Modelli per la Mente
Anno VI - n.1-3/2013

Una panoramica precisa e puntuale sulla tecnoliquidità - neologismo coniato da Tonino Cantelmi, che in maniera assai evocativa vuole indicare “il nuovo scenario naturale che si staglia sulla sfondo dell’umanità postmoderna”- apre la parte monografica di questo numero della rivista Modelli per la mente. Ad arricchire la parte monografica un contributo di Raffaele Menarini, Valeria Montefiori e Valentina Stranges dal titolo "Facebook: una coralità fantasmatica".
I contributi originali sono a cura di M.B. Toro e D. Palazzoni (Spettro impulsivo compulsivo e aggressività nell'adolescenza: un caso clinico); L.G. Palumbo (Disorganizzazione dell'attaccamento ed implicazioni terapeutiche) e C. Cacace e T. Cantelmi (Il ruolo dei disturbi psichici nella genesi e nella prognosi della patologia oncologica).
GLI ARTICOLI DEL NUMERO:
- Editoriale - T. Cantelmi - Suicidi eclatanti
SEZIONE MONOGRAFICA: TECNOLIQUIDITA'
- T. Cantelmi - Tecnoliquidità
- R. Menarini, V. Montefiori e V. Stranges - Facebook: una coralità fantasmatica
CONTRIBUTI ORIGINALI
- M.B. Toro e D. Palazzoni -Spettro impulsivo compulsivo e aggressività nell'adolescenza: un caso clinico
- L.G. Palumbo - Disorganizzazione dell'attaccamento ed implicazioni terapeutiche
- C.Cacace e T. Cantelmi - Il ruolo dei disturbi psichici nella genesi e nella prognosi della patologia oncologica.
- Libri e Psiche - Michela Pensavalli
- Cinema e Psiche - Pasquale Laselva
- Arte e Psiche - Martina Aiello
- Web e Psiche - Maria Beatrice Toro