Roma 12/06/2025
Iniziativa promossa da Consulta delle Scuole di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
Tonino Cantelmi relatore
Il nostro Paese ha il primato di avere istituito la specializzazione in psicoterapia regolamentata per legge e sotto la vigilanza del Ministero della Università e della Ricerca Scientifica. È anche l’unica specializzazione di area sanitaria che può essere erogata oltre che dalle Università
Il nostro Paese ha il primato di avere istituito la specializzazione in psicoterapia regolamentata per legge e sotto la vigilanza del Ministero della Università e della Ricerca Scientifica. È anche l’unica specializzazione di area sanitaria che può essere erogata oltre che dalle Università statali e non statali, anche da Istituti privati riconosciuti dal MUR.
Il profilo professionale, il curricolo degli studi e parte della organizzazione didattica sono prescritti da un apposito regolamento del MUR. La formazione dello psicoterapeuta richiede una assunzione di responsabilità soprattutto quando questa è erogata da soggetti privati che rilasciano un titolo pubblico con valore legale.
La consulta delle Scuole di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale a partire dal 2019 ha avviato un programma di standardizzazione di criteri di accreditamento nell’ambito di un sistema di qualità tra pari. Tale programma è stato presentato in occasione del Convegno nazionale tenutosi a Roma il 23 ottobre 2023.
Tale programma è giunto a maturazione generando la quarta edizione del manuale e la stesura di una carta dei valori condivisi dalle scuole aderenti alla Consulta. Il Convegno vuole promuovere la diffusione di tale sistema di qualità della formazione ponendo l’accento sugli aspetti etici e deontologici che impegnano le scuole nei confronti dei propri discenti e docenti nonché dell’utenza beneficiaria degli interventi di psicoterapia.
📍 Dettagli evento:
Titolo: La qualità della formazione nelle Scuole di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale: la valutazione tra pari e la Carta dei Valori
Data: Giovedì 12 giugno 2025
Orario: Dalle ore 14:00 alle ore 18:00
Luogo: Sala Monsignor Luigi Di Liegro, Palazzo Valentini
Indirizzo: Via Quattro Novembre 119/A – Roma
🎩 È richiesto abbigliamento formale per i partecipanti (giacca per gli uomini)