Video

Intervento del Prof. Cantelmi al convegno del 14/12/12
Il Prof. Cantelmi presenta il convegno Tecnoliquidità. Come si è arrivati dalla dipendenza da internet alla post-modernità tecnoliquida? Cosa vuol dire Tecnoliquidità?
L'incontro tra la mente umana e la tecnologia digitale ha determinato un cambiamento che non è soltanto psicologico o sociale ma, forse, è antropologico, la tecnologia non è solo uno strumento, ma è diventato un mondo da abitare: aiuta a costruisce l'identità del nativo digitale o meglio è un'estensione della sua identità.
Le caratteristiche della tecnoliquidità: 1) la tecnologia promette di poter controllare tutto: una promessa di onnipotenza; 2) La seconda caratteristica è la velocità. Se questa in passato era una condizione lussuosa oggi diventa una necessità, l'uomo post moderno tecnoliquido o è veloce o non è; 3) La terza caratteristica è il narcisismo digitale, in generale il narcisismo; 4) La quarta caratteristica è la ricerca di emozioni forti. Che cosa è in gioco realmente oggi? E cosa la generazione di immigrati digitali deve narrare e trasmettere ai nativi digitali? Guarda il video per scoprire la Tecnoliquidità

TG2000 del 21/01/2013
Secondo una ricerca del Telefono Azzurro c'è il rischio di dipendenza da internet tra i nativi digitali italiani. Ai microfoni di TG2000 lo psichiatra Tonino Cantelmi, il primo in Italia ad occuparsi del fenomeno.

Tecnoliquidità
Incontro nazionale degli operatori della comunicazione che il Copercom ha realizzato il 18 ottobre scorso e che ha registrato i contributi di padre Antonio Spadaro, direttore de "La Civiltà Cattolica", e dello psichiatra Tonino Cantelmi. Cantelmi si sofferma sulla "Costruzione e decostruzione dell'identità tecno-liquida: dimensioni psico-affettive e socio-relazionali dell'era digitale".

TGR Toscana
Servizio sul seminario organizzato dal Dipartimento delle Dipendenze dell'azienda ASL 8 Arezzo dal titolo "Gioco ma non azzardo.. Navigo ma non affondo". Tonino Cantelmi parla di tecnoliquidità con gli studenti

Iniziativa Promossa da MPV
Intervento del Prof. Tonino Cantelmi al convegno promosso dal Movimento per la Vita.
L'argomento trattato nel corso del convegno è stato il post aborto

Fonte: Tv2000 del 16.11.2012
Servizio del Tg2000 del 16.11.2012 dedicato al Convegno internazionale organizzato dalla Associazione "Giovanna d'Arco contro la pedofilia.
Interviste di Umberto Rapetto e Tonino Cantelmi

Convegno 14 dicembre 2012
Video Invito al convegno Tecnoliquidità. La “società incessante” è sempre attiva, sempre più incapace di staccare la spina (ITSO ”Inability To Switch Off”, così si chiama la sindrome che affligge i workalcoholic del III millennio), sempre lì a digitare, a twittare, a condividere, senza differenze tra giorno e notte, tra feriale e festivo, tra casa e ufficio, come se fosse avviata verso una colossale dipendenza dalla “connessione".

Tonino Cantelmi ospite della trasmissione del 22/10/2012
Crisi, terremoto, violenze: Tonino Cantelmi commenta le notizie di attualità del 22/10/2012 ai microfoni di "TGtg-telegiornali a confronto", condotto da Clara Iatosti e Donatello Vaccarelli.

Tv2000
il Tg di TV2000 intervista il Prof. Tonino Cantelmi sulla vicenda del bambino portato via da scuola a forza dalla polizia, dopo il provvedimento del giudice che ha assegnato l'intera patria potestà del piccolo al papà.

Servizio del TG 5 11/10/2012
Bambino prelevato dalla polizia a seguito di un'ordinanza. Servizio del TG 5 il parere di Tonino Cantelmi, psichiatra, Antonio Affinita, Moige, Gianni Ettore Gassani, presidente Nazionale AMI e Antonio Marziale.

Radio Vaticana del 11/10/2012
Il Garante per l'Infanzia Vincenzo Spadafora e il Prof. Tonino Cantelmi ai microfoni di radio Vaticana

Nel quadro di un aggiornamento in tema di sostegno alla maternità(sotto il profilo medico, psicologico e giuridico) il corso Maternity care si propone di riflettere su situazioni limite di difficoltà all’accoglienza, partendo dalle più recenti ricerche scientifiche. Il Prof. Tonino Cantelmi interverrà con un Video intervento “Maternità e paternità: accoglienza e negazione”.

Tonino Cantelmi intervistato da Don Stefano Tardani sugli adolescenti della società tecnoliquida e sui nativi digitali

Domenica 5 febbraio Festa della Famiglia diocesi di Treviso: intervento video del prof. Tonino Cantelmi, psichiatra esperto di comunicazione e famiglia: "La parola dei media e la famiglia"

5 novembre 2011 Presentazione del libro: "Adolescenza e adultescenza". Una riflessione condotta da Maria Giovanna Ruo, Maria Beatrice Toro, il Prof. Tonino Cantelmi e il Magnifico Rettore della LUMSA Giuseppe Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto sull'adolescenza come dimensione esistenziale dell'individuo postmoderno e sul fenomeno della cosiddetta adultescenza nel contesto dell' odierna società tecno liquida.