Forum legalità e cultura dell’etica: il rispetto

Il culto della forza e dell’aggressività è in preoccupante aumento tra i giovani: la Società, la Scuola e la Famiglia sono chiamate a prevenire e affrontare il problema, contrastando la violenza giovanile anche attraverso la valorizzazione delle differenze di genere. Questo è il tema che verrà discusso il giorno 11 Aprile al Forum legalità e cultura dell’etica, evento promosso dal Rotary distretto 2080. Tra i relatori il prof. Tonino Cantelmi.

L’ora che volge il disio

Roma 28/02/2025 – Il ciclo di incontri “L’ora che volge il disio”, organizzato dal Centro Studi Minas Tirith, offre uno spazio di riflessione profonda su temi attuali come la pace, l’umanesimo digitale, il matrimonio e l’economia. Ispirato alla Divina Commedia, l’evento mira a creare momenti di raccoglimento e dialogo autentico, lontano dalla superficialità dei media. Ogni incontro si basa sul confronto con l’ospite attraverso uno dei suoi libri, in un ambiente stimolante e sereno. Prossimo appuntamento: 28 febbraio, ore 19:30 con il Prof. Tonino Cantelmi, che approfondirà il tema di “un nuovo umanesimo digitale” partendo dal suo libro “Tecnoliquidità” (2013), ancora oggi estremamente attuale.

Verso una nuova intelligenza del Diaconato

I diaconi permanenti sono realmente ordinati in relazione al loro compito originale?
In questa ritessione-testimonianza, si evidenzia il rischio di “insignificanza” del diaconato in Italia e la necessità di una “nuova intelligenza” del diaconato. L’esperienza di diaconia dell’autore è essenzialmente extra parrocchiale e non privilegia la manifestazione liturgica del diaconato.

La cibermoral, una propuesta de la ética teológica para el mundo digital Cybermora – a Theological Ethics Proposal for the Digital World

Proponiamo un articolo sul mondo digitale dove viene citato il Prof. Tonino Cantelmi “Nos encontramos ante un nuevo homo tecnologicus, según Tonino Cantelmi, que posee una mente tecnolíquida como fruto de una mutación estructural y funcional, resultante de la infuencia de las tecnologías, provocada por los cambios en las conexiones sinápticas”.

Triplicati gli Hikikomori (e c’è tanto sommerso). La corsa per aiutarli

Quasi sempre la tendenza a chiudersi è accompagnata da un uso patologico della tecnologia. Ma internet, da solo, non è la causa del ritiro sociale: secondo gli esperti la tendenza alla chiusura è sempre multifattoriale: un temperamento timido, associato a un episodio di bullismo o cyberbullismo, o delle figure genitoriali poco presenti A confermare i dati dell’Ospedale pediatrico, anche un centro privato come l’Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale ITCI di Roma, guidato dallo psichiatra Tonino Cantelmi, che parla di vera e propria «emergenza». Fonte: Il Messaggero 23/10/2024