Video

Intervento al convegno del Prof. Tonino Cantelmi
Il 16 dicembre 2014 si è svolto il convegno “La medicina difensiva: un cortocircuito nella relazione di cura”, presso Association Columbus - Aula Cabrini, Via Giuseppe Moscati 31 - Roma. Il Corso di formazione affronterà diversi argomenti: la medicina difensiva e gli aspetti legislativi e giurisprudenziali, etici, deontologici, psicologici ed economici; la medicina difensiva e i processi di comunicazione; la medicina difensiva e l'impatto sui processi assistenziali ed economici.Tra i relatori il Prof. Tonino Cantelmi che ha affrontato il tema degli aspetti psicologici del paziente e dell’operatore sanitario.

intervento video di Tonino Cantelmi
Intervento del Prof. Tonino Cantelmi ad un convegno dedicato agli aspetti psicologici dei siblings, i fratelli e le sorelle di persone con disabilità.

Centro di diagnosi e cura per minori e famiglie con disturbi alimentari
Soriano nel Cimino Sabato 17 gennaio. E' stato inaugurato il Centro di diagnosi e cura per minori e famiglie con disturbi alimentari: l’Istituto San Giorgio. Presenti all'evento: Antonietta Scolamiero, Luigi Macchitella, Fabio Menicacci, Mons. Lorenzo Leuzzi, Mons. Renzo Tanturli, Mons. Fabio Fabene, Mons. Enzo Celesti, Maria Paola Angelini, Massimo Palumbo, Tonino Cantelmi, Mario Coim e Paolo De Angelis.

Roma 10/10/2014 Intervento del Prof. Cantelmi
Il 10 ottobre si è svolto a Roma il convegno “La Frontiera viva: l'eredità di Vittorio Guidano”, dedicato al pensiero del fondatore del cognitivismo post-razionalista sistemico - processuale, teoria sulla quale la scuola S.C.INT pone le sue radici. Il Prof. Cantelmi ha partecipato alla tavola rotonda “La contemporaneità e il futuro del post-razionalismo” con un intervento dal titolo: “La psicoterapia nella post-modernità tecnoliquida: Guidano versus Baumann”. Nella relazione tenuta il Prof. Cantelmi descrive i 4 primati della psicoterapia dell'epoca tecnoliquida.
1) Primato della psicoterapia come evento emozionale
2) Primato della fruibilità intermittente della psicoterapia come amplificazione delle singole parti della propria vita.
3) Primato della soggettiva sovranità del paziente
4) Primato della soggettiva sovranità del cambiamento del paziente

Conferenza stampa del 29/09/2014
Parte il progetto “Campagna di informazione nelle scuole per la prevenzione del gioco d’azzardo patologico (GAP)”, proposto dal Rotary Club Roma Prati, che verrà presentato nel corso della conferenza stampa del 29 settembre 2014. Parteciperanno all’incontro: Antonio Ventura, Tonino Cantelmi, Olimpia Tarzia, Michele Cucuzza e Simone Feder.

Fonte: Onda News del 28/03/2014
www.ondanews.it - Un triste primato italiano sul gioco d'azzardo è stato lamentato da più parti all'incontro "Giovani e Azzardo" che si è tenuto nella Sala Cultura della Banca Monte Pruno a Sant'Arsenio.

24 gennaio 2014
TelenuovaPlus intervista il Prof Cantelmi sulle affermazioni di Papa Francesco durante la Giornata delle Comunicazioni Sociali: “Internet è un dono di Dio. Può offrire maggiore possibilità di incontro e di solidarietà tra tutti”. Ripeto: purchè sia autentica".

Intervento del Prof. Cantelmi al convegno del 24 gennaio 2014
Relazione del prof. Tonino Cantelmi all'incontro sul tema "Nativi digitali & immigrati digitali. Identità e relazioni tecnoliquide". L'incontro, tenutosi venerdì 24 gennaio in occasione della festa di San Francesco di Sales presso la parrocchia S. Giovanni Battista in Nocera Inferiore, è stato promosso dall'Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno in collaborazione con il mensile diocesano Insieme, l'ANSPI diocesana e l'Assostampa Valle del Sarno.

Moige - ITCI
Il prof. Tonino Cantelmi, professore incaricato di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione - Lumsa, Roma, presenta l'indagine commissionata dal Moige, condotta nelle scuole elementari, medie e superiori, durante la tavola rotonda del 3 dicembre 2013, presso la Sala delle Colonne della Camera dei Deputati, moderata da Sarah Varetto, Direttore SKYTG24.

Fonte - Tv2000 - Nel cuore dei giorni 21/11/2013
E' il giorno del dolore in Sardegna. Lucia Ascione conduce uno Speciale di Nel cuore dei giorni sulla terribile alluvione che ha colpito l'isola. In studio Tonino Cantelmi, psichiatra; Federico Barli, che durante l'alluvione delle Cinque Terre era assessore a La Spezia; Paolo Franceschetti, un cittadino di Marina di Campo, piccolo centro turistico dell'isola d'Elba, colpito dall'alluvione del 7 novembre 2011; Guido Guidi, tenente colonnello dell'Aeronautica Militare che ci parla delle particolari condizioni meteorologiche che hanno provocato l'alluvione.

Lamezia Terme 10/11 ottobre 2013
Una città cambiata radicalmente, in cui le nuove reti di comunicazione modificano i paradigmi delle relazioni umane; una città in cui i network tecnoliquidi "sacrificano", in nome dell'efficienza e della rapidità, i valori dell'empatia, della solidarietà umana, dell'incontro autentico.

Fonte: Tg2 del 23 ottobre 2013
Il 23 Ottobre presso l'ordine degli Psicologi del Lazio L'ITCI ha presentato il Servizio di Primo Soccorso Psicologico. Un servizio gratuito per Roma Capitale. Guarda il servizio de TG2

Fonte: Newstv2000 del 12/ago/2013
Newstv2000 intervista il Prof. Cantelmi circa il suicidio di Marco, un ragazzo di 14 anni che nella notte tra il 7 e l’8 agosto scorso si è tolto la vita lanciandosi dal tetto del suo palazzo. Un gesto che il giovane ha compiuto per paura di non essere accettato per la sua omosessualità.

Tonino Cantelmi ospite della trasmissione sottovoce di Gigi Marzullo
Insonnia patologia strisciante, sottovalutata...
Perchè arriva? Risponde lo psichiatra Tonino Cantelmi ospite della trasmissione Sottovoce condotta da Gigi Marzullo su RAI 1

Video dell'intervento di Tonino Cantelmi al convegno promosso dalla Comunità Papa Giovanni XXIII
Il 31 maggio 2013, presso la Fiera di Rimini si è svolta una giornata per celebrare i primi 40 anni delle Case Famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII, grande intuizione di don Oreste Benzi. Nel corso della giornata si è parlato di famiglia e di famiglie, confrontando esperienze e vissuti con altre realtà associative. Il Prof. Cantelmi ha affrontato il tema dei bisogni profondi e relazionali delle persone che chiedono di essere accolte, sia minori che adulti.