestiere difficile ma insostituibile”. Con Don Paolo Gentili, Luca Bernabei, Don Fabio Rosini e Tonino Cantelmi. Modera Monica Mondo.

  • Riabilitazione uro-sessuale nei pazienti sottoposti a prostatectomia radicale

    In Italia il tumore della prostata è attualmente la neoplasia più frequente tra i maschi (20% di tutti i tumori diagnosticati) a partire dai 50 anni di età. Nel 2011 erano attesi circa 42.000 nuovi casi. Il carcinoma prostatico ha mostrato negli ultimi decenni una costante tendenza all’aumento, particolarmente intorno agli anni 2000, in concomitanza con la maggiore diffusione del test del PSA quale strumento per la diagnosi precoce dei casi prevalenti. A partire dal 2003 il trend di incidenza si è moderatamente attenuato, specie tra i 50 e i 60 anni. Sabato 21 Giugno 2014 il Presidio S. Caterina della Rosa, ASL Roma ha organizzato un convegno per approfondire la tematica. L’evento formativo, nel presentare lo stato dell’arte sulla diagnostica e sulla terapia, soprattutto chirurgica, del carcinoma prostatico, riconosce il suo obiettivo nella presentazione del migliore percorso riabilitativo per il recupero della continenza (mediante il trittico indissolubile stimolazione elettrica, biofeedback e chinesiterapia) e dell’erezione (terapie mediche, fisiche e psicosessuologiche). Il Prof. Cantelmi affronterà gli aspetti psico-sociali nell’uomo con tumore prostatico.

  • Festa di San Cipriano

    La Festa Patronale di San Cipriano si svolgerà dal 15 all 22 Giugno 2014, mercoledì 18 alle ore 20.30, si svolgerà la serata culturale, ospite il Prof. Tonino Cantelmi che interverrà sulla tematica “Cristo svela pienamente l’uomo all’uomo”. Parteciperà alla serata la scuola di danza “Laltradanza” che eseguirà due coreografie: Medley di musical tratto da Viva Elvis (Cirque du Soleil). Altri brani eseguiti dall’OGMM chiuderanno la serata.

  • La donna immaginata – Oltre gli stereotipi della pubblicità

    In occasione della premiazione del Concorso Lanzino l’Istituto Comprensivo Piazza Winckelmann propone una Tavola Rotonda intitolata “La donna immaginata”. Parteciperanno al dibattito: Nicoletta Grandonico, Giovanni Floris, Prof. Tonino Cantelmi, Raffaella Malaguti, Federica Cifola e Valentina Grippo. Ore 10.30 Aula Magna Piazza Winckelmann Roma

  • Smontiamo il Bullo

    La parrocchia di Sant’ Ippolito, con la collaborazione dell’ITCI e Spazio Asperger Onlus, propone una serata di riflessione e confronto sul fenomeno del bullismo, cioè il fenomeno delle prepotenze perpetrate da bambini e ragazzi nei confronti dei loro coetanei, soprattutto in ambito scolastico spesso e volentieri si acuisce contro chi manifesta delle difficoltà relazionali e sociali. Inoltre in questi ultimi anni si è presentata una nuova modalità vessatoria che può essere ancora più emarginalizzante e pericolosa: il cyber bullismo.

  • La Rete:“rischi e risorse dell’era digitale nell’universo giovanile”

    L’Ambito Territoriale Sociale di Fano VI ha promosso un convegno volto ad approfondire le dinamiche sottostanti comportamenti di uso/abuso dei mezzi informatici nella popolazione giovanile. Ne discuteranno: il Prof. TONINO CANTELMI, il Prof. MICHELE MARANGI e il Dr. PIER GIOVANNI MAZZOLI. Presenti al convegno anche: il Presidente Comitato dei Sindaci Ass. Davide Del Vecchio, la Coordinatrice ATS VI Dott.ssa Sonia Battistini, il rappresentante delle Istituzioni Scolastiche Prof. Edoardo Urani, il Responsabile del Consultorio Familiare AV1 Marche Z.T. 3 – Fano
Dr. Giuseppe Mancini e la Direttrice DDP AV1- ASUR Marche Dott.ssa Giovanna Diotallevi.

  • “Educare a crescere” – La Baby Prostituzione e i mezzi di comunicazione nell’Era della Globalizzazione

    L’iniziativa è promossa da FIABA in collaborazione con l’Associazione “L’Albero Verde della Vita” e “Il Festival della Vita” con l’obiettivo di informare e sensibilizzare sul fenomeno sempre più dilagante della baby prostituzione e del ruolo che i media hanno nell’educazione delle generazioni future. Interverranno esperti ed operatori del sociale e dei mass media.

  • Ricerca scientifica e strumenti del progresso: per o contro la crescita sociale?

