L’immaginario prigioniero – Libro Tonino Cantelmi

Recensione a cura di Carlo Pantaleo, Responsabile provinciale Funzione Formazione e Progetto Famiglia, ACLI Rimini il libro di Maria Rita Parsi, Tonino Cantelmi e Francesca Orlando, L’immaginario Prigioniero. Come educare i nostri figli a un uso creativo e responsabile delle nuove tecnologie (Oscar Mondadori). … Si potrebbe dire che dopo l’Homo sapiens sapiens è la volta della generazione dei ‘nativi digitali’. Hanno esaminato un vasto campione di bimbi, nati a partire dal 2002. Concentrandosi sulle caratteristiche dei nativi digitali, figli della ‘generazione di mezzo’ e nipoti dei ‘predigitali’ spiega come questi piccoli hanno un apprendimento più percettivo e meno simbolico, e sono dotati di abilità visuo-motorie eccezionali.

L’Immaginario Prigioniero

Quante volte l’abbiamo pensato, guardando i nostri ragazzi, persino bambini, alle prese con telefonini, Playstation, lettori DVD o MP3, computer e altri apparecchi elettronici? Questa generazione è nata con la tecnologia digitale nel DNA. Ma siamo proprio sicuri? Cosa differenzia i giovani e giovanissimi degli anni Duemila dai loro genitori o anche solo dai fratelli maggiori? E quali effetti, positivi o negativi, può avere sulla psiche e sul suo sviluppo la stretta interazione con le tecnologie in giovane età? Rispondono tre esperti del problema in un saggio inedito e di estremo interesse per chiunque abbia a che fare con i “nativi digitali”.