Video

Considerazioni scientifiche - Prof. Cantelmi
Presentazione della rassegna “Covid-19: impatto sulla salute mentale” curata dal prof. Tonino Cantelmi e dal dott. Emiliano Lambiase (aprile 2020) dell'ITCI. Il video è rivolto in modo particolare a tutti gli psicoterapeuti, specializzati e in formazione, ad indirizzo Cognitivo-Interpersonale.

Seminario SIPE 2020-2021 - Evento promosso dal Rotary Distretto 2080
In occasione del Seminario SIPE 2020-2021 il prof. Tonino Cantelmi ha presentato un nuovo modello formativo di leadership, descrivendo quale dovrebbe essere il compito del leader di fronte allo straoridnario cambiamento d'epoca segnato dalla diffusione del Covid-19.

Intervento di Tonino Cantelmi
Convegno CEI "Chiesa Italiana e Salute Mentale 3" del 23/11/2019 - Intervento del prof. T. Cantelmi sul "mondo che verrà". Uomini e robot nel futuro.

Contributo del professor Tonino Cantelmi
Roma, 24/01/2020 - Intervento del prof. Cantelmi al convegno "Alzheimer. Invecchiare in salute: quali percorsi?" promosso dal Rotary Club Roma Capitale (distretto 2080) sul tema degli anziani e del diritto alla felicità.

Roma, 06/02/2020
Interventi del Premier Conte e del prof. Cantelmi in occasione del Safer Internet Day 2020. Durante l'incontro sono stati presentati i dati della ricerca sulla dieta cyber dei giovani, curata dallo staff ITCI del prof. Tonino Cantelmi, per conto del Moige.

Intervista al prof. Cantelmi
Intervista a Tonino Cantelmi, psichiatra e professore di Cyberpsicologia presso l'Università Europea di Roma, sul fenomeno del cyberbullismo e sull'utilizzo dei social.

Roma, 26/01/2020

Intervento del prof. Cantelmi
“Identità tecnoliquide: l’amore e l’amicizia ai tempi di internet”, intervento del prof. Tonino Cantelmi alla presentazione della rivista Insight, dicembre 2019.

Todi, 07/09/2019
In concomitanza con la progressiva “smartphonizzazione” dei bambini, la fiducia e l’attendibilità dell’adulto crollano clamorosamente. Questo significa che i giovani della nostra epoca stanno costruendo comunità autoreferenziali, in cui il sapere non si tramanda più da generazione in generazione, ma diventa autonomo e l’adulto perde la sua funzione educativa. Lo ha spiegato il prof. Tonino Cantelmi al V Convegno Nazionale “Educare per il domani” tenutosi a Todi (PG) il 7 e 8 settembre 2019.

Assisi, 16/11/2019
Intervento del prof. Tonino Cantelmi sul tema della povertà e della salute diseguale al Convegno "Salute diseguale. Agiamo sulla scia di Francesco" promosso dal Forum delle Associazioni Sociosanitarie.

Intervento della dott.ssa Veronica Cantelmi
In occasione della Giornata contro le dipendenze, la dott.sa Veronica Cantelmi presenta la Comunità Terapeutica SISIFO alla Camera Dei Deputati

Video dell'audizione del prof. Cantelmi
Indagine conoscitiva sulle forme di violenza fra i minori: audizioni in Commissione Infanzia del Prof. Tonino Cantelmi 26 Giugno 2019 La Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle forme di violenza fra i minori, mercoledì 26 giugno, ha svolto l'audizione della dott.ssa Annamaria Nicolò, neuropsichiatra infantile e Presidente della Società psicoanalitica italiana, del prof. Tonino Cantelmi, psichiatra e docente di psicopatologia presso l'Università Gregoriana di Roma, e del prof. Luigi Janiri, docente di psichiatria presso l'Università cattolica del Sacro Cuore.

Intervento di Tonino Cantelmi 62° Congresso Distrettuale Rotary 2080
"La passione è amore al servizio del prossimo". Intervento del Prof. Tonino Canatelmi al 62° Congresso Distrettuale Rotary 2080. Passione, Esperienza, Servizio: il Rotary nel suo impegno a favore dell’Italia e della Comunità internazionale è il titolo del 62° Congresso Distrettuale

Intervento del Prof. Cantelmi
Vulnerabilità e stigma: la questione della salute mentale, intervento del Prof. Tonino Cantelmi al XXI Convegno Nazionale di pastorale della salute: "Feriti dal dolore, toccati dalla grazia. La pastorale della salute che genera il bene".

LaSorgenteStudio canale youtube del 03/04/2019
Intervista al prof. Cantelmi sulla dipendenza da internet, sulla società attuale e sulle nuove generazioni immerse nel mondo digitale.