    Formare una nuova classe dirigente politica scommettendo sui giovani e preparandoli all’impegno politico nel loro territorio: questo l’obiettivo della Scuola di Formazione Politica, giunta alla sua terza edizione, promossa dal Movimento PER Politica Etica Responsabilità, nell’ottica di una formazione permanente. Oggi si affronterà il tema della ricerca scientifica e del progresso con le lezioni del Prof. Tonino Cantelmi e del Prof. Carlo Federico Perno

  • Navigando tra i media: un approdo sicuro?

    Media e sicurezza, un binomio interessante e da approfondire, alla luce del ruolo che in questo ambito devono avere le istituzioni, la scuola e la famiglia. L’argomento sarà al centro della Tavola rotonda ‘Navigando tra i media: un approdo sicuro? Tra il relatori anche il Prof. Tonino Cantelmi che approfondirà il tema “Predigitali, immigrati digitali e mobile born: il pianeta digitale e i suoi abitanti”.

  • Internet Addiction Disorders: “Prepararsi al presente”

    Il congresso, organizzato da esc Team, ospiterà 40 tra i migliori ricercatori e clinici italiani ed internazionali che porteranno la loro esperienza e si confronteranno nell’ambito della diagnosi, cura, epidemiologia, riabilitazione, educazione e prevenzione dai disturbi di abuso e dipendenza da internet. Relatore del convegno anche il Prof. Tonino Cantelmi, il primo in Italia ad occuparsi dell’impatto della tecnologia digitale sulla mente umana (Internet Dipendenza, www.wikipedia.it; ha curato il primo libro sul tema della dipendenza dalla rete: “La mente in internet”, Edizioni Piccin, 1999).

  • Presentazione progetto “Giovani e azzardo”

    Giovedì 27 marzo, alle 17:30, presso la Sala Cultura della Banca Monte Pruno, si terrà la presentazione del progetto “Giovani e azzardo”. All’incontro saranno presenti, tra gli altri, il Presidente ed il Direttore generale della Banca Monte Pruno, Anna Miscia e Michele Albanese, Tonino Cantelmi, Psichiatra e psicoterapeuta, Sante Massimo Lamonaca, Giudice presso il Tribunale di Sorveglianza di Salerno. E’ prevista la testimonianza di alcuni ex giocatori di azzardo.

  • Happy neuro Hour! 14 marzo 2014

    Si celebra in questi giorni (dal 10 al 16 marzo 2014) la Settimana Mondiale del Cervello. In Italia la campagna è promossa dalla Società Italiana di Neurologia, e quest’anno si focalizza sul tema “Cervello e Memoria”. A Roma l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e Istituto Dermatologico San Gallicano promuovono in collaborazione con l’Associazione Blaze – Andrea Blasi, l’evento “HAPPY NEURO HOUR: spuntini di divulgazione scientifica, teatro, musica e magia”.
Gli “spuntini di divulgazione scientifica” saranno a cura di Tonino Cantelmi, Responsabile dell’Area di supporto alla persona, Bruno Jandolo, ex Primario della Neurologia IRE, Marta Maschio, Responsabile del Centro per l’epilessia tumorale IRE .


  • Dalla rotativa al tablet

    “Dalla rotativa al tablet” è il corso di educazione ai vecchi e nuovi media organizzato a Sansepolcro (Arezzo) presso l‘Istituto tecnico commerciale in via Piero della Francesca. Otto incontri finiti il 13 febbraio 2014 con l’intervento di Tonino Cantelmi

  • La bellezza della differenza

    “Secondo me la donna e l’uomo sono destinati a rimanere assolutamente differenti e, contrariamente a molti, io credo sia necessario mantenerle, se non addirittura esaltarle queste differenze, perché proprio da questo scontro-incontro tra un uomo e una donna che si muove l’universo intero. All’universo non gliene importa niente dei popoli e delle nazioni, l’universo sa soltanto che senza due corpi differenti e due menti differenti, non c’è futuro”. (Giorgio Gaber) 28 febbraio 2014 ore 20.30 – Serata di presentazione del volume “Educare al Femminile e al Maschile – Con: Tonino Cantelmi, Chiara D’Urbano, Costanza Miriano, Marco Scicchitano e Padre Maurizio Botta.

  • L’educazione al tempo della Tecnoliquidità

    Il Prof. Tonino Cantelmi sarà il relatore di un convegno sul tema dell’educazione al tempo della tecnoliquidità, sabato 25 gennaio 2014 presso la Parrocchia Beata Vergine di Maria a Cetraro.

  • La Famiglia oggi: le sfide sociali, culturali e antropologiche

    Roma, ore 18 del 3 febbraio al Teatro Argentina: Convegno “La Famiglia oggi: le sfide sociali, culturali e antropologiche” organizzato dalle associazioni culturali di ispirazione cristiana costituenti il Forum “Cultura Pace e Vita” in seno alla Diocesi di Roma. Il Prof. Cantelmi parteciperà alla tavola rotonda dal titolo: “Famiglia e Comunicazione”

  • Identità e relazioni Tecnoliquide

    Per il prossimo 24 gennaio, grazie alla collaborazione della rivista diocesana Insieme, dell’Assostampa Valle del Sarno e dell’ANSPI, è in programma il convegno sul tema “Nativi digitali & immigrati digitali. Identità e relazioni tecnoliquide”. A relazionare sarà il professor Tonino Cantelmi.

