Il coraggio della Pace: dalla Capitale una luce di speranza

Il convegno rappresenterà un’occasione di riflessione sul valore della Pace, del lavoro dignitoso e della dignità umana in un contesto sociale e politico segnato da guerre, crisi globali e crescenti disuguaglianze. Tra i relatori molti esponenti istituzionali come Roberto Gualtieri e Massimiliano Maselli. Tonino Cantelmi parlerà di Pace e dignità. L’obiettivo dell’evento è porre al centro il coraggio necessario per costruire la Pace in ogni ambito della vita., 26 ottobre 2024 Evento promosso da ACLI di Roma e provincia.

Il male oscuro

Cento anni fa nasceva Franco Basaglia, ispiratore della legge 180 che in Italia ha sdoganato la malattia mentale restituendo dignità ai pazienti. Quasi mezzo secolo dopo, il disagio psichico è in aumento, mentre strutture e personale sono insufficienti. Tonino Cantelmi confida sul ruolo dei professionisti: «Gli psichiatri italiani sono tra i più bravi del mondo. Tuttavia per la salute mentale spendiamo 4 miliardi di euro ogni anno. In realtà servirebbero 2 miliardi in più per adeguare il personale, per migliorare le strutture logistiche e rilanciare le terapie moderne. In ogni parte del territorio italiano c’è un centro di salute mentale, ma dobbiamo costruire reti e integrazioni tra servizi e professionisti, pubblici e privati». Fonte: Messaggero di Sant’ Antonio del 11/03/2024

La salute in generale, e quella mentale in particolare, sono una sfida per il mondo

Le Commissioni Affari Sociali e Sanità del Senato e della Camera dei Deputati, scendono in campo con i Distretti Italiani del Rotary International per sconfiggere lo stigma sociale che grava sulle persone affette da disturbi mentali. Il 10 ottobre 2023 è stata la giornata che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dedicato alla salute mentale. Un tema che, per il Rotary, Associazione internazionale che riunisce 1 milione e 400 mila volontari nel mondo, riveste un ruolo centrale: combattere le malattie è una sua specifica area di intervento. Nella sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica, su iniziativa del Senatore Francesco Zaffini, Presidente della Commissione Affari Sociali e Sanità del Senato si è commemorata la giornata del 10 ottobre con un’imponente conferenza stampa su “Il Rotary per la salute mentale” andata in diretta sulla web tv del Senato. Maria Carla Ciccioriccio, Governatore del Rotary International Distretto 2080, che riunisce i 98 club di Roma, Lazio e Sardegna, ha voluto mostrare, attraverso l’intervento del professor Giuseppe Masnata, presidente della Commissione Distrettuale per la Salute mentale, il progetto condiviso e le attività intraprese dai diversi Distretti Rotary italiani. Sono iniziative che hanno tenuto conto del fatto che il nostro Paese risulta ultimo in Europa sul fronte del benessere psicologico, infatti ansia e depressione colpiscono il 20% della popolazione, soprattutto nel periodo dell’adolescenza, fase in cui si registra un preoccupante aumento del numero dei suicidi tra bambini e adolescenti. GUARDA IL VIDEO DELL’INTERVENTO DEL PROF.CANTELMI

Comitato di Bioetica gli interrogativi del nuovo mandato

Ieri si è riunito nuovo Comitato nazionale per la bioetica (Cnb), nominato lo scorso 6 dicembre dalla Presidenza del Consiglio. Un Comitato molto rinnovato rispetto al precedente: 13 componenti confermati e 20 nuovi, nuovi anche il presidente (Angelo Luigi Vescovi) e due vicepresidenti su tre. Tra i componenti anche il Prof. Tonino Cantelmi. «Porterò la mia esperienza di psichiatra, la salute mentale è considerata dall’Organizzazione mondiale della sanità il principale “fardello” nei sistemi sanitari di tutti i Paesi del mondo, ancora prima del Covid-19. E la depressione è già la prima causa di invalidità al mondo» queste le dichiarazioni del professore lasciate all’inserto di Avvenire “è vita”.

Problemi sottovalutati e risorse scarse

Le difficoltà delle persone con disturbi psichici, il disorientamento delle famiglie, la risposta dei Servizi di salute mentale. Anche questa parte del Servizio sanitario nazionale sconta difetti tipici del sistema-Italia. «Non rispondere adeguatamente ai bisogni psichici delle persone è controproducente: si brucia il 3 – 4% del Pil a causa di malattia, morti precoci, litigi, divorzi, drammi. – Afferma Cantelmi – Per gli stessi motivi diverse stime hanno calcolato che se si investe Un dollaro in salute mentale se ne guadagnano 4-5». Quanto alle cure obbligatoria, Cantelmi osserva che «si può rendere più flessibile il trattamento sanitario obbligatorio ma bisogna tenere conto della libertà delle persone e il sistema deve essere molto garantista, per evitare abusi».

Buona vita spirituale

Ormai, da anni, la letteratura internazionale e numerosi studi scientifici confermano che una buona vita spirituale si correla positivamente con una buona salute mentale. Se le cose stanno esattamente in questo modo, ci attenderemmo che le persone consacrate e i presbiteri dovrebbero godere di una migliore condizione mentale. Eppure, anche all’interno dei contesti religiosi non mancano situazioni difficili, problematiche o addirittura psicopatologie. Allora, com’è possibile tutto ciò? Ce lo spiega lo psichiatra e psicoterapeuta, prof. Tonino Cantelmi.

Le risposte alla “Pandemia Psichica”

La voglia di tornare alla normalità, dopo la pandemia, non può ignorare che occorre riparare i danni che psicologi e psichiatri (ma anche le autorità sanitarie mondiali) segnalano da tempo in tema di salute mentale, con particolare riguardo alle giovani generazioni. «è fondamentale – puntualizza Cantelmi – lavorare sulla creazione di buone relazioni. Quasi tutti gli studi dicono che il 60% del disagio emotivo è legato a problematiche relazionali in area educativa, soprattutto nell’infanzia e nell’adolescenza. E questa generazione, sconnessa dalla pandemia, rischia di pagare un prezzo in termini di competenze relazionali in futuro».