Video

Intervento del prof. Cantelmi al Convegno CEI
Video dell’intervento del prof. Tonino Cantelmi al convegno La Chiesa italiana e la salute mentale 5 Alla ricerca del tempo futuro. Roma 4 dicembre 2021.

Video dell'intervento del prof. Cantelmi
Si è svolto online il 10 dicembre il IV appuntamento con il seminario di formazione su "Emergenza salute tra i giovani", dal titolo: "Nuove dipendenze" relatori del corso il prof. Tonino Cantelmi e la dott.ssa Ketty Vaccaro, moderatori: Viviana Daloiso e Vito Salinaro. Formazione promossa dall’ Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute. Guarda il video

Evento organizzato dall'Istituto Don Baldo di Roma
Il prof. Tonino Cantelmi incontra i docenti dell'Istituto Don Baldo di Roma per parlare degli effetti psicologici causati dalla pandemia e dal lockdown nei bambini e negli adolescenti. A partire dal concetto di antifragilità, lo psichiatra spiega quali strumenti possiamo utilizzare per aiutare le nuove generazioni ad affrontare le conseguenze del tempo "sospeso". Due le capacità fondamentali da allenare: la flessibilità psicologica e la capacità di futurazione.

Evento promosso dalla Diocesi di Grosseto, 14/09/2021
Secondo lo psichiatra Tonino Cantelmi la situazione pandemica, oltre a costringere noi tutti all'isolamento forzato, ha generato la necessità di adattamento rapido ai nuovi cambiamenti ed ha rinforzato la modalità tecnomediata della relazione, con un conseguente utilizzo smisurato della tecnologia digitale. Una pandemia che ha investito più aspetti delle nostre vite: quello lavorativo, economico, sociale e relazionale. Alla luce di ciò che abbiamo vissuto, come possiamo ritrovare un nuovo equilibrio? In che modo gli adulti possono aiutare i più giovani nella costruzione di sé e del mondo futuro?

Video Intervista al prof. Tonino Cantelmi
Il covid 19 e il periodo di lockdown ci hanno costretti a ridimensionare molti aspetti delle nostre vite: nell'ultimo anno emozioni contrastanti e negative sono spesso state protagoniste delle nostre giornate. Con il Prof. Tonino Cantelmi Psichiatra e docente di Cyberpsicologia presso la UER di Roma, financeTv ha indagato gli effetti che la paura e l'ansia hanno avuto sulla collettività negli ultimi mesi. DAD, Smartworking e il cosiddetto tempo sospeso: come tornare a guardare con fiducia verso il futuro? Guarda l'intervista.

Video intervento del Prof. Cantelmi
Si è svolto online, dal 3 al 13 maggio 2021, il XXII Convegno Nazionale per la pastorale della salute dal titolo: Gustare la vita, curare le relazioni. Una prospettiva per la pastorale della salute. Intervento del Prof. Tonino Cantelmi “Insurrezione digitale” al simposio dal titolo IL DISAGIO EMOZIONALE NEL PERIODO PANDEMICO. Lunedì 3 maggio 2021

Video intervento del Prof. Cantelmi
Si è svolto online, dal 3 al 13 maggio 2021, il XXII Convegno Nazionale per la pastorale della salute dal titolo: Gustare la vita, curare le relazioni. Una prospettiva per la pastorale della salute. Intervento del prof. Tonino Cantelmi al seminatio: VITA NASCENTE: LE RAGIONI DI UNA PRIORITÀ. dal titolo: "La famiglia nel lutto prenatale". Lunedì 10 maggio 2021

Webinar del 05/05/2021
Intervento del prof. Cantelmi per il progetto #Vogliamo fare scuola fase 2 promosso dalla Fidae. Come vivono i giovani nel tempo sospeso dalla pandemia? Quali sono le loro emozioni prevalenti? In che modo possiamo aiutarli? Secondo il prof. Cantelmi è necessario ricominciare ad avvicinare i giovani alle visioni del futuro.

Intervista radiofonica a Tonino Cantelmi
In piena pandemia gruppi di ragazzi si sono ritrovati nei loro luoghi di incontro scatenando risse e assembramenti, spesso senza tener conto dei rischi del contagio. Cosa si nasconde dietro questi comportamenti? Qual è il ruolo degli adulti? In un'intervista radiofonica a Kalaritana Radio lo psichiatra Cantelmi spiega gli effetti sociali e psicologici della pandemia sui giovani.

Video intervento del 10/04/2021
Video intervento del prof. Tonino Cantelmi per il progetto “percorsi Babymamme”, proposto da FederVita e da altri quattro CAV. Lo psichiatra spiega gli aspetti psicologici della genitorialità in adolescenza, periodo di vita pieno di sfide e compiti evolutivi.

Webinar del 19/03/2021
Nel giorno della festa di tutti i papà, il professor Cantelmi ha incontrato i docenti e i genitori della Scuola Maria Ausiliatrice di Roma per parlare delle ferite psicologiche nei bambini e nei ragazzi causate dalla situazione pandemica ancora in atto. L'esperto spiega come prevenirle e curarle.

Convegno sulla Leadership al femminile
23 gennaio 2021 Seminario Distrettuale Rotary sulla Leadership, i questa occasione tutta al femminile, sono intervenute donne che svolgono quotidianamente attività di leadership. Ha moderato l'incontro il prof.Tonino Cantelmi. Interventi Marta Branca, Direttore Generale, Inmi Lazzaro Spallanzani Istituto Nazionale Malattie infettive, Donatella Possemato, Direttore Casa di cura Santa Famiglia, Concetta Mirisola Direttore Generale INMP Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà e Teresa Mascolo Direttore Casa Circondariale Frosinone Dirigente Penitenziario. Conclusioni del Governatore del Distretto 2080 Giovanbattista Mollicone e dell'Istruttore Distrettuale Giovanni Vivona (Rc Roma Sud)

Intervento del Prof. Cantelmi 09/02/2021
L'importanza dell'ascolto per ritrovare una dimensione autentica nella relazione con l'altro. Intervento del Prof. Cantelmi al corso Ascoltare e farsi ascolatre in streaming su Radio Più Roma 09/02/2021

Convegno CEI del 28/11/2020
La pandemia da Covid-19 ha posto l’umanità in una curiosa contrapposizione. Da una parte, viviamo un tempo sospeso che ci impedisce di pensare al futuro in modo progettuale e, dall’altra parte, ha generato il fenomeno, apparentemente contraddittorio, che potremmo definire “cambiamento-velocità”. Intervento del Prof. Tonino Cantelmi al convegno Chiesa Italiana e Salute Mentale 4 "Pandemia Covid-19. Effetti sul benessere mentale e relazionale".

Seminario Roraty
Seminario Rotary intervento del Prof. Tonino Cantelmi e Santina Calì. Come reagire alle conseguenze psicologiche del Covid 19 attraverso il contributo della psicologia della compassione.