Curriculum riassuntivo delle principali attività del prof. Tonino Cantelmi
Medico-Chirurgo, specializzato in Psichiatria, Psicoterapeuta, sposato con Antonella dal 1990, 5 figli.

→ Il Prof. Cantelmi è stato il primo ricercatore italiano a indagare in profondità l’impatto delle tecnologie digitali sulla mente umana, individuando la dipendenza da Internet e da strumenti digitali. Nel 1998 ha presentato il primo studio italiano sul tema, che ha riscosso ampio interesse nella comunità scientifica e nei media. L’anno seguente ha curato la pubblicazione del primo libro italiano sulla dipendenza dalla rete: La mente in Internet (Ed. Piccin). Nel 2020 la rivista Psicologia Contemporanea ha pubblicato una sintesi di vent’anni di ricerca clinica sul tema. Nello stesso anno, ha presentato al Presidente del Consiglio i risultati dell’ultima indagine dell’Istituto sull’uso e l’abuso dei new media tra i giovanissimi. Dal 2020 al 2024 è stato membro di comitati di ricerca presso l’Istituto Superiore di Sanità, focalizzati sulle dipendenze digitali.

→ Vincitore del concorso per Dirigente Psichiatra nel 1995, ha ricoperto numerosi incarichi dirigenziali, tra cui la direzione del primo Centro per la Diagnosi e la Cura del Disturbo di Attacco di Panico nella Regione Lazio e la direzione generale dell’Area di Psichiatria presso l’Assessorato alla Sanità della stessa Regione, coordinando i 12 Dipartimenti di Salute Mentale. Ha inoltre presieduto la Commissione Unica per la Salute Mentale del Lazio.

→ È stato esperto e delegato del Ministero della Salute e consulente in varie Commissioni Parlamentari (Affari Sociali, Sanità, Infanzia). Dal 2022 è membro delComitato Nazionale per la Bioetica, nominato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, e coordina i gruppi di lavoro su “Tecnologie emergenti” e “Salute mentale”. Dal maggio 2023 ha ricevuto una delega speciale per l’attuazione della Carta ONU per le Persone con Disabilità nel Comune di Fiumicino.

→ Ha fondato la prima Scuola italiana di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Interpersonale, riconosciuta dal MUR, formando oltre 400 psicoterapeuti. Attualmente presiede e dirige l’Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale (ITCI) a Roma, una delle strutture più attive nel settore psicoterapeutico, con circa 50 collaboratori. È anche fondatore e Direttore Scientifico della Comunità Terapeutica Sisifo, la prima in Italia dedicata al trattamento delle dipendenze comportamentali.

→ Ha ricoperto incarichi di consulenza di alto profilo, tra cui:

  • Consulente del Consiglio Superiore della Magistratura per procedimenti disciplinari,
  • Consulente della Direzione Italiana Antimafia (DIA) per la valutazione psicologica di boss mafiosi e camorristi.

→ Dal 1998 è perito del Tribunale Apostolico della Sacra Rota e del Tribunale Ecclesiastico della Diocesi di Roma. Dal gennaio 2024 è iscritto all’albo dei CTU (Consulenti Tecnici d’Ufficio) del Tribunale Ordinario di Roma.

→ È attualmente Direttore Sanitario e Clinico-Scientifico dell’Opera Don Guanella di Roma, una struttura d’eccellenza per disabilità cognitive, autismo e disturbi del neurosviluppo, che accoglie oltre La struttura accoglie oltre 400 persone, così suddivise: 219 posti in regime residenziale accreditato, 65 posti in regime semiresidenziale accreditato e 120 accessi giornalieri in regime ambulatoriale accreditato, con un organico di 300 dipendenti.

→ Dal 1995 svolge attività didattica universitaria come docente a contratto presso varie università (Lumsa, UER, San Tommaso d’Aquino, Università di Teramo) e come Professore Associato presso la Pontificia Università Gregoriana. Ha ideato il primo corso italiano di Cyberpsicologia presso la Lumsa, poi trasferito anche all’Università Europea di Roma.

→ Nel novembre 2020, Papa Francesco lo ha nominato Consultore del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale ad quinquennium. Attualmente è membro esperto presso la Consulta per la Salute e la Consulta per la Famiglia della Conferenza Episcopale Italiana.

→ Partecipazione ad associazioni:

  • Presidente dell’Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici (AIPPC)
  • Presidente dell’Associazione Medici Cattolici – Sezione Diocesi di Roma (AMCI Roma)
  • Presidente dell’ITCI – Ente del Terzo Settore
  • District Youth Protection Officer – Rotary International, Distretto 2080
  • Consigliere Nazionale, Consulta Italiana delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.

Scarica il CV »