Compassione e IA nella Cura della Malattia Inguaribile

Video dell’intervento del prof. Cantelmi al convegno “La speranza cura”. Abbiamo prove che l’umanità esercita la compassione da almeno un milione e ottocentomila anni. Negli ultimi decenni, la psicologia ha riscoperto la potenza della compassione, tanto da porla al centro della terza rivoluzione cognitiva: le nuove psicoterapie basate su compassione, perdono, accettazione, valori e mindfulness.

Mindful care: la mindfulness come risorsa per caregiver familiari e professionali

Nell’ultimo numero della rivista “Modelli della mente”, T. Cantelmi, M. B. Toro e F. Boldrini propongono un articolo sulle evidenze scientifiche della mindfulness come risorsa per i caregivers familiari e professionali. La mindfulness si propone come un percorso volto a promuovere un pieno contatto con l’esperienza presente, senza che intervengano valutazioni e giudizi, accogliendola con rispetto e gentilezza. Riconoscere, con un atteggiamento privo di giudizio, i propri limiti e quelli del contesto con cui il caregiver familiare o l’operatore professionale è chiamato a confrontarsi rappresenta un prerequisito essenziale nel processo di cura.

Modelli della mente 2019

I principali argomenti trattati in questo nuovo numero della rivista Modelli della mente, edita da FrancoAngeli, sono la dipendenza da pornografia online, la mindfulness e l’empatia. Nella rubrica Cinema e mente un’interessante recensione del film di successo Joker. Presenti, inoltre, gli articoli delle altre rubriche.

MINDFULNESS CARE(S) – Prendersi cura del caregiver attraverso la mindfulness

La Scint è lieta di presentarvi il primo convegno internazionale della Scuola di Specializzazione dedicato al tema della Mindfulness Care(s). Sarà con noi la Prof.ssa Patrizia Collard, riferimento riconosciuto nel campo della Mindfulness, redattrice delle linee guida per la formazione del Network UK. In un mondo che sembra non essere in grado di costruire relazioni solide ed autentiche, l’identità del singolo stenta a trovare spazio per esistere, esprimersi e fiorire. Davanti ad un “esserci” fortemente limitato, che trova soddisfazione in un’estrema celebrazione di sé, “essere con” l’altro ed “esserci per” l’altro si configurano come esperienze difficilmente sperimentabili.

Mindfulness per la pratica clinica. La terza onda della terapia cognitiva

A partire dalla diffusione del paradigma della mindfulness, la psicoterapia ha sviluppato diverse modalità e protocolli per incorporare la consapevolezza nel processo di cura e promozione del benessere psichico. In particolare, sono stati introdotti nella terapia cognitiva nuovi efficaci strumenti per affrontare disagi molto diffusi, quali stress, disturbi d’ansia, disturbi ossessivo – compulsivi, disturbi del comportamento alimentare e dipendenze. La feconda interazione tra paradigmi teorici che tale integrazione ha implicato ha portato il mondo della psicologia a coniare la definizione di “terza onda della terapia cognitiva”. Docenti: Prof. Tonino Cantelmi, Prof.ssa Maria Beatrice Toro, Dott.ssa Loredana Vistarini, Dott.ssa Roberta Necci, Dott. Stefano Serafinelli, Prof.ssa Paola De Bartolo, Dott.ssa Debora Cutuli