  • Da nostalgia a possibilità: la tenuta della famiglia e la fragilità dei figli nella precarietà del quotidiano

    Un convegno per i 10 anni del consultorio Centro famiglia e vita. Venerdì 17 e sabato 18 gennaio ad Aprilia si terrà un Convegno organizzato dal Centro famiglia e vita dal titolo “Da nostalgia a possibilità: la tenuta della famiglia e la fragilità dei figli nella precarietà del quotidiano”. Alcuni relatorisi susseguiranno nel tentativo di guardare al crescente disagio psico-relazionale degli adolescenti e delle famiglie nelle quali sono inseriti i genitori e gli educatori in genere, in modo da creare alleanze operative e definire strategie di prevenzione. I lavori inizieranno questo venerdì, dalle 9 alle 13 presso la sede della Asl di via Giustiniano ad Aprilia, con i saluti del Vescovo di Albano, Monsignor Marcello Semeraro, del sindaco di Aprilia Antonio Terra, e di Mon Signor Carlino Panzeri. Aprirà il convegno la lectio magistralis del professor Cantelmi, psichiatra e docente universitario. Sabato 18 gennaio l’incontro è previsto dalle 15.00 alle 19.00, presso l’Aula Magna dell’Istituto Rosselli in via Carroceto. Concluderà gli interventi il Vescovo di Albano, Monsignor Marcello Semeraro.

  • Annunciare Cristo nell’era digitale

    Si terrà dal 5 al 7 dicembre, a Roma, presso Villa Aurelia, la XXVI Assemblea plenaria del Pontificio Consiglio per i Laici sul tema «Annunciare Cristo nell’era digitale». Un tema già stabilito da Benedetto XVI e ora confermato da Papa Francesco. “Si tratta di una delle questioni più caratterizzanti del nostro tempo – afferma un comunicato – un tema particolarmente attinente alla missione dei fedeli laici nel mondo contemporaneo e a cui il Magistero pontificio degli ultimi anni non ha mancato di dedicare importanti interventi”. Relatori: Card Stanisław Ryłko, S. E. Mons Claudio Maria Celli, S. E. Mons Josef Clemens, Mario Pollo, Tonino Cantelmi, P. Antonio Spadaro,Vincenzo Comodo, Michela Pensavalli, Luigi Janiri, Angelo Romeo, Alberto Siracusano, Michele Zanzucchi, Daniel Arasa, Michel Roy, Rev. Jonah Lynch e Francesca Acito. La partecipazione ai lavori in assemblea è riservata ai membri e consultori del Pontificio Consiglio per i Laici

  • La dieta mediatica dei nostri figli

    Presentazione della ricerca del Moige – Movimento Italiano Genitori, “La dieta mediatica dei nostri figli (2013)”, curata dal prof. Tonino Cantelmi, professore incaricato di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione – Lumsa, Roma, condotta su un campione di 946 giovani tra i 6 e i 20 anni. 
Otto aree analizzate: Televisione, Computer e Internet, Telefonino, Cinema, Videogiochi, Radio, Riviste e quotidiani, Libri, per conoscere il mondo dei nativi digitali. Martedì 3 dicembre 2013 dalle ore 10:00 alle ore 12:30 
Sala delle Colonne 
Via Poli, 19 – Roma. Guarda la rassegna stampa dell’evento

  • Ti Voglio Donare

    Sensibilizzare i giovani alla cultura del “dono di se stessi” è l’obiettivo della Campagna “Ti voglio donare – TVD”. Si tratta di un progetto destinato alla formazione e alla sensibilizzazione scolastica in materia di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule. Gli IFO partecipano alla Campagna TVD. La regione Lazio e gli IFO (Area di supporto alla persona, diretta da Tonino Cantelmi, Coordinamento trapianti, Responsabile Loredana Neri) in collaborazione con la scuola di Psicoterapia SCINT – MIUR, e l’Ufficio Scolastico Regionale – MIUR, partecipano al progetto nazionale attraverso la metodologia della Peer Education. L’incontro formativo per allievi e insegnanti coinvolgerà 10 scuole e si terrà il 25 novembre dalle 9.30 alle 12.30 persso il Centro Congressi Bastianelli.

  • Il bambino e le parole perdute: la mutazione dell’infanzia nel silenzio degli adulti

    Il bambino oggi viene sempre più precocemente autonomizzato e reso simile all’adulto, di cui è talvolta più preparato sul terreno della virtualità. Dagli anni duemila in poi, i bambini sono stati definiti nativi digitali (Prensky, 2001), volendo sottolineare la loro diversa modalità di essere e di comunicare rispetto alle generazioni precedenti e, in particolare, ai genitori. L’educazione è un concetto che il postmoderno tende a far scomparire, mettendo bambini e adulti sullo stesso piano, in quanto fruitori del medesimo stile di vita. Per prendere le misure di questo fenomeno, possiamo volgere lo sguardo all’habitat nel quale viviamo: è un mondo letteralmente colmo di oggetti che possono essere usati interscambiabilmente da adulti e bambini: abiti, film di animazione pensati per far appassionare a ogni età, divertimenti digitali. Sia per gli adulti che per i bambini si è giunti a tassi altissimi di mediazione tecnologica di esperienze e relazioni, e la quotidianità è stata ormai resa simile a un gioco.

