Video

Pagina 4 di 11 - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
Le abitudini digitali dei ragazzi
Roma, 06/02/2020

 Interventi del Premier Conte e del prof. Cantelmi in occasione del Safer Internet Day 2020. Durante l'incontro sono stati presentati i dati della ricerca sulla dieta cyber dei giovani, curata dallo staff ITCI del prof. Tonino Cantelmi, per conto del Moige.

Pubblicato il 11/02/2020
Identità sui social network
Intervista al prof. Cantelmi

 Intervista a Tonino Cantelmi, psichiatra e professore di Cyberpsicologia presso l'Università Europea di Roma, sul fenomeno del cyberbullismo e sull'utilizzo dei social. 

Pubblicato il 10/02/2020
Shakespeare e la leadership
Roma, 26/01/2020

Intervento dello psichiatra Tonino Cantelmi e dell'attrice Annalisa Picconi al seminario sulla Comunicazione e Leadership del 26/01/2020, promosso dal Rotary International Distretto 2080. Mediante la presentazione di vari personaggi shakespeariani, i relatori hanno proposto una riflessione sulla figura del leader.

 

Pubblicato il 28/01/2020
L’estetica e la bellezza nell’era Tecnoliquida
Intervento del prof. Cantelmi

 “Identità tecnoliquide: l’amore e l’amicizia ai tempi di internet”, intervento del prof. Tonino Cantelmi alla presentazione della rivista Insight, dicembre 2019.


Pubblicato il 31/12/2019
Educare per il domani
Todi, 07/09/2019

In concomitanza con la progressiva “smartphonizzazione” dei bambini, la fiducia e l’attendibilità dell’adulto crollano clamorosamente. Questo significa che i giovani della nostra epoca stanno costruendo comunità autoreferenziali, in cui il sapere non si tramanda più da generazione in generazione, ma diventa autonomo e l’adulto perde la sua funzione educativa. Lo ha spiegato il prof. Tonino Cantelmi al V Convegno Nazionale “Educare per il domani” tenutosi a Todi (PG) il 7 e 8 settembre 2019.

 

Pubblicato il 30/12/2019
Salute Diseguale 1° sessione
Assisi, 16/11/2019

Intervento del prof. Tonino Cantelmi sul tema della povertà e della salute diseguale al Convegno "Salute  diseguale. Agiamo sulla scia  di Francesco" promosso dal Forum delle Associazioni Sociosanitarie. 

Pubblicato il 22/11/2019
Dipendenze Comportamentali: sesso, gioco e internet. Che fare?
Intervento della dott.ssa Veronica Cantelmi

In occasione della Giornata contro le dipendenze, la dott.sa Veronica Cantelmi presenta la Comunità Terapeutica SISIFO alla Camera Dei Deputati

Pubblicato il 18/11/2019
Violenza e minori. Audizione in parlamento dello psichiatra Cantelmi
Video dell'audizione del prof. Cantelmi

Indagine conoscitiva sulle forme di violenza fra i minori: audizioni in Commissione Infanzia del Prof. Tonino Cantelmi 26 Giugno 2019 La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle forme di violenza fra i minori, mercoledì 26 giugno, ha svolto l'audizione della dott.ssa Annamaria Nicolò, neuropsichiatra infantile e Presidente della Società psicoanalitica italiana, del prof. Tonino Cantelmi, psichiatra e docente di psicopatologia presso l'Università Gregoriana di Roma, e del prof. Luigi Janiri, docente di psichiatria presso l'Università cattolica del Sacro Cuore.

