Chattare è un po’ mentire? I micro-tradimenti

Mettere like alle foto, iscriversi a un sito di dating ma senza incontrare mai nessuno. I limiti (e i rischi) dei flirt online. «Con la diffusione di Internet sono nate le relazioni completamente virtuali, intense quanto quelle reali. Con l’avvento dei social siamo andati oltre: non distinguiamo più tra reale e virtuale», argomenta Tonino Cantelmi. Intervista di Greta Sclaunich gretascl per il “Corriere della Sera”

La dipendenza da Internet

Continua il dibattito della Comunità Scientifica circa l’Internet Addiction Disorder. La Lettura, inserto del Corriere della Sera, raccoglie le opinioni di Tonino Cantelmi e Federico Tonioni. «Siamo alle soglie di una mutazione antropologica — spiega Cantelmi — fenomeni che chiamiamo patologici vanno compresi all’interno di questo cambiamento».

Lo psichiatra: ecco come si è ingannato da solo

Il Corriere della Sera intervista il Prof. Tonino Cantelmi sulla personalità di Paolo Gabriele “A volte si è vittima di pattern comportamentali di autoinganno: in altri termini inconsapevolmente possiamo mentire a noi stessi ed alimentare autoinganni che ci aiutano a tollerare il dolore o a giustificare comportamenti dannosi con argomentazioni apparentemente ideali. Tanto più abbiamo aree di immaturità e di inconsapevolezza, tanto più possiamo subire forme di autoinganno”.