Roma 7/11/2014 - Iniziativa promossa da SIA LAMS
L’iscrizione è obbligatoria e gratuita. Scarica il modulo di iscrizione . Sono stati attribuiti 11,5 crediti ECM all’evento.
Programma:
Venerdì 7 novembre 2014:
08.30
Registrazione e saluto delle Autorità
09.00-11.00 Prima Sessione: Aspetti storici e sociologici della disfunzione sessuale maschile
- Storia della disfunzione ere!ile G. Piubello
- Classificazione della DE P. Turchi
- Sociologia della salute e della sessualità A. Maturo
- Sessualità e media I. Poggi
11.00-13.00 Seconda Sessione: Persona e sessualità
- Il corpo oggi R. Lucas Lucas
- Antropologia della sessualità G. Miranda
- Aspetti psicologici nella DE A. Fabrizi
- Sessualità maschile in Internet 2.0 T. Cantelmi
14.00-16.30 Terza Sessione: I percorsi terapeutici
- Stato dell’arte della terapia della DE F. Romanelli
- Dalla cura all’enhancement F. Giglio
- Disfunzioni sessuali e marketing A. Astuti
- Il counselling multisetting nella coppia con disturbi della sessualità S. Paluzzi
- Il rapporto medico-paziente: empatia da ricostruire? A. Guerani
Sabato 8 Novembre
09.00 Tavola Rotonda :
Le responsabilità etiche delle Società Scientifiche italiane nell’educazione, informazione e formazione in tema di disfunzioni sessuali maschili
Moderatori
- Margherita De Bac Corriere della Sera
- Stefano Lauretti Delegato Regionale SIA LAMS
- Alessandro Papini Commissione Prevenzione SIA
Partecipano
- Carlo Aragona – Membro Collegio Probiviri Società Italiana di Urologia
- Francesco Paolo Casavola – Presidente Comitato Nazionale per la Bioetica
- Claudio Crivelli – Presidente Società Italiana di Medicina Generale
- Giorgio Franco – Presidente Società Italiana di Andrologia
- Francesco Lombardo – Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità e Società Italiana di Endocrinologia
- Roberta Rossi – Presidente Federazione Italiana Sessuologia Scientifica
Conclusioni S. Lauretti
Questionario ECM e consegna attestati