Progetto Connesso: gli studenti romani registi per gli spot sui rischi e le opportunità del web

Formare i giovani sui rischi e le opportunità della rete per un uso consapevole del web e per un potenziamento delle conoscenze verso il settore informatico- digitale oggi in costante crescita nel mondo del lavoro. Questi gli obiettivi di “CON-NESSO, orientarsi per navigare senza affondare”, il percorso educativo promosso dalle ACLI di Roma il cui evento finale è in programma martedì 17 maggio 2022 alle ore 10 presso il Cinema Troisi (via Girolamo Induno, 1 a Roma) con la premiazione del contest dei video realizzati dai giovani studenti. Tra i relatori anche il prof. Tonino Cantelmi

Acli Roma, “più pulizia e sicurezza”. Oggi l’apertura del “Cantiere” online

Oggi, mercoledì 26 maggio, alle 18, si terrà il primo appuntamento online del “Cantiere Roma”, l’iniziativa promossa dalle Acli di Roma e provincia con l’obiettivo di delineare la città di oggi e di domani vista dai cittadini. L’iniziativa prevede 6 web talk, che renderanno protagonisti bambini, giovani, stranieri, donne, anziani e famiglie per far emergere difficoltà. Protagonisti della prima puntata, i bambini e nel corso della diretta si svolgerà il confronto al quale parteciperanno la presidente Lidia Borzì, lo psichiatra e psicoterapeuta Tonino Cantelmi e il presidente dell’impresa sociale “Con i Bambini” Marco Rossi-Doria. L’incontro potrà essere seguito online su Facebook e YouTube delle Acli di Roma aps

Covid-19: tra “hikikomori” e “invulnerabili”. Cantelmi: “Ricostruire autentiche relazioni e ricominciare a guardarsi negli occhi”

Nell’attuale fase di ripartenza sono molte le persone, soprattutto i giovani, che spinte dal desiderio di socialità adottano comportamenti incauti sfidando i rischi, pur sapendo di poter diventare potenziale veicolo di infezione. Una modalità di socializzazione “incongrua” rispetto alle comprensibili richieste del governo, legata alla perdita della percezione del rischio. Altri, meno numerosi, si sono invece rintanati durante il lockdown in un rassicurante rifugio dal quale fanno fatica ad uscire. Sono i volti della fase 2, le polarizzazioni tra chi, da un lato, ha vissuto in modo insopportabile le restrizioni comportamentali, soprattutto sul piano sociale, e coloro che, una sorta di nuovi ‘hikikomori’, sono sempre più desiderosi di ritirarsi, dichiara al Sir Tonino Cantelmi, psichiatra e professore di Cyberpsicologia presso l’Università Europea di Roma.

Giovani e dipendenze. Un mercato troppo libero

Alcol, sigarette, cannabis light. Pornografia e videogiochi estremamente violenti. E ancora, scommesse e gioco d’azzardo. Troppo spesso, i minori si addentrano in «mondi» che, per legge, dovrebbero essere loro preclusi. A gennaio, l’indagine intitolata «Venduti ai minori», curata dal prof. Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta dell’Università Europea di Roma, ha acceso i riflettori su questa situazione. A quasi un anno di distanza, le reazioni da parte delle istituzioni e dalle filiere di questi prodotti, sono rimaste piuttosto tenui. Ma qualcosa comincia a muoversi. Consulta la ricerca sul sito www.moige.it.

Educare per il domani

Affrontare le emergenze dei giovani di oggi: nuove dipendenze, abuso di sostanze e abuso di tecnologie digitali e devianza. Queste le tematiche principali del V Convegno Nazionale, dell’Associazione Articolo26, “Educare per il domani. Il punto sui giovani, famiglia e scuola in Italia”. Tra i relatori Veronica Cantelmi e Beatrice Tittozzi che parleranno di alcune delle principali dipendenze comportamentali ” Dipendenze2.0″. Il tema delle trasgressioni e della funzione genitoriale verrà affrontato da Tonino Cantelmi.

La risposta al terrificante omicidio di Roma va trovata nella ricerca di emozioni forti

“Volevamo uccidere qualcuno solo per vedere che effetto fa”. E’ quanto Manuel Foffo, ha raccontato al giudice in relazione all’omicidio di Luca Varani, avvenuto a Roma con modalità troppo crudeli nel corso di un festino a base di droga e alcol. La risposta della psichiatra è che potrebbe trattarsi di sensation seeking, ovvero di ricerca di emozioni forti. Molto diffusa fra i giovani di oggi. Non bisogna cedere alla disumanità spettacolarizzando l’evento. Cercare briciole di umanità per ripartire. Articolo di Tonino Cantelmi.

Progetto Smart Family

E’ partito ieri il progetto del Moige “Smart Family” sponsorizzato da Samsung Italia che si pone lo scopo di trasmettere ai giovani, ai genitori, ai nonni e agli educatori l’importanza di una fruizione responsabile del nuove tecnologie. Il percorso formativo viene portato avanti dagli esperti ITCI – Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale, con la direzione scientifica del Prof. Tonino Cantelmi. La dottoressa Michela Pensavalli, coordinerà e guiderà il progetto, svolto in aula dagli psicologi formatori: dr.ssa Cristina Congedo, dr.ssa Carmen Costa, dr. Massimiliano Marzocca , dr.ssa Laura Morabito, dr.ssa Maria Scicchitano, dr.ssa Teresa Scicchitano.