Video

2017 Intervento del Prof. Cantelmi sulla scuola 2.1 presso l'Istituto Don Baldo Roma
2017 Intervento del Prof. Cantelmi sulla scuola 2.1 presso l'Istituto Don Baldo La società tecnoliquida: ristrutturazione dell'esperienza umana e nuovi scenari educativi. Obiettivo comune - L'obiettivo del corso è quello di illustrare le caratteristiche della famiglia postmoderna tecnoliquida nonché della scuola, al fine di apprendere quali sono le nuove modalità comunicative che garantiscano una relazione efficace tra le due agenzie educative. Contenuti 1 - Famiglia nella post modernità: la comprensione del reale. - La scuola nella post modernità: aspetti critici - Il complesso rapporto educativo scuola famiglia nella post modernità. - Introduzione alla comunicazione scuola famiglia.

Intervento del prof. Cantelmi al convegno organizzato da Filosofia Tor Vergata
10 maggio 2018. Convegno I bit rotolano dovunque. Umanità, educazione, tecnologia: dove stiamo andando?

Tonino Cantelmi, intervento del 13/04/2018, convegno "Psichiatria e bioetica: esiste un ruolo per lo psichiatra nelle scelte bioetiche contemporanee?"
Intervento del Prof. Cantelmi al convegno: "Psichiatria e bioetica: esiste un ruolo per lo psichiatra nelle scelte bioetiche contemporanee? Del 13 aprile 2018 - Università Lumsa Roma.

corso di alta formazione per operatori di pastorale della salute
“Ero malato e mi avete visitato” è il titolo del corso di alta formazione per operatori di pastorale della salute, cappellani di “nuova nomina” e loro collaboratori che si terra ad Assisi dal 26 novembre al 1 dicembre 2017 presso l’Hotel Domus Pacis Assisi nei pressi della Basilica si S. Maria degli Angeli, organizzato dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute e in collaborazione con l’Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria. Tra i relatori anche il Prof. Cantelmi. Proponiamo il video del suo intervento dal titolo “Il dialogo con i malati”.

Convegno del 2 Dicembre La Chiesa Italiana e la Salute Mentale.
Conclusioni del Prof. Tonino Cantelmi al al convegno del 2 Dicembre La Chiesa Italiana e la Salute Mentale. Cultura del provvisorio, scarti e nuovi poveri: il disagio psichico al tempo della tecnoliquidità. “Le Chiese italiane fanno tantissimo, fanno rete, ma occorre fare un passo avanti: che le comunità abbiano come progetto e obiettivo l’abbattimento dello stigma. È la frontiera da raggiungere”. Lo ha detto Tonino Cantelmi, docente di Cyberpsicologia all’Università Europea di Roma, nel suo intervento, questo pomeriggio, in cui ha tracciato le conclusioni del convegno “La Chiesa e la salute mentale. Cultura del provvisorio, scarti e nuovi poveri: il disagio psichico al tempo della tecnoliquidità”, organizzato, a Roma, dall’Ufficio nazionale per la pastorale della salute della Cei e dal Tavolo nazionale per la salute mentale, in collaborazione con l’Aippc. “Se c’è una cosa che impedisce nel 2017 ai pazienti psichiatrici di accedere alle cure è proprio lo stigma – ha sottolineato lo psichiatra -. Superarlo credo che sarebbe la svolta di tante realtà difficili, perché è un ostacolo all’accoglienza”. Di fronte ai problemi di salute mentale dei figli, spiega Cantelmi, “la vita di una famiglia si isola sempre di più, perché le nostre comunità ancora non sanno accogliere una persona strana, bizzarra”. Ecco, dunque, la sfida: “Elaborare progetti, piani pastorali sul tema della rottura dello stigma e della vera accoglienza”. Fonte Sir

Fonte:TV2000 del 23/01/2018
Si è suicidato il padre della 14enne che aveva denunciato in un tema di italiano di essere stata violentata per sei mesi dal genitore. Per l’avvocato della famiglia: prima di uccidersi, avrebbe dichiarato al legale di voler dimostrare la sua innocenza. Il commento di Tonino Cantelmi al TG2000 "L'atto di denunciare un abuso subito da un familiare scatena, comunque, sensi di colpa e dubbi e ambivalenze, stati d'animo contrastanti da affrontare oltre al dolore per la violenza stessa, una vicenda così tragica ed improvvisa genera ulteriori sensi di colpa. Siamo di fronte ad una estrema fragilità della ragazza"

