Repubblica TV parla di Poker OnLine. Puntate virtuali, ma soldi assolutamente reali. Tanti soldi. Divertimenti e rischi dell’ultima nuova moda In studio a Milano Carlo Gualandri, a.d. Giocodigitale. In studio a Roma”Fabio Bufalini, country manager Italia di PokerStars. In collegamento telefonico”Tonino Cantelmi, psichiatra esperto di Internet e dipendenze. Conduce Laura Pertici. Tra i disturbi mentali che ultimamente si stanno diffondendo sempre più rapidamente ci sono le dipendenza comportamentali. Tra queste ad esempio: la dipendenza dal gioco dazzardo, la dipendenza sessuale, la dipendenza da Internet, la dipendenza affettiva e la spesa (shopping) compulsiva. Per la maggior parte delle persone queste attività rappresentano parte integrante del normale svolgimento della vita quotidiana, ma per alcuni individui possono assumere caratteristiche patologiche, fino a provocare gravissime conseguenze. A livello economico si manifesta spesso una diminuzione del patrimonio familiare dovuta alle spese che riguardano direttamente il comportamento oggetto della dipendenza o dovute alla perdita del proprio posto di lavoro a causa dei comportamenti compulsivi interferenti con lattività lavorativa. Le conseguenze emotive più frequenti ed evidenti sono relative alla repressione dei sentimenti e delle emozioni, o allincapacità di gestirli ed integrarli, con una conseguente interruzione della crescita emotiva. Parallelamente si sviluppano sentimenti negativi come senso di colpa e vergogna, depressione, perdita dellautostima, perdita di scopi per la propria vita. Un blocco delle proprie emozioni implica anche un progressivo isolamento sociale in quanto le nostre relazioni intime si basano fondamentalmente su uno scambio ed una comprensione emotivi. A livello cognitivo i dipendenti manifestano problemi di attenzione (mancanza di concentrazione, di acuità mentale, di vivacità e vigilanza, intrusione di pensieri e fantasie non volute), distorsioni sui modo di pensare (mentire, negare, razionalizzare, minimizzare e proiettare) e convinzioni di base disfunzionali (riguardo se stessi, i propri bisogni, le relazioni e il comportamento dal quale dipendono). Le conseguenze sociali implicano problemi di linterazione con le altre persone (famiglia, amici, conoscenti e colleghi di lavoro), con lincapacità di aprirsi agli altri, relazionarsi con loro in maniera intima e di comprendere i loro stati emotivi, i loro pensieri e bisogni. La conseguenza è un progressivo isolamento. Alcuni possono mantenere lapparenza di avere degli amici che in realtà sono solo conoscenze. Spesso, le loro amicizie sono superficiali o manipolative e linteresse nelle relazioni può essere rivolto quasi elusivamente a quello che possono ottenerne. Spesso vi sono anche gravi problemi matrimoniali, dovuti alla trascuratezza, da parte del dipendente, del suo ruolo in famiglia oppure a suoi comportamenti di tipo provocatorio o aggressivo. Fonte: Dipendenza da gioco dazzardo, dipendenza sessuale, dipendenza da internet, dipendenza affettiva, spesa compulsiva. di T. Cantelmi, E. Lambiase, A. Sessa in “Le nuove Dipendenze”