Gli dei morti son diventati malattie

SODEC Edizioni Romane di Cultura 2002


Pubblicato il 09/05/2009

Prefazione
Camillo Ruini (1)
Il Concilio Vaticano II continua a ricordarci che gli squilibri e le sofferenze che travagliano il mondo contemporaneo- anche, e forse soprattutto, le nostre societàˆ occidentali- sono da leggersi come espressione di uno "squilibrio più profondo", "radicato nel cuore dell'uomo" (Gaudium et spes n. 10). E’ questo, uno dei capisaldi della visione antropologica cristiana. La persona umana, nella profonditàˆ del suo essere, soffre una divisione, una frattura mai ricomponibile del tutto. In primo luogo, sperimenta in séŽ stessa aspirazioni e slanci che la aprono su orizzonti senza confini. Allo stesso tempo, però˜, deve costantemente fare i conti coi suoi inevitabili e molteplici limiti. Inoltre, pur aspirando al bene, si ritrova a compiere il male che non vorrebbe fare. Questa dialettica è ineludibile e sempre riemerge nelle numerose e diversificate lotte esistenziali (psicologiche, morali, spirituali) che agitano i nostri animi e i nostri giorni. Gli stessi disagi psichici(depressioni, ansie patologiche, malattie psicosomatiche, identità personali assai fragili e confuse, comportamenti trasgressivi lesivi di se stessi e degli altri, tanto per evocarne alcuni), oggi particolarmente diffusi e statisticamente in aumento, andrebbero considerati e affrontati mai disgiunti o disancorati da questa condizione, che ci tocca in radice. Una tale prospettiva antropologica è di certo all'origine dell'Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici (AIPPC),che ha visto la luce, appena un paio di anni fa, per iniziativa di alcuni diaconi permanenti della Diocesi di Roma, con competenze psicologiche e psichiatriche, e di altri fedeli laici professionisti nel campo della salute mentale. Essa si è proposta all'attenzione pubblica organizzando il suo primo Convegno Nazionale attorno al tema "Gli dei morti sono diventati malattie" (Roma, Pontificia Università Lateranense, 4-5 marzo 2000), i cui Atti prendono corpo in questo volume, che vuole essere punto di partenza per un dialogo e un approfondimento che vanno ulteriormente sviluppati. Il "metodo" dell'Incarnazione, assunto dal Signore Gesù al fine di attuare il mistero della Redenzione, cioè la salvezza di tutto l'uomo e di tutti gli uomini, e l'urgenza evangelizzatrice, sempre attuale ma oggi ancor più pressante, portano la Chiesa ad accettare un confronto costruttivo con il mondo e la cultura che esprime. Più in particolare, la invitano al dialogo con le discipline che toccano più direttamente l'uomo e i delicati dinamismi della sua interiorità. D'altra parte, le scienze umane- quelle psicologiche e psichiatriche in specie - troveranno giovamento dal confronto interdisciplinare con la teologia e l'antropologia orientata in senso cristiano. E' questo lo spirito del"progetto culturale" promosso dalla Chiesa italiana, nel quale l"Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici ha inteso inserirsi e al quale, con il Convegno, ha voluto offrire il suo primo contributo. Snodo fondamentale di tale "progetto"  mostrare la forza di promozione culturale che proviene dalla fede e l'arricchimento che alla comprensione di questa viene dall'incontro con gli sviluppi della cultura. A questo cammino appartiene anche illuminare le condizioni di una reale riconquista dell'unità della persona attorno alla consapevolezza di séŽ e della sua inestinguibile apertura al mistero di Dio.

