Ascoltare e farsi ascoltare

“Viviamo in una società spesso definita ‘mediatica’, laddove paradossalmente è difficile ascoltare e farsi ascoltare. Siamo saturi di input quotidiani – spiega don Indelicato – che provengono dal mondo dell’informazione e della pubblicità e facciamo sempre più fatica a prestare attenzione a ciò che conta davvero: il nostro modo di relazionarci con gli altri – osserva – sta rischiando di appiattirsi dentro ad una dimensione ‘binaria’, perdendo parte dell’autorità del linguaggio verbale e corporale; nel contatto con Dio tante sono le interferenze che ne ostacolano e ne alterano la comunicazione; ci siamo così disabituati al silenzio tanto da averne paura, così come si ha paura di fermarsi a guardare con onestà e coraggio se stessi e la propria vita”. Un’iniziativa promossa dall’Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport del Vicariato di Roma per riflettere sull’importanza dell’ascolto attivo come passo fondamentale verso una comunicazione efficace. Durante il corso interverranno anche lo psichiatra Tonino Cantelmi, il presidente del Copercom Massimiliano Padula e la presidente dell’Ucsi Vania De Luca.