Roma, 15/02/2011
L’Associazione Amici del Convitto propone:
Ciclo di conferenze sui temi dell’adolescenza rivolto ai genitori degli adolescenti del Convitto Nazionale
Adolescenza: parliamone
Da novembre 2010 a febbraio 2011 ’Associazione Amici del Convitto propone un ciclo di quattro conferenze sui temi dell’adolescenza rivolto ai genitori degli adolescenti del Convitto Nazionale.
Martedì 15 febbraio 2011 Nuovi modelli dai mass-media L’educazione al tempo di internet Tonino Cantelmi, psichiatra “I vostri figli abitino la vostra casa con quel sano trovarsi bene che ti mette a tuo agi o e ti incoraggia anche ad uscire di casa, perché ti mette dentro la fiducia in Dio e il gusto di vivere bene”. (Sant’Ambrogio – Vescovo di Milano)
Precedenti incontri:
Martedì 23 novembre 2010 Personalità, carattere: Tra eredità e ambiente l’uomo forma liberamente la propria personalità. Marco Quintiliani, psichiatra “Il bene dei vostri figli sarà quello che sceglieranno: non sognate per loro i vostri desideri. Basterà che sappiano amare il bene e guardarsi dal male e che abbiano in orrore la menzogna.”
Martedì 7 dicembre 2010 Mascolinità – Femminilità : Antropologia della differenza Marta Brancatisano, scrittrice
“Non pretendete dunque di disegnare il loro futuro: siate fieri piuttosto che vadano incontro al domani con slancio, anche quando sembrerà che si dimentichino di voi. Non incoraggiate ingenue fantasie di grandezza, ma se Dio li chiama a qualcosa di bello e di grande non siate voi la zavorra che impedisce loro di volare. Non arrogatevi il diritto di prendere decisioni al loro posto, ma aiutateli a capire che bisogna decidere e non se ne spaventino se ciò che amano richiede fatica e fa qualche volta soffrire: è più insopportabile una vita vissuta per niente”.
Martedì 18 gennaio 2011 Alimentazione, disturbi: Disturbi dell’alimentazione Francesco Cecere, psichiatra “Più dei vostri consigli li aiuterà la stima che hanno di voi e che voi avete di loro; più di mille raccomandazioni soffocanti, saranno aiutati dai gesti che videro in casa: gli affetti semplici, certi ed espressi con pudore, la stima vicendevole, il senso della misura, il dominio della passione, il gusto per le cose belle e l’arte, la forza anche di sorridere.”