Intervento del prof. Tonino Cantelmi al convegno del 2 Dicembre 2017
Intervento del prof. Tonino Cantelmi al convegno del 2 Dicembre La Chiesa Italiana e la Salute Mentale. Cultura del provvisorio, scarti e nuovi poveri: il disagio psichico al tempo della tecnoliquidità. L’ibridazione uomo-macchina sta già avvenendo tanto da domandarci: cosa rende umano un essere umano? Cosa resta dell’umanità? Esiste un limite invalicabile? Secondo molti – ha affermato Cantelmi – siamo alle soglie di una mutazione antropologica che riguarda il sistema cervello-mente.

Fonte: Forum Martedì 19 settembre, Canale 5
La giornalista di Forum Giulia Lea Giorgi ha intervistato il prof. Cantelmi sulla dipendenza sessuale. Nel corso degli anni il programma si è adeguato ai tempi, affrontando temi sempre più spesso collegati all'attualità e ai cambiamenti sociali in atto nel nostro Paese, argomenti che vengono approfonditi con servizi di informazione. Guarda il video

alaNEWS, intervista al prof. Tonino Cantelmi
CRONACA (Roma) Dopo un nuovo episodio di spray urticante spruzzato a un concerto, è accaduto ieri durante l'esibizione di Justin Bieber a Monza, abbiamo consultato un esperto per capire se si tratta di ennesimo caso vandalico, o di una vera e propria "moda" deviante che si sta diffondendo tra i giovani. Lo psichiatra Tonino Cantelmi fa il punto sul fenomeno, parlando di nuova trasgressione e delle sue connessioni con il mondo dei social, degli influencer. E mette in guardia da quello che definisce "gioco al terrorista", facendo riferimento a come la "cultura del terrore" possa influenzare, a livelli diversi, i comportamenti devianti. (Noemi La Barbera/alaNEWS)

Intervento del prof. Cantelmi XIX Convegno Nazionale della Pastorale della salute
Intervento del Prof. Cantelmi al XIX Convegno Nazionale della Pastorale della salute: Come il Samaritano. Bologna 9 Maggio 2017

Cyberbullismo
Video dell'incontro di Verona del 06/05/2017 - Una realtà purtroppo in aumento, un fenomeno che coinvolge in modo particolare i ragazzi, i giovani. E’ il Cyberbullismo. Di questo se ne è parlato in Gran Guardia al convegno organizzato dall’Associazione Comunicazione e Cultura Paoline onlus. Un’occasione per riflettere assieme ad esperti delle possibili strategie da mettere in campo per conoscere prima e contrastare questo fenomeno. Dott. TONINO CANTELMI - Psicoterapeuta e docente cyber psicologia alla UER di Roma - Prof. ALFREDO CENINI - Formatore – educatore in ambito scolastico e professionale - Sr. PAOLA FASSON - Pres. Paoline onlus - ANDREA GIACHI - Insegnante

Intervento del Prof. Cantelmi
Minori, media e nuove dipendenze”. Relatori: Sergio Bernardini (moderatore), Alberto Gambino, Elisa Manna, Alberto Siracusano, Tonino Cantelmi e Paola Binetti

Fonte: Tg2000 del 12/01/2017
I ragazzi di pontelangorino amavano i videogiochi di guerra, tanto da averci giocato perfino dopo l'omicidio. vivono come in un videogame scollegati dalla realta' e allenati alla violenza, dice Tonino Cantelmi, psichiatra e docente di cyberpsicologia. L'intervista e' di Stefania Squarcia

Convegno del 21/10/2016
Parte dell'intervento del Prof. Cantelmi al convegno "la follia ai tempi dei social 21 ottobre 2016

Intervento del Prof. Cantelmi e di Beatrice Fazi
Convegno: La solitudine del post-aborto. Prendersi cura delle donne ferite
Roma 06 ottobre 2016 - Iniziativa promossa da Movimento per la Vita- Nel corso dell'incontro sono stati affrontati gli aspetti culturali, psicologici e pastorali sulla sofferenza del Post- Aborto, anche grazie all'usilio di testimonianze e video. Intervento di Tonino Cantelmi e testimonianza di Beatrice Fazi