Uso di Internet in adolescenza: dipendenza o svolgimento dei compiti di sviluppo?

Fonte: Modelli della Mente 1/2023 – Autori Tonino Cantelmi e Annunziata Rizzi La relazione tra uso di Internet e svolgimento dei compiti di sviluppo in adolescenza è un ambito centrale della ricerca attuale in psicologia. Nel dibattito scientifico si confrontano vari approcci teorico-esplicativi che suscitano interessanti questioni e prospettive. La presente ricerca ha inteso approfondire questa tematica attraverso l’utilizzo di due test che indagano il costrutto di dipendenza da Internet (UADI-2) e i compiti di sviluppo in adolescenza (TCS-A). I risultati appaiono rilevanti anche dal punto di vista clinico e applicativo e si inseriscono a pieno titolo nel filone della cyberpsicologia che riconosce Internet come terreno fertile per lo svolgimento dei compiti di sviluppo in adolescenza.

Modelli della mente

Modelli della mente – Rassegna di studi sulla normalità e la patologia è la rivista ufficiale della scuola di specializzazione in Psicoterapia cognitivo interpersonale SCINT (Aut Miur 2008); essa nasce come uno spazio editoriale aperto, secondo la logica dell’ open access, per cui tutti i contenuti sono interamente disponibili nella versione on line. La connotazione della rivista è rappresentata, oltre che dall’intento di sviluppare riflessioni nel campo della psicoterapia cognitiva, anche da un forte spirito interdisciplinare, atto a favorire il dialogo tra saperi e la diffusione dei più innovativi ed attuali contributi di ricerca scientifica sulla mente.

Modelli della Mente 2021

La rivista ufficiale della scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Interpersonale SCINT quest’anno ospita interessanti articoli, tra i principali: “Riflessioni e approfondimenti cognitivo-interpersonali sulla SASB ai fini della concettualizzazione del caso” (Cantelmi, Lambiase); “Il gaslighting come forma di abuso emotivo nella relazione di dipendenza affettiva” (Cantelmi, Pensavalli, Serafini); “Meditazione e mente nella mindfulness e nella tradizione religiosa buddhista: differenze essenziali” (Toro, Bettera); “Impatto dell’acufene e sue implicazioni psicofisiche durante la pandemia da Covid-19” (De Luca, Longo).

Modelli della mente 2019

I principali argomenti trattati in questo nuovo numero della rivista Modelli della mente, edita da FrancoAngeli, sono la dipendenza da pornografia online, la mindfulness e l’empatia. Nella rubrica Cinema e mente un’interessante recensione del film di successo Joker. Presenti, inoltre, gli articoli delle altre rubriche.

Modelli della Mente 1/2017

Online il secondo numero di Modelli della Mente edito da Franco Angeli. Il numero ospita un interessante articolo sul concetto di tecnoliquidità e la salute mentale, (T. Cantelmi, E. Lambiase) gli autori hanno voluto analizzare la novità e gli aspetti fondamentali positivi e negativi, di quella che è stata chiamata “Rivoluzione digitale” e della società tecnoliquida, mettendo in luce come queste esaltano e plasmano alcune caratteristiche dell’uomo liquido: il narcisismo, la velocità, l’ambiguità la ricerca di emozioni e il bisogno di infinite relazioni “light”. Gli autori si sono concentrati sull’impatto che la Rete detiene sulle cognitive functions, in particolar modo su attenzione, memoria e apprendimento. Rispetto all’apprendimento, studi longitudinali hanno messo in luce come l’utilizzo del computer a scuola determini un calo dei risultati sia nella scrittura che nella lettura non dando la possibilità all’alunno di stimolare tracce mnemotecniche motorie che si attivano nella percezione della lettura e che ne facilitano il riconoscimento visivo. Inoltre vengono brevemente descritte le manifestazioni patologiche conseguenti all’eccessivo utilizzo della tecnologia digitale: ansia, depressione, fobie sociali, insonnia ed altre. Leggi gli Articoli

Modelli per la Mente

Una panoramica precisa e puntuale sulla tecnoliquidità – neologismo coniato da Tonino Cantelmi, che in maniera assai evocativa vuole indicare “il nuovo scenario naturale che si staglia sulla sfondo dell’umanità postmoderna”- apre la parte monografica di questo numero della rivista Modelli per la mente. Ad arricchire la parte monografica un contributo di Raffaele Menarini, Valeria Montefiori e Valentina Stranges dal titolo “Facebook: una coralità fantasmatica”.
I contributi originali sono a cura di M.B. Toro e D. Palazzoni (Spettro impulsivo compulsivo e aggressività nell’adolescenza: un caso clinico); L.G. Palumbo (Disorganizzazione dell’attaccamento ed implicazioni terapeutiche) e C. Cacace e T. Cantelmi (Il ruolo dei disturbi psichici nella genesi e nella prognosi della patologia oncologica).

Modelli per la Mente Anno V n 1 2012

La rivista Modelli per la Mente, in questo numero, ci offre la possibilità di approfondire e riflettere sull’importante impatto che la società tecnoliquida sta avendo sul comportamento e sulla vita di ogni individuo e categoria, situazione che sta sempre più portando ad un’inversione di ruoli, i quali si sfumano dando vita ai cosiddetti “adultescenti” (eterni fanciulli) e “young-old people” (anziani con atteggiamenti giovanili in cerca di nuove esperienze). Tutto questo e molto altro è proposto dall’editoriale a cura di Tonino Cantelmi e Maria Beatrice Toro. Nella parte dedicata ai contributi originali vi sono gli interventi di L. Capezzani, E. Vellani, L. Mamazza, A. Colasante, M. Treglia, M.G. Minasi, A. Greco, E. Greco, A. Bevilacqua, G. Sanchez Griese, G. Iorio, N.Iorio. A chiusura di questo le nostre consuete rubriche.