  • Salviamo Abele. Le denunce strumentali ed i falsi abusi nei reati intrafamiliari. Casistica e tutele.

    Noi, L’altra Politica, movimento di idee per l’Italia ha organizzato il 22 Novembre un incontro di studio sul tema delle denunce strumentali ed i falsi abusi nei reati intrafamiliari. Casistica e tutele. Parteciperanno ai lavori: Tonino Cantelmi, Marco Cecilia, Antonio Coppotelli, Erminia Maria del Medico, Stefania Sielo, introduce Maria Grazia Masella e Antonio Galletti.

  • Gioco d’azzardo patologico: una sfida Europea

    Per gioco d’azzardo patologico (GAP) o ludopatia si intende l’incapacità di resistere all’impulso di giocare d’azzardo o fare scommesse, nonostante l’individuo che ne è affetto sia consapevole che questo possa determinare gravi conseguenze economico e sociali che possono condurlo allo sviluppo di dipendenza da droghe, alcool o persino al suicidio. Il Prof. Cantelmi Affronterà il tema: ludopatia e personalità

  • Corso di Formazione per volontari per la Salute Mentale ed il Disagio Sociale

    Anche quest’anno, l’Associazione INSIEME con Te organizza un Corso di Formazione per Volontari, che avrà inizio il 09.11.2013 ed terminerà il 25.01.2014. Tra i relatori del primo incontro: Tonino Cantelmi, che affronterà il tema “Il misterioso salto dalla mente al corpo: psiche, soma e sofferenza“. Interverranno: Anna Giuliano, presidente dell’associazione, e G. Forino che parlerà di Volontariato e Legislazione No Profit.

  • Aggressori e aggrediti: La violenza nell’era post-moderna e tecnoliquida

    Il Centro Antiviolenza di Avezzano, nato per prevenire e combattere un fenomeno che si sta espandendo, ha organizzato il 2° Convegno – DIbattito sul tema: “Aggressori e aggrediti: La violenza nell’era post-moderna e tecnoliquida”. il convegno si aprirà con un saluto del Vice Presidente Naz.le CRI – Prof.ssa Maria teresa Letta e proseguirà con interventi che spaziano dalla giurisprudenza alla psicologia. Relatori del convegno: T. Cantelmi, M. Pensavalli, A. Morgante, F. Vigevano, M. Algeri. G. Paris, M. Monteleone e F. Lauria.

  • Nativi digitali e Immigrati digitali, le relazioni al tempo della Tecnoliquidità

    Il 25 ottobre si svolgerà la Conferenza Nazionale Anspi, la presentazione del tema scelto per l’anno 2014 “Generazioni e Relazioni” è affidata allo psichiatra romano Tonino Cantelmi che, attraverso il concetto di post modernità tecnoliquida, affronterà le relazioni tra Nativi digitali e Immigrati digitali.

  • Anche noi crediamo perciò parliamo

    Il Prof. Tonino Cantelmi e il Prof. Mario Pollo parteciperanno il 10 e l’11 Ottobre 2013 al Convegno Ecclesiale e all’apertura dell’anno Pastorale della Diocesi di Lamezia Terme.

  • Workshop di presentazione “Servizio gratuito di Primo Soccorso Psicologico”

    L’Istituto di Terapia Cognitivo-Interpersonale offre un servizio gratuito di primo soccorso psicologico che nasce dall’esigenza di fornire nella città di Roma una risposta solidale ed immediata al disagio psicologico nelle sue acuzie. Il Servizio di Primo Soccorso Psicologico, attivo già dal 1° settembre 2013, verrà ufficialmente presentato nel corso di un Workshop dal titolo: Crisi psicologica e networks solidali: un modello d’intervento per Roma Capitale. Il Prof. Tonino Cantelmi svolge l’attività di supervisione del Servizio. L’iniziativa è patrocinata da Roma Capitale.

  • Etica pubblica e partecipazione: il contributo personale alla società civile

    Il Rotary Club Roma Sud ha organizzato a Roma l’11 ottobre, dalle ore 15.00, presso la camera dei deputati, un Workshop di Etica dal titolo: “Etica pubblica e partecipazione: il contributo personale alla società civile”. Parteciperanno all’incontro: M. Novella Tacci, Niccolò Di Raimondo, Andrea Pernice, Ervin Laszlo e Nitamo Montecucco. Prenderanno parte alla Tavola Rotonda, moderata da Gianpiero Gamaleri, Arnaldo Acquarelli, Francesco Compagnoni, Antonino Urso, Tonino Cantelmi e Guglielmo Bruno.