(1) Presidente della Conferenza Episcopale Italiana

Introduzione

Di Silvestro Paluzzi, Tonino Cantelmi, Ermes Luparia

1. I motivi e i criteri guida del  I° Convegno dell'AIPPC
Il I° Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici (AIPPC), tenutosi a Roma il 4 e 5 marzo 2000, presso la Pontificia Universitàˆ Lateranense, è stato un evento culturale interdisciplinare senza precedenti nell'attuale panorama scientifico nazionale. I criteri che ne hanno ispirato la preparazione e guidato la realizzazione sono da ricercarsi nel profondo desiderio da parte di alcuni Diaconi Permanenti della Diocesi di Roma, con competenze psicologiche e psichiatriche, e di altri fedeli laici professionisti nel campo della salute mentale, di offrire un servizio, così“ come suggerito dal Progetto Culturale CEI, di autentico e libero confronto tra istanze culturali, anche di diversa matrice, ed il Vangelo.  Si potrebbero  definire criteri di autenticità cattolicità, soprattutto in preparazione di quell'umanesimo integrale che si va delineando e prospettando nella Chiesa del Terzo millennio (POUPARD, 2000). D'altra parte, fin dal 1981 Giovanni Paolo II, con l'esortazione apostolica Familiaris Consortio (75), a proposito dell'associazionismo dei professionisti e della loro missione nella società e nella Chiesa, affermava autorevolmente che:"non poco giovamento possono recare alle famiglie quei laici specializzati (medici, uomini di legge, psicologi, assistenti sociali, consulenti, ecc.) che sia individualmente, sia impegnati in diverse associazioni e iniziative, prestano la loro opera di illuminazione, di consiglio, di orientamento, di sostegno [...] é un impegno il vostro, che ben merita la qualifica di missione, tanto nobili sono le finalità che persegue e tanto determinanti, per il bene della società e della stessa comunità cristiana, sono i risultati che ne derivano". L'impegno che Giovanni Paolo II qualifica come "missione" può˜ essere raccolto dal credente soprattutto come l'esortazione a vivere la professione quale vocazione, servizio, profezia e testimonianza del  Vangelo sia nell'ombra del lavoro clinico quotidiano, a contatto con la sofferenza individuale, quella che non fa "rumore", sia nella luce dei nuovi areopaghi in cui si incontrano le attuali sfide culturali, quelle di uomini che chiedono con sempre maggiore ansia qual è il senso della propria esistenza. Tale richiesta di significato viene indirizzata, tra i tanti "costruttori di senso", anche allo psicologo e alla sua scienza. D'altro canto nel dialogo critico tra antropologia filosofica e teologica con quella psicologica, alcune posizioni antropologiche, per lo più implicite nelle teorie psicologiche, si rivelano inadeguate e quindi particolarmente bisognose di tale confronto critico (IMODA, 1993,Idem 1997). Ci˜ riguarda in modo particolare visioni puramente comportamentistiche, umanistiche o anche la psicoanalisi, soprattutto quella classica (IMODA, 1993). Obiettando a quanti ancora sostengono una pretesa "neutralità" e "oggettivitàˆ"della scienza, demistificata dall'attuale dibattito in bioetica tra credenti e laicisti, riteniamo che ogni operatore della salute mentale ha una sua pregiudiziale visione dell'uomo, ossia un giudizio previo ancor prima di pianificare il lavoro di ricerca. Infatti, i presupposti epistemologici, antropologici, religiosi e spirituali dell'operatore concorrono implicitamente all'orientamento della scienza psicologica e del mondo culturale in cui vive (PALUZZI, 1997, 1997a, 1999). Se l'operatore è un credente, potràˆ guardare molti dei fatti che si verificano nella storia delle persone che incontra nel suo quotidiano con gli occhi della fede: la storia vista come avente un'origine in Dio, un centro nella persona, che diventa portavoce della Parola di Dio ed un fine, che è l’attuarsi del Regno di Dio (Pellegrino, 1991). Un cristiano sa che la conversione parte dal cuore dell'uomo e poi coinvolge tutti i suoi comportamenti: i suoi valori, la sua famiglia e la sua professione,producendo progressivamente un cambiamento collettivo di mentalità, di cultura e di vita (TOMKO, 1998).

1    Questa Introduzione, nei paragrafi 1, 2, e 3  una versione di un articolo di Paluzzi S., Cantelmi T., Luparia E., Psichiatria, Psicologia e Teologia. Quale integrazione alle soglie del III millennio?, in Cultura e Libri, n. 127, marzo-aprile 2000, pp. 5-12.

Introduzione completa in PDF

 

Altri contenuti

CAPITOLO PRIMO
Psichiatria, Psicologia e Teologia: quale integrazione?

Psichiatria, Psicologia e Teologia: un dialogo critico
di Imoda F.
Teologia e Scienze Umane: integrazione possibile?
di Panizzolo S.
Sul rapporto tra Psichiatria e Teologia: una premessa
di Tatarelli R.
Per un dialogo concretamente interdisciplinare tra Psicologia e Teologia
di Pinkus L.
Psicologia e Teologia: le polarità del mistero
di Cencini A.

CAPITOLO SECONDO
Psichiatria e Psicologia alle soglie del Terzo Millennio: problematiche cliniche emergenti

Aspetti generali introduttivi

“The real me”: riflessioni sulla psichiatria cosmetica
di De Murtas M., Cantelmi T.
La ricerca dell'euforia nella società dell'efficienza
di Girardi P. , Vassallo F.
La scomparsa dell'isteria
di Sonnino A., Strumia F.
La nevrosi d'ansia: da Ippocrate al DSM-IV
di Civita De Marco M., Marra F.S.
Etica
Disturbi psichiatrici e responsabilità morale
di Bersani G.
Riflettendo sul concetto di malattia
di Zanini R.
Per una più autentica umanizzazione dei disturbi mentali
di Gallese A.
Competence e not-competence: aspetti etici del consenso informato in psichiatria 
di Soldini M., Dell'Aquila C., Accettella U.
Per una bioetica ed una psichiatria europee: dall'individuo alla persona. La proposta del personalismo ontologico
di Soldini M., Dell'Aquila C., Accettella U.
Aspetti etici nell'applicazione delle tecniche di brain imaging alle psicosi deliranti / file 2
di Iannitelli A., Bersani G.
Violenza
Violenza e aggressività nelle malattie mentali: considerazioni psicopatologiche, cliniche, sociali
di Gallese A., Bellotta A.
Il serial killer: tra miti, leggende e psicopatologia
di Valchera A., Salviati M., Budoni A.M., Marra F.S.
Prolegomeni alla dimensione “aggressività e comportamento impulsivo” nella psicopatologia dell'assassino seriale
di Valchera A., Salviati M., Marra F.S.
Aborto volontario: considerazioni psicologiche, psicopatologiche, sociali
di Gallese A., Bellotta A.
Abusi
La pedofilia e i suoi tabù
di Dominici M.R.
Rapporto tra sfera socio affettiva e modalità d'intervento nella pedofilia in una prospettiva psicodinamica
di Elia R.
“Valentino, per te un cocco ora c'è!”.Una storia di professionalità e amore cristiano
di Terrin P.
Internet
Alice nella rete
di Putti S.
Internet dipendenza: comunicazione mediata dal computer (CMC)
di Sena F.
Le nuove forme del disagio giovanile: il cyberspazio come risorsa
di Lavanco G., Cannizzaro S.
Metodologia
Teorie cognitivo-comportamentali per la modificazione dei comportamenti a rischio di AIDS
di De Marco M., Cantelmi T.
Il metodo gemellare per lo studio dell'ereditarietà nella dimensione psichica dell'uomo
di Provenzano A., Provenzano G.
Un centro diurno per la riabilitazione psichiatrica: un'esperienza ad orientamento cognitivo
di Spadafora R.
Clinica specialistica
Alexitimia ed ipertensione arteriosa
di Regis F., Marra F.S.
L'alexitimia e i disturbi correlati all'uso di sostanze
di Barruffi A., Baiocco R.
Parafrenia ad insorgenza in pazienti con epilessia e trauma cranico (con coma) pregresso, complicata da encefalopatia malacica (ictus)
di Regis F., Civita De Marco M., Marra F.S.
Le demenze: problematiche e nuovi orientamenti in una società che “invecchia”
di Marra F.S., Valchera A.

CAPITOLO TERZO
Psichiatria e Psicologia alle soglie del Terzo Millennio: riflessioni sulla dimensione spirituale

Dimensione spirituale
Il Sé tra dimensione psichica e spirituale
di Grassi A.
Il Dio dei bambini
di Mazzarra M., Sgarro M.
Scrivere o “fare anima”
di Cirillo A.
Psicologia e spiritualità in dialogo
di Pileri M.
Dimensione spirituale e conflitto nella costruzione dell'identità personale
di Gennaro A., Di Giandomenico F., Tartaglia T.
Deliri religiosi in un reparto psichiatrico ospedaliero del centro di Roma
di Raja M.
L'uomo come unità psico-fisica-spirituale
di Romagnoli C.
Relazione
Collisioni e collusioni nella relazione terapeutica. Quando il terapeuta è catturato
di Masi L.
La relazione di transfert nella direzione spirituale
di Olivieri Pennesi A.
Gesù Cristo e le cinque modalità della relazione terapeutica
di Clarkson P., Cutino F.
Il bambino modulatore della relazione con i genitori
di Posabella F., Soldi A.
Da Anna O. al sig. Z: il paradigma borderline
di Daniele M.T., Pinto M.
Le nuove complicità d'amore nella terza età. Affettività e sessualità al di là degli anomali limiti imposti dalla cultura
di Peluso A.
Metafora
La Guided Imagery and Music: una via metaforica di accesso alla dimensione spirituale
di Giordanella Perilli G.
L'albero antico e la sua immagine nella psiche
di Piconi M.
Alcuni aspetti riguardanti la metafora e il simbolo nei sogni e nel Vangelo
di D'Amici D.
Un deficit del simbolismo: nascita e morte nella tossicopendenza
di Furnari F.

CAPITOLO QUARTO
Il ruolo della psicologia nella formazione dei candidati alla via consacrata

Il ruolo della formazione nei candidati alla vita consacrata nel contesto multiculturale della Pontificia Università Urbaniana
di Paluzzi S.
La preparazione dei formatori vocazionali. Alcune considerazioni ed un'esperienza
di Ravaglioli A.
Psicologia e formazione dei candidati alla vita consacrata
di Bresciani C.
La formazione dei candidati alla vita consacrata. Spunti di riflessione dall'ottica pedagogica
di Di Agresti C.
Il ruolo della psicologia nella formazione dei candidati alla vita consacrata
di Criniti N.
Immaginare il proprio futuro: una misura proiettiva della maturità cristiana
di Cait O'Dwyer, Kiely B.
Il ruolo della psicologia nella formazione dei candidati alla vita consacrata
di Manenti A.
La psicopatologia nei ministri sacri e nella vita consacrata
di Fincato G.
La coscienza clanica africana in rapporto alla coscienza personale occidentale
di Benettazzo L.
Psicologia e formazione religiosa in contesti multiculturali
di Calabrese A.
Psicologia e formazione alla vita cristiana e consacrata in contesti multiculturali e con candidati stranieri
di Calabrese A.
Le sfide del continente africano alla psicologia e alla religione
di Calabrese A.

CAPITOLO QUINTO
La psicologia di fronte alla fede religiosa del soggetto. Competenza e limite di competenza

La psicologia di fronte alla fede religiosa del soggetto. Competenza e limite di competenza
di Stickler G.
Filosofia e psicologia della religione
di Mura G.
La rappresentazione di Dio come oggetto transizionale. Prospettive e limiti di un modello psicoanalitico
di Aletti M.
La vocazione dello psicologo cristiano nella missione della Chiesa di fronte al fenomeno delle nuove forme di psico-religiosità
di Paluzzi S.
L'operatore pastorale di fronte all'esperienza del fatto religioso
di Lugano P.G.
Il caso di Jonestown: riflessioni su limiti e competenze della psicologia della religione
di Nesci D.
L'ateismo di Freud e la psicoanalisi come illusione
di Zipparri S.
La “morte di Dio” come morte del padre nella teoria psicoanalitica
di Zipparri S.
Psicologia e vocazione. Quale rapporto? Possibilità e limiti dell'intervento
di Del Core P.

CAPITOLO SESTO
Demonologia: aspetti problematici

Sulle demonopatie. Aspetti psicopatologoci

di Callieri B.

Alcune considerazioni sulla demonopatia

di De Filippis C.

Disturbo mentale, trance da possessione, infestazione diabolica

di Gagliardi G.

Neosatanismo, tra demonopatia e devianza criminosa

di Del Re M.C.

Aspetti clinici, psicometrici e psichiatrico forensi del disturbo dissociativo da trance

di Ferracuti S.

Predisposizione ed induzione: percorso verso le sette demoniache

di Bonifazi F., D'Andrea A., Nuzzo L.

Demonomanie ed omicidi rituali seriali nel satanismo contemporaneo

di Barresi F.

Intorno a casi di possessione. Il parere dello psicologo

di D'Ascanio N.