Medico-Chirurgo, specializzato in Psichiatria, Psicoterapeuta.

*Presidente dell’Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale ITCI.
*Direttore Sanitario e Clinico-Scientifico “Istituto Don Guanella – Casa San Giuseppe”.
*Professore Associato presso l’Istituto di Psicologia dell’Università Gregoriana.
*Componente del Comitato Nazionale per la Bioetica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
*Consigliere Nazionale, Consulta Italiana delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentali.
*Presidente Associazione Medici Cattolici della Diocesi di Roma.
*È stato nominato nel 2020 da Sua Santità Papa Francesco Consultore del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.

Notizie in evidenza

  • Effectiveness and safety of bright light therapy in oncological patients: a systematic review

    Fonte: Journal of Pain and Symptom Management – Light therapy, also known as bright light therapy, is a non-pharmacological approach to treat seasonal mood disorders and a wide range of other conditions by exposure to artificial light. Bright light therapy is considered a well-tolerated and easy to administer form of treatment with relatively low costs. Our systematic review is focused on the available literature data regarding the applications of this therapy to the field of oncology.

  • L’autismo e i suoi enigmi. Il puzzle blu: guida pratica per genitori, insegnanti e educatori

    Autori: T. Cantelmi – A. Trecca, Anno di edizione 2025. Ed. San Paolo. ISBN/EAN 9788892247307. Oggi la scienza ci mette a disposizione diversi tipi di interventi per aiutare le persone con autismo e insegnare loro abilità fondamentali; per questo il taglio del volume è molto pratico

  • Combattere l’Autismo. Servono risorse. Ma non solo

    Articolo del prof. Cantelmi. Fonte il Borghese. L’autismo in Italia: un’emergenza silenziosa che chiede ascolto e azione. In Italia, almeno 1 bambino su 74 tra i 7 e i 9 anni presenta un disturbo dello spettro autistico: un dato che evidenzia l’urgenza di risposte concrete. Nonostante le diagnosi oggi siano precoci, le famiglie affrontano smarrimento, costi insostenibili e una rete di assistenza frammentata. La legge 134/2015 prometteva percorsi terapeutici e supporto lungo tutto l’arco di vita, ma molte Regioni sono ancora indietro nella programmazione. La transizione all’età adulta resta particolarmente fragile. Serve il coraggio di investire in inclusione reale, creare spazi sensoriali adeguati, strutture residenziali per i casi complessi e un progetto di vita personalizzato. Le persone con autismo, come tutti noi, sono portatrici di diversità preziose e meritano un mondo più abitabile e accogliente.

  • Forum legalità e cultura dell’etica: il rispetto

    Il culto della forza e dell’aggressività è in preoccupante aumento tra i giovani: la Società, la Scuola e la Famiglia sono chiamate a prevenire e affrontare il problema, contrastando la violenza giovanile anche attraverso la valorizzazione delle differenze di genere. Questo è il tema che verrà discusso il giorno 11 Aprile al Forum legalità e cultura dell’etica, evento promosso dal Rotary distretto 2080. Tra i relatori il prof. Tonino Cantelmi.

  • Compassione e IA nella Cura della Malattia Inguaribile

    Video dell’intervento del prof. Cantelmi al convegno “La speranza cura”. Abbiamo prove che l’umanità esercita la compassione da almeno un milione e ottocentomila anni. Negli ultimi decenni, la psicologia ha riscoperto la potenza della compassione, tanto da porla al centro della terza rivoluzione cognitiva: le nuove psicoterapie basate su compassione, perdono, accettazione, valori e mindfulness.

  • Grande partecipazione al convegno sull’Autismo presso l’Aula consiliare

    Il 2 aprile si è svolto a Fiumicino, il convegno dedicato all’ Autismo L’evento, ha rappresentato un’importante occasione di confronto per sensibilizzare la cittadinanza e promuovere la conoscenza su un tema che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo. Il convegno ha ribadito la necessità di investire in formazione e informazione per migliorare la qualità della vita delle persone autistiche e delle loro famiglie. “Inclusione scolastica e autonomia abitativa sono sfide cruciali, così come la diagnosi precoce, che è possibile solo attraverso un dialogo costante tra famiglia e istituzioni”, ha concluso il prof. Cantelmi.

