Combattere l’Autismo. Servono risorse. Ma non solo

Articolo del prof. Cantelmi. Fonte il Borghese. L’autismo in Italia: un’emergenza silenziosa che chiede ascolto e azione. In Italia, almeno 1 bambino su 74 tra i 7 e i 9 anni presenta un disturbo dello spettro autistico: un dato che evidenzia l’urgenza di risposte concrete. Nonostante le diagnosi oggi siano precoci, le famiglie affrontano smarrimento, costi insostenibili e una rete di assistenza frammentata. La legge 134/2015 prometteva percorsi terapeutici e supporto lungo tutto l’arco di vita, ma molte Regioni sono ancora indietro nella programmazione. La transizione all’età adulta resta particolarmente fragile. Serve il coraggio di investire in inclusione reale, creare spazi sensoriali adeguati, strutture residenziali per i casi complessi e un progetto di vita personalizzato. Le persone con autismo, come tutti noi, sono portatrici di diversità preziose e meritano un mondo più abitabile e accogliente.

Grande partecipazione al convegno sull’Autismo presso l’Aula consiliare

Il 2 aprile si è svolto a Fiumicino, il convegno dedicato all’ Autismo L’evento, ha rappresentato un’importante occasione di confronto per sensibilizzare la cittadinanza e promuovere la conoscenza su un tema che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo. Il convegno ha ribadito la necessità di investire in formazione e informazione per migliorare la qualità della vita delle persone autistiche e delle loro famiglie. “Inclusione scolastica e autonomia abitativa sono sfide cruciali, così come la diagnosi precoce, che è possibile solo attraverso un dialogo costante tra famiglia e istituzioni”, ha concluso il prof. Cantelmi.

L’autismo e i suoi enigmi: il puzzle blu. Guida per genitori, insegnanti e educatori

Fonte: Avvenire – Secondo gli attuali criteri diagnostici, l’autismo o, meglio, “I disturbi dello spettro Autstico” (spettro per indicare la varietà infinità delle condizioni di cia-scuno, dalle più lievi alle più gravi) presentano una compromissione qualitativa dell’Area Affetto Sociale (cioè del repertorio del comportamenti relazionali) associata a una Area sintomatica definita “Comportamenti Ristretti e Ripetitivi. Noi riteniamo questa diagnosi stigmatizzante, per quanto sensata sul piano operativo, perché non evidenzia le infinite sfumature della condizione autistica e alimenta una patologizzazione ghettizzante.

Bambini con l’autismo, possiamo imparare da loro

Oggi, Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, presenterà un decalogo per affrontare un tema che è sempre più vivo nell’interesse dei genitori, degli insegnanti e sempre più delle persone in generale: come interagire con i bambini con disturbo dello spettro autistico. È in arrivo anche un libro del quale Cantelmi è coautore con il pedagogista Angelo Trecca, dal titolo «L’autismo e i suoi enigmi» (Edizioni San Paolo, già preordinabile), che svela in modo pratico e concreto precauzioni e consigli ai quali ricorrere.

L’IA e la ricerca dell’umano

Rivista Insght. La cultura dell’altro 2024 – Per quanto riguarda la psicologia e la psicoterapia, il progresso dell’Intelligenza Artificiale ha comportato notevoli cambiamenti e innovazioni: pensiamo, ad esempio, all’uso delle chatbot, introdotte per la prima volta negli anni ’60 con ELIZA, uno psicoterapeuta artificiale ad approccio rogersiano; oppure agli interventi psicologici di ultima generazione con APP e psicoterapie online

Il vocabolario della fraternità. 365 parole per riscrivere la nostra umanità

365 parole “sgorgate dall’intelligenza del cuore”, come le definisce nella postfazione a questo libro il Cardinale Mauro Gambetti, Presidente della Fondazione Fratelli tutti, scelte e riscritte da altrettanti autori, esponenti delle Istituzioni civili ed ecclesiastiche, credenti e atei, Premi Nobel, artisti, giornalisti, scrittori di spicco, rappresentanti delle imprese e del mondo del lavoro e giovani missionari digitali. Tra gli autori anche il Prof. Tonino Cantelmi che, come parola, ha scelto: “Antifragilità”.

L’impatto dei social media e la crisi degli adulti: il malessere tra i giovani

Fonte: Interris.it di Elena Padovan. L’analisi del professore Tonino Cantelmi sui fattori che alimentano il disagio giovanile e le strategie per contrastarlo, tra genitorialità, social media e supporto psicologico. Il fenomeno era già evidente all’inizio del terzo millennio. I dati sulla depressione nei bambini sono allarmanti. Sebbene oggi siamo in grado di diagnosticare meglio e più precocemente molte psicopatologie, il disagio psichico tra adolescenti è in aumento. Questo non ci sorprende, soprattutto considerando l’organizzazione dei servizi di salute mentale, che in Italia risultano spesso sottodimensionati per rispondere a queste esigenze. Si tratta di un delicato problema che non va trascurati. Interris.it ne ha parlato con il professore Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta.

Roma. Duemila giocattoli per i bambini di parrocchie, case-famiglia e ospedali

Oltre 2.000 giocattoli nuovi per far felici i bambini di diverse realtà e strutture solidali di Roma, compresi 200 strumenti musicali particolarmente adatti ai piccoli disabili, consegnati nella mattinata di mercoledì 11 dicembre agli ospiti del centro diurno dell’Istituto don Guanella. “Armonie di Natale in movimento” è un’iniziativa promossa dalle Acli di Roma e provincia, dall’assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, in collaborazione con la ditta Bontempi, società leader europea nella produzione di strumenti formativi ed educativi per i più piccoli.

Natale: Roma, l’11 dicembre un evento al Borgo Guanella con donazione di giocattoli e strumenti musicali per bambini

Roma, l’11 dicembre un evento al Borgo Guanella con donazione di giocattoli e strumenti musicali per bambini. All’incontro interverranno don Fabio Lorenzetti, superiore di Borgo Guanella; Lidia Borzì, presidente di Acli Roma; Tonino Cantelmi, direttore sanitario di Borgo Guanella; Francesco Cannella, direttore di Borgo Guanella; Alessandro Onorato, assessore ai grandi eventi, sport, turismo e moda.