  • L’@more al tempo di internet

    Quale l’impatto della comunicazione mediata dalle nuove tecnologie sulla soluzione dei compiti evolutivi tipici dell’adolescenza? Ne parlerà il Prof. Tonino Cantelmi al convegno “L’@more al tempo di internet Adolescenti, nuove tecnologie, connessioni d’amore” organizzato dal Consultorio Familiare La Bussola

  • Psiconeuroncologia – Corso ECM

    L’ Area di Supporto alla Persona Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e Istituto Dermatologico San Gallicano – IFO Roma, ha organizzato il Convegno “Psiconeuroncologia” – Corso ECM 4,5 crediti assegnati. Responsabile dell’Area e Presidente del Coordinamento Scientifico del Convegno è il Prof. Tonino Cantelmi. Gli argomenti trattati: l’epilessia tumorale – qualità di vita e trattamenti terapeutici; la depressione e la malattia oncologica e la Mindfulness in Oncologia. Nel corso del Convegno sarà presentato il progetto: il Social Dreaming in Oncologia. Nella sessione pomeridiana si svolgerà il VII Congresso Nazionale dell’associazione AIPPC. La partecipazione è gratuita previa iscrizione. ISCRITIVI ONLINE

  • Il Villaggio Educativo

    Il progetto: “Il Villaggio Educativo. Processi di promozione della partecipazione sociale, comunitaria e del benessere individuale e comunitario” nasce nel 2009 come progetto-tesi di ricerca di Stefania Porcu all’interno dell’Università di Sassari, dottorato di ricerca in Scienze Sociali, indirizzo: “Fondamenti e Metodi delle Scienze Sociali e del Servizio Sociale”. Il Prof. Cantelmi parteciperà, a Nuoro, sabato 22 giugno al seminario “La promozione della salute: agenzie educative a confronto” con un intervento dal titolo “Benessere, relazioni e solidarietà ai tempi dei social network e di internet”

  • Le culture dinanzi a Dio. Sfide, ricerche, prospettive. Dal Mediterraneo al mondo

    Si terrà a Roma il 10° Simposio Internazionale dei Docenti Universitari. L’iniziativa è stata promossa dal dal Vicariato di Roma – Ufficio per la Pastorale Universitaria in collaborazione con tutte le facoltà delle Università di Roma, il Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, il Ministero per gli Affari Esteri – Direzione Generale per la Cooperazione e lo Sviluppo e con il Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee – CCEE. Il 21 Giugno si svolgeranno i simposi per aree tematiche, il Prof. Tonino Cantelmi parteciperà al Convegno “Psichiatria, Psicologia e Religione nell’ottica interculturale”, con un intervento dal titolo: “La tecnoliquidità ed il quesito di senso: la postmodernità verso la spiritualità” (ore 10.00, Aula “Gerin” Dipart. Medicina Legale – “Sapienza” Università di Roma).

  • Il mondo tecnoliquido, il paziente smarrito e lo psicoterapeuta incerto le nuove sfide della psicoterapia

    La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo – Interpersonale organizza l’Open Day 2013. L’iniziativa è rivolta agli allievi Scint ed ai neo laureati in psicologia e medicina. Una giornata di studio dedicata alla presentazione della scuola e del modello cognitivo -interpersonale attraverso l’esperienza di alcuni docenti della Scint. Il focus della giornata: il ruolo dello psicoterapeuta e le sfide della psicoterapia nel mondo tecnoliquido. Tonino Cantelmi, Vincenzo Caretti, Daniele La Barbera, Luigi Janiri, Piero Petrini, Michela Pensavalli e Maria Beatrice Toro affronteranno alcuni concetti psicologici legati all’era attuale.

  • Aggressori e aggrediti: la violenza nella società postmoderna

    L’Associazione Medici Cattolici Italiani, sezione di Loreto, e il Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale organizzano il 15 giugno 2013 un convegno sul tema della violenza nella società post- moderna. Interverranno: O. Gorrieri, F. Elisei, T. Cantelmi, S.E. Mons. G. Tonucci, A. Ciavattini, N. Storti.

  • Festa delle Famiglie

    La Diocesi di Caltagirone e l’ufficio Diocesano Famiglia e Vita hanno organizzato la Festa delle Famiglie, all’evento parteciperà il Prof. Cantelmi che affronterà il tema dell’amore ai tempi di internet.