  • L’autismo e i suoi enigmi: il puzzle blu. Guida per genitori, insegnanti e educatori

    Fonte: Avvenire – Secondo gli attuali criteri diagnostici, l’autismo o, meglio, “I disturbi dello spettro Autstico” (spettro per indicare la varietà infinità delle condizioni di cia-scuno, dalle più lievi alle più gravi) presentano una compromissione qualitativa dell’Area Affetto Sociale (cioè del repertorio del comportamenti relazionali) associata a una Area sintomatica definita “Comportamenti Ristretti e Ripetitivi. Noi riteniamo questa diagnosi stigmatizzante, per quanto sensata sul piano operativo, perché non evidenzia le infinite sfumature della condizione autistica e alimenta una patologizzazione ghettizzante.

  • Bambini con l’autismo, possiamo imparare da loro

    Oggi, Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, presenterà un decalogo per affrontare un tema che è sempre più vivo nell’interesse dei genitori, degli insegnanti e sempre più delle persone in generale: come interagire con i bambini con disturbo dello spettro autistico. È in arrivo anche un libro del quale Cantelmi è coautore con il pedagogista Angelo Trecca, dal titolo «L’autismo e i suoi enigmi» (Edizioni San Paolo, già preordinabile), che svela in modo pratico e concreto precauzioni e consigli ai quali ricorrere.

  • L’IA e la ricerca dell’umano

    Rivista Insght. La cultura dell’altro 2024 – Per quanto riguarda la psicologia e la psicoterapia, il progresso dell’Intelligenza Artificiale ha comportato notevoli cambiamenti e innovazioni: pensiamo, ad esempio, all’uso delle chatbot, introdotte per la prima volta negli anni ’60 con ELIZA, uno psicoterapeuta artificiale ad approccio rogersiano; oppure agli interventi psicologici di ultima generazione con APP e psicoterapie online

  • L’ora che volge al disio, video dell’intervento del prof. Cantelmi

    Per il ciclo di incontri 2025 “L’ora che volge al disio” ospite del Centro Studi Minas Tirith lo psicoterapeuta Tonino Cantelmi con i temi posti dal suo libro del 2013 Tecnoliquidità. All’inizio del suo intervento, il prof. Cantelmi pone al pubblico una domanda intrigante: come risponderebbe l’intelligenza artificiale se le chiedessimo di elaborare un piano per governare l’umanità senza che questa se ne accorga? La risposta è davvero sconvolgente.

  • Il vocabolario della fraternità. 365 parole per riscrivere la nostra umanità

    365 parole “sgorgate dall’intelligenza del cuore”, come le definisce nella postfazione a questo libro il Cardinale Mauro Gambetti, Presidente della Fondazione Fratelli tutti, scelte e riscritte da altrettanti autori, esponenti delle Istituzioni civili ed ecclesiastiche, credenti e atei, Premi Nobel, artisti, giornalisti, scrittori di spicco, rappresentanti delle imprese e del mondo del lavoro e giovani missionari digitali. Tra gli autori anche il Prof. Tonino Cantelmi che, come parola, ha scelto: “Antifragilità”.

  • L’impatto dei social media e la crisi degli adulti: il malessere tra i giovani

    Fonte: Interris.it di Elena Padovan. L’analisi del professore Tonino Cantelmi sui fattori che alimentano il disagio giovanile e le strategie per contrastarlo, tra genitorialità, social media e supporto psicologico. Il fenomeno era già evidente all’inizio del terzo millennio. I dati sulla depressione nei bambini sono allarmanti. Sebbene oggi siamo in grado di diagnosticare meglio e più precocemente molte psicopatologie, il disagio psichico tra adolescenti è in aumento. Questo non ci sorprende, soprattutto considerando l’organizzazione dei servizi di salute mentale, che in Italia risultano spesso sottodimensionati per rispondere a queste esigenze. Si tratta di un delicato problema che non va trascurati. Interris.it ne ha parlato con il professore Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta.