L’autismo e i suoi enigmi: il puzzle blu. Guida per genitori, insegnanti e educatori

Fonte: Avvenire – Secondo gli attuali criteri diagnostici, l’autismo o, meglio, “I disturbi dello spettro Autstico” (spettro per indicare la varietà infinità delle condizioni di cia-scuno, dalle più lievi alle più gravi) presentano una compromissione qualitativa dell’Area Affetto Sociale (cioè del repertorio del comportamenti relazionali) associata a una Area sintomatica definita “Comportamenti Ristretti e Ripetitivi. Noi riteniamo questa diagnosi stigmatizzante, per quanto sensata sul piano operativo, perché non evidenzia le infinite sfumature della condizione autistica e alimenta una patologizzazione ghettizzante.