La vita non è in gioco

Convegno – Anzio 15/05/2025 – Incontro di sensibilizzazione sul gioco d’azzardo patologico. Operativo uno “sportello” di supporto del distretto sociosanitario È in programma giovedì 15 maggio alle 17, presso la sala consiliare di Villa Sarsina ad Anzio, l’incontro di sensibilizzazione sul tema: “La vita non è in gioco”. Si tratta di un evento sulla sensibilizzazione e prevenzione del gioco d’azzardo patologico. Tra i relatori il prof. Tonino Cantelmi

Forum legalità e cultura dell’etica: il rispetto

Il culto della forza e dell’aggressività è in preoccupante aumento tra i giovani: la Società, la Scuola e la Famiglia sono chiamate a prevenire e affrontare il problema, contrastando la violenza giovanile anche attraverso la valorizzazione delle differenze di genere. Questo è il tema che verrà discusso il giorno 11 Aprile al Forum legalità e cultura dell’etica, evento promosso dal Rotary distretto 2080. Tra i relatori il prof. Tonino Cantelmi.

Compassione e IA nella Cura della Malattia Inguaribile

Video dell’intervento del prof. Cantelmi al convegno “La speranza cura”. Abbiamo prove che l’umanità esercita la compassione da almeno un milione e ottocentomila anni. Negli ultimi decenni, la psicologia ha riscoperto la potenza della compassione, tanto da porla al centro della terza rivoluzione cognitiva: le nuove psicoterapie basate su compassione, perdono, accettazione, valori e mindfulness.

L’ora che volge il disio

Roma 28/02/2025 – Il ciclo di incontri “L’ora che volge il disio”, organizzato dal Centro Studi Minas Tirith, offre uno spazio di riflessione profonda su temi attuali come la pace, l’umanesimo digitale, il matrimonio e l’economia. Ispirato alla Divina Commedia, l’evento mira a creare momenti di raccoglimento e dialogo autentico, lontano dalla superficialità dei media. Ogni incontro si basa sul confronto con l’ospite attraverso uno dei suoi libri, in un ambiente stimolante e sereno. Prossimo appuntamento: 28 febbraio, ore 19:30 con il Prof. Tonino Cantelmi, che approfondirà il tema di “un nuovo umanesimo digitale” partendo dal suo libro “Tecnoliquidità” (2013), ancora oggi estremamente attuale.

Il vocabolario della fraternità. 365 parole per riscrivere la nostra umanità

365 parole “sgorgate dall’intelligenza del cuore”, come le definisce nella postfazione a questo libro il Cardinale Mauro Gambetti, Presidente della Fondazione Fratelli tutti, scelte e riscritte da altrettanti autori, esponenti delle Istituzioni civili ed ecclesiastiche, credenti e atei, Premi Nobel, artisti, giornalisti, scrittori di spicco, rappresentanti delle imprese e del mondo del lavoro e giovani missionari digitali. Tra gli autori anche il Prof. Tonino Cantelmi che, come parola, ha scelto: “Antifragilità”.

Verso una nuova intelligenza del Diaconato

I diaconi permanenti sono realmente ordinati in relazione al loro compito originale?
In questa ritessione-testimonianza, si evidenzia il rischio di “insignificanza” del diaconato in Italia e la necessità di una “nuova intelligenza” del diaconato. L’esperienza di diaconia dell’autore è essenzialmente extra parrocchiale e non privilegia la manifestazione liturgica del diaconato.

La cibermoral, una propuesta de la ética teológica para el mundo digital Cybermora – a Theological Ethics Proposal for the Digital World

Proponiamo un articolo sul mondo digitale dove viene citato il Prof. Tonino Cantelmi “Nos encontramos ante un nuevo homo tecnologicus, según Tonino Cantelmi, que posee una mente tecnolíquida como fruto de una mutación estructural y funcional, resultante de la infuencia de las tecnologías, provocada por los cambios en las conexiones sinápticas”.