Alla ricerca del tempo futuro

Si svolgerà a Roma il prossimo 4 dicembre, in presenza e su YouTube, la quinta edizione di “Chiesa italiana e la salute mentale” dal titolo: “Alla ricerca del tempo futuro”, promosso dall’Ufficio Nazionale della CEI per la pastorale della salute, che ormai da anni riflette su questi temi attraverso il Tavolo sulla salute mentale. Il convegno vuole offrire alcune prospettive interpretative e alcune chiavi, non solo per leggere il presente, ma per iniziare a progettare un futuro di superamento dell’emergenza Covid, attraverso 4 sessioni tematiche: le povertà peri-pandemiche; i valori per il tempo futuro; il senso delle relazioni e, infine, Keywords 2022-2025. Nell’ultima sessione interverrà il Prof. Tonino Cantelmi con una relazione dal titolo: “Il paradigma della compassion: dalle tradizioni spirituali alle psicoterapie di ultima generazione”

Aris Sanità. Covid e Salute Mentale

Proponiamo un articolo di Tonino Cantelmi pubblicato su Aris Sanità. “Sono rimasto sorpreso dal numero di professionisti della salute mentale che hanno offerto la loro opera. Al di là delle retoriche stucchevoli, questo dato va segnalato con orgoglio. Tuttavia usciti dalla fase emergenziale, alla spinta generosa dei professionisti, deve seguire una riorganizzazione dei servizi per la salute mentale capace di innovarsi e di superare gli incredibili ritardi che già caratterizzavano i servizi sociosanitari per la salute mentale. Sembra incredibile, eppure, nonostante il dato che problematiche mentali che richiedono aiuti e cure riguardano almeno un adulto su quattro nel corso di vita, le task force e i tanti comitati messi in piedi per disegnare l’Italia del futuro sembrano ignorare questi dati. Pertanto mi permetto di lanciare un nuovo appello, perché la salute mentale e la riorganizzazione dei servizi siano messi al centro dei progetti per il rilancio dell’Italia e possano finalmente ricevere gli investimenti economici necessari”.