Pubblicato il 02/07/2019
La forza della passione
Intervento di Tonino Cantelmi 62° Congresso Distrettuale Rotary 2080

"La passione è amore al servizio del prossimo". Intervento del Prof. Tonino Canatelmi al 62° Congresso Distrettuale Rotary 2080. Passione, Esperienza, Servizio: il Rotary nel suo impegno a favore dell’Italia e della Comunità internazionale è il titolo del 62° Congresso Distrettuale

Pubblicato il 27/06/2019
No allo stigma - Caserta 2019
Intervento del Prof. Cantelmi

Vulnerabilità e stigma: la questione della salute mentale, intervento del Prof. Tonino Cantelmi al XXI Convegno Nazionale di pastorale della salute: "Feriti dal dolore, toccati dalla grazia. La pastorale della salute che genera il bene".

Pubblicato il 22/05/2019
Chi è il dipendente da internet?
LaSorgenteStudio canale youtube del 03/04/2019

Intervista al prof. Cantelmi sulla dipendenza da internet, sulla società attuale e sulle nuove generazioni immerse nel mondo digitale.

Pubblicato il 23/04/2019
Riflessioni sulla crudeltà umana
Roma 29/03/2019 - Giornata della Legalità, iniziativa promossa dal Rotary

Il Distretto 2080, grazie alla Commissione Interdistrettuale “Legalità e Cultura dell'Etica” e con la collaborazione dei 12 Distretti italiani, ha organizzato a Roma il 29/03/2019  la Giornata della Legalità, giunta quest’anno alla sua ottava edizione. Il tema affrontato è stato "Il rispetto della persona, con l’educazione ai valori ed ai sentimenti, come contrasto alla violenza e alla violazione dei diritti umani". Tra i relatori Abdelaziz Essid, Premio Nobel per la Pace, Tonino Cantelmi, consocio Rotary, medico-chirurgo psichiatra, Luciano Garofano, Generale in congedo dell’Arma dei Carabinieri e già comandante del R.I.S. di Parma e Fausto Bertinotti, Presidente della Camera dei Deputati dal 2006 al 2008. Moderatore il giornalista Sandro Vannucci. Video dell'intervento del prof. Cantelmi “Il perché di taluni comportamenti: riflessioni sulla crudeltà umana”.

Pubblicato il 01/04/2019
Felicità riconquistate
intervento del Prof. Cantelmi al convegno chiesa e salute mentale 2

Un convegno dedicato al futuro e al benessere della mente che ha permesso di confrontarsi non solo sui diversi linguaggi e contesti in cui “educare alla felicità”, dal lavoro alla scuola, dalla famiglia al web, ma anche di sviluppare e condividere nuove risorse per operare nel campo della salute mentale con fiducia, speranza e ottimismo.

Pubblicato il 10/12/2018
Dipendenza da Gioco d'Azzardo, come combatterla? - Sisifo
Fonte: Radio Cusano Campus, Intervista al Dott. Emiliano Lambiase

Fonte: Radio Cusano Campus, Intervista al Dott. Emiliano Lambiase Psicologo e Psicoterapeuta e Coordinatore Comunità Terapeutica Sisifo per la cura delle dipendenze Comportamentali, sulla Dipendenze da gioco. www.cominitasisifo.it

Pubblicato il 05/10/2018
La relazione educativa a scuola 2.1
2017 Intervento del Prof. Cantelmi sulla scuola 2.1 presso l'Istituto Don Baldo Roma

2017 Intervento del Prof. Cantelmi  sulla scuola 2.1 presso l'Istituto Don Baldo  La società tecnoliquida: ristrutturazione dell'esperienza umana e nuovi scenari educativi. Obiettivo comune - L'obiettivo del corso è quello di illustrare le caratteristiche della famiglia postmoderna tecnoliquida nonché della scuola, al fine di apprendere quali sono le nuove modalità comunicative che garantiscano una relazione efficace tra le due agenzie educative. Contenuti 1 - Famiglia nella post modernità: la comprensione del reale. - La scuola nella post modernità: aspetti critici - Il complesso rapporto educativo scuola famiglia nella post modernità. - Introduzione alla comunicazione scuola famiglia.

Pubblicato il 22/06/2018
Pagina 4 di 11 - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11