Verso una nuova intelligenza del Diaconato

I diaconi permanenti sono realmente ordinati in relazione al loro compito originale?
In questa ritessione-testimonianza, si evidenzia il rischio di “insignificanza” del diaconato in Italia e la necessità di una “nuova intelligenza” del diaconato. L’esperienza di diaconia dell’autore è essenzialmente extra parrocchiale e non privilegia la manifestazione liturgica del diaconato.

La cibermoral, una propuesta de la ética teológica para el mundo digital Cybermora – a Theological Ethics Proposal for the Digital World

Proponiamo un articolo sul mondo digitale dove viene citato il Prof. Tonino Cantelmi “Nos encontramos ante un nuevo homo tecnologicus, según Tonino Cantelmi, que posee una mente tecnolíquida como fruto de una mutación estructural y funcional, resultante de la infuencia de las tecnologías, provocada por los cambios en las conexiones sinápticas”.

Nuove prassi e norme per un sistema sanitario “smart”: ricadute dell’AI Act sulla relazione di cura

Articolo di Tonino Cantelmi e Luisa Lodevole, pubblicato sulla rivista italiana di informatica e diritto. L’articolo si propone di esplorare lo stato dell’arte dell’utilizzo dei sistemi di IA nel settore sanitario, in particolare sotto forma di software per il processo decisionale clinico e di dispositivi medici. Gli autori assumono una duplice prospettiva: quella del giurista e quello della scienza medica che, unito alla riflessione bioetica, evidenzia gli effetti di ritorno sulla visione della vita dell’uomo postmoderno.

Trasformazioni e alterazioni della sfera affettiva nella società “tecnoliquida”

Proponiamo un articolo pubblicato sulla rivista “Per la filosofia”, in questo contributo vengono prese in considerazione le trasformazioni e le alterazioni della dimensione affettiva umana proprie del contesto socio-antropologico della “tecnoliquidità”, categoria con la quale lo psichiatra Tonino Cantelmi ha definito la socie-tà post-moderna. L’ autore analizza i contorni della condizione tenoliquida, caratterizzata dalla tendenza narcisistica e dalla atrofizzazione della sfera emotiva della persona. In particolare, a partire dall’argomentazione di Cantelmi, vengono discusse le interazioni tra rivoluzione digitale, lo smarrimento identitario dell’Io e le dimensioni costitutive dell’Esserci, dell’Essere-con e dell’Essere-per, proprie dell’affettività umana. Infine, si mostra il ruolo fondamentale che l’educazione della sfera affettiva assume per il compimento esistenziale della persona umana.

Riumanizzare le cure

Pierpaolo Donati, Marilena Di Lollo , Marco Giordano e Patrizia Russo sono gli autori del volume “Riumanizzare le cure” edito dalla Franco Angeli e disponibile in Open Access. La prefazione del volume è del prof. Tonino Cantelmi. I contesti e i professionisti dediti alla “cura” delle persone riescono sempre ad attuare interventi pienamente umani? Cosa può contribuire a questo scopo e quali, invece, sono i fattori che rischiano di “disumanizzare la cura”, rendendola degradante per coloro che la ricevono e per quelli che la attuano? La cura trova la sua essenza nelle relazioni umane, come pure la salute fonda in esse le proprie radici. Il testo propone un articolato excursus sull’umanizzazione della cura toccandone gli aspetti tecnici, sociologici, organizzativi, psicoemotivi, etici, politici. Allargando la riflessione alle dimensioni di sistema, ci si interroga sulla centralità delle relazioni in ambito sociosanitario, sul modello della servant leadership, sulla riflessività e sul valore della fragilità, sul rapporto tra empatia e resilienza nelle relazioni d’aiuto, sui limiti e le prospettive della robotica in ambito assistenziale.

Adolescenti e internet: lo svolgimento dei compiti di sviluppo sessuali nel mondo digitale Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale

Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale ha pubblicato l’articolo della dottoressa Annunziata Rizzi e del Prof. Tonino Cantelmi. L’articola tratta un argomento ormai fondamentale gli psicologi dell’età evolutiva cioè lo svolgimento dei compiti di sviluppo nel mondo digitale. l’articolo si focalizza sulle esplorazioni sessuali online in adolescenza, compito evolutivo centrale, per cui è possibile considerare le attività svolte in internet come parte integrante dello sviluppo. Il presente studio ha indagato la relazione esistente tra uso dei social network, uso di internet per visionare siti a contenuto sessuale, invio e ricezione di messaggi esplicitamente sessuali e compiti di sviluppo sessuali quali «Accettazione del corpo» e «Integrazione delle pulsioni sessuali».

Progettare sostegni nell’ottica della Qualità di Vita: uno studio di caso

Picone, Fazioli e Cantelmi presentano il caso di una persona con disabilità intellettiva grave e disturbi del comportamento aggressivi e distruttivi seguito all’interno di un servizio residenziale. Viene illustrato un percorso che cerca di andare oltre i limiti imposti dalla condizione di disabilità, fondato su una articolata fase di assessment e su un programma di intervento che considera fattori individuali e contestuali in grado di consentire alla persona di accedere ad aiuti, sostegni e risorse per migliorare competenze, comportamenti, capacità, ruolo e partecipazione alla comunità di appartenenza.