Giovani Ambasciatori contro Bullismo e Cyber Risk, in giro per l’Italia – Presentazione dati

In occasione del Safer Internet Day 2020, il MOIGE propone un evento per presentare i dati della nuova campagna contro bullismo e cyber risk e i risultati dell’indagine sull’uso dei media dei giovani, curata dal prof. Tonino Cantelmi. L’iniziativa si svolgerà il 6 febbraio alle ore 10:00 a Roma presso la Sala Polifunzionale, Via Santa Maria in Via, 37 (ad. Largo Chigi).

Ragazzi sul web senza controllo

I dati dell’indagine sul cyberbullismo e sull’utilizzo dei social, elaborati dai ricercatori del Moige che ho avuto l’onore di coordinare, hanno evidenziato aspetti interessanti (e a tratti inquietanti). Ne riporto alcuni. Il campione di ricerca è stato costituito da 2.778 ragazzi dagli 8 ai 18 anni. Abbiamo cioè valutato anche i bimbi ed abbiamo scoperto che verso gli otto anni inizia una progressiva “smartphonizzazione” dei bambini, che si conclude a 11 anni, quando tutti, ma proprio tutti, hanno lo smartphone a disposizione. Prima degli otto anni hanno però usato tablet, pc, cellulari dei genitori. È una generazione supertecnologica e iperconnessa….

Venduto ai Minori – Indagine sull’accesso dei minori ad alcol, tabacco, cannabis, azzardo, pornografia e videogiochi 18+

Il prossimo 15 gennaio, alle ore 10, presso il Senato della Repubblica – Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani (Via della Dogana Vecchia, 29, Roma) il MOIGE – Movimento Italiano Genitori insieme alla Sen. Licia Ronzulli, Presidente della Commissione parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza, presenterà i dati inediti dell’indagine “Venduti ai Minori”, coordinata da Prof. Tonino Cantelmi presidente ITCI e docente di cyberpsicologia dell’Università Europea di Roma, sulla vendita ai minori di prodotti vietati o inadatti: alcol, tabacco, cannabis, gioco d’azzardo, pornografia, videogiochi 18+.

Progetto Smart Family

E’ partito ieri il progetto del Moige “Smart Family” sponsorizzato da Samsung Italia che si pone lo scopo di trasmettere ai giovani, ai genitori, ai nonni e agli educatori l’importanza di una fruizione responsabile del nuove tecnologie. Il percorso formativo viene portato avanti dagli esperti ITCI – Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale, con la direzione scientifica del Prof. Tonino Cantelmi. La dottoressa Michela Pensavalli, coordinerà e guiderà il progetto, svolto in aula dagli psicologi formatori: dr.ssa Cristina Congedo, dr.ssa Carmen Costa, dr. Massimiliano Marzocca , dr.ssa Laura Morabito, dr.ssa Maria Scicchitano, dr.ssa Teresa Scicchitano.

Dieta Mediatica dei mobile born

E’ stato presentato presso il dipartimento di Pubblica Sicurezza a Roma, il progetto “Per un web sicuro” promosso dal Movimento Italiano Genitori (MOIGE), in collaborazione con la Polizia Postale, ed in partnership con Google Italy, TrendMicro e Cisco. Giunto alla terza edizione, il progetto punta a sensibilizzare ben 40.000 fra alunni e familiari rispetto alla necessità di un uso corretto della rete. Alla vigilia del “Safer Internet Day”, la conferenza ha rappresentato l’occasione per illustrare uno studio sulle abitudini dei mobile born condotto dal professor Tonino Cantelmi, incaricato di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione – Università Lumsa. L’indagine è promossa dal Moige e fotografa uno scenario che rappresenta un ottimo punto di partenza per le riflessioni sulla necessità di un uso “ragionato e consapevole” di Internet, soprattutto fra ragazzi e minori.

La dieta mediatica dei nostri figli

Presentazione della ricerca del Moige – Movimento Italiano Genitori, “La dieta mediatica dei nostri figli (2013)”, curata dal prof. Tonino Cantelmi, professore incaricato di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione – Lumsa, Roma, condotta su un campione di 946 giovani tra i 6 e i 20 anni. 
Otto aree analizzate: Televisione, Computer e Internet, Telefonino, Cinema, Videogiochi, Radio, Riviste e quotidiani, Libri, per conoscere il mondo dei nativi digitali. Martedì 3 dicembre 2013 dalle ore 10:00 alle ore 12:30 
Sala delle Colonne 
Via Poli, 19 – Roma. Guarda la rassegna stampa dell’evento

Il Moige denuncia FB

Il Moige denuncia Facebook. Dopo gli ultimi casi di cronaca e le segnalazioni ricevute di contenuti più che discutibili su Facebook, i casi di bullismo e anche adescamento pedopornografico il Moige presenta una formale denuncia alla Procura della Repubblica di Roma per la grave corresponsabilità della multinazionale per omesso controllo e vigilanza nel tragico caso della giovane Carolina Picchio di Novara. Il Prof. Tonino Cantelmi risponde alle domande del Moige: Facebook è pericoloso per i minori? Perché i minori sono così attratti dai social network? I social network creano dipendenza? Le piazze virtuali sono luoghi reali per l’adescamento e atti di bullismo?

Per un web sicuro

Ecco i dati che emergono dall’indagine commissionata dal Moige e condotta dall’Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale (Itci), presieduto dal professor Tonino Cantelmi, su un campione di circa 1000 minori italiani: solo 3 genitori su 10 sono attenti all’uso che i loro figli fanno di internet. Il 57,6% dei ragazzi utilizza internet da solo. 1 su 3 naviga dalla propria stanza e 1 su 4 ‘’soffre’’ dell’impossibilità di navigare anche solo per un giorno. 14 minori su 100 hanno accettato un appuntamento al buio proposto da sconosciuti. Social network (6 minori su 10 sono iscritti) e gioco le attività prevalenti in rete.

Educare per Educare

Il Moige – movimento genitori, in collaborazione con Regione Lazio – Assessorato ai Rapporti con gli Enti Locali e Politiche per la Sicurezza, ha deciso di realizzare un evento formativo dedicato ai minori di scuola media di primo grado e ai loro docenti in tema di prevenzione e informazione sul corretto utilizzo di internet e sui suoi rischi. Tra i relatori: Tonino Cantelmi, Rosario Vitarelli, David Martinelli, Michele Crudele, Marco Valerio Cervellini.

Media con Prudenza

4 febbraio 2011 alle h 11.00 Tonino Cantelmi partecipa alla conferenza stampa per la presentazione di “Media con prudenza” è la nuova campagna del Moige rivolta ai bambini delle scuole elementari e ai loro genitori e insegnanti che si pone un duplice obiettivo: trasmettere ai bambini l’importanza di una fruizione responsabile dei media e creare un’azione di sistema e coordinamento con la scuola e le famiglie per educare i bambini ad un approccio corretto e consapevole al loro uso.