Convegno Nazionale della Consulta delle Scuole di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale

Evento 12/06/2025 – L’Italia è l’unico Paese ad avere una specializzazione in psicoterapia regolamentata per legge e vigilata dal MUR, erogabile da università e istituti privati riconosciuti. Il percorso formativo è definito da un regolamento ministeriale, e comporta una forte responsabilità, soprattutto per gli enti privati. Dal 2019, la Consulta delle Scuole di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale ha sviluppato un sistema di qualità tra pari con criteri condivisi di accreditamento. Questo lavoro ha portato alla quarta edizione del manuale e alla Carta dei Valori, espressione di un impegno etico e deontologico verso studenti e docenti. Quoesto convegno nazionale promuove la diffusione di questo sistema di qualità nella formazione. Tra i relatori Tonino Cantelmi Consiglio Nazionale della Consulta.

Intelligenza Arificiale e Cybersecurity: fattori di rishio, regole e difese

Evento 21 maggio 2025, presso la Sala WeGil della Regione Lazio, si terrà un importante incontro di studio dedicato all’Intelligenza Artificiale e alla Cybersecurity, due ambiti strategici e strettamente interconnessi, al centro del dibattito scientifico e istituzionale a livello nazionale e internazionale. Tra i relatori sarà presente il Prof. Tonino Cantelmi, psichiatra, docente universitario ed esperto di tecnologie e impatto psicosociale dell’innovazione, che offrirà il suo contributo nell’analisi dei cambiamenti in atto e delle prospettive etiche e culturali dell’uso dell’IA.

Compassione e IA nella Cura della Malattia Inguaribile

Video dell’intervento del prof. Cantelmi al convegno “La speranza cura”. Abbiamo prove che l’umanità esercita la compassione da almeno un milione e ottocentomila anni. Negli ultimi decenni, la psicologia ha riscoperto la potenza della compassione, tanto da porla al centro della terza rivoluzione cognitiva: le nuove psicoterapie basate su compassione, perdono, accettazione, valori e mindfulness.