Autori: Tiziana Tafani e Lucio Riccetti
Prefazione Tonino Cantelmi

Dalla prefazione del Prof. Cantelmi:

“La conoscenza è sicuramente il primo pssaggio per decodin care la trama di quello che sei”.
Questa affermazione nella premessa di Tiziana Tafani, è il punto di partenza per lasciarsi affascinare da questo libro.
La conoscenza, intesa da un lato come comprensione del passato in quanto chiave epistemologica del presente, e dall’altro come la ricerca di senso dei propri vissuti, sembra divenire sempre meno accessibile in una società tecnoliquida come quella contemporanea che, infatti, risulta eccessivamente centrata sul momento presente, sull’attimo, sulla soddisfazione immediata di bisogni e, dunque, completamente estranea alla continuità temporale dotata di senso, della quale, tuttavia, è parte.
Attualmente la necessità di conoscere il senso del proprio vis-suto, si dispiega attraverso vie illusorie, come l’autocelebrazione dell’ego, la ricerca di emozioni, la tecno-mediazione di relazioni sempre più difficilmente autentiche. Quale può essere, quindi, l’attualità e l’importanza di uno studio come questo, di natura biografica, storica e storiografica sulla vita e il pensiero di Sigmund Freud, apparentemente così lontano dal tempo e dal sentire di oggi?
Tra queste pagine è possibile, senza dubbio, scoprire l’entusiasmo di un uomo, che, come ogni persona di qualsiasi epoca….

LEGGI TUTTA LA PREFAZIONE