  • Incontriamoci a scuola

    L’ Istituto Comprensivo “Piazza Winckelmann” presenta la manifestazione di fine anno 2012/2013 alle ore 10.30 presso l’Aula Magna dell’Istituto, Piazza Winckelmann, 20 Roma. Tra gli eventi anche il Concorso “Roberta Lanzino” e Premio Winckelmann che si svolgerà alla presenza di personalità del mondo della cultura, delle istituzioni e del territorio. Introduce l’incontro la Prof. ssa Nicoletta Grandonico, lo coordina Giovanni Floris. Parteciperanno Matilde e Franco Lanzino, Tonino Cantelmi, Paolo Galdieri, Melita Cavallo, Dario Marcucci, Valentina Grippo e Guido Capraro

  • Una famiglia per tutti

    Riconoscere le case famiglia come un bene per la società e farlo con una legge quadro. La richiesta al Governo arriva dalla comunità Papa Giovanni XXIII, all’interno della quale 40 anni fa, per intuizione profetica del fondatore don Oreste Benzi, vide la luce “casa Betania” la prima casa famiglia, a Coriano. Oggi nel mondo ce ne sono 300, 251 in Italia, 37 nella sola provincia di Rimini. La proposta sarà lanciata con forza venerdì 31 nel convegno “una famiglia per tutti” che si svolgerà in fiera a Rimini dalle 10, proprio per celebrare i 40 anni dalla prima apertura. Tra gli ospiti lo psichiatra Tonino Cantelmi, l’economista Zamagni. Invitati anche mons. Paglia, presidente del pontificio consiglio per la famiglia e il governatore della Puglia Nichi Vendola. E definendo le case famiglia Ramonda parla di “stranezza della normalità”; normalità che rivendicano Gianna e Antonio, papà e mamma della casa famiglia del cento storico di Rimini, dove sono in 13.

  • Click@more. Educare all’amore ai tempi dei social

    L’ufficio Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia, Diocesi di Albano, diretto da Don Carlino Panzeri, ha organizzato per il 2013 un ciclo di incontri dal titolo “Scuola di Famiglia”. Lunedì 27 maggio l’incontro sarà guidato dal Prof. Tonino Cantelmi e Don Panzeri, l’argomento trattato: Click@more. Educare all’amore ai tempi dei social.

  • Psichiatria e Giustizia

    A Roma il 17 maggio 2013 presso l’Università degli Studi Ecampus, si terrà il convegno “Psichiatria e Giustizia. Interazioni tra sofferenza e potere, tra garanzia, libertà e diritto alla cura”. Ospiti del convegno: Alessandro Meluzzi, Lorenzo Leuzzi, Rita Neri, Alfredo Arpaia, Stefano Amore, Tonino Cantelmi, Carlo Ciccioli, Arturo Diaconale, Nino Marazzita, Maria Luisa Zardini, Mario De Ioris, Carmelina Santoli e Romano Mosconi

  • Convegno per “la marcia per la vita”

    Sabato 11 Maggio 2013 si svolgerà il convegno che precede la III° “Marcia Nazionale per la Vita”. Nel corso della sessione mattutina, dedicata all’area medica, interverrà anche il Prof. Tonino Cantelmi con una relazione dal titolo: La società infertile e la infertilità come disagio psichico.

  • Forum sulle Malattie Rare

    L’impegno del Rotary Club Roma Sud volge lo sguardo ancora una volta al mondo delle malattie rare con un incontro “Forum sulle Malattie Rare”, Giovedi 18 Aprile 2013 ore 18.00. Parteciperanno al Forum: Tonino Cantelmi, Francesco Samperi, Mario Morbidi, Livia Azzariti, Roberto Lala, Padre Gonzalo Miranda, Margherita de Bac, 
Michele Mirabella e Silvio Piccioni. Il Forum prevede anche L’angolo dei “tifosi della ricerca”, ossia testimonianze e/o proposte a cura di Roberto Giacobbo, Pippo Franco, Guya Paolini, Fabrizio Frizzi, Tiziana Cini,Stefano Folli, Filippo Lamantia, Enrico Vanzina, Santo Versace.

  • Maternità spezzate: Dalle ferite alla guarigione. Conoscere, prevenire e curare la Sindrome post abortiva

    Il Prof. Cantelmi parteciperà, Venerdì 12 aprile 2013 alle 21, alla Tavola Rotonda “Maternità Spezzate – dalle ferite alla guarigione conoscere, prevenire e curare la Sindrome post abortiva” presso la Sala della Provincia in via Dario Campana, 64 a Rimini. altri inerventi: Maria Cristina Felici Belicchi, psicologa e psicoterapeuta del Consultorio Ausl di Rimini. Promotori dell’iniziativa sono: Movimenti per la vita e Centri di aiuto alla vita della Provincia di Rimini, ass. Comunità Papa Giovanni XXIII, ass. Difendere la Vita con Maria, ass. Pro Farma, Casa di Accoglienza di Sant’Anna, Acli Provincia di Rimini, Scienza e Vita, Medicina e Persona Nuove Generazioni. In collaborazione con l’Ufficio diocesano per la pastorale della famiglia e della salute

  • Multifattorialità dei Disturbi del Comportamento Alimentare trasversalità delle cure nel trattamento integrato

