Autismo, talento e gli auguri di Natale di Giorgio – Il corso di una lacrima di Giorgio Esposito
Un ragazzo, un pianoforte, una disabilità e talento da vendere! Giorgio Esposito, 20 anni, ha deciso di superare i suoi […]
Un ragazzo, un pianoforte, una disabilità e talento da vendere! Giorgio Esposito, 20 anni, ha deciso di superare i suoi […]
Il prof. Tonino Cantelmi e il dott. Emiliano Lambiase dell’Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale (ITCI) di Roma propongono un articolo che raccoglie importanti considerazioni scientifiche circa gli effetti che l’evento Covid19 può avere sulla salute mentale, sia nella popolazione generale che negli operatori sanitari. Gli studi esaminati evidenziano che le restrizioni sociali e l’emergenza medica possono comportare conseguenze negative a livello psicologico, in particolare disturbi post-traumatici da stress, confusione e rabbia. Dalle considerazioni emerge che è necessario fornire tempestivamente supporto psicosociale, per questo l’ITCI ha attivato un servizio di aiuto attraverso videochiamata per due gruppi particolarmente esposti al rischio traumatico: i cappellani ospedalieri impegnati nell’assistenza di pazienti COVID-19 ospedalizzati e i pazienti COVID-19 positivi in quarantene afferenti a due ASL romane.