Presentazione del libro edito Mondadori
Presentazione del Libro:
L’immaginario prigioniero
27 Maggio 2009 ore 18.00
Nobile Collegio Chimico e Farmaceutico San Lorenzo in Miranda,
Via In Miranda 10 – Roma (Fori Imperiali)
Dibattito:
Roberta Angelilli (Parlamento Europeo) – Dorina Bianchi (Comm. Igiene e Sanità, Senato) – Cesare Cursi (Osservatorio Sanità, Senato) – Stefano De Lillo (Comm. Igiene e Sanità, Senato) – Domenico Di Virgilio (Comm. Affari sociali, Camera dei Deputati) – Gabriele Mori (Fondazione Villa Maraini) – Maria Rita Munizzi (MOIGE) – Angelo Maria Petroni (Università di Roma La Sapienza) – Vincenzo Saraceni (AMCI) – Federico Bianchi Di Castelbianco (Istituto di Ortofonologia)
Conclusioni: Maria Rita Parsi – Tonino Cantelmi
Modera: Antonio Gaspari (Zenit) – Margherita De Bac (Corriere della Sera)
Dopo il dibattito seguirà un rinfresco
INGRESSO GRATUITO – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
L’immaginario prigioniero
Come educare i nostri figli a un uso creativo e responsabile delle nuove tecnologie
Quante volte l’abbiamo pensato, guardando i nostri ragazzi, persino bambini, alle prese con telefonini, Playstation, lettori DVD o MP3, computer e altri apparecchi elettronici? Questa generazione è nata con la tecnologia digitale nel DNA. Ma siamo proprio sicuri? Cosa differenzia i giovani e giovanissimi degli anni Duemila dai loro genitori o anche solo dai fratelli maggiori? E quali effetti, positivi o negativi, può avere sulla psiche e sul suo sviluppo la stretta interazione con le tecnologie in giovane età? Rispondono tre esperti del problema in un saggio inedito e di estremo interesse per chiunque abbia a che fare con i “nativi digitali”.