    Il centro per disturbi del comportamento alimentare dell’ Italian Hospital Group “Villa Pia”, che ha come direttore clinico scientifico del Prof. Tonino Cantelmi, propone una giornata di formazione dedicata alla multifattorialità dei Disturbi del Comportamento Alimentare e trasversalità delle cure nel trattamento integrato. I professionisti di “Villa Pia”, illustreranno l’esperienza concreta del centro arricchita dal sapere di esperti del settore esterni. Corso ECM gratuito 1959- 60499, crediti assegnati 6, per medici, psicologi, infermieri e dietisti

  • La tutela penale dei minori contro lo sfruttamento e L’abuso sessuale – La ratifica della Convenzione Di Lanzarote

    Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Dipartimento Centro Studi – Settore Famiglia, Minori ed Immigrazione, promuove un convegno volto ad affrontare “La tutela penale dei minori contro lo sfruttamento e L’abuso sessuale – La ratifica della Convenzione Di Lanzarote”, soffermandosi sui nuovi reati introdotti: istigazione a pratiche di pedofilia e di pedopornografia e di adescamento di minorenni o grooming e il reato di maltrattamenti esteso anche alle convivenze. Tra i relatori anche il Prof. Tonino Cantelmi che affronterà l’aspetto psicopatologico e i trattamenti possibili della pedofilia. Ad introdurre i lavori: Dott. Giorgio Santacroce, Presidente della Corte di Appello di Roma, Avv. Antonio Villani, Avv. Massimiliano Parla, Coordinatori Vicari dell’Osservatorio sul Diritto Penale della Famiglia e Avv. Lucia Ricci Componente Conferenza Permanente Avvocati e Magistrati del Tribunale Penale per i reati contro la Famiglia.

  • L’azzardo non è un gioco

    “L’azzardo non è un gioco. Nuoce gravemente alla salute. Analisi di un fenomeno sociale, sanitario ed economico. Prospettive e soluzioni” è il titolo della Tavola Rotonda organizzata da Identità Cristiana per Roma il 25 marzo 2013, ore 15 – 19 presso il Campidoglio, Sala della Protomoteca. Ad introdurre il tema: P. Voltaggio, moderatore dell’incontro: M.Menichetti e tra i relatori: M. Tarquinio, T. Cantelmi, A. Simeone, Mons. A. D’Urso, F. Fiorillo, D. Poto e S. Feder. Le conclusioni sono affidate al sindaco di Roma Gianni Alemanno.

  • Perizia e verità nel processo

    L’Unione Giuristi Cattolici Italiani, sezione di Lecce “Giovanni Tondi Della Mura” ha organizzato Venerdì 1 marzo 2013 un incontro di studio sul tema “Perizia e verità nel processo”, ore 16,00 – Auditorium Porta D’Oriente – Via A. Sforza Otranto. Tra i relatori il Prof. Tonino Cantelmi.

  • Quando internet, tablet e smartphone diventano dipendenza

    Un corso di formazione di due giornate – giovedì 7 e venerdì 8 febbraio – è in programma all’ospedale di Castelfranco Veneto con il professor Tonino Cantelmi, uno dei massimi esperti in Italia sulle dipendenze tecnologiche e da internet.

  • Yoga, nuove tecnologie e tecno-stress

    Il Prof. Cantelmi parteciperà, come docente, Domenica 20 gennaio 2013, al master organizzato da YOGAEDUCATIONAL con una lezione dal titolo: Yoga, nuove tecnologie e tecno-stress.

  • Nodi cruciali nel dibattito tra Psicoterapia e Antropologia Cristiana nella cultura Italiana

    L’Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici ( A.I.P.P.C. ), sez. Lombardia organizza un incontro-dibattito con il Prof. Tonino Cantelmi. 19 gennaio 2013 ore 9.30/13

  • Educare per Educare

    Il Moige – movimento genitori, in collaborazione con Regione Lazio – Assessorato ai Rapporti con gli Enti Locali e Politiche per la Sicurezza, ha deciso di realizzare un evento formativo dedicato ai minori di scuola media di primo grado e ai loro docenti in tema di prevenzione e informazione sul corretto utilizzo di internet e sui suoi rischi. Tra i relatori: Tonino Cantelmi, Rosario Vitarelli, David Martinelli, Michele Crudele, Marco Valerio Cervellini.

  • Piano regionale Alzheimer-Perusini: un’opportunità da cogliere per il territorio

    Discorso introduttivo del Prof. Tonino Cantelmi: “la demenza è una patologia che evidenzia una straordinaria necessità di integrazione tra aspetti sanitari e aspetti sociali. Tre parole “magiche”, tre parole attraverso cui, a mio parere. si snoda il percorso problematico dell’assistenza nella demenza: Cura – Persona – Famiglia”

  • La Comunità Cristiana educa alla cittadinanza responsabile

    La Diocesi di Teggiano- Policastro sta promuovendo un incontro di riflessione e dialogo con tutti coloro che, impegnati in ogni ambito della vita civile-socio-politica, vivono con dedizione e generosità la propria vocazione al servizio del bene comune nel nostro amato territorio locale. Tra i relatori dell’incontro Tonino Cantelmi, il titolo dl suo interventio: “Scuola e cittadinanza: quale educazione ai tempi della società tecnoliquida? Nativi digitali, predigitali e immigrati digitali”. Ospitie del convegno anche Franco Pasquali, le conclusioni sono affidate a S. Ecc. Mons. Antonio De Luca, vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro

