@psychotherapy. Risultati preliminari di una ricerca sperimentale italiana

Descrizione L’avvenuto passaggio al terzo millennio appare caratterizzato da un processo di cambiamento le cui coordinate essenziali sono rappresentate dalle tecnologie mediatiche. La comunicazione – da tempo divenuta globale – si pone come uno dei coefficienti decisivi di questa mutazione. Internet – la Rete delle reti – ha aperto non prevedibili territori di studio e ricerca anche per psicologi e psichiatri. Questo libro espone i primi risultati di una ricerca sperimentale italiana volta a osservare e verificare la fattibilità di una psicoterapia on line e ne fotografa gli aspetti emergenti. Ampi contributi vengono dati anche alla riflessione teorica e metodologica, evidenziando i rischi e i benefici della @psychotherapy e individuando le successive linee di ricerca. Indice Prefazione (D. La Barbera) 1. W.W.W. Uno spazio per la crescita (T.Cantelmi, S. Putti, M. Talli) 2. E-mail: un nuovo strumento per la psicoterapia (S. Putti, G. Antonelli, T. Cantelmi) 3. E-Psychotherapy: considerazioni cliniche, etiche e critiche inerenti la chat-therapy (Cantelmi T., M. Talli, M. De Marco) 4. Web cam: l'immagine nella psicoterapia on-line (F. Artelli, S. Putti, T. Cantelmi) 5. www. psychoinside.it: il sito nella Rete (B. Cipolla, L. Giardina Grifo, T. Cantelmi) 6. Pluralità del Sé e fluidità del genere nelle relazioni on-line (V. Lingiardi, F. Gazzillo) 7. Psicoterapia on-line: un vestito su misura (S. Merciai) 8. La consulenza psichiatrica on-line (A. D'Andrea, T. Cantelmi) 9. Bambini, apprendimento e Internet (O. Albanese, P. Migliorini, G. Pietrocola) 10. Gruppi di formazione e psicoterapia di gruppo on-line: qualche ipotesi di studio e di possibile applicazione (M. Longo)