Fonte: Bollettino Cardiologico
Affrontare il disagio nella diversa abilità
Aspetti psicologici del paziente nel quadro della società contemporanea
Intervista a cura di Manuela Rosa
Prof. Cantelmi quali sono i disturbi psicologici più comuni che possono interessare un diversamente abile?
“II primo problema che la persona disabile incontra è quello dello stigma. La stigmatizzazione avviene da parte delle persone che rifiutano il disabile e manifestano atteggiamenti negativi, carichi di pregiudizi.
Assistiamo quindi ad un etichettamento invece che ad una caratterizzazione della sua persona nella sua unicità e diversità. L’etichettamento nasce dalla paura del confronto con il diverso e all’interno di una società che seleziona in base all’efficienza e cosi si esclude proprio chi non raggiunge tale caratteristica.
Ne consegue una limitazione, una mancanza di rispetto e una privazione di diritti e benefici. Non si dovrebbe tanto parlare di integrazione che implica una subordinazione alla persona disabile alla società alla quale necessariamente adattarsi, quanto di inclusione.
Il concetto di inclusione fa riferimento ad un atteggiamento richiesto in una società multietnica in cui il diverse possa essere messo in grado di esprimere le sue potenzialità e svilupparle a beneficio di tutti. Altrimenti la persona disabile subirà una sorta di “marginalizzazione” che lo priverà di una effettiva partecipazione: la conseguenza e che lo stigma una vera e propria seconda malattia.
Leggi l’intervista completa