  • “Quanto un granello di senape” (Lc 17,6) – Chiesa domestica e vita consacrata: luoghi e modalità per educare alla fede

    L’Usmi in collaborazione con l’Ufficio Nazionale CEI (UNPF) per la Pastorale Familiare ha organizzato, il 5 e il 6 dicembre, un convegno dedicato alle responsabili regionali e diocesane dell’Ufficio Famiglia, alle religiose e coppie di sposi che sentono l’urgenza, secondo l’invito del Santo Padre, dell’educazione alla fede. Il Prof. Cantelmi parteciperà mercoledì 5 dicembre con una relazione dal titolo. Esplorare i sentieri di Internet con la bussola della fede.

  • Scuola per Genitori. Adolescenti: perché non riusciamo a capirli

    la Scuola per genitori è un progetto nazionale organizzato dal Rinnovamento nello Spirito Santo con il contributo della regione Marche (Assessorato sostegno alla famiglia e servizi sociali), in collaborazione con l’Ufficio nazionale per la pastorale della famiglia della CEI e il Forum delle associazioni familiari. “Adolescenti: perché non riusciamo a capirli” è il titolo del terzo incontro, guidato dal Prof. Tonino Cantelmi.

  • Gioco ma non azzardo… navigo ma non affondo

    “Gioco ma non azzardo… Navigo ma non affondo” è un seminario di studio su social network, tecnologie digitali e gioco d’azzardo che si terrà venerdì 23 novembre 2012, alle ore 9.30 presso la Prefettura di Arezzo che patrocina l’evento. Le relazioni del Seminario del 23 novembre si preannunciano ricche di stimoli per studenti e docenti, Tra i relatori il Prof. Cantelmi che presenterà una relazione dal titolo: “Existential Bit: crescere ai tempi di internet”.

  • Percorsi internazionali di Studio in Psichiatria

    Dal 15 al 17 novembre 2012 si svolgerà a Roma (Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi – piazza della Pilotta n. 4) il V Incontro dei “Percorsi Internazionali di studio in Psichiatria”, iniziativa promossa dall’Accademia di Scienze Psichiatriche. Il Prof. Tonino Cantelmi coordinerà, il 15 novembre alle ore 13,45, sala Libeccio, il percorso di studio dal titolo: “La mente tecnoliquida”. Tra i relatori: M. di Giannantonio,M. Pollo e U. Croppi

  • La pedofilia: come affrontarla

    16 Novembre – Sala delle Conferenze, Piazza Monte Citorio 13/A ore 9.30 – 18.00. Convegno internazionale sulla pedofilia organizzato dall’associazione Giovanna d’Arco. Al convegno parteciperà il Prof. Tonino Cantelmi, che illustrerà gli aspetti psicologici della Pedofilia alle ore 11.30.

  • Alcolismo e droghe, patologia autoimmune e malattie cardiovascolari

    L’OMCeO di Roma organizza, lunedì 5 novembre, il corso di aggiornamento: “Alcolismo e droghe, patologia autoimmune e malattie cardiovascolari” . Il Prof. Tonino Cantelmi parteciperà all’incontro con una relazione dal titolo: “Sensation seeking” e abuso. Ad introdurre l’incontro: Roberto Lala, Presidente dell’Ordine dei Medici.

  • Tecnonavigazione protetta: safe social media

    Come navigare sicuri e districarsi nel mondo della società tecnoliquida? Come proteggersi dalle insidie della rete? I temi verranno affrontati nel corso del convegno dal Prof. Tonino Cantelmi, dalla dottoressa Michela Pensavalli e dalla dottoressa Maria Beatrice Toro. I massimi esperti del settore, presentano le loro ricerche e il progetto Dafne realizzato in collaborazione con la Fondazione Enaip Zavatta di Rimini.

  • Tecnoliquidità

    Convegno promosso da ITCI. Corso ECM 4,5 crediti (Provider Federpsi). Stiamo assistendo dunque ad un cambiamento radicale e siamo forse di fronte ad un passaggio evolutivo. L’uomo del terzo millennio, in altri termini, sarà diverso: la mente in Internet produrrà eventi e cambiamenti che non potremo ignorare. Tuttavia Internet è solo uno dei tanti cambiamenti indotti dalla rivoluzione digitale, la cui tecnologia non può essere semplicemente interpretata come “strumento”, ma è divenuta un ambiente da abitare, una estensione della mente umana.

  • Corso Biennale di Psicodiagnostica

    Federpsi in collaborazione con Scint e ITCI organizzano il corso Biennale di Psicodiagnostica 2013-2014. Presidente del Corso Prof. Tonino Cantelmi, 50 crediti ECM annuali per medici e psicologi. Il corso avrà inizio a febbraio 2013.