Sono vittime: il porno azzera il cervello

I nostri figli andrebbero protetti e non lo sono. L’eccesso pornografico ruba la capacità di costruire intimità sane. Le conseguenze sullo sviluppo psicoaffettivo sono gravissime. Non li proteggiamo dall’alcol, dalla droga, dal tabacco, dal gioco d’azzardo e tanto meno dalla pornografia. I veri predatori sono gli adulti che consentono tutto a un ragazzo di 12 anni». Queste alcune delle afferma rilasciate dal Prof. Cantelmi al giornalista Moia per Avvenire.

Giovani e dipendenze. Un mercato troppo libero

Alcol, sigarette, cannabis light. Pornografia e videogiochi estremamente violenti. E ancora, scommesse e gioco d’azzardo. Troppo spesso, i minori si addentrano in «mondi» che, per legge, dovrebbero essere loro preclusi. A gennaio, l’indagine intitolata «Venduti ai minori», curata dal prof. Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta dell’Università Europea di Roma, ha acceso i riflettori su questa situazione. A quasi un anno di distanza, le reazioni da parte delle istituzioni e dalle filiere di questi prodotti, sono rimaste piuttosto tenui. Ma qualcosa comincia a muoversi. Consulta la ricerca sul sito www.moige.it.

“Mostrami l’amore”, 6 sussidi per insegnare a vivere l’affettività

Come difendersi dalla pornografia? Come insegnare ai giovani che cos’è l’affettività? Dal Progetto Pioneer “Mostrami l’amore” una serie di testi divulgativi per aiutare genitori e ragazzi ad affrontare la pervasività dei contenuti pornografici in modo responsabile, cautelante ed efficace. Domenica 26 maggio a Roma, la presentazione dei primi due volumi. Tra i relatori anche il Prof. Tonino Cantelmi.

Nuove dipendenze

Per il ciclo di incontri “Vieni e vedi”, che si tengono a Campobasso, è stato invitato il prof. Tonino Cantelmi che appronterà il tema delle nuove e vecchie dipendenze. Droga, smartphone, giochi d’azzardo, pornografia, computer, alcol: dipendenze che verranno discusse al fine di indicare le modalità con cui riconoscerle e affrontarle. Campobasso 23 marzo, ore 16.00 presso Parrocchia di San Pietro.

Il feticcio dell’industria pornografica che sta cambiando l’uomo

Dalla repressione sessuale al “che male c’è”, il cammino di una vera e propria pandemia: la porno-dipendenza. Sotto la lente di ingrandimento di Punto Famiglia Plus, questo mese, i tratti essenziali di quella che si profila come una pandemia moderna: la pornografia. Un argomento delicato che si combatte soprattutto in famiglia e chiama in causa l’educazione affettiva e il costume sessuale del nostro tempo sempre più sganciato dall’amore. “Spiegare che la pornografia fa male è possibile solo se c’è una relazione di fiducia. La domanda giusta sarebbe: i genitori sono in grado di realizzare relazioni di fiducia per spiegare ai loro figli le conseguenze della pornografia? Ma io ne farei un’altra: quanti genitori sono essi stessi schiavi della pornografia?”. Sono le parole di Tonino Cantelmi, psicologo e psicoterapeuta, nell’intervista che costituisce un elemento essenziale del corpo del dossier.

Indagine conoscitiva: Venduti ai Minori

Il 15 gennaio 2019 si è svolta la presentazione dell’Indagine Venduti ai Minori, commissionata dal Moige al prof. Tonino Cantelmi presidente ITCI e docente di cyberpsicologia all’Università Europea di Roma. lo scopo dell’indagine è stato quello di indagare le credenze, i comportamenti e gli atteggiamenti dei ragazzi nei confronti di alcune aree tematiche di “trasgressione”: il consumo di bevande alcoliche, il fumo, l’utilizzo di cannabis, il gioco d’azzardo, la pornografia, i videogiochi con contenuti violenti o volgari. Tali aree presentano, per i ragazzi, potenziali situazioni di rischio; inoltre, fatta eccezione che per videogiochi, sono espressamente vietate ai minori di 18 anni e verificare se gli adulti fossero in qualche modo complici delle trasgressioni degli under 18, attraverso un atteggiamento di non rispetto delle normative vigenti e una poca attenzione alla tutela dei minori.
Scopri i dati dell’indagine.

Venduto ai Minori – Indagine sull’accesso dei minori ad alcol, tabacco, cannabis, azzardo, pornografia e videogiochi 18+

Il prossimo 15 gennaio, alle ore 10, presso il Senato della Repubblica – Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani (Via della Dogana Vecchia, 29, Roma) il MOIGE – Movimento Italiano Genitori insieme alla Sen. Licia Ronzulli, Presidente della Commissione parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza, presenterà i dati inediti dell’indagine “Venduti ai Minori”, coordinata da Prof. Tonino Cantelmi presidente ITCI e docente di cyberpsicologia dell’Università Europea di Roma, sulla vendita ai minori di prodotti vietati o inadatti: alcol, tabacco, cannabis, gioco d’azzardo, pornografia, videogiochi 18+.

E sul web le perversioni diventano normalità

Un fenomeno legato a un’offerta massiccia e iperspecializzata. Che non trova limiti, soprattutto sul web. Prostituzione e pornografia fanno parte di un unicum che gli esperti fanno ormai fatica a districare. Come spiega bene Tonino Cantelmi, presidente dell’Associazione italiana psicologi e psichiatri cattolici (Aippc) e fondatore del Cedis, il primo centro in Italia a occuparsi delle dipendenze comportamentali, e in modo specifico dipendenza da tecnologia e dipendenza sessuale.