Ragazzi sul web senza controllo

I dati dell’indagine sul cyberbullismo e sull’utilizzo dei social, elaborati dai ricercatori del Moige che ho avuto l’onore di coordinare, hanno evidenziato aspetti interessanti (e a tratti inquietanti). Ne riporto alcuni. Il campione di ricerca è stato costituito da 2.778 ragazzi dagli 8 ai 18 anni. Abbiamo cioè valutato anche i bimbi ed abbiamo scoperto che verso gli otto anni inizia una progressiva “smartphonizzazione” dei bambini, che si conclude a 11 anni, quando tutti, ma proprio tutti, hanno lo smartphone a disposizione. Prima degli otto anni hanno però usato tablet, pc, cellulari dei genitori. È una generazione supertecnologica e iperconnessa….

Dieta Mediatica dei mobile born

E’ stato presentato presso il dipartimento di Pubblica Sicurezza a Roma, il progetto “Per un web sicuro” promosso dal Movimento Italiano Genitori (MOIGE), in collaborazione con la Polizia Postale, ed in partnership con Google Italy, TrendMicro e Cisco. Giunto alla terza edizione, il progetto punta a sensibilizzare ben 40.000 fra alunni e familiari rispetto alla necessità di un uso corretto della rete. Alla vigilia del “Safer Internet Day”, la conferenza ha rappresentato l’occasione per illustrare uno studio sulle abitudini dei mobile born condotto dal professor Tonino Cantelmi, incaricato di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione – Università Lumsa. L’indagine è promossa dal Moige e fotografa uno scenario che rappresenta un ottimo punto di partenza per le riflessioni sulla necessità di un uso “ragionato e consapevole” di Internet, soprattutto fra ragazzi e minori.

Il Moige denuncia FB

Il Moige denuncia Facebook. Dopo gli ultimi casi di cronaca e le segnalazioni ricevute di contenuti più che discutibili su Facebook, i casi di bullismo e anche adescamento pedopornografico il Moige presenta una formale denuncia alla Procura della Repubblica di Roma per la grave corresponsabilità della multinazionale per omesso controllo e vigilanza nel tragico caso della giovane Carolina Picchio di Novara. Il Prof. Tonino Cantelmi risponde alle domande del Moige: Facebook è pericoloso per i minori? Perché i minori sono così attratti dai social network? I social network creano dipendenza? Le piazze virtuali sono luoghi reali per l’adescamento e atti di bullismo?

Per un web sicuro

Ecco i dati che emergono dall’indagine commissionata dal Moige e condotta dall’Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale (Itci), presieduto dal professor Tonino Cantelmi, su un campione di circa 1000 minori italiani: solo 3 genitori su 10 sono attenti all’uso che i loro figli fanno di internet. Il 57,6% dei ragazzi utilizza internet da solo. 1 su 3 naviga dalla propria stanza e 1 su 4 ‘’soffre’’ dell’impossibilità di navigare anche solo per un giorno. 14 minori su 100 hanno accettato un appuntamento al buio proposto da sconosciuti. Social network (6 minori su 10 sono iscritti) e gioco le attività prevalenti in rete.