La dieta mediatica dei nostri figli

Presentazione della ricerca del Moige – Movimento Italiano Genitori, “La dieta mediatica dei nostri figli (2013)”, curata dal prof. Tonino Cantelmi, professore incaricato di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione – Lumsa, Roma, condotta su un campione di 946 giovani tra i 6 e i 20 anni. 
Otto aree analizzate: Televisione, Computer e Internet, Telefonino, Cinema, Videogiochi, Radio, Riviste e quotidiani, Libri, per conoscere il mondo dei nativi digitali. Martedì 3 dicembre 2013 dalle ore 10:00 alle ore 12:30 
Sala delle Colonne 
Via Poli, 19 – Roma. Guarda la rassegna stampa dell’evento

Un anno di zapping – Postfazione di Tonino Cantelmi

Nella società liquida postmoderna c’è ancora posto per la televisione? L’abitante del tecnomondo, l’indefinito avatar-viaggiatore del cyberspazio, così abile nella tecnomediazione delle relazioni e delle emozioni, il nativo digitale prossimo venturo, insomma l’uomo tecno-liquido del terzo millennio “guarderà” ancora la televisione? Certamente no, se la televisione non si stesse prontamente adeguando alla dimensione e alla